Via libera al calendario definitivo degli switch off 2011-2012 (update 17/04/12)

Ci sarebbe molto poco da calendarizzare.

Abruzzo dal 09 Gennaio e le altre a ruota.

Finite le festività, riprendere fino alla fine. Solo che se va bene faranno la riunione a Gennaio, si deve aspettare i tempi burocratici e fino ad Aprile non accadrà nulla. Dovrebbero già iniziare a lavorare adesso per far sì che il 09 Gennaio possa iniziare lo switch-off dell'Abruzzo.

Speriam bene di completare sto switch-off nazionale il prima possibile per far sì che l'offerta televisiva possa anche prendere la forma definitiva senza tener conto di problemi per regioni all-digital e regioni analogiche.

Chissà perché in tutto il resto del mondo il passaggio al digitale è stato continuo e da noi passano da una zona all'altra 6/12 mesi... mah... e ancora ci definiamo una G7... forse, forse G150...
 
LuProduction ha scritto:
Ci sarebbe molto poco da calendarizzare.

Abruzzo dal 09 Gennaio e le altre a ruota.

Finite le festività, riprendere fino alla fine. Solo che se va bene faranno la riunione a Gennaio, si deve aspettare i tempi burocratici e fino ad Aprile non accadrà nulla. Dovrebbero già iniziare a lavorare adesso per far sì che il 09 Gennaio possa iniziare lo switch-off dell'Abruzzo.

Speriam bene di completare sto switch-off nazionale il prima possibile per far sì che l'offerta televisiva possa anche prendere la forma definitiva senza tener conto di problemi per regioni all-digital e regioni analogiche.

Chissà perché in tutto il resto del mondo il passaggio al digitale è stato continuo e da noi passano da una zona all'altra 6/12 mesi... mah... e ancora ci definiamo una G7... forse, forse G150...
*

Intanto inizi ora a calendarizzare lo swich off per le altre aree.
Vorrei che entro maggio 2012 sia completato tutto.
Si diano una mossa.
 
LuProduction ha scritto:
Ci sarebbe molto poco da calendarizzare.

Abruzzo dal 09 Gennaio e le altre a ruota.

Finite le festività, riprendere fino alla fine. Solo che se va bene faranno la riunione a Gennaio, si deve aspettare i tempi burocratici e fino ad Aprile non accadrà nulla. Dovrebbero già iniziare a lavorare adesso per far sì che il 09 Gennaio possa iniziare lo switch-off dell'Abruzzo.

Speriam bene di completare sto switch-off nazionale il prima possibile per far sì che l'offerta televisiva possa anche prendere la forma definitiva senza tener conto di problemi per regioni all-digital e regioni analogiche.

Chissà perché in tutto il resto del mondo il passaggio al digitale è stato continuo e da noi passano da una zona all'altra 6/12 mesi... mah... e ancora ci definiamo una G7... forse, forse G150...
Sembra che queste decisioni siano "segrete", l'unica avvisaglia sarà il bando per le frequenze delle locali; speriamo arrivi presto!
 
Ciaolo ha scritto:
Sembra che queste decisioni siano "segrete", l'unica avvisaglia sarà il bando per le frequenze delle locali; speriamo arrivi presto!


Già.
Sono stanco del fatto che se la prendono comoda.
Bisogna velocizzare tutto.
 
Come è accaduto in tutti questi anni per i passati (e attuali) swicht off, se la prenderanno con calma fino all'estate e poi si ridurranno sempre alla fine fra ottobre e dicembre...non c'è mai stato nulla di pianificato, hanno sempre fatto all'italiana, ovvero pensare solo anno per anno, per il prossimo anno si vedrà! :mad:
Anche a me piacerebbe che una volta finiti gli off di quest'anno, a gennaio o al max a febbraio attaccassero con le regioni restanti a catena in modo da finire almeno entro maggio/giugno e non ridursi a dicembre 2012.
 
Cristian1989 ha scritto:
Come è accaduto in tutti questi anni per i passati (e attuali) swicht off, se la prenderanno con calma fino all'estate e poi si ridurranno sempre alla fine fra ottobre e dicembre...non c'è mai stato nulla di pianificato, hanno sempre fatto all'italiana, ovvero pensare solo anno per anno, per il prossimo anno si vedrà! :mad:


Beh stavolta c'è una scadenza data dell'Europa.
 
E meno male che c'è la scadenza data dall'UE, comunque sono convinto che finiremo di switchare totalmente l'Italia a dicembre 2012 (appunto il termine utile), sia mai che riusciamo a terminare qualcosa molto prima del termine previsto! :icon_rolleyes:
 
Cristian1989 ha scritto:
E meno male che c'è la scadenza data dall'UE, comunque sono convinto che finiremo di switchare totalmente l'Italia a dicembre 2012 (appunto il termine utile), sia mai che riusciamo a terminare qualcosa molto prima del termine previsto! :icon_rolleyes:


Sarebbe meglio entro giugno 2012
 
LuProduction ha scritto:
Ci sarebbe molto poco da calendarizzare.

Abruzzo dal 09 Gennaio e le altre a ruota.

Finite le festività, riprendere fino alla fine. Solo che se va bene faranno la riunione a Gennaio, si deve aspettare i tempi burocratici e fino ad Aprile non accadrà nulla. Dovrebbero già iniziare a lavorare adesso per far sì che il 09 Gennaio possa iniziare lo switch-off dell'Abruzzo.

