Via libera al calendario definitivo degli switch off 2011-2012 (update 17/04/12)

mgmgra ha scritto:
Corecom di Calabria e Sicilia si sono incontrati con la Rai e i rappresentanti delle province e dele comunità montane per definire lo S.O. In tal senso dovrebbero essereci a berve delle agenzie di stampa. Tengo però a sottolineare che nulla è stato deciso ma che si parla di uno s.o. per il primo semestre 2012... quindi in anticipo rispetto alla data iniziale. Ma sarà vero?
Questa è la proposta del Ministero.
Le province di Cosenza e Crotone, sono state posticipate di un anno con questa proposta Ministeriale.
Il posticipo è dovuto per anticipare le regioni centrali quindi Toscana ecc,ecc, per non incorrere ad interfernze con la Francia e Corsica le quali effettuano lo Swicht off nel prossimo mese di Maggio.
Dimenticavo anche la Liguria, la quale ha subito anch'essa un posticipo di un anno.
 
Nosky69 ha scritto:
Concordo! Ma aspettati il moralista che ti dirà che non è giusto. Il famoso fratello che lavora a Teleroccacannuccia....ehehehe. Stai tranquillo che tanto faranno e tanto diranno che le tv private otterranno quello che vogliono, cioè diventare operatori di rete con il loro tg di 20 minuti e ****ate poi durante tutto il resto della giornata. Ormai la linea è definita. Aggiungo che dalla famosa asta lo stato non ricaverà quanto preventivato e dulcis in fundo, tagli alla spesa pubblica (quindi i cittadini) per integrare il mancato introito. Dimenticavo problema frequenza militare che con l' attuale situazione di politica internazionale non è certo il momento. Io non sono fiducioso per nulla anche perchè ci avviciniamo alle amministrative in alcune regioni e direi discorso chiuso fino a settembre. Spero di sbagliarmi. Ciao!

P.S. Vedrai che tra poco arriva lo scienziato che scriverà nelle sue parole, pluralismo, storia del territorio, posti di lavoro e che le frequenze devono essere uguali per tutti, sempre per il discorso degli operatori di rete che io al massimo se proprio li devo definire le chiamerei emittenti.
Hai presente i più elementari concetti di uguaglianza? :doubt:
Se una risorsa, è stata concessa, come una frequenza o una rete locale, non è che puoi privarne l'intestatario dicendogli in sostanza che altri possono diventare operatori di rete e lui no, che casomai si deve consorziare. In pratica, da titolare di una risorsa a "ospite" in quella altrui (senza contare le persone che lavorano dietro una realtà televisiva)...
Capisco la rabbia nella disparità d'offerta delle aree all-switch rispetto a quelle non switchate, però non sconfiniamo nella superficialità dei discorsi da BAR... :icon_rolleyes:
 
Ragazzi qui parliamo di ugualianza e rispetto delle regole, perfetto allora si potrebbe fare in un'altra maniera, chi era in possesso di una frequenza analogica (parliamo delle locali) avrà diritto a "mezzo" canale digitale, così non si farebbe torto a nessuno e si garantirebbe una buone dote di programmi (in "mezzo" canale si possono arrivare a trasmettere anche cinque programmi digitali) a tutti, che potrebbero altresì essere editori od operatori di rete.
 
Ma quel che sto cercando di dire è che qui il problema è di altra dimensione, perché coinvolge anche le aree già switchate, come tentavo di dire qui: http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2246088&postcount=1889

Allora sin dall'inizio non andavano assegnati i canali dal 61 in su.
Però, d'altronde, nemmeno doveva essere concesso di accendere dei segnali nazionali sulle frequenze che (ovviamente in teoria) farebbero parte del dividendo digitale, che però figuriamoci se verrà rimesso in discussione...
 
