Via libera al calendario definitivo degli switch off 2011-2012 (update 17/04/12)

Nosky69 ha scritto:
Ufficializzate le date da parte del Ministero....era ora!!!
Mi spiace per Abruzzo - Molise e gli amici di Foggia ma credo che forse.....
http://decoder.comunicazioni.it/index.shtml

Mah, io vedo l'Abruzzo, il Molise e la prov. di Foggia colorati di blu, il che, secondo la legenda a fianco, significa switch off nel 2011 ... fermo restando, comunque, che a dicembre è scritto che switcheranno le sole Marche.
Senza contare che, secondo quanto detto qui: http://decoder.comunicazioni.it/calendario.shtml Marche, Abruzzo Molise e prov. di Foggia "sono da considerarsi facenti parte di un processo congiunto" ... chi ci capisce è bravo
 
apollo ha scritto:
Telestudio non ha problemi visto che è lo stesso proprietario del mux di Idea Tv,TeleRoma 56 idem con T9,l'unico operatore che più rischiare è Reteoro!!
Telestudio è vero che non ha problemi ma nelle zone dove non c'è il mux di Idea Tv e non è solo la mia rischia grosso di uscire dalla visibilità (salvo ovviamente altre sorprese di cambi di frequenza o assegnazioni diverse di frequenze); sono d'accordo per Teleroma 56 che non avrà problemi si consorzierà con T9; infine per Reteoro si la vedo dura, ma se si muovono in tempo possono farsi assegnare qualche altra frequenza oppure qualche altra che si libererà dal servizio Dvb-H. ;)
Intanto riguardo alle nuove informazioni di oggi pubblicate sul sito del Ministero e quindi rese dal relativo decreto molto bene ormai è prossimo ufficilamente il lancio dei previsti switch di quest'anno con rammarico purtroppo per l'Abruzzo ed il Molise che sembrano essere fuori nonostante facciano parte della stessa area tecnica delle Marche, ciò mi fa presupporre che anche queste Regioni o seguono initerrottamente e da subito da gennaio 2012 gli switch o sarà un problema visto che fanno parte di aree congiunte e strettamente legate a livello tecnico. :eusa_think:
 
Ultima modifica:
Allora ci sono dei siti Abruzzesi che ricevono dalle Marche e nel Sud delle Marche arrivano segnali addirittura dalla Majella (CH)...voglio vedere che succederà.... e come risolveranno quegli inteliggentoni e studiosi del caso... so per esempio che da monte piano (TE) mediaset in analogico riceve da Ascensione (AP) e anche Rai 3 analogico...che poi Rai 3 Abruzzo che riceve dalla provincia di Ascoli nelle Marche non l'ho ancora capito!!!! Da Ascensione mediaset riceve anche il mux mediaset 1, se non erro.....comunque bho???? Rimango basito!!!!! :eusa_wall: :crybaby2: :sad: :5eek:
 
Ciao a tutti, avrei una domanda:
Leggo da più parti frasi del tipo "i canali migliori andranno a...", "i canali peggiori andranno a...", "la frequenza x è ideale per...., invece quella frequenza è pessima per...".
Mi potete dire in base a cosa si dicono queste cose? Mi spiego meglio.. perchè una frequenza è meglio di un'altra??? Secondo me hanno tutte pregi e difetti...:eusa_think:

Grazie!
 
Freak71 ha scritto:
Mah, io vedo l'Abruzzo, il Molise e la prov. di Foggia colorati di blu, il che, secondo la legenda a fianco, significa switch off nel 2011 ... fermo restando, comunque, che a dicembre è scritto che switcheranno le sole Marche.
Senza contare che, secondo quanto detto qui: http://decoder.comunicazioni.it/calendario.shtml Marche, Abruzzo Molise e prov. di Foggia "sono da considerarsi facenti parte di un processo congiunto" ... chi ci capisce è bravo


Infatti il dubbio atroce è proprio questo.
 
