Via libera al calendario definitivo degli switch off 2011-2012 (update 17/04/12)

Io, da toscano, sono felice se avverrà il passaggio un anno prima, ma capisco perfettamente il disagio degli amici pugliesi. Mi sono riletto tutte le 10 pagine della discussione ed ho notato una cosa: tutti, ma proprio tutti i commentatori esprimono la volontà di passare al più presto al dtt. Non ci sono più quelli che volevano il rinvio o addirittura restare all'analogico per sciocche ragioni politiche. Forse nel 2006 era troppo presto, ma sono convinto che con un lavoro migliore (meno peggiore) del ministero, se non ci fossero stati blocchi politici che remavano contro, avremmo TUTTI guadagnato qualche mese/anno "digitale".
 
Più che altro dovrebbero eliminare solo le tv locali inutili ( e sono molte) mentre ce ne sono alcune che a mio avviso sono cmq interessanti.
 
Io son favorevole al passaggio al digitale terrestre, anticipando tutto al 2011 ma non tollero il perché abbiano posticipato altre regione per favorirne altre.
Continuassero come hanno fatto fino ad oggi, effettuando lo switch off a macchie di leopardo però integrando le regioni anticipate.
 
mikekillthedog ha scritto:
Io son favorevole al passaggio al digitale terrestre, anticipando tutto al 2011 ma non tollero il perché abbiano posticipato altre regione per favorirne altre.
Continuassero come hanno fatto fino ad oggi, effettuando lo switch off a macchie di leopardo però integrando le regioni anticipate.
Senza parole....
Usa il cervello!
 
Quindi visto che quanto proposto dall'Agcom non ha trovato accordo da parte dell'associazione delle tv locali FRT, credo che purtroppo il famigerato anticipo non ci sarà. :crybaby2:
 
Corry744 ha scritto:
Quindi visto che quanto proposto dall'Agcom non ha trovato accordo da parte dell'associazione delle tv locali FRT, credo che purtroppo il famigerato anticipo non ci sarà. :crybaby2:


Ho il timore che non sarà così. Le locali credo che + di tanto non contano. A mio avviso chi conta è Mediaset e se x loro va bene l'anticipo allora anticipo sia!!! ;) Ripeto però è una mia considerazione!!!
 
Locali sempre in mezzo alle *****....
Per trasmettere ad oltranza cartomanti, tappeti, lotto e chat-line erotiche ?
Ma andassero a.....

Non capisco perché debbano esserci regioni di serie a e serie b fino al 2012...
 
Personalmente, da siciliano, se il non-passaggio al digitale fino al 2012 non avesse portato differenziazioni, io avrei potuto tranquillamente aspettare. Ma visto che nelle regioni già switchate ci sono più canali, tra cui diversi in HD. Tra quelli in HD, due fanno parte dell'offerta di Mediaset Premium, per il quale io, che non vedo questi canali, pago quanto chi invece li riceve. Per cui spero in un anticipo dello switch-off.
 
Fanta-Boy ha scritto:
Mi dispiace per quelli non switchtati....! :eusa_wall:
Queste locali sono sempre d'intralcio. Che le eliminassero che non servono a niente!!
a te non serviranno a niente, qui senza locali perderemmo parecchi programmi e notiziari...

secondo me FRT si oppone solo per motivazioni pratiche ed economiche...
pratiche: nel 2012 il governo vuole vendere le frequenze tra il 61 e il 69, ma non ha ancora precisato che quelle frequenze in sede di SO non saranno assegnate a nessuna emittente. C'è il rischio che, ad esempio, Rtv38 si veda assegnato il 65 e a fine anno ritrovarsi senza frequenze dove trasmettere.
Economiche: il governo ha tagliato i fondi per l'emittenza locale per il 2011, ma allo stesso tempo ha bisogno di fare lo SO nel 2011 per vendere le frequenze nel 2012. Minacciando di bloccare lo SO, la FRT può sempre dire al governo "se ripristinate i fondi, noi diamo il nostro ok".
 
Storm75 ha scritto:
Ho il timore che non sarà così. Le locali credo che + di tanto non contano. A mio avviso chi conta è Mediaset e se x loro va bene l'anticipo allora anticipo sia!!! ;) Ripeto però è una mia considerazione!!!
per come è stato organizzato e pianificato male il passaggio al digitale in Italia, per le tv locali ci sono una miriade di appigli per fare ricorsi su ricorsi ai TAR e bloccare tutto quanto.

Rubbenino ha scritto:
Personalmente, da siciliano, se il non-passaggio al digitale fino al 2012 non avesse portato differenziazioni, io avrei potuto tranquillamente aspettare. Ma visto che nelle regioni già switchate ci sono più canali, tra cui diversi in HD. Tra quelli in HD, due fanno parte dell'offerta di Mediaset Premium, per il quale io, che non vedo questi canali, pago quanto chi invece li riceve. Per cui spero in un anticipo dello switch-off.
se abiti in zone di pianura o ben popolate magari sì, chi abita in zone montuose o meno popolate si metta l'anima in pace: in Romagna con lo switch-off si è passati in alcuni casi da 20 canali a 7, perdendo sia le locali sia Telecom, con la Rai che squadretta a seconda dei giorni.
 
luke66 ha scritto:
Locali sempre in mezzo alle *****....
Per trasmettere ad oltranza cartomanti, tappeti, lotto e chat-line erotiche ?
Ma andassero a.....

Non capisco perché debbano esserci regioni di serie a e serie b fino al 2012...

Sulle locali che trasmettono h24 lotto, cartomanzie e chat line e televendite, sono daccordissimo che sono delle vere e proprie imprese truffatrici:mad:.

Invece quelle che dedicano spazio alla reale situazione locale, dai notiziari, agli approfondimenti, dalle dirette di eventi ecc ecc, sono assolutamente da salvaguardare!!!!;)
 
ecco spiegata la contrarietà delle locali... in questo caso gli do piena ragione

E' guerra tra le tv locali e il governo. Tenuto sotto silenzio nei primi mesi dell'avvio del tv digitale terrestre, il confronto tra i giganti televisivi e i piccoli editori esplodera' in tutta la sua forza appena finite le festivita'.
L'annuncio, si legge in un articolo di MF, e' di Maurizio Giunco, presidente delle tv locali, della Frt, la federazione che raduna le emittenti locali italiane, che temono di sparire quando verra' ultimato lo switch-off dal segnale analogico a quello digitale. "Fino a oggi pensavamo che la legge Gasparri avesse effettivamente contribuito ad ampliare il pluralismo e la liberalizzazione dell'etere", ha detto Giunco a MF-Milano Finanza, "ma da un po' di tempo il clima e' cambiato e con la Legge di stabilita' il governo ha deciso che le tv locali non potranno piu' ospitare fornitori di contenuti nazionali, mentre allo stesso tempo verranno costrette a cedere frequenze per permettere al governo di indire la gara tra gli operatori telefonici". (MF Dow Jones)

da http://www.newslinet.it/notizie/dtt...o-il-governo-dopo-le-festivita-al-centro-dell
 
anche io spero che ci sia.................., anche se per noi di Cosenza e provincia verrebbe posticipato di 6 mesi se ROMANI ovvero il CNID accogliesse la proposta dell'AGCOM.
 
Indietro
Alto Basso