Via libera Agcom al nuovo piano numerazione automatica canali (LCN)

Partecipo anch'io :D

7 La7
8 TNE Telenordest
9 7 Gold - Emilia Romagna (quello del Veneto lo ricevo dal 2012 :p)

Poi con la chiusura di TNE Telenordest :)sad:) ad aprile 2010 ho messo, per gli ultimi 8 mesi di vita dell'analogico:
8 7 Gold ER
9 DeeJay Tv (ma solo perché a livello nazionale era stata messa sul 9 e la vedevo ottimamente)

Avevo canali fino al 19 o 20... alcuni si vedevano malissimo, tipo San Marino Tv sul 16 (era ritrasmesso da una tv emiliana di cui non ricordo il nome).
MTV io non l'ho mai vista. Sono classe '91 e sono uno dei pochissimi cresciuti senza quell'emittente (ne parlavano tutti a scuola ma da me non c'era modo di sintonizzarla per bene). Tra l'altro TIMB ebbe un paio di mesi di problemi dopo lo switch off su Monte Cero, infatti La7 e company non li ho visti per un bel po' di settimane.... :D
 
7 t.norba italia7 (eurotv) 8 antenna sud (odeon) 9 tlb rete A; ma anche capodistria sul 9 a fine anni80; anni 90 7 tmc 8 videomusic 9 telenorba

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
In Puglia più di qualcuno, compreso io, aveva Telenorba (oggi Telenorba 7) addirittura sul 6 "relegando" Italia1 sul 7, TMC/La7 sull'8 e TMC2 sul 9. Almeno dalla mia postazione di riferimento Rete A arrivò quando ci fu il lancio di MTV su questo canale quindi nel 1997, io ce l'avevo sul 18.

Inviato dal mio GT-P3110 con Tapatalk 2
 
facendo una media delle tante tv "visitate" vi posso dire che nel basso salento la tendenza era

7 Telenorba 7
8 telerama
9 la 7 - tmc
10 tele 2 -tn8
11 antennasud
12 tmc2 / mtv
13 canale 8
14 topvideo / la tv
15 teleregione
16 le vari emittenti come capitavano (retea, teleonda gallipoli, telesalento/rts/telerama1, blustartv, telemarket,
 
l'abitudine dei pugliesi non deve dettare legge a livello nazionale, inoltre non in tutte le regioni ci sono realtà importanti come telenorba, poi diciamolo, spesso aggiungere un numero al nome del canale equivaleva ad associare tale posizione nel tasto del telecomando, ricordo che molti al tasto 7 avevano Italia7 e non certo per vedere colpo grosso. Ricordo che l'allora dirigenza di seat pagine gialle quando rilevò TMC scelse la7 come marchio proprio per avvantaggiarsi di questo
Quindi se il parametro è questo metterei in discussione anche il tasto 7 del telecomando, ma così non se ne esce.
Ripeto rapportarsi alle abitudini passate degli italiani, un qualcosa di puramente aleatorio in uno scenario completamente diverso, è da idioti come chi ha scelto questo modo di fare
 
per far capire di cosa parliamo notizia del 2001, spesso si ha la memoria corta


Padova, 31 mag. - (Adnkronos) - Il network televisivo Italia 7 Gold ha diffidato Tmc dall'usare il marchio 'La7' ed annuncia azioni legali. ''E' da 12 anni che combattiamo per il numero 7 sul telecomando, un posto strategico dopo i 3 della Rai e i 3 di ++++Mediaset++++'', spiega Giorgio Tacchino, presidente della syndacation Tv che ha annunciato la diffida a Tmc: ''Soprattutto al nord Italia 7, attraverso Telecity in Lombardia e Piemonte, Sesta rete in Emilia Romagna e Telepadova nel Triveneto, e' una realta' ormai piu' che decennale. E noi difenderemo il nostro '7' fino alla morte...''. Per questo, Tacchino preannuncia azioni legali contro Tmc ''qualora persistesse nella volonta' di utilizzare indebitamente il numero 7 come identificativo dei suoi programmi, come evidente attivita' concorrenziale e usurpatrice''. Sulla stessa linea Giorgio Galante di Telepadova: ''Certo e' la battaglia di Davide contro Golia, se vinciamo noi sara' una data storica''.