fatantony ha scritto:
Ciao a tutti, avrei una domanda:
Leggo da più parti frasi del tipo "i canali migliori andranno a...", "i canali peggiori andranno a...", "la frequenza x è ideale per...., invece quella frequenza è pessima per...".
Mi potete dire in base a cosa si dicono queste cose? Mi spiego meglio.. perchè una frequenza è meglio di un'altra??? Secondo me hanno tutte pregi e difetti...:eusa_think:

Grazie!
In sintesi, diciamo che ci sono frequenze assegnate in via esclusiva all'Italia in base ai trattati internazionali e che quindi non possono risentire di interferenze da parte di emissioni estere: praticamente sono quasi tutte ferquenze assegnate a livello nazionale a mux nazionali. Mentre, la stragrande maggioranza delle frequenze disponibili per le locali possono essere utilizzate anche in paesi esteri confinanti; oltre al fatto che queste frequenze spesso sono assegnate a tv diverse a livello regionale o anche a livelli geografici più circoscritti con maggiori problemi di compatibilità (in quanto non realizzabile il sistema SFN perché trattasi di mux differenti). Poi, le frequenze che vanno dal ch.61 al 69, per le emittenti che le hanno avute in assegnazione sono oramai "carta straccia", dato che dovranno essere liberate e tutte le frequenze (eccetto quelle per i mux nazionali) dovranno essere riassegnate.
 
Freak71 ha scritto:
Mah, io vedo l'Abruzzo, il Molise e la prov. di Foggia colorati di blu, il che, secondo la legenda a fianco, significa switch off nel 2011 ... fermo restando, comunque, che a dicembre è scritto che switcheranno le sole Marche.
Senza contare che, secondo quanto detto qui: http://decoder.comunicazioni.it/calendario.shtml Marche, Abruzzo Molise e prov. di Foggia "sono da considerarsi facenti parte di un processo congiunto" ... chi ci capisce è bravo
Presumo che la cartina non sia aggiornata; mentre il testo scritto non lascia dubbi perché cita solo le Marche. E non Abruzzo, Molise, prov. Foggia. Certo che il processo congiunto tra queste aree se ne è andato a farsi fottere e non so proprio che cosa ne uscirà fuori (anche se personalmente non ne sarò coinvolto). Ciao!
 
EliseO ha scritto:
Presumo che la cartina non sia aggiornata; mentre il testo scritto non lascia dubbi perché cita solo le Marche. E non Abruzzo, Molise, prov. Foggia. Certo che il processo congiunto tra queste aree se ne è andato a farsi fottere e non so proprio che cosa ne uscirà fuori (anche se personalmente non ne sarò coinvolto). Ciao!
E cosa vuoi che ne venga fuori? Un casino incredibile.
 
Un nuovo problema creato dal nulla.

Si poteva evitare slittando anche le Marche nel 2012. Si poteva risolvere decidendo le date anche di gennaio.

Niente di tutto questo.
 
ARMI ha scritto:
Allora ci sono dei siti Abruzzesi che ricevono dalle Marche e nel Sud delle Marche arrivano segnali addirittura dalla Majella (CH)...voglio vedere che succederà.... e come risolveranno quegli inteliggentoni e studiosi del caso... so per esempio che da monte piano (TE) mediaset in analogico riceve da Ascensione (AP) e anche Rai 3 analogico...che poi Rai 3 Abruzzo che riceve dalla provincia di Ascoli nelle Marche non l'ho ancora capito!!!!
Esatto il punto è proprio questo sarà un casino per la Regione Abruzzo, l'unica speranza è che dai primi di gennaio dopo l'epifania si parta subito con l'abruzzo e Molise e via dicendo. :eusa_think:
 
Corry744 ha scritto:
Esatto il punto è proprio questo sarà un casino per la Regione Abruzzo, l'unica speranza è che dai primi di gennaio dopo l'epifania si parta subito con l'abruzzo e Molise e via dicendo. :eusa_think:
Coi monti pieni di neve e le strade impraticabili? È da escludere.

Poveri marchigiani, non li invidio proprio, staranno almeno 6 mesi senza TV...
 
