Via libera al calendario definitivo degli switch off 2011-2012 (update 17/04/12)

LuProduction ha scritto:
3 mesi non propriamente 6...
Cosa te lo fa pensare? In maniera più realistica, ovvero guardando le date degli sw. off effettuati si deduce altro: nessuno switch off è mai avvenuto in estate: Friuli 15 dicembre, Veneto 10 dicembre, Lombardia 26 novembre, e passando agli anni passati Campania 16/12/09, Lazio 30/11/09, Sardegna 1/11/08, solo il Piemonte occidentale ha concluso il 9/10/09. Quindi parliamo di autunno.
Ciao , buon Natale a tutti
 
mirkan ha scritto:
Cosa te lo fa pensare? In maniera più realistica, ovvero guardando le date degli sw. off effettuati si deduce altro: nessuno switch off è mai avvenuto in estate: Friuli 15 dicembre, Veneto 10 dicembre, Lombardia 26 novembre, e passando agli anni passati Campania 16/12/09, Lazio 30/11/09, Sardegna 1/11/08, solo il Piemonte occidentale ha concluso il 9/10/09. Quindi parliamo di autunno.
Ciao , buon Natale a tutti
Ciao e Buon Natale anche a te.
 
Ma io non capisco perché hanno rinviato la puglia di 6 mesi... bastava spostare tutto il 2011 nel primo semestre e il 2012 nel secondo semestre.

Spero che un anticipo avvenga per quelli del 2012 (sarei egoista altrimenti) ma non nel modo suggerito dall'AGCOM!
 
Visto che nel II semestre non effettua nessuna Regione lo S.OFF, basta spostare le Regioni del 2012 al II semestre del 2011, mantenendo invariato il calendario del I semestre e lo S.Off di tutte le Regioni è terminato in anticipo.
 
TV: NASCE ASSOTELECALABRIA, "SVILUPPARE SINERGIE"
Condividi
PreferitiFacebookDeliciousLinkedInGoogleYahooMySpaceDiggTwitterNetvibesRedditLiveInvia ad un AmicoStampaRiduciIngrandisci Dimensione del testo Il tuo nome Email destinatario Chiudi 11:33 20 DIC 2010

(AGI) - Catanzaro, 20 dic. - Le emittenti televisive calabresi daranno vita ad AssoTeleCalabria, l'associazione che si propone di rappresentare l'intero settore delle tv private regionali e di sostenerlo nel passaggio al digitale terrestre.
L'iniziativa, - spiega una nota - promossa dalla tv Rete 3 di Praia a Mare, ha gia' ottenuto l'adesione di meta' delle imprese del settore e il sostegno del presidente del Corecom, Silvia Gulisano, e del presidente del Consiglio regionale, Francesco Talarico, intervenuti sabato scorso a Lamezia Terme alla prima riunione della costituenda associazione. "Siamo molto soddisfatti di questo primo risultato - ha commentato Pietro Nigro, direttore responsabile di Rete 3 e promotore dell'iniziativa - perche' abbiamo superato le diffidenze e il tradizionale individualismo delle tv calabresi. E perche' i massimi rappresentanti del Corecom e del Consiglio regionale hanno confermato la loro volonta' di dialogare con l'associazione e di fornire collaborazione e sostegno alle televisioni, strumenti essenziali per la pluralita' e la capillarita' dell'informazione ai cittadini, in questa fase cruciale della loro esistenza". Il passaggio al digitale terrestre anche in Calabria, infatti, si profila come un momento delicato per la stessa sopravvivenza delle emittenti tv, soprattutto le piccole e quelle comunitarie, perche' richiede cospicui investimenti dapprima nelle tecnologie di trasmissione digitale e poi anche per l'assortimento dei palinsesti dei programmi. Siamo convinti che le sinergie tra le stesse emittenti sia la strada migliore da perseguire per ridurre costi altrimenti insostenibili - ha spiegato Pietro Nigro - insieme al sostegno economico che la Regione si sta impegnando a fornire. E l'associazione si propone proprio di favorire le occasioni di collaborazione tra gli associati, promuovendo al contempo la crescita delle imprese televisive sul piano aziendale, organizzativo, economico e tecnologico".
Tra gli scopi dell'associazione - si fa rilevare - che sara' formalmente costituita a gennaio 2011, rientrano anche la rappresentanza esterna delle televisioni, lo sviluppo aziendale e l'innovazione tecnologica delle imprese associate, anche attraverso analisi conoscitive, adozione di standard e modelli organizzativi, acquisti condivisi e coproduzioni di contenuto, nonche' la crescita professionale degli imprenditori, dei giornalisti, dei tecnici e degli artisti che vi lavorano. (AGI) Com


da http://www.agi.it/catanzaro/notizie...tv_nasce_assotelecalabria_sviluppare_sinergie
 