AG-BRASC ha scritto:
Hai presente i più elementari concetti di uguaglianza? :doubt:
Se una risorsa, è stata concessa, come una frequenza o una rete locale, non è che puoi privarne l'intestatario dicendogli in sostanza che altri possono diventare operatori di rete e lui no, che casomai si deve consorziare. In pratica, da titolare di una risorsa a "ospite" in quella altrui (senza contare le persone che lavorano dietro una realtà televisiva)...
Capisco la rabbia nella disparità d'offerta delle aree all-switch rispetto a quelle non switchate, però non sconfiniamo nella superficialità dei discorsi da BAR... :icon_rolleyes:

Mi starebbe tutto bene qualora le tv private diventassero operatori di rete ( anche se la cosa mi fa ridere) con i loro soldini e non con quelli pubblici. La frequenza è lo specchietto per le allodole ( la maggior parte già trasmette in digitale) perchè aspettano solo la manna dal cielo e l'omino che vada a switchare i trasmettitori perchè non hanno neanche quello. Non voglio privare niente e nessuno, ci mancherebbe. Se sei capace fai pure ma con le tue forze. Per quanto riguarda le persone che ci lavorano, bhe, anche qui ci sarebbe da dire perchè la maggior parte hanno una media di 6 dipendenti. Se una tv con 6 dipendenti la vuoi chiamare operatore, allora Rai e Mediaset o La7 cosa sono? Io avro' fatto discorsi da bar ma le associazioni varie fanno pura demagogia. Leggi cosa ha scritto il patron di Telenorba (semplicemente ridicolo).
Poi tu dici "Hai presente i più elementari concetti di uguaglianza?"
Ma quanti anni hai? Ancora, in una Italia cosi', tu cerchi l'uguaglianza? Nel 2011 ancora cerchi un principio ormai inesistente. Non hai capito che vince sempre il potere ormai consolidato (Berlusconi) e che l'errore ormai è stato fatto in partenza? Non dovevano iniziare proprio visto che il problema frequenze si sapeva già, soprattutto nelle grandi regioni. Adesso giocano a chi si stanca prima. Ti saluto
 
AG-BRASC ha scritto:
Ma quel che sto cercando di dire è che qui il problema è di altra dimensione ...

Proprio per questo non ha senso bloccare adesso lo SO per risolvere il problema delle frequenze 61-69. Le regioni da passare al digitale hanno sicuramente meno problemi di affollamento di TV locali rispetto a quelle già passate al digitale.
Secondo me si dovrebbe continuare con il processo di SO cercando di evitare di assegnare le frequenze 61-69 (e probabilmente ciò sarebbe possibile nel 90% delle aree) quando non possibile si assegnerebbero in maniera provvisoria anche i canali 61-69 (magari in base ad una graduatoria di merito).

Il problema di de-assegnare i canali 61-69 verrebbe affrontato in un secondo momento a livello nazionale visto che coinvolge realtà molto importanti soprattutto dove lo SO è già avvenuto.

Ciao
 
eduardo1982 ha scritto:
Proprio per questo non ha senso bloccare adesso lo SO per risolvere il problema delle frequenze 61-69. Le regioni da passare al digitale hanno sicuramente meno problemi di affollamento di TV locali rispetto a quelle già passate al digitale.
Secondo me si dovrebbe continuare con il processo di SO cercando di evitare di assegnare le frequenze 61-69 (e probabilmente ciò sarebbe possibile nel 90% delle aree) quando non possibile si assegnerebbero in maniera provvisoria anche i canali 61-69 (magari in base ad una graduatoria di merito).

Il problema di de-assegnare i canali 61-69 verrebbe affrontato in un secondo momento a livello nazionale visto che coinvolge realtà molto importanti soprattutto dove lo SO è già avvenuto.

Ciao

Ti quoto e mi stranizza come mai ancora non è arrivato il professore per smentire dicendo che non è possibile. Hehehehhe
 
eduardo1982 ha scritto:
Proprio per questo non ha senso bloccare adesso lo SO per risolvere il problema delle frequenze 61-69. Le regioni da passare al digitale hanno sicuramente meno problemi di affollamento di TV locali rispetto a quelle già passate al digitale.
Secondo me si dovrebbe continuare con il processo di SO cercando di evitare di assegnare le frequenze 61-69 (e probabilmente ciò sarebbe possibile nel 90% delle aree) quando non possibile si assegnerebbero in maniera provvisoria anche i canali 61-69 (magari in base ad una graduatoria di merito).

Il problema di de-assegnare i canali 61-69 verrebbe affrontato in un secondo momento a livello nazionale visto che coinvolge realtà molto importanti soprattutto dove lo SO è già avvenuto.

Ciao
Che senso ha assegnarle provvisoriamente e toglierle dopo 2 mesi??????
 