Poynting76 ha scritto:
Coi monti pieni di neve e le strade impraticabili? È da escludere.

Poveri marchigiani, non li invidio proprio, staranno almeno 6 mesi senza TV...
se hanno costretto a lavorare tutti nelle varie postazioni a dicembre qui al nord, possiamo aspettarci di tutto...
 
CHRIS 86 ha scritto:
se hanno costretto a lavorare tutti nelle varie postazioni a dicembre qui al nord, possiamo aspettarci di tutto...
Infatti! Hanno lavorato (Dicembre 2010) a Tarvisio (una delle zone più rigide d'Italia in Inverno !) a metà Dicembre, quindi... ;)
 
Poynting76 ha scritto:
Coi monti pieni di neve e le strade impraticabili? È da escludere.

salve poynting
con la neve si va a sciare:D non a spegnere gli impianti.....;)
guarda che i trentino lo swich off e' stato fatto in febbraio.
state tranquilli che si riparte per i primi di gennaio l'abruzzo,molise e prov.di foggia e stata sposta di un mese visto che si parte da ottobre per la liguria.
ciao
 
Ultima modifica:
Domtechnik76 ha scritto:
salve poynting
con la neve si va a sciare:D non a spegnere gli impianti.....;)
guarda che i trentino lo swich off e' stato fatto in febbraio.
state tranquilli che si riparte per i primi di gennaio l'abruzzo,molise e prov.di foggia e stata sposta di un mese visto che si parte da ottobre per la liguria.
ciao


Quoto.
Se le strade sono percorribili la neve non è un problema. Si deve lavorare all'interno dei gabbiotti....mica sui tralicci! :D :D :D
 
Ultima modifica:
Secondo me ciò non è da escludere, se vogliono davvero terminare tutta l'Italia entro il I semestre del 2012 e se non vogliono lasciare situazioni problematiche tecniche in molte aree adiacenti, nel caso specifico quindi tra Abruzzo e Marche; questa è a mio avviso l'unica soluzione risolvibile per ridurre i tempi tecnici di eventuali problemi di zone vicine e limitrofe che si ritroverebbero con problematiche di ricezione dei segnali televisivi non indifferenti. :icon_rolleyes:
 
Corry744 ha scritto:
Secondo me ciò non è da escludere se vogliono davvero terminare tutta Italia entro il I semestre del 2012 e se non vogliono lasciare situazioni problematiche tecniche in molte aree adiacenti, nel caso specifico quindi tra Abruzzo e Marche questa è l'unica soluzione per ridurre i tempi tecnici di eventuali problemi di zone linitrofe che si ritroverebbero con problematiche di ricezione dei segnali televisivi non indifferenti. :icon_rolleyes:
Infatti la cosa più logica sarebbe che una volta concluse le Marche, il 21 Dicembre, si fermino solo una ventina di giorni per le festività natalizie e poi intorno il 10 Gennaio ripartano dall'Abruzzo e via di seguito il resto delle Regioni che restano, così entro il 30 Giugno l'Italia sarà AllDigital, anzi solo con queste tempistiche potrà esserla entro scadenza. ;)
 
franz1963 ha scritto:
così entro il 30 Giugno l'Italia sarà AllDigital, anzi solo con queste tempistiche potrà esserla entro scadenza. ;)
Esattamente questa è l'unica soluzione più plausibile e razionale che almeno per la prima volta in Italia potrebbero attuare non vedo altre soluzioni e se non si attua il tutto in questo modo entro il I semestre del 2012 con tutti gli impegni che ci saranno successivamente beh allora andremo oltre il 2012 e ciò non sarebbe plausibile, quindi auguriamoci per come stanno le cose che si risolverà in questo modo come già accennato prima. :icon_rolleyes:
 
Ultima modifica:
Si terminerà il 31 Dicembre 2012 ;)
Se no la norma delle frequenze libere che è stata cambiata a fare??? (da Giugno a Dicembre) :)
 
Indietro
Alto Basso