Via libera al calendario definitivo degli switch off 2011-2012 (update 17/04/12)

Nosky69 ha scritto:
Sono d'accordo e credo non ci voglia neanche tanto per farlo!


l'italia è il paese delle contraddizioni,dei conflitti d'interesse,e degli "amici degl'amici,non voglio buttarla sulla politica,ma osservando i passaggi dei canali in dtv in corsica postato qualche giorno fa da un nostro amico del forum,ho visto che in francia c'è molta più concorrenza per quanto riguarda l'assegnazione dei canali,tanto che anche un colosso "satellitare" come canal plus,ha le sue frequenze.Qui sky è stata messa in croce perchè ha osato varcare il confine dell'impero digitale terrestre del biscione,incutendo il timore di una concorrenza specie nel campo della pay tv calcistica,che in italia fa guadagnare tanti soldini...come diceva il filosofo è tutto un fatto di business..
 
Nosky69 ha scritto:
Sono d'accordo e credo non ci voglia neanche tanto per farlo!
ma allora nascerebbe la domanda "perché i gruppi nazionali che già hanno soldi a palate possono trasmettere canali di televendite (con anche una LCN favorevole) e una tv locale no?"... [intendiamoci, io sopprimerei le televendite in quanto tali sia nazionali che locali eh]
 
Rosignoli adesso si sveglia. Quando bisignova digitalizzare le grandi citta, non si è posto alcun problema.
Quarda caso ora che bisogna digitalizzare il resto d' Italia sta facendo un casino infernale..............
 
claudiuzzo ha scritto:
Rosignoli adesso si sveglia. Quando bisignova digitalizzare le grandi citta, non si è posto alcun problema.
Quarda caso ora che bisogna digitalizzare il resto d' Italia sta facendo un casino infernale..............
Non è che se ne sono accorti adesso e che finché non si procedeva con l'asta per le frequenze 61-69 togliendole alle locali, non ci si era posti il problema, pensando magari che la faccenda si potesse risolvere altrimenti, o pensando che la questione si sarebbe posta molto più in là nel tempo. Ciao
 
EliseO ha scritto:
Non è che se ne sono accorti adesso e che finché non si procedeva con l'asta per le frequenze 61-69 togliendole alle locali, non ci si era posti il problema, pensando magari che la faccenda si potesse risolvere altrimenti, o pensando che la questione si sarebbe posta molto più in là nel tempo. Ciao


ma togliendo le frequenze alle locali,poi a quali frequenze dovrebbero farle attaccare!?
 
franzdvb ha scritto:
ma togliendo le frequenze alle locali,poi a quali frequenze dovrebbero farle attaccare!?
Va be', ci sono frequenze sotto il ch.60 non assegnate a reti nazionali e quindi di pertinenza delle locali, come i ch.21-24-27-31-32-34-35-39-41-42-43-45-46-51-53-59 (credo che siano sostanzialmente queste,a parte alcune varianti per alcune aree)
 
EliseO ha scritto:
Va be', ci sono frequenze sotto il ch.60 non assegnate a reti nazionali e quindi di pertinenza delle locali, come i ch.21-24-27-31-32-34-35-39-41-42-43-45-46-51-53-59 (credo che siano sostanzialmente queste,a parte alcune varianti per alcune aree)

ah ok grazie dell'informazione ;)
 
EliseO ha scritto:
Va be', ci sono frequenze sotto il ch.60 non assegnate a reti nazionali e quindi di pertinenza delle locali, come i ch.21-24-27-31-32-34-35-39-41-42-43-45-46-51-53-59 (credo che siano sostanzialmente queste,a parte alcune varianti per alcune aree)
in molte regioni vanno sottratte le frequenze dei paesi stranieri (51-34-31-37-44 sono francesi ad esempio)...
 
Avuto oggi l'incontro con la Reione Liguria per la pianificazione dei lavori propedeutici allo switch off:
Conferma da tutte le parti (anche fonti Rai e Mediaset di Roma dirette con la Regione Liguria) della data dello switch off per la Liguria dal 10 ottobre al 4 novembre e, salvo sviluppi nefasti governativi, la prossima settimana il tutto dovrebbe diventare ufficiale.
Non solo ma entro il 15 di giugno dovrebbe partire il tavolo tecnico ministeriale con il rilascio immediato del master plan.
Confermata anche la voce sulla "Liguria unita" e sull'immediato passaggio della Toscana dal 07 al 30 novembre.
 
Nicrasta ha scritto:
Avuto oggi l'incontro con la Reione Liguria per la pianificazione dei lavori propedeutici allo switch off:
Conferma da tutte le parti (anche fonti Rai e Mediaset di Roma dirette con la Regione Liguria) della data dello switch off per la Liguria dal 10 ottobre al 4 novembre e, salvo sviluppi nefasti governativi, la prossima settimana il tutto dovrebbe diventare ufficiale.
Non solo ma entro il 15 di giugno dovrebbe partire il tavolo tecnico ministeriale con il rilascio immediato del master plan.
Confermata anche la voce sulla "Liguria unita" e sull'immediato passaggio della Toscana dal 07 al 30 novembre.
buone notizie per noi toscani :D
 
Quindi nel 2011 al massimo passeranno solo Liguria, Toscana e Umbria..... Che dire....
 
No, questo è quello che mi ha confermato la Regione Liguria ma le notizie ufficiose avute personalmente da Rai e da Mediaset "genovesi" parlano anche di Marche dal 01 al 16 dicembre ... per il resto delle regioni si rimanda il tutto al 2012 ... ovviamente essendo quella di ieri una riunione con la Regione Liguria mi sono limitato a tastare il posto per la nostra regione (ed anche della Toscasa essendo legata a doppia mandata con la provincia di La Spezia),
 
Nicrasta ha scritto:
No, questo è quello che mi ha confermato la Regione Liguria ma le notizie ufficiose avute personalmente da Rai e da Mediaset "genovesi" parlano anche di Marche dal 01 al 16 dicembre ... per il resto delle regioni si rimanda il tutto al 2012 ... ovviamente essendo quella di ieri una riunione con la Regione Liguria mi sono limitato a tastare il posto per la nostra regione (ed anche della Toscasa essendo legata a doppia mandata con la provincia di La Spezia),
Ciao Nicrasta.
Ascolta, per favore mi sai dire anche in modo ufficioso, se il resto delle regioni meridionali, passano al digitale entro il I semestre del 2012, come da calendario Ministeriale?
O ci vorrà (come credo) il II semestre del 2012?
Grazie anticipatamente.
Se preferisci mandami anche un MP.
Ciao.
 
Ma una bella bomba a ste locali :D non tutte ovviamente, ma il 90% non sa cosa trasmetterci dentro un mux.... Nel Lazio solo Ies TV, Super 3 e pochissimi altri hanno mux accettabili... Altri o sono mux uguali, o riempono di inutili repliche per fare flussi.... Non è meglio fare es 5 mux, gestiti da una societa, in cui trasmettere un canale, es mux lazio1: super3, teleroma56, t9, teleuniverso, reteoro. Lazio2: iestv, canale 10, telestudio, idea tv ecc ecc.... Un po come avviene in francia
 
Indietro
Alto Basso