NON HANNO VINTO, ma ha vinto telenorba su deejaytv. Cambiano i protagonisti, ma la storia si ripete.
 
l'abitudine dei pugliesi non deve dettare legge a livello nazionale, inoltre non in tutte le regioni ci sono realtà importanti come telenorba, poi diciamolo, spesso aggiungere un numero al nome del canale equivaleva ad associare tale posizione nel tasto del telecomando, ricordo che molti al tasto 7 avevano Italia7 e non certo per vedere colpo grosso. Ricordo che l'allora dirigenza di seat pagine gialle quando rilevò TMC scelse la7 come marchio proprio per avvantaggiarsi di questo
Quindi se il parametro è questo metterei in discussione anche il tasto 7 del telecomando, ma così non se ne esce.
Ripeto rapportarsi alle abitudini passate degli italiani, un qualcosa di puramente aleatorio in uno scenario completamente diverso, è da idioti come chi ha scelto questo modo di fare

Quoto. Non mi interessa niente di cosa succedeva in Puglia. Ci sono altre 19 regioni.
Le tv locali devono diventare più realiste.
 
l'abitudine dei pugliesi non deve dettare legge a livello nazionale, inoltre non in tutte le regioni ci sono realtà importanti come telenorba, poi diciamolo, spesso aggiungere un numero al nome del canale equivaleva ad associare tale posizione nel tasto del telecomando, ricordo che molti al tasto 7 avevano Italia7 e non certo per vedere colpo grosso. Ricordo che l'allora dirigenza di seat pagine gialle quando rilevò TMC scelse la7 come marchio proprio per avvantaggiarsi di questo
Quindi se il parametro è questo metterei in discussione anche il tasto 7 del telecomando, ma così non se ne esce.
Ripeto rapportarsi alle abitudini passate degli italiani, un qualcosa di puramente aleatorio in uno scenario completamente diverso, è da idioti come chi ha scelto questo modo di fare

Non si tratta di dettare legge, john2207 ma si parla di dati oggettivi, ognuno espone la sua esperienza, ed oggettivamente si vede che non è campata in aria la tesi che sui tasti 7-8-9 in molti avevano emittenti locali, e ti assicuro che fuori dal forum nella gran parte delle case la percentuale aumenta di molto, anche in considerazione del fatto che alcune emittenti locali avevano una copertura capillare che tmc/la7 ma soprattutto mtv e deejay tv si sognavano !. Parlando della mia zona ti posso dire che Telenorba si è sempre vista ovunque, TMC negli anni 90 aveva una sola emissione a Martina Franca, e solo dopo la chiusura di Tele+3 arrivò a Parabita (importante centro che copre 80-90 % della provincia di Lecce bacino di utenza 800.000 abitanti). Quando telenorba aveva trasmettitori a Lecce, Parabita, Otranto, Castro e Santa Maria di Leuca.

Personalmente credo che le lcn date alle locali siano anche troppe, in particolare da 10 a 19 è un esagerazioni perchè non credo esistano 10 emittenti regionali valide in tutte le regioni, ma almeno il 9 ci stava (magari da 9 a 15). Alla fine perchè mediaset ha 4-5-6 ? 3 reti dello stesso gruppo tra l altro c'e' li ha perchè "era costume" che quei canali fossero li, ed è lo stesso discorso per le locali, loro erano oggettivamente li, prima del dtt almeno il 70% delle persone non avevano in quelle posizioni ne MTV ne Deejay/ReteA ed almeno il 40% le vedeva male ed il 20 non le vedeva . Il concetto è che in quel momento emittenti come Telenorba,Telelombardia,Telepadova,Telecapri etc erano in una posizione tra 7 e 9.

In conclusione non è aleatorio rapportarsi alle abitudini passate degli italiani dato che la lcn è stata concepita su quelle abitudini quando conveniva .....

Oggi se dipendesse da me comunque limiterei sia le frequenze che le lcn alle locali, con una formula chiara, frequenze razionalizzate con cuscinetti di protezione per le interferenze, lcn da 9 a 15 e da 110 a 200 obbligo per chi ha i canali 9-15 di coprire almeno il 90% della regione e limitazione di televendite nella fascia 12-24. Stessi criteri per le nazionali, copertura del 90% lcn da 16 a 99 per le semigeneraliste e tematiche, con rispetto di determinati obblighi di programmazione pena spostamento di lcn. Poi le pay tv da 300 a 500. canali HD da 500 a 599 radio da 600 a 700, servizi poi. Insomma pochi ma buoni
 