Buonasera, anche io sarei per sopprimere del tutto certe tv locali con programmazioni inutili,ma non solo sul terrestre, anche sul sat..Poi scusate,ma con il digitale terrestre si possono trasmettere in un unico mux 5/6 programmi diversi percui,invece che assegnare 6 canali per emittente, il mistero ne assegna uno e si mettono tutte insieme li in un solo mux.Sono anni che si parla di switch off e ancora questi non si trovano daccordo o non sono pronti ?.. Che vogliono
 
io quel che non capisco, il calendario attualmente ufficiale dice per il 1° semestre 2011
Codice:
Area 10  Marche*

Area 11  Abruzzo e Molise* (inclusa la provincia di  Foggia)

Area 14  Basilicata, Puglia (incluse le province di Cosenza e Crotone)
per quale motivo far scavalcare le aree del 2012 prima di quelle già previste per il 2011? al massimo portarle quelle del 2012 al secondo semestre del 2011...
 
Dankone ha scritto:
io quel che non capisco, il calendario attualmente ufficiale dice per il 1° semestre 2011
Codice:
Area 10  Marche*

Area 11  Abruzzo e Molise* (inclusa la provincia di  Foggia)

Area 14  Basilicata, Puglia (incluse le province di Cosenza e Crotone)
per quale motivo far scavalcare le aree del 2012 prima di quelle già previste per il 2011? al massimo portarle quelle del 2012 al secondo semestre del 2011...
l
La Liguria e la Toscana sono legate, non mi viene il termine giusto in questo momento.
Quindi la Toscana secondo me viene anticipata per lo s.off al 2011 anzicchè nel 2012.
 
Dankone ha scritto:
io quel che non capisco, il calendario attualmente ufficiale dice per il 1° semestre 2011
Codice:
Area 10  Marche*

Area 11  Abruzzo e Molise* (inclusa la provincia di  Foggia)

Area 14  Basilicata, Puglia (incluse le province di Cosenza e Crotone)
per quale motivo far scavalcare le aree del 2012 prima di quelle già previste per il 2011? al massimo portarle quelle del 2012 al secondo semestre del 2011...
Perchè c'è ancora la Liguria in sospeso e si sono resi conto solo adesso che per problemi interferenziali, sarebbe meglio fare Liguria e Toscana+Umbria come processo congiunto e consequenziale. Per poi continuare con le aree 10 & 11. Ora, tenendo conto che con la Liguria non s'inizierà prima di Febbraio/Marzo, fare tutte queste aree porterà via tutto il 1° semestre. E quindi nel 2° semestre, si faranno le altre, proseguendo con Puglia+Basilicata+prov. di Cosenza/Crotone e poi prosegunedo col resto della Calabria subito dopo, dato che anche qui è preferibile una certa continuità del processo. Ma per la nostra zona, lo slittamento sarà al massimo di 3-4 mesi rispetto a quanto altrimenti sarebbe stato. Ciao!
 
Il fatto tecnico di anticipare la Toscana è dato dal fatto che come già detto in passato la postazione toscana del Monte Serra ha una copertura molto estesa che irradia i segnali ben oltre il confine ligure ed ecco forse perchè a livello tecnico si sono accorti che è necessario includere la Toscana subito dopo la Liguria per evitare seri problemi interferenziali che se non affrontati recherebbero alla Liguria periodi lunghi di problemi tecnici, ecco perchè anche io sono convinto che la Toscana è giusto che venga anticipata al I semestre del 2011 e comunque immediatamente dopo il passaggio della Liguria, per poi come già detto anche da Voi continuare scendendo anche per le altre aree, quindi speriamo che tutto si concluda per il 2011 e venga eleminato il calendario del 2012, per sapere ciò c'è da attendere il prossimo mese di Gennaio o comunque il momento in cui il calendario del 2011 sarà reso pubblico. ;)
 
EliseO ha scritto:
Perchè c'è ancora la Liguria in sospeso e si sono resi conto solo adesso che per problemi interferenziali, sarebbe meglio fare Liguria e Toscana+Umbria come processo congiunto e consequenziale. Per poi continuare con le aree 10 & 11. Ora, tenendo conto che con la Liguria non s'inizierà prima di Febbraio/Marzo, fare tutte queste aree porterà via tutto il 1° semestre. E quindi nel 2° semestre, si faranno le altre, proseguendo con Puglia+Basilicata+prov. di Cosenza/Crotone e poi prosegunedo col resto della Calabria subito dopo, dato che anche qui è preferibile una certa continuità del processo. Ma per la nostra zona, lo slittamento sarà al massimo di 3-4 mesi rispetto a quanto altrimenti sarebbe stato. Ciao!
Di questo problema il Ministero secondo me, ne era al corrente fin dal momento in cui è stato approvato il calendario Nazionale per decreto.
Non voglio credere che il Ministero dei problemi interferenziali non ne abbia tenuto conto a suo tempo.
Perciò a voi le deduzioni opportune...............................
 
Ciaolo ha scritto:
Ma io non capisco perché hanno rinviato la puglia di 6 mesi... bastava spostare tutto il 2011 nel primo semestre e il 2012 nel secondo semestre.
perché meglio tardi che mai si sono resi conto che la Liguria è bene che switchi alla svelta perché i suoi segnali arrivano anche su Piemonte e Lombardia che son già digitali, che Liguria e Toscana è meglio che switchino insieme, e a ruota della Toscana va l'Umbria, e l'Umbria è meglio che switchi a poca distanza dalle Marche (i cui segnali arrivano anche lì). Credo sia l'unica decisione intelligente che hanno preso in tema di passaggio al digitale terrestre negli ultimi 10 anni...
 
Bluelake ha scritto:
perché meglio tardi che mai si sono resi conto che la Liguria è bene che switchi alla svelta perché i suoi segnali arrivano anche su Piemonte e Lombardia che son già digitali, che Liguria e Toscana è meglio che switchino insieme, e a ruota della Toscana va l'Umbria, e l'Umbria è meglio che switchi a poca distanza dalle Marche (i cui segnali arrivano anche lì). Credo sia l'unica decisione intelligente che hanno preso in tema di passaggio al digitale terrestre negli ultimi 10 anni...
Condivido in pieno quanto affermi sperando comunque che quanto proposto dall'Agcom trovi davvero applicazione, quindi aspettiamo a dire che hanno intrapreso una decisione intelligente fino a che non arriva sto benedetto calendario 2011, andiamoci cauti. ;)
 
Corry744 ha scritto:
Condivido in pieno quanto affermi sperando comunque che quanto proposto dall'Agcom trovi davvero applicazione, quindi aspettiamo a dire che hanno intrapreso una decisione intelligente fino a che non arriva sto benedetto calendario 2011, andiamoci cauti. ;)

Io che abito in Puglia non condivido affatt:mad: o!
 
claudiuzzo ha scritto:
EliseO ha scritto:
Perchè c'è ancora la Liguria in sospeso e si sono resi conto solo adesso che per problemi interferenziali, sarebbe meglio fare Liguria e Toscana+Umbria come processo congiunto e consequenziale. Per poi continuare con le aree 10 & 11. Ora, tenendo conto che con la Liguria non s'inizierà prima di Febbraio/Marzo, fare tutte queste aree porterà via tutto il 1° semestre. E quindi nel 2° semestre, si faranno le altre, proseguendo con Puglia+Basilicata+prov. di Cosenza/Crotone e poi prosegunedo col resto della Calabria subito dopo, dato che anche qui è preferibile una certa continuità del processo. Ma per la nostra zona, lo slittamento sarà al massimo di 3-4 mesi rispetto a quanto altrimenti sarebbe stato. Ciao!
Di questo problema il Ministero secondo me, ne era al corrente fin dal momento in cui è stato approvato il calendario Nazionale per decreto.
Non voglio credere che il Ministero dei problemi interferenziali non ne abbia tenuto conto a suo tempo.
Perciò a voi le deduzioni opportune...............................
Ma al Ministero, spesso, vengono prese decisioni sbagliate e ora che c'è da anticipare tutto al 2011, hanno ritenuto di fare gli switch-off con un criterio geografico/radio-elettrico sensato e ragionevole e condivisibile, senza grandi problemi né significativi slittamenti per nessuno.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso