Via libera dall'Agcom alle regole sull'asta delle frequenze, fuori i big

si DEVONO avvantaggiare i nuovi entranti perchè DEVE esserci più scelta nel panorama televisivo, come realtime, cielo, k2 ecc... (oltre agli editori presenti nelle paytv). rai e mediaset HANNO GIA' più frequenze di altri editori ;)
 
Alert ha scritto:
a parte i reality e talkshow di dubbio gusto,dimmi cosa offrono di diverso rai e mediaset...
se poi consideri che i reality hanno stancato,e che telefilm e film di tutto rispetto vanno in onda anche su cielo e la7!
bisogna cambiare la televisione in italia,apriamo la mente...!!
quelli di cielo e la7 sono telefilm in 4:3 vecchi e stravecchi
 
andrewhd ha scritto:
quelli di cielo e la7 sono telefilm in 4:3 vecchi e stravecchi
Peccato che mediaset aveva una frequenza per la sperimentazione HD... in cui non ha sperimentato niente... anzi, ci ha presi per il....
Almeno La7 ha sperimentato e non mi sembragiusto che la frequenza vada all'emittente che se n'è sbattuta della sperimentazione... e sono contrario anche a darla alla rai... che comincino ad investire seriamente nell'HD (i mondiali di nuoto del 2009 erano in hd nativo, quelli che cominciano domani solo su rai2 e rai3)
 
marcobremb ha scritto:
Peccato che mediaset aveva una frequenza per la sperimentazione HD... in cui non ha sperimentato niente... anzi, ci ha presi per il....
Almeno La7 ha sperimentato e non mi sembragiusto che la frequenza vada all'emittente che se n'è sbattuta della sperimentazione... e sono contrario anche a darla alla rai... che comincino ad investire seriamente nell'HD (i mondiali di nuoto del 2009 erano in hd nativo, quelli che cominciano domani solo su rai2 e rai3)
mediaset ha premium e non possono fare produzioni o trasmissioni in hd nativo tra un anno quando i master dei film di premium saranno un po' più svalutati te li metteranno e pubblicizzeranno quanto vuoi perchè quella frequenza non era sua e non ci voleva investire
 
andrewhd ha scritto:
mediaset ha premium e non possono fare produzioni o trasmissioni in hd nativo tra un anno quando i master dei film di premium saranno un po' più svalutati te li metteranno e pubblicizzeranno quanto vuoi perchè quella frequenza non era sua e non ci voleva investire
Ma x favore!!! Pure la Rai trasmette in HD... la7 trasmette in HD... Mediaset è privilegiata??? Non c'entra nulla il pay... e soprattutto NON ci DOVEVANO PRENDERE ANCHE IN GIRO sull'HD...
Non siamo scemi riconosciamo la differenza tra un HD nativo e un upscaling mediocre
 
marcobremb ha scritto:
Ma x favore!!! Pure la Rai trasmette in HD... la7 trasmette in HD... Mediaset è privilegiata??? Non c'entra nulla il pay... e soprattutto NON ci DOVEVANO PRENDERE ANCHE IN GIRO sull'HD...
Non siamo scemi riconosciamo la differenza tra un HD nativo e un upscaling mediocre
non so cosa risponderti è vero ma vedremo cosa accadrà dopo l'assegnazione
 
Piano frequenze dopo beauty contest e switch-off

Salve,

Desideravo sapere come sarà modificato l'attuale piano delle frequenze tv dopo lo switch-off e dopo il beauty contest? In sostanza quali canali salteranno da questa lista→ http://www.comune.bologna.it/iperbol...oni/rds/tv.htm e quali resteranno in vita? so che le bande I e II del VHF salteranno ed anche tutti i canali UHF dopo il 60 e poi ci saranno altre modifiche al piano delle frequenze?
 
pietro89 ha scritto:
si DEVONO avvantaggiare i nuovi entranti perchè DEVE esserci più scelta nel panorama televisivo, come realtime, cielo, k2 ecc... (oltre agli editori presenti nelle paytv). rai e mediaset HANNO GIA' più frequenze di altri editori ;)
Mi trovo d'accordissimo con te
 
magellanino ha scritto:
Salve,

Desideravo sapere come sarà modificato l'attuale piano delle frequenze tv dopo lo switch-off e dopo il beauty contest? In sostanza quali canali salteranno da questa lista→ http://www.comune.bologna.it/iperbol...oni/rds/tv.htm e quali resteranno in vita? so che le bande I e II del VHF salteranno ed anche tutti i canali UHF dopo il 60 e poi ci saranno altre modifiche al piano delle frequenze?
benvenuto, il link non ha nessuna lista, quindi non saprei cosa risponderti

esatto, rimarra solo la III banda per la Vhf, e i canali dal 61 al 69 verranno dedicati alla banda larga mobile

non ho capito cosa intendi per altre modifiche. verranno assegnate le frequenze del beauty contest, 6, 25 e 28 ai nuovi operatori, e 55 e 58 molto probabilmente rispettivamente a Rai e Mediaset
 
Alert ha scritto:
a parte i reality e talkshow di dubbio gusto,dimmi cosa offrono di diverso rai e mediaset...
se poi consideri che i reality hanno stancato,e che telefilm e film di tutto rispetto vanno in onda anche su cielo e la7!
bisogna cambiare la televisione in italia,apriamo la mente...!!
esatto, apriamo la mente e soprattutto apriamo il dtt ai nuovi operatori, che sono quelli che possono portare un po' di novità, mi intrigherebbe vedere questi nomi esteri ottenere una frequenza, anche se non è facile che avvenga per come è strutturato questo beauty
 
L_Rogue ha scritto:
Questa è la teoria contenuta nel dispositivo della Legge di stabilità 2011.

Se qualcosa è cambiato, non so. E la pratica poi...

Ma sappiamo già che tanto in AGCOM quanto al Ministero non sono particolarmente ferrati con la successione temporale delle leggi. Ricordi la questione TiVuItalia? :eusa_whistle:
come si fa a dimenticarla? :D :)
 
CHRIS 86 ha scritto:
benvenuto, il link non ha nessuna lista, quindi non saprei cosa risponderti

esatto, rimarra solo la III banda per la Vhf, e i canali dal 61 al 69 verranno dedicati alla banda larga mobile

non ho capito cosa intendi per altre modifiche. verranno assegnate le frequenze del beauty contest, 6, 25 e 28 ai nuovi operatori, e 55 e 58 molto probabilmente rispettivamente a Rai e Mediaset

e tutti gli altri canali? come saranno distribuiti sempre che si sappia..dico ci sarà una suddivisione del tipo i canali da 50 a 58 nazionali, 6- 28 privati e blah blah dico ci sarà una "armonizazzione" delle frequenze a livello nazionale ? che poi dico i canali in VHF sono i peggiori..
 
magellanino ha scritto:
e tutti gli altri canali? come saranno distribuiti sempre che si sappia..dico ci sarà una suddivisione del tipo i canali da 50 a 58 nazionali, 6- 28 privati e blah blah dico ci sarà una "armonizazzione" delle frequenze a livello nazionale ? che poi dico i canali in VHF sono i peggiori..
no, assolutamente, le frequenze rimangono assegnate come sono già oggi, anche perchè una distribuzione come ipotizzi tu è impossibile, perchè le frequenze migliori (quindi più libere da situazioni interferenziali) è giusto che vadano agli operatori che devono fare delle sfn di tipo nazionale, mentre alle interregionali e alle locali, devono andare frequenze adatte per coprire bacini di utenza inferiori, quindi con esigenze e pretese minori. e questo cambia da frequenza a frequenza, non è un discorso di banda IV o banda V che renderebbe il tutto più omologabile, per esempio qui si parla della 25 come una pessima frequenza da questo punto di vista, e la 26 invece che è ottima... quindi non è attuabile una suddivisione del genere, e già quella attuale è stata attentamente studiata per essere il più funzionale possibile da questo punto di vista.

che i canali Vhf siano i peggiori in assoluto non ci sono dubbi ;)
 
magellanino ha scritto:
e tutti gli altri canali? come saranno distribuiti sempre che si sappia..dico ci sarà una suddivisione del tipo i canali da 50 a 58 nazionali, 6- 28 privati e blah blah dico ci sarà una "armonizazzione" delle frequenze a livello nazionale ? che poi dico i canali in VHF sono i peggiori..
No, per farla breve, (a parte le ferquenze dei mux nazionali che restano invariate) è stato previsto un procedimento che prevede l'azzeramento delle attuali concessioni alle tv locali e sulla base di tutta una serie di parametri, verrà stilata, a livello regionale/locale, una graduatoria per stabilire quali tv locali avranno diritto alla assegnazione di una loro propria frequenza e relativo mux e chi invece, dovrà accontentarsi di essere ospitato sui mux degli altri soggetti locali che hanno avuto l'assegnazione di un loro mux. Poi, in concreto vedremo come andranno le cose. Perché lo stesso Ministro Tremonti, resosi conto della precarietà di tutta la procedura, con emittenti locali (giustamente) sul piede di guerra e operatori delle TLC che non hanno voglia di investire più di tanto in un'operazione incerta, ha previsto, in questi ultimi giorni, delle norme di compensazione finanziaria (con un meccanismo di tagli lineari - tanto per cambiare - alle spese dei Ministeri), nel caso in cui l'asta non vada a buon fine e quindi venisse a mancare l'introito (molto teorico) di 2,4 mld di € previsto da questa asta.
 
37m1 ha scritto:
sinceramente non capisco il sentiment diffuso in questa discussione che vorrebbe che le nuove frequenze non fossero assegnate a Mediaset o alla Rai
ma a nuovi operatori o tv locali
personalmente oltre ai programmi di mediaset e rai non ne trovo altri interessanti
sono per la maggior parte infarciti di televendite e film e telefilm preistorici
parere personale

purtroppo, anche se il pluralismo dovrebbe essere garantito! alla luce dei fatti sono loro che "fanno la tv" e gli ascolti... il resto a parte telecom è poco o niente! parliamoci chiaro su...

Alert ha scritto:
a parte i reality e talkshow di dubbio gusto,dimmi cosa offrono di diverso rai e mediaset...
se poi consideri che i reality hanno stancato,e che telefilm e film di tutto rispetto vanno in onda anche su cielo e la7!
bisogna cambiare la televisione in italia,apriamo la mente...!!

posso essere daccordo con te a livello filosofico, ma poi bisogna scontrarsi con la realtà!
cos'hanno da offrire le altre emittenti? tra televendite, cartomanti e donnine notturne? a livello di locali, se ne salvano davvero pochissime! occorrerebbe fare piazza pulita...
per quando riguarda la7 e cielo, non hanno molto da offrire! gira che ti rigira ti ritrasmettono le stesse cose! tutti questi film e telefilm di tutto rispetto non li vedo... o decidono d'investire sul serio! oppure se rimangono così, raccoglieranno sempre le briciole di rai e mediaset!
quindi banda a chi ha da offrire qualcosa, non a "fuffa". ;)
sia ben chiaro che parlo di DTT non di satellite!
 
xenokz ha scritto:
purtroppo, anche se il pluralismo dovrebbe essere garantito! alla luce dei fatti sono loro che "fanno la tv" e gli ascolti... il resto a parte telecom è poco o niente! parliamoci chiaro su...
E certo perché il mercato pubblicitario, è bloccato a causa della posizione dominante di Mediaset nella raccolta; gli altri hanno poche risorse per investire nella programmazione. Però, nonostante ciò, LA7 sta crescendo tantissimo da 1 anno a questa parte, erodendo ascolti sia alla RAI (vedi il caso del pessimo TG1 versus il TG LA7), sia a Mediaset. E anche Cielo sta crescendo negli ascolti, secondo gli ultimi dati.



posso essere daccordo con te a livello filosofico, ma poi bisogna scontrarsi con la realtà!
cos'hanno da offrire le altre emittenti? tra televendite, cartomanti e donnine notturne? a livello di locali, se ne salvano davvero pochissime! occorrerebbe fare piazza pulita...
per quando riguarda la7 e cielo, non hanno molto da offrire! gira che ti rigira ti ritrasmettono le stesse cose! tutti questi film e telefilm di tutto rispetto non li vedo... o decidono d'investire sul serio! oppure se rimangono così, raccoglieranno sempre le briciole di rai e mediaset!
quindi banda a chi ha da offrire qualcosa, non a "fuffa". ;)
sia ben chiaro che parlo di DTT non di satellite!
Va beh, ripeti lo stesso concetto; ma il problema sta a monte e cioè in un mercato della raccolta pubblicitario bloccato in una situazione quasi-monopolistica.
 
le locali tempi addietro ,secondo me avrebbero dovuto e cercato di essere piu unite ,consorziarsi,raccogliere pubblicità anche nazionale insieme,dividersi i canali senza interferirsi ,cercando insomma di contrastare chi adesso decide il cos'è meglio o peggio,nel panorama televisivo italiano,ormai è tardi?e lo ha sempre fatto, forse ora non saremmo nello stato attuale....un gran casino che negli anni non si è mai voluto, come in tante altre cose ,mettere a posto ,credo per gli interessi
 
dumas66 ha scritto:
le locali tempi addietro ,secondo me avrebbero dovuto e cercato di essere piu unite ,consorziarsi,raccogliere pubblicità anche nazionale insieme,dividersi i canali senza interferirsi ,cercando insomma di contrastare chi adesso decide il cos'è meglio o peggio,nel panorama televisivo italiano,ormai è tardi?e lo ha sempre fatto, forse ora non saremmo nello stato attuale....un gran casino che negli anni non si è mai voluto, come in tante altre cose ,mettere a posto ,credo per gli interessi
Mah, dei tentativi in tal senso, ci sono anche stati, ma si cercava di andare a contrastare una situazione oramai già abbastanza consolidata e incancrenita su certe dinamiche e su certe posizioni non facili da intaccare
 
xenokz ha scritto:
purtroppo, anche se il pluralismo dovrebbe essere garantito! alla luce dei fatti sono loro che "fanno la tv" e gli ascolti... il resto a parte telecom è poco o niente! parliamoci chiaro su...



posso essere daccordo con te a livello filosofico, ma poi bisogna scontrarsi con la realtà!
cos'hanno da offrire le altre emittenti? tra televendite, cartomanti e donnine notturne? a livello di locali, se ne salvano davvero pochissime! occorrerebbe fare piazza pulita...
per quando riguarda la7 e cielo, non hanno molto da offrire! gira che ti rigira ti ritrasmettono le stesse cose! tutti questi film e telefilm di tutto rispetto non li vedo... o decidono d'investire sul serio! oppure se rimangono così, raccoglieranno sempre le briciole di rai e mediaset!
quindi banda a chi ha da offrire qualcosa, non a "fuffa". ;)
sia ben chiaro che parlo di DTT non di satellite!
quoto in pieno perchè anche secondo me la programmazione di la7 è solo politica e film e telefilm orribili per non parlare dello sport e cielo è lo scarto della pay tv
 
Indietro
Alto Basso