guarda che non critico l'oggettività delle vostre osservazione, critico il criterio scelto che si basa su una situazione completamente differente dall'attuale, uno status da dimenticare più che da fondarci dei criteri di selezione della lcn.
Non era una situazione da prendere ad esempio, anzi era sistema da prendere ad esempio per come NON DOVER MAI basare un sistema televisivo. Il criterio scelto è molto soggettivo e contestabile, anche da un bambino di quinta elementare.
C'era un sistema dominato da due gruppi, uno pubblico e l'altro privato, che si dividevano frequenze e ricavi pubblicitari, dopo una miriade esagerata di emittenti locali che nemmeno gli stati uniti avevano. In mezzo reti dalla scarsa copertura, con scarse risorse che perdevano soldi (TMC, Videomusic, ReteA, consorzi vari di emittenti ecc)
Il caos, il far west una esperienza da non ripetere e che non può essere presa come parametro per basare l'assegnazione delle lcn, dalla quale dipendono il successo o l'insuccesso di una rete, che muove milioni di euro, come dimostra la notizia del 2001 che ho postato importante già nell'era dell'analogico.
Ti posso portare anche la mia esperienza che ti mette in dubbio anche la posizione 6 di Italia1, per farti capire l'assurdità della scelta di basare l'assegnazione in base al "costume" o fantomatico tale degli italiani.
Qui, l'antennista del paese, un uomo spesso sulla cinquantina quando veniva a casa sintonizzava in base al proprio criterio e spesso metteva italia1 dopo le locali, perchè rete con un target prettamente giovanile composta da cartoni e serie che lui magari nemmeno guardava. Per il resto associava in base al numero del nome del canale, reti rai 123, sul 4 rete 4 sul 5 canale5 ma solo perchè avevano il 4 e il 5 nel nome. Al 7 metteva italia7, perche sindacation irradiata da una emittente regionale con capillare e forte copertura, TMC era vista poco per via del pessimo segnale e per i programmi scadenti e non attrattivi. Parliamo di ere fa, come si fa a prendere questo come parametro? E' davvero sciocco e assurdo.
 
Ma impossibile ricevesse MTV e All Music e non La7...
Io dopo il passaggio al digitale sono stato per più di un anno senza il TIMB3 per problemi al ripetitore, mentre ricevevo perfettamente il TIMB2.

Poteva essere un caso simile al mio, riceveva il segnale da una postazione dove il ripetitore ex-TMC aveva dei problemi, mentre quelli ex-Videomusic e Rete A erano perfetti.
 
Non si tratta di dettare legge, john2207 ma si parla di dati oggettivi, ognuno espone la sua esperienza, ed oggettivamente si vede che non è campata in aria la tesi che sui tasti 7-8-9 in molti avevano emittenti locali, e ti assicuro che fuori dal forum nella gran parte delle case la percentuale aumenta di molto, anche in considerazione del fatto che alcune emittenti locali avevano una copertura capillare che tmc/la7 ma soprattutto mtv e deejay tv si sognavano !. Parlando della mia zona ti posso dire che Telenorba si è sempre vista ovunque, TMC negli anni 90 aveva una sola emissione a Martina Franca, e solo dopo la chiusura di Tele+3 arrivò a Parabita (importante centro che copre 80-90 % della provincia di Lecce bacino di utenza 800.000 abitanti). Quando telenorba aveva trasmettitori a Lecce, Parabita, Otranto, Castro e Santa Maria di Leuca.

Personalmente credo che le lcn date alle locali siano anche troppe, in particolare da 10 a 19 è un esagerazioni perchè non credo esistano 10 emittenti regionali valide in tutte le regioni, ma almeno il 9 ci stava (magari da 9 a 15). Alla fine perchè mediaset ha 4-5-6 ? 3 reti dello stesso gruppo tra l altro c'e' li ha perchè "era costume" che quei canali fossero li, ed è lo stesso discorso per le locali, loro erano oggettivamente li, prima del dtt almeno il 70% delle persone non avevano in quelle posizioni ne MTV ne Deejay/ReteA ed almeno il 40% le vedeva male ed il 20 non le vedeva . Il concetto è che in quel momento emittenti come Telenorba,Telelombardia,Telepadova,Telecapri etc erano in una posizione tra 7 e 9.

In conclusione non è aleatorio rapportarsi alle abitudini passate degli italiani dato che la lcn è stata concepita su quelle abitudini quando conveniva .....

