Via libera dall'Agcom alle regole sull'asta delle frequenze, fuori i big

xyz ha scritto:
Grazie, ho corretto la percentuale.
È una stima di un paio di anni fa, forse adesso è qualcosa di meno con l'avanzata di la7 e sky e il calo di rai e mediaset che comunque detiene la quota maggioritaria di mercato. (Avete mai sentito quelle ridicole logiche comuniste riguardo ai tetti alla pub. per editore? Ridicolo! Ora un pubblicitario non potrebbe scegliere neanche dove investire se sale grillo o gentiloni.)
Chiedo scusa per la parentesina....
 
xyz ha scritto:
Bene, allora rispondi a questa domanda: E' vero che le emittenti televisive, che oggi raccolgono circa ///// -> il 60% della pubblicità nazionale, pagano solo l'1% del loro fatturato come "canone di affitto" delle frequenze ?
.

Forse sara' anche poco, ma quel 1% viene pagato oltre alle tasse ordinarie sul fatturato, e qualcosa che si aggiunge alle altre tasse e non le sostituisce.
Poi proprio perche' Rai e M7 fanno piu' fatturato degli altri allo Stato conviene affittare a loro che a Tele pinco pallo che fa 2 soldi di fatturato ....

Ciao a tutti.
 
eduardo1982 ha scritto:
Forse sara' anche poco, ma quel 1% viene pagato oltre alle tasse ordinarie sul fatturato, e qualcosa che si aggiunge alle altre tasse e non le sostituisce.
anche quando paghi l'affitto di un appartamento al suo legittimo proprietario, questa è una spesa che si va ad aggiungere alle altre tasse o alle altre spese, tipo bolletta della luce, del gas... :icon_rolleyes: mi sembra scontato e non vedo perché debba essere diverso da così.
 
Astrix ha scritto:
anche quando paghi l'affitto di un appartamento al suo legittimo proprietario, questa è una spesa che si va ad aggiungere alle altre tasse o alle altre spese, tipo bolletta della luce, del gas... :icon_rolleyes: mi sembra scontato e non vedo perché debba essere diverso da così.

Questo vale anche per le imprese TV. Che oltre a pagare affitti, luce, gas, personale, ecc.. devono anche pagare l'1% del loro fatturato allo Stato per l'uso delle frequenze. Nel caso di Rai e M7 le cifre pagate non mi sembra che siano poi cosi irrisorie (tenendo conto che vanno pagate ogni anno), mentre le compagnie TLC pagano una concessione di venti anni una tamtum.
Poi se questo 1% sia congruo a meno non so dirlo, magari potrebbe essere piu' alto, ma bisogna tener conto dei costi totali per le aziende del settore TV (non solo di Rai e M7).

Ciao
 
eduardo1982 ha scritto:
Questo vale anche per le imprese TV. Che oltre a pagare affitti, luce, gas, personale, ecc..
certo, ma che senso ha sottolinearlo? sembra quasi tu voglia sottintendere che debbano essere spese che non dovrebbero pagare. e se è così, non sono per niente d'accordo.

devono anche pagare l'1% del loro fatturato allo Stato per l'uso delle frequenze. Nel caso di Rai e M7 le cifre pagate non mi sembra che siano poi cosi irrisorie (tenendo conto che vanno pagate ogni anno)
1%! UN PER CENTO! ma stiamo davvero avendo questa discussione? c'è chi si preoccupa per le povere aziende che devono pagare l'1% 1 per l'utilizzo delle frequenze? Si vede che in Italia siamo un popolo di buoni. Pensa che io gli farei pagare tranquillamente anche fino al 5! :eusa_whistle: Cavolo, forse non è ancora ben chiaro che siamo in uno Stato sull'orlo della bancarotta! Se permetti, tra far pagare uno che non arriva a fine mese e far pagare aziende che fatturano centinaia di milioni di euro all'anno, propendo di più per la seconda!
 
p1pp3tt0 ha scritto:
il principio è corretto, ma allo stato servono aziende che fatturino, paghino le tasse e non licenzino dipendenti (altrimenti addio tasse e contributi sul lavoro), specie in tempi di crisi, se tu gli quintuplichi di botto l'obolo da pagare allo stato, le aziende risponderanno razionalizzando il personale, ciò significa che avrai tot dipendenti e rispettive famiglie che non solo non raggiungeranno fine mese, ma non sbarcheranno affato il lunario (come diceva mio nonno), in tempi di crisi preferisco che lo stato di soldi ne incassi pochi, maledetti e subito, perchè se stronchi un'azienda, stronchi i lavoratori
chiaro, la mia era una proposta non applicabile dall'oggi al domani :doubt:. ogni proposta di questo tipo richiede applicazioni graduali, è il buon senso a imporlo, non ritenevo di doverlo specificare anche perché non era questo il punto su cui si stava discutendo, ma un altro: cioè ritenere TANTO anche solo far pagare l'1% del fatturato per l'utilizzo delle frequenze alle aziende, il che è un insulto. in ogni caso, il principio per cui se alle aziende tagli le tasse queste automaticamente assumono nuovo personale è stato dimostrato essere falso dalla cronaca degli ultimi anni e più in generale dalla storia dell'imprenditoria italiana. l'imprenditore buono che non assume solo perché c'è lo stato cattivo che gli fa pagare le tasse è vera solo molto ma molto ma molto parzialmente. E non vado oltre, perché farei un discorso tutto politico che qui non è consentito.
 
Non si sa niente, ma i 4 mesi dichiarati stanno per andarsene visto che il 16 agosto si avvicina paurosamente, vogliamo fare come al solito all'italiana e il 16 mattina rinviare di altri 4 mesi?
 
Il_Jedi ha scritto:
Non si sa niente, ma i 4 mesi dichiarati stanno per andarsene visto che il 16 agosto si avvicina paurosamente, vogliamo fare come al solito all'italiana e il 16 mattina rinviare di altri 4 mesi?
uffa!:mad: :icon_rolleyes:
 
Stefano91 ha scritto:
O che sorpresa, non ce l'aspettavamo proprio :)
Speriamo che si tratti solo di una proroga dettata da motivi tecnici (ovvero che ad agosto non si possono sentire i pareri finali, vincolanti, delle autorità coinvolte perchè il personale è in ferie) e nel giro di un mese venga effettivamente pubblicato il bando, ma a questo punto ne dubito molto io stesso.
 
Questo slittamento sarà correlato anche ai diritti d'uso defintivi per le emittenti locali nelle famose 9 Regioni o non c'entra nulla sono due cose ben diverse e non correlate? :eusa_think:
 
Questo Governo non decidera' mai nulla a riguardo per non assumersi responsabilita' che vadano a scontentare qualcuno...per cui mi sa che dovremmo metterci l'anima in pace e aspettare il 2013...ho come questa sensazione..:doubt:
 
Indietro
Alto Basso