Via libera dall'Agcom alle regole sull'asta delle frequenze, fuori i big

.

Maiky28 ha scritto:
a questo punto europa7 vuole lanciare qualche canale anche in dvbt1, non me l aspettavo questa mossa

a mio avviso è normale,il loro decoder non lo hanno in molti,,han sbagliato ha partire con il t2.pensa che anche in circolazione le tv con decoder t2 sono alcuni modelli
 
fatantony ha scritto:
Scusa ma questa non la so, o comunque non l'ho capita... :D Cos'è il t VHF multifrequenza??
Secondo me, una motivazione valida per la quale Europa7 ha offerto solo per la frequenza VHF (oltre a quella già data da ale89) è che non c'è bisogno di adeguare i sistemi irradianti, in quanto già progettati (eccetto le zone con frequenza "cerotto") per trasmettere in VHF... Pensa dover spendere altre risorse per aggiungere un sistema irradiante in UHF...:doubt:


http://www.digital-sat.it/ds-news.php?id=17253

"che ha assegnato a Europa 7 un solo canale invece dei tre che le spettavano"

Il mux4 che non hai dal penice è lo stesso motivo per cui non si fa la SFN con il DVB-T VHF! Anzi pure peggio!
 
tridentum ha scritto:
a mio avviso è normale,il loro decoder non lo hanno in molti,,han sbagliato ha partire con il t2.pensa che anche in circolazione le tv con decoder t2 sono alcuni modelli
ma ormai che hanno speso soldi per il progetto dvbt2 dubito lo abbandonino
semmai potrebbero fare un solo canale dvbt1 per fare pubblicità al loro decoder e programmazione.

oppure semplicemente possono mettere tvr voxson e le loro tv locali ma spero di no.. comunque da quello che ho capito saranno assegnate a breve,ma da quando potranno utilizzarle?
 
fatantony ha scritto:
Continuo a non capire... A me sembra che tu abbia fatto un minestrone...:icon_rolleyes:

Non prendertela eh ;)

Pazienza, l'importante è che almeno io abbia capito.
 
gabo ha scritto:
Pazienza, l'importante è che almeno io abbia capito.
E cosa avresti capito scusa?
Il Mux4 Rai sarà acceso dal Penice insieme a Valcava... e la sfn in VHF si puo benissimo fare...

E a Europa7 non aspettavano affatto 3 frequenze...
 
ale89 ha scritto:
E cosa avresti capito scusa?
Il Mux4 Rai sarà acceso dal Penice insieme a Valcava... e la sfn in VHF si puo benissimo fare...

E a Europa7 non aspettavano affatto 3 frequenze...

Hai anche 3 numeri del lotto vincenti per questa sera? :D
Certo, si fa la SFN come la fa già bene le Rai adesso con 4 frequenze vhf diverse dentro ogni regione!
Sono stato 1 anno e mezzo in Germania, li la SFN la fanno solo in UHF e con la modulazione 16-QAM 1/4!
Ad Europa7 aspettavano 3 frequenze tanto che per un po' avevano proposto di dargli i canali A, B, C del VHF prima banda! Tre era il miinimo per servire una zona in analogico, io prendevo 3 canale5 già negli anni 90!
 
la mia modesta opinione :eusa_think:

cominciamo col precisare che al massimo sarebbe difficile mantenere la sincronia sulla rete a singola frequenza ( S.F.N. )

Comunque anche in VHF si potrebbe fare una buona rete ma ci sarebbero seri problemi di costi dovendo attivare molti ripetitori a bassa potenza
poi la rai ha rinunciato ad una rete sfn in vhf anche a causa del requisito di decomponibilità regionale che non ha niente a che vedere con la reale possibilita di creare o meno suddetta rete
 
maomin ha scritto:
la mia modesta opinione :eusa_think:

cominciamo col precisare che al massimo sarebbe difficile mantenere la sincronia sulla rete a singola frequenza ( S.F.N. )

Comunque anche in VHF si potrebbe fare una buona rete ma ci sarebbero seri problemi di costi dovendo attivare molti ripetitori a bassa potenza
poi la rai ha rinunciato ad una rete sfn in vhf anche a causa del requisito di decomponibilità regionale che non ha niente a che vedere con la reale possibilita di creare o meno suddetta rete
Non ci credo. In Germania in ogni lander hanno i canali in isofrequenza, nei lander vicini l'isofrequenza usa una frequenza diversa.
Usare una sola frequenza in Sardegna, una sola frequenza nel Lazio, una sola frequenza in Toscana, una sola frequenza in Lombardia. Non è una decomposizione? Le tv locali fanno così, Rai locale non fa così!
 
Il fatto che non si possa fare una rete SFN in VHF in alcuni casi mi sembra leggenda metropolitana, in altri casi sembra un fatto oggettivo ed indiscutibile.
Ci sono pareri discordanti, ma, da non esperto ed osservatore mi sento di dire che è controproducente perché:

1) E7 ad una SFN in DVB-T ci ha rinunciato, e non venitemi a dire che ci ha guadagnato a trasmettere in DVB-T2;
2) come ha detto l'amico sopra, in Germania, le SFN le fanno solo in UHF;
3) alla fine guardiamoci intorno, ma abbiamo mai visto una SFN in VHF? Io mai, e ci sarà una ragione, no?
 