Speriam bene di completare sto switch-off nazionale il prima possibile per far sì che l'offerta televisiva possa anche prendere la forma definitiva senza tener conto di problemi per regioni all-digital e regioni analogiche.

Chissà perché in tutto il resto del mondo il passaggio al digitale è stato continuo e da noi passano da una zona all'altra 6/12 mesi... mah... e ancora ci definiamo una G7... forse, forse G150...
va anche detto che dalle altre parti si sono presi 2-3 anni per preparare tutto nei minimi dettagli, dalle frequenze assegnate in ogni singola area alle composizioni dei multiplex e le LCN: a quel punto è ovvio, quando hai pianificato tutto puoi andar dritto e completare in poco tempo.

Da noi invece prima si son persi due anni per decidere di fare in Sardegna la zona all-digital (usando frequenze diverse dal resto d'Italia, oltretutto), poi si è fatto il Lazio perché c'è Roma (e la Campania a ruota, ma giusto perché sennò interferiva il Lazio), poi dopo qualche mese di riflessione addirittura lo switch-over in Lombardia prima dello switch-off per far vedere a tre gatti il mondiale (bella figura, tra l'altro) in HD, nel frattempo anche qui qualche mese di riflessione prima di fare lo switch-off perché si erano accorti che non sapevano quante emittenti in realtà trasmettevano in quelle regioni. Un altro inverno-primavera di riflessione per accorgersi che la Liguria non è la Sardegna ma confina con altre regioni e persino con altre nazioni (scoperta sensazionale!), e che switcharla da sola non sarebbe stato possibile; pertanto, altra estate di riflessione, e finalmente hanno pensato che magari potevano switchare Emilia e Veneto che con la Francia non confinano. Con punte di genio come dare la stessa frequenza a una tv locale e alla Rai in mezzo a una pianura divisa tra 3/4 regioni. Altro inverno e primavera di riflessione, poi di colpo arriva la grade notizia: la Francia ha già switchato!!! Maremma belinona, allora bisogna correre, sennò Liguria e Toscana gli danno noia. Ma aspetta, non si può mica iniziare in estate a pensarci... no, facciamo tutto di corsa a settembre, in fondo, anche se assegniamo le frequenze un giorno prima dello switch-off mica cambia nulla... e siamo solo a metà Italia, c'è da switchare tutto il centro-sud....
 
Ormai il passato è passato.
Bisogna velocizzare il processo di swich off.
Anche perchè fra 5 o 10 anni dovremo fare un nuovo swich off.
Ho una strana sensazione.
 
Oltretutto le aree già passate al digitale devono praticamente fare un ulteriore mini switch-off per la liberazione delle frequenze 61-69. :lol:

Qualche vecchietta amante del liscio rischia di vedersi scomparire alcuni suoi preziosi canali di intrattenimento.

Comunque sì, Bluelake, il calendario degli switch-off ha fatto schifo sin dall'inizio, con le loro perversioni statistiche hanno incasinato l'Italia. Piemonte spezzato e che solamente oggi con la conversione del Beigua completa dopo due anni lo switch-off. Calabria in stand-by da 2 anni perché han voluto avere i numeri statistici della Campania. Pensavano di poter far passare 2 anni dallo switch-off di Imperia-Savona-Genova a quello di La Spezia-Toscana. Viterbo che vegeta da 2 anni.
 
LuProduction ha scritto:
Qualche vecchietta amante del liscio rischia di vedersi scomparire alcuni suoi preziosi canali di intrattenimento.
Mah dubito che spariranno quei canali... Mica devono chiudere :)
Ci sarà una riorganizzazione delle frequenze :)
 
Mi sa che quelli della toscana e delle marche la fanno tragica.
Ci sono passati tutti.
Ci passano anche loro.
 
Nicola47 ha scritto:
Mi sa che quelli della toscana e delle marche la fanno tragica.
Ci sono passati tutti.
Ci passano anche loro.
la fanno tragica... dunque: per la Toscana il ministero assegnerà alle emittenti regionali anche frequenze che dalle tre postazioni principali è vietato accendere per non disturbare la Francia, e a chi ha fatto notare che è assurdo gli ha detto "trovatevi altre postazioni" (probabilmente pensano che le antenne si possano mettere in mezzo al mar Ligure da un giorno all'altro). Per le Marche assegnerà alle emittenti solo frequenze che vengono usate dall'altra parte dell'Adriatico (che non è l'Oceano, è piuttosto stretto come mare) dalle tv estere, con il forte rischio di essere invisibili soprattutto nei mesi estivi.
Poi, il discorso è sempre il solito: se l'obiettivo è avere solo trasmissioni in digitale anche se mal ricevibili solo per il gusto di dire "figo, c'è il digitale" (e poi dover mettere una parabola per riuscire a vedere bene la televisione) è un conto, ma mi sembra un'idiozia...
 
Bluelake ha scritto:
..., con il forte rischio di essere invisibili soprattutto nei mesi estivi.

Beh! Questo è tutto da dimostrare (il forte rischio). :doubt:

Magari anlizzandolo zona per zona, senza proclami apocalittici.
Io continuo ad essere convinto che cerchino tutti solo una fetta più grossa della torta!
 
errebi ha scritto:
Beh! Questo è tutto da dimostrare (il forte rischio). :doubt:

Magari anlizzandolo zona per zona, senza proclami apocalittici.
Io continuo ad essere convinto che cerchino tutti solo una fetta più grossa della torta!

E qualche politico ed amministratore locale, anziche' aiutare nel risolvere i problemi, polemizza solo per sparare un po' sul Governo.
 
Indietro
Alto Basso