Oggi se dipendesse da me comunque limiterei sia le frequenze che le lcn alle locali, con una formula chiara, frequenze razionalizzate con cuscinetti di protezione per le interferenze, lcn da 9 a 15 e da 110 a 200 obbligo per chi ha i canali 9-15 di coprire almeno il 90% della regione e limitazione di televendite nella fascia 12-24. Stessi criteri per le nazionali, copertura del 90% lcn da 16 a 99 per le semigeneraliste e tematiche, con rispetto di determinati obblighi di programmazione pena spostamento di lcn. Poi le pay tv da 300 a 500. canali HD da 500 a 599 radio da 600 a 700, servizi poi. Insomma pochi ma buoni

john2207 non mi fraintendere, la mia non era un obiezione perchè voglio a tutti i costi telenorba tra i primi 10, fosse per me metterei Iris al 8 e dmax al 9, o magari Real Time (canale che non guardo ma è oggettivo che ha i suoi fan) a me non interessa, dico solo che al momento dell' entrata del digitale terrestre, l assegnazione del tasto 9 alle varie super station regionali ci stava.
Chiaro che oggi appare strano prendere in considerazione le emittenti locali avendo varie emittenti più interessanti ma il discorso non è quello, si deve giudicare come se si fosse in quel momento del 2012 infatti la sentenza si riferisce a quello, l assegnazione del 8 e 9 ad emittenti nazionali tematiche invece che alle locali.
Per il resto anche se sbagliato come dici tu impiantare il dtt sul ex far west analogico alla fine cosi è stato fatto .... poi il fatto che qualche antennista metteva italia1 sul 9 o 10 sono casi isolati, invece che ci fossero delle locali al posto di MTV e Deejay è acclarato.
 
john2207 non mi fraintendere, la mia non era un obiezione perchè voglio a tutti i costi telenorba tra i primi 10, fosse per me metterei Iris al 8 e dmax al 9, o magari Real Time (canale che non guardo ma è oggettivo che ha i suoi fan) a me non interessa, dico solo che al momento dell' entrata del digitale terrestre, l assegnazione del tasto 9 alle varie super station regionali ci stava.
Chiaro che oggi appare strano prendere in considerazione le emittenti locali avendo varie emittenti più interessanti ma il discorso non è quello, si deve giudicare come se si fosse in quel momento del 2012 infatti la sentenza si riferisce a quello, l assegnazione del 8 e 9 ad emittenti nazionali tematiche invece che alle locali.
Per il resto anche se sbagliato come dici tu impiantare il dtt sul ex far west analogico alla fine cosi è stato fatto .... poi il fatto che qualche antennista metteva italia1 sul 9 o 10 sono casi isolati, invece che ci fossero delle locali al posto di MTV e Deejay è acclarato.

io dico questo, è sbagliato giudicare sulle basi dell'analogico, il punto è questo. I sodaggi poi non sono una scienza perfetta.
Italia1 non al tasto 6 caso isolato? Chi lo dice? Il sondaggio o andiamo a naso, le regole si stabiliscono a naso ad intuito?
Il punto è questo, è assurdo farlo su una base così ipotetica piuttosto che su requisiti di idoneità basati su dati inconfutabili come gli investimenti, il numero di dipendenti e la qualità del prodotto.
Poi per un principio di equità non puoi mettere 8 reti nazionali sui primi tasti e le altre su altri due in altra decade. E' assurdo.
 
:) Il mio spunto era questo, i preposti a dare i numerini lcn da cosa basano le abitudini dei telespettatori in quanto già tra i telespettatori non c'e' un analogia degli stessi numerini ;)
 
è l'italia....gente !:eusa_wall:
Lo scrivo con amaro dispiacere.

Già ... in Italia non siamo in grado di fare una legge chiara e di farla applicare su niente, come conferma anche il caso LT-PRS, è tutto un appello un attesa un ricorso che fa rimanere tutto provvisorio per decine di anni ... poi ci lamentiamo per gli scarsi investimenti stranieri ... ma se facciamo fatica noi ad investire su noi stessi !
 
Dcine di anni?!?
La vicenda cui ti riferisci è iniziata a dicembre e ora siamo ad aprile, non mi sembra siano passati anni e abbiamo già avuto una pronuncia in appello, se la PRS farà ricorso in cassazione e la cassazione lo rifiuterà, la vicenda si chiuderà qui..

Inviato con Tapatalk 2
 
Dcine di anni?!?
La vicenda cui ti riferisci è iniziata a dicembre e ora siamo ad aprile, non mi sembra siano passati anni e abbiamo già avuto una pronuncia in appello, se la PRS farà ricorso in cassazione e la cassazione lo rifiuterà, la vicenda si chiuderà qui..

Inviato con Tapatalk 2

Facevo un discorso generale, in effetti sul caso specifico sono stati abbastanza celeri
 
Indietro
Alto Basso