Campania Vhf 11 - Mux Antenna 3 - SFN ? :eusa_think: Camaldoli-Montevergine ( Forse :eusa_whistle: ), da quel che ha detto qualcuno di Avellino .;) :D
 
Beh quando si parla di SFN in VHF c'è da dire... chi c'è in VHF?
Le tv locali... la usano la sfn? Poche...
Ad esempio quà in Alessandria ci sono due tv locali che non usano la sfn ma non perchè non è possibile... perchè non c'è ne bisogno poichè non hanno altri ripetitori :D

La Rai per il Mux1 Rai deve offrire in MFN il Mux1 Rai... a differenza dell'UHF che può essere in SFN. Ma è stata una scelta forse per coprire al meglio il territorio...

Europa7 ad esempio in Lombardia non usa la SFN tra penice e valcava ma si sa la sfn tra queste due postazioni è critica... inutile fare la sfn...

Poi fare la sfn in VHF (che hai già meno banda rispetto a una UHF) perdi altro spazio nel mux... e ti rimarrebbe poca banda... magari anche per questo non la si fa ;)
 
Lasciamo perdere E7, che in DVB-T2 è un'altra cosa. Io sto parlando di DVB-T, che rispetto al DVB-T2 è meno robusto.

Ragazzi, un fatto è che i segnali in VHF si propagano a distanze molto maggiori rispetto ai segnali in UHF. Questo è un problema non da poco, significa che a parità di distanza, i ripetitori si disturbano maggiormente rispetto alla UHF. Bisognerebbe allora trasmettere a bassa potenza e/o trovare una configurazione che renda il segnale più robusto, ma tutto ciò a discapito del bitrate massimo.

Insomma, non è conveniente. E7 per trasmettere più canali in HD ha dovuto adottare il DVB-T2, secondo voi l'hanno fatto per masochismo rendendoli invisibili ai più o perché davvero col DVB-T non ce la facevano a trasmettere normalmente in SFN come fanno le altri emittenti? E, al di là dei vantaggi del DVB-T2, quando parlo del trasmettere normalmente in SFN in DVB-T, intendo i 19 o 24 MB/s di bitrate massimo che le altre emittenti in UHF hanno con le solite impostazioni di trasmissione.

Comunque, E7 avrà una sola frequenza in VHF? Io avevo letto qui che ne potrà usare anche un'altra, o è una baggianata?

p.s. tanto per la cronaca, che io sappia, a parità di configurazioni, e senza considerare i limiti tecnici, sia in UHF che in VHF si ottengono gli stessi bitrate massimi. Semmai il problema solo i limiti tecnici, che rendono difficoltosa la trasmissione in VHF a parità di impostazioni.

E sarei felice di essere smentito da chi è esperto e competente...
 
Ce l'hai messa tu europa7 nel discorso :)

Ok sono d'accordo con te che i segnali VHF si propagano di più... ;) Però questo non significa che non è possibile farla...
Cosa che invece nei post precedenti si sosteneva ;)

E vero che dovrebbero creare una rete completamente nuova più ripetitori e cosi via... però nulla gli vietava ad europa7 di fare tutto ciò poichè partivano da zero con ripetitori e cosi via... :)

Europa7 ha voluto partire con il dvb-t2 in parte per quello che dici tu... però sentendo dei discorsi di Di Stefano non mi sembra che ci capisca molto in materia (Vedi cosa dice nel video postato alcuni giorni fa)... poi magari non è così però lo fan ben pensare :D :lol: Quindi non mi sorprende che siano partiti in DVB-T2... Sicuramente è migliore del dvb-t ma come lo usano loro fec e altro sono peggio di mediaset con fec 5/6 :lol:

Riguardo alla banda che sia ha in UHF e in VHF... in VHF è sicuramente minore... ricordo che la VHF ha (7 MHz) mentre la UHF (8 MHz) ;) Quindi automaticamente in VHF ti mangia altra banda... poi una rete sfn ti mangia già 4/5 mbps...
 
ale89 ha scritto:
Ce l'hai messa tu europa7 nel discorso :)

Ok sono d'accordo con te che i segnali VHF si propagano di più... ;) Però questo non significa che non è possibile farla...
Cosa che invece nei post precedenti si sosteneva ;)

E vero che dovrebbero creare una rete completamente nuova più ripetitori e cosi via... però nulla gli vietava ad europa7 di fare tutto ciò poichè partivano da zero con ripetitori e cosi via... :)

Europa7 ha voluto partire con il dvb-t2 in parte per quello che dici tu... però sentendo dei discorsi di Di Stefano non mi sembra che ci capisca molto in materia (Vedi cosa dice nel video postato alcuni giorni fa)... poi magari non è così però lo fan ben pensare :D :lol: Quindi non mi sorprende che siano partiti in DVB-T2... Sicuramente è migliore del dvb-t ma come lo usano loro fec e altro sono peggio di mediaset con fec 5/6 :lol:

Riguardo alla banda che sia ha in UHF e in VHF... in VHF è sicuramente minore... ricordo che la VHF ha (7 MHz) mentre la UHF (8 MHz) ;) Quindi automaticamente in VHF ti mangia altra banda... poi una rete sfn ti mangia già 4/5 mbps...
E7 l'ho messa nel discorso per quanto riguarda il DVB-T, non il DVB-T2. Quello che volevo dire non è che non si possa realizzare una rete SFN in VHF in DVB-T, ma che è controproducente, quindi la si evita.

Di ciò che ho espresso, ritiro solo il discorso sul bitrate a parità di configurazioni in VHF e UHF. Perché hai ragione, non è uguale.
Infatti ho trovato questo documento che lo dimostra. ;)
 
Come sapete il Mux 2 della Rai attualmente deve cedere il 40% della sua capacità a terzi "almeno fino al completamento dello switch-off" ... secondo voi TV2000 passerà sul nuovo Mux che sarà assegnato alla Rai?
 
Indietro
Alto Basso