Buongiorno a tutti!! Inizia una nuova settimana speriamo con qualche novità. PS sarà il caso di cambiare il titolo del thread? :(
 
Stefano91 ha scritto:
Che senso ha assegnarle provvisoriamente e toglierle dopo 2 mesi??????
Non so se in 2 mesi riusciranno a togliere le frequenze gia' assegnate nelle aree ALL digital.
Secondo me resterebbero assegnate per piu' di 2 mesi perche' il problema e' complesso e di non facile soluzione e comunque verrebbero rimosse per tutta l'Italia e non dando la senzazione di penalizzare solo le regioni in cui ancora dover effettuare lo SO.

A questo punto o ci si pensava prima e si evitava fin dall'inizio di assegnare queste frequenze oppure ora si va avanti assegnadole e dopo con un provvedimento nazionale si rimuovono a tutti.

Ciao
 
eduardo1982 ha scritto:
Non so se in 2 mesi riusciranno a togliere le frequenze gia' assegnate nelle aree ALL digital.
Secondo me resterebbero assegnate per piu' di 2 mesi perche' il problema e' complesso e di non facile soluzione e comunque verrebbero rimosse per tutta l'Italia e non dando la senzazione di penalizzare solo le regioni in cui ancora dover effettuare lo SO.

A questo punto o ci si pensava prima e si evitava fin dall'inizio di assegnare queste frequenze oppure ora si va avanti assegnadole e dopo con un provvedimento nazionale si rimuovono a tutti.

Ciao

Ti riquoto anche adesso. Ciao!
 
marchetto70 ha scritto:
Buongiorno a tutti!! Inizia una nuova settimana speriamo con qualche novità. PS sarà il caso di cambiare il titolo del thread? :(
Non ci spererei nelle date... Ormai è chiaro che gli switch non inizieranno prima di Settembre-Ottobre... Quindi il tempo per decidere i giorni esatti ce n'è ;)
 
Stefano91 ha scritto:
Non ci spererei nelle date... Ormai è chiaro che gli switch non inizieranno prima di Settembre-Ottobre... Quindi il tempo per decidere i giorni esatti ce n'è ;)

Beh però almeno le date si potrebbero già conoscere ma è diventata una telenovela sudamericana sta situazione...:doubt:
 
Parlato oggi con la mia talpa nel Cnid e nessuna novità neanche per questa settimana... E ormai marzo se n'è quasi andato del tutto!
 
Otg Tv ha scritto:
Parlato oggi con la mia talpa nel Cnid e nessuna novità neanche per questa settimana... E ormai marzo se n'è quasi andato del tutto!

Visto tutti gli eventi nefasti che si sono susseguiti negli ultimi tempi c'era da immaginarselo.
Bah.....
 
Ormai credo se ne riparli a Maggio ;) con l'uscita del calendario dettagliato
 
AG-BRASC ha scritto:
Hai presente i più elementari concetti di uguaglianza? :doubt:
Se una risorsa, è stata concessa, come una frequenza o una rete locale, non è che puoi privarne l'intestatario dicendogli in sostanza che altri possono diventare operatori di rete e lui no, che casomai si deve consorziare. In pratica, da titolare di una risorsa a "ospite" in quella altrui (senza contare le persone che lavorano dietro una realtà televisiva)...

La distinzione tra operatore locale regionale e operatore locale multiprovinciale/provinciale/comunitario, esiste già adesso e utilizzano anche sistemi di assegnazione differente SFN/MFN. Quindi l'uguaglianza non è assoluta.

Se le assegnazioni provvisorie fossero state fatte con un po' di criterio, i ch. 61-69 li avrebbero dati omogeneamente alle TV più piccole per poi farle consorziare altrove su altre frequenze in banda inferiore di TV altrettanto piccole.

Però un po' troppo spesso hanno assegnato quelle frequenze a gruppi regionali abbastanza importanti che addirittura adesso stanno cambiando di mano, tipo il Profit a IeS.

La mancanza di una qualsiasi programmazione poi ti porta a questi casini, è inevitabile.
 
A quanto pare per sapere notizie ufficiali o per vedere la pubblicazione del calendario 2011/12 ci vorrà ancora molto tempo. :icon_rolleyes:
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso