Via libera al calendario definitivo degli switch off 2011-2012 (update 17/04/12)

mirkan ha scritto:
Il problema è che quel 30 % della popolazione vive su una superficie che è più del 50% del territorio ...

Io mi riferivo piu' alle polemiche sui disagi della popolazione, se per il 70% si e' potuto fare allora si puo' fare ache per il restante 30%.
Per il fatto che il territorio da coprire rimanente e' circa il 50% questo e' vero, ma questo e' un problema di risorse tecnico-economiche e non di disagio agli utenti che essendo sparsi su un territorio piu' grande dovrebbero addirittura risentire di meno di eventuali interferenze, nel senso che le eventuali interferenze coinvolgerebbero un'utenza minore di quanto successo in passato.
Se l'anno scorso non ci si e' preoccupati di rompere le scatole (con le interfecrenze) a 10 milioni di persone perche' ora ci si dovrebbe porre il problema per 5 mln?
 
scusate mi togliete una curiosità? scrivo dalla toscana e ho un dubbio sul chiamare il tecnico per far regolare l'impianto oppure no.
Il mio dubbio è capire cosa succederà con lo switch.off:
i vari mux di rai, mediaset, la7 etc... on lo switch off passano sulle frequenze usate ad oggi da i rispettivi canali analogici e liberano quindi le frequenze degli attuali mux oppure è il contrario, cioè i mux che ora esistono, rimangono dove sono e principalmente spengono solo i canali analogici?

non vorrei spender soldi adesso per il tecnico per prendere più canali (attualmente nel mio comune sarei coperto da quasi tutti i mux, ma il mio attuale impianto, per come regolato prende solo un mux locale più quelli di Mediaset Premium [gallery+calcio]) e poi doverlo ripagare dopo lo switch off perchè "ha spostato qualcosa" e dopo quindi non prendo ciò che prenderei adesso.

Non sò se sono stato chiaro.
Grazie
 
Stefano77b ha scritto:
scusate mi togliete una curiosità? scrivo dalla toscana e ho un dubbio sul chiamare il tecnico per far regolare l'impianto oppure no.
Il mio dubbio è capire cosa succederà con lo switch.off:

Per carità, non chiamatelo prima dello switch off!

Uomo avvisato...
 
Stefano77b ha scritto:
scusate mi togliete una curiosità? scrivo dalla toscana e ho un dubbio sul chiamare il tecnico per far regolare l'impianto oppure no.
Il mio dubbio è capire cosa succederà con lo switch.off:
i vari mux di rai, mediaset, la7 etc... on lo switch off passano sulle frequenze usate ad oggi da i rispettivi canali analogici e liberano quindi le frequenze degli attuali mux oppure è il contrario, cioè i mux che ora esistono, rimangono dove sono e principalmente spengono solo i canali analogici?

non vorrei spender soldi adesso per il tecnico per prendere più canali (attualmente nel mio comune sarei coperto da quasi tutti i mux, ma il mio attuale impianto, per come regolato prende solo un mux locale più quelli di Mediaset Premium [gallery+calcio]) e poi doverlo ripagare dopo lo switch off perchè "ha spostato qualcosa" e dopo quindi non prendo ciò che prenderei adesso.

Non sò se sono stato chiaro.
Grazie
Tutte le emittenti trasmetteranno in digitale sui canali che gli sono stati assegnati a livello nazionale, che sono diversi da quelli che usano attualmente.
Non si sa da quali postazioni trasmetteranno, né cosa trasmetterano da ogni postazione (si può ragionevolmente ipotizzare che da postazioni come Serra, Morello e Luco trasmetteranno tutti i multiplex, ma non di più), quindi mettere mano all'impianto o alla direzione delle antenne prima dello switch-off è un salto nel buio, perché fino ai giorni successivi allo switch-off non si saprà chi e cosa trasmetterà e da dove lo trasmetterà.
 
scusa cè il modo di sapere quali sono questi canali assegnati a livello nazionale? cè una lista? tipo mediaset sul 68? o cose del genere?
 
1° semestre 2011 --> Liguria, Toscana, Umbria, incluse le province di La Spezia e Viterbo
2° semestre 2011 --> Marche, Abruzzo, Molise, Basilicata, Puglia e incluse le province di Crotone e Cosenza
2° semestre 2012 --> Sicilia, Calabria

Della serie... Alla faccia di chi non mi credeva :D Bonariamente parlando ovviamente...
Corry, sei contento??? E' o no come ti dicevo??
 
Stefano91 ha scritto:
1° semestre 2011 --> Liguria, Toscana, Umbria, incluse le province di La Spezia e Viterbo
2° semestre 2011 --> Marche, Abruzzo, Molise, Basilicata, Puglia e incluse le province di Crotone e Cosenza
2° semestre 2012 --> Sicilia, Calabria

Della serie... Alla faccia di chi non mi credeva :D Bonariamente parlando ovviamente...
Corry, sei contento??? E' o no come ti dicevo??
chi te l'ha dato questo calendario?:D
 
Stefano91 ha scritto:
1° semestre 2011 --> Liguria, Toscana, Umbria, incluse le province di La Spezia e Viterbo
2° semestre 2011 --> Marche, Abruzzo, Molise, Basilicata, Puglia e incluse le province di Crotone e Cosenza
2° semestre 2012 --> Sicilia, Calabria

Della serie... Alla faccia di chi non mi credeva :D Bonariamente parlando ovviamente...
Corry, sei contento??? E' o no come ti dicevo??
non c'è alcun documento ufficiale in rete quindi, fin a quando non esce un documento ufficiale non ci credo:D
 
Stefano91 ha scritto:
1° semestre 2011 --> Liguria, Toscana, Umbria, incluse le province di La Spezia e Viterbo
2° semestre 2011 --> Marche, Abruzzo, Molise, Basilicata, Puglia e incluse le province di Crotone e Cosenza
2° semestre 2012 --> Sicilia, Calabria

Della serie... Alla faccia di chi non mi credeva :D Bonariamente parlando ovviamente...
Corry, sei contento??? E' o no come ti dicevo??

E il 1° semestre 2012 che fanno dormono?? Non doveva essere fatto tutto entro il 2011?
Ma vediamo se sarà così
 
cardosa ha scritto:
E il 1° semestre 2012 che fanno dormono?? Non doveva essere fatto tutto entro il 2011?
Ma vediamo se sarà così
poi un'altra piccola cosa, quel calendario della mediaset è in rete già da inizio febbraio 2011, quindi almeno per me non ha alcun valore. se non ci credete cercate cache:https://areaclienti.mediasetpremium.it/risintonizzati_dopo_lo_switch_off.html su google e vedete È un'istantanea della pagina visualizzata il 1 feb 2011 21:29:25 GMT e il 2/02/2011 è uscita la news del dgtvi che chiede di accelerare per il rilascio del calendario
quindi...
 
cardosa ha scritto:
E il 1° semestre 2012 che fanno dormono?? Non doveva essere fatto tutto entro il 2011?
Ma vediamo se sarà così
No è impossibile pensare ad un anticipo totale, dal punto che aprile switcherà liguria ed a maggio toscana, in sei mesi tutto il resto è impensabile
 
Dankone ha scritto:
non c'è alcun documento ufficiale in rete quindi, fin a quando non esce un documento ufficiale non ci credo:D
Se sei cosi scettico, prova a chiedere a romani_p[AT]camera.it ;)
 
Indietro
Alto Basso