Via libera dall'Agcom alle regole sull'asta delle frequenze, fuori i big

Gavi ha scritto:
Dico Sky in quanto leggo l'espressione "operatori nuovi entranti che abbiano ottenuto delle frequenze" e quindi l'unico operatore nuovo può essere solo Sky, dato che l'unico altro operatore nuovo che si era presentato (D-box) è già stato escluso.
I 6 mux ottenuti col beauty contest non è che non possono essere affittati per 5 anni, non possono essere venduti entro 5 anni.
Inoltre per me, (qualcuno mi corregga se sbaglio) con l'espressione "servizi di trasmissione" si intende le torri trasmittenti o ripetitori e non il mux.


Come venduti.
 
BER ha scritto:
@ Gavi & Nicola47:
Come ho detto il 40% della banda da cedere riguarda il mux eventualmente ottenuto al Beauty Contest, cui si somma quello tuttora in essere (tipo Rai B e 2, Mediaset2) fino a Switch-Off ultimati. Ora tornando alla questione Beauty Contest, lo spazio va ceduto ad editori terzi che non hanno alcun vincolo con il broadcaster (quindi niente canali pseudo Premium o simili). Inoltre i nuovi entranti (tipo SKY) hanno la possibilità di appoggiarsi alle reti/dorsali già esistenti per essere da subito operativi e fino ad ultimazione della propria rete trasmissiva.
Credo di essere stato abbastanza esaustivo... ;)


Su a chi affittare lo spazio non ne sono tanto sicuro.
Ho perplessità.
 
BER ha scritto:
@ Gavi & Nicola47:
Come ho detto il 40% della banda da cedere riguarda il mux eventualmente ottenuto al Beauty Contest, cui si somma quello tuttora in essere (tipo Rai B e 2, Mediaset2) fino a Switch-Off ultimati. Ora tornando alla questione Beauty Contest, lo spazio va ceduto ad editori terzi che non hanno alcun vincolo con il broadcaster (quindi niente canali pseudo Premium o simili). Inoltre i nuovi entranti (tipo SKY) hanno la possibilità di appoggiarsi alle reti/dorsali già esistenti per essere da subito operativi e fino ad ultimazione della propria rete trasmissiva.
Credo di essere stato abbastanza esaustivo... ;)
Esatto. In pratica è quello che intendevo io. Il 40% dello spazio va ceduto ad editori terzi (e ovviamente non a quelli che hanno ottenuto un mux. o che avevano già un mux); mentre i nuovi entranti (e l'unico è Sky) per poter trasmettere già da subito protranno appoggiarsi agli apparati già esistenti (di altri) per un periodo massimo di 5 anni a prezzo di costo.
Quindi alla luce di ciò non aveva completamente torto l'utente andrewhd che 3 giorni fà affermava che la rete di Sky è già quasi totalmente predisposta.
 
Gavi ha scritto:
.... che la rete di Sky è già quasi totalmente predisposta.
In un "certo senso" direi di sì... c'è da vedere "dove è predisposta", con tutte queste scaramucce avute con Rai e Mediaset (ultima la chiusura "a sorpresa" di Mediaset Plus :eusa_whistle: :eusa_whistle: :eusa_whistle: )... ;)
 
Gavi ha scritto:
Dico Sky in quanto leggo l'espressione "operatori nuovi entranti che abbiano ottenuto delle frequenze" e quindi l'unico operatore nuovo può essere solo Sky, dato che l'unico altro operatore nuovo che si era presentato (D-box) è già stato escluso.
I 6 mux ottenuti col beauty contest non è che non possono essere affittati per 5 anni, non possono essere venduti entro 5 anni.
Inoltre per me, (qualcuno mi corregga se sbaglio) con l'espressione "servizi di trasmissione" si intende le torri trasmittenti o ripetitori e non il mux.
come fai a vendere cose non tue?
 
alessandro21 ha scritto:
come fai a vendere cose non tue?
Se per "non tue" intendi le frequenze, so che ovviamente sono di proprietà dello Stato e non delle emittenti. Ma le varie emittenti possono sempre comprare/vendere fra di loro il diritto di utilizzare una data frequenza. In passato non è mai successo?
 
Gavi ha scritto:
Se per "non tue" intendi le frequenze, so che ovviamente sono di proprietà dello Stato e non delle emittenti. Ma le varie emittenti possono sempre comprare/vendere fra di loro il diritto di utilizzare una data frequenza. In passato non è mai successo?
Sì, è sempre successo perché "politicamente" conveniva così; ma non avrebbe dovuto essere. Se un'emittente voleva cessare l'attività o cedere rami d'azienda (e quindi una o più frequenze), si sarebbe dovuta escludere la possibilità di commercializzare il bene immateriale "frequenza", che in realtà era solo un bene in concessione da parte dello Stato (e che allo Stato avrebbe dovuto ritornare, con conseguente ri-assegnazione secondo un'adeguata procedura), e non di proprietà in senso stretto del soggetto cedente. Ciao
 
BER ha scritto:
In un "certo senso" direi di sì... c'è da vedere "dove è predisposta", con tutte queste scaramucce avute con Rai e Mediaset (ultima la chiusura "a sorpresa" di Mediaset Plus :eusa_whistle: :eusa_whistle: :eusa_whistle: )... ;)

Bè comunque oltre a RaiWay e Elettronica Industriale, ci sono anche TIMB e ReteA-L'Espresso... :D
 
Gavi ha scritto:
...
Quindi alla luce di ciò non aveva completamente torto l'utente andrewhd che 3 giorni fà affermava che la rete di Sky è già quasi totalmente predisposta.
No, non è cosi. Magari 3750 ci può dare una mano ma tra avere la possibilità di affittare lo spazio sulle torri a trasmettere c'è di mezzo un bel po'. Se non ricordo male da un vecchio topic ogni frequenza ha bisogno di attrezzature dedicate. Dubito che raiway abbia in casa tutto il materiale per predisporre ad esempio la frequenza 25. Andrà comprata,installata e settata.
E dopo questa ottenere le varie certificazioni tipo Arpa e simili.
 
fatantony ha scritto:
Bè comunque oltre a RaiWay e Elettronica Industriale, ci sono anche TIMB e ReteA-L'Espresso... :D
Se ti ricordi il caso Cielo, che fu rifiutato da TIMB.
Rimane l'espresso.
Anche perché dmt ora è di mediaset.
e come dice l'utente ange 86, l'attrezzatura andrebbe comprata.
a mio avviso, sky potrebbe andare in affito dalle locali maggiori, e farsi la rete da se :)
 
alessandro21 ha scritto:
Se ti ricordi il caso Cielo, che fu rifiutato da TIMB.
Rimane l'espresso.
Anche perché dmt ora è di mediaset.
Non fu mai rifiutato da TIMB!!! Semplicemente non avevano mai fatto richiesta a TIMB....
E ne avevamo anche già discusso sul forum tempo fa... :)
 
Io sarei curioso cosa s'inventobo chi prendono le frequenze al beauty contest tipo Mediaset per aumentare la propria offerta di canali.
 
fatantony ha scritto:
Bè comunque oltre a RaiWay e Elettronica Industriale, ci sono anche TIMB e ReteA-L'Espresso... :D
Si però ReteA è "affidata" ad Elettronica Industriale... quindi rimangono RaiWay, Elettronica e TIMB.
Comunque il riferimento a Rai e Mediaset era voluto, proprio per le varie "questioni" legate ai canali Rai e RaiSat e a quelli Mediaset (in ultimo la chiusura di Mediaset Plus)... TIMB, non saprei... sembra tutto OK... ;)
 
BER ha scritto:
Si però ReteA è "affidata" ad Elettronica Industriale... quindi rimangono RaiWay, Elettronica e TIMB.
Comunque il riferimento a Rai e Mediaset era voluto, proprio per le varie "questioni" legate ai canali Rai e RaiSat e a quelli Mediaset (in ultimo la chiusura di Mediaset Plus)... TIMB, non saprei... sembra tutto OK... ;)


Strano che rete a non curi direttamente i ripetitori.
 
Nicola47 ha scritto:
Strano che rete a non curi direttamente i ripetitori.
Hanno preferito affidarsi a Elettronica Industriale, come tra l'altro fa Dfree, ed in cambio hanno ospitalità sui loro mux (Italia2 e Discovery World)... ;)
 
BER ha scritto:
Hanno preferito affidarsi a Elettronica Industriale, come tra l'altro fa Dfree, ed in cambio hanno ospitalità sui loro mux (Italia2 e Discovery World)... ;)
Sono cose diverse. Un conto è la gestione della rete, un altro è vendere banda. Alla fine in Italia c'erano solo tre soggetti che offrivano la possibilità di costruire una rete, ovvero di affittare spazio sulle torri di trasmissione, Raiway, EI e DMT, quindi è ovvio che operatori come ReteA o TIMB, o come tutti gli altri, siano in un certo senso "costretti" ad affidarsi ad uno di questi soggetti. Cioè, se non è zuppa è pan bagnato, se non stai su torri DMT devi appoggiarti a EI o Raiway, e molto spesso costruisci una rete un po' sulle torri di un soggetto ed un po' su quelle di un altro. Perchè alla fine le stesse Rai e Mediaset non trasmettono esclusivamente su torri di proprietà ma anche in affitto da altri soggetti. Per esempio, per la mia zona, EI non possiede nessuna torre, e Mediaset trasmette sia dalla torre Raiway a Pietrasanta che da quella DMT a Iaconti. Alla fine anche TIMB fa così, a seconda della zona trasmette su torri DMT o EI o anche Raiway (per esempio Monte Mario a Roma) ma questo non vuol dire che la rete gliela gestisca EI o che baratta l'affitto delle torri con l'affitto della banda! Anche ReteA è nella stessa situazione, ti dirò di più, alla fine i suoi mux viaggiano per la gran parte su torri DMT e per alcuni singoli bacini si appoggia su torri EI, ma la rete se la gestiscono in modo indipendente, nel senso che hanno un ufficio per l'alta frequenza che pianifica e gestisce la rete in modo autonomo (ed io conosco pure l'addetto che se ne occupa, perchè l'ho contattato a riguardo dell'attivazione da Iaconti), il quale prende accordi con gli operatori di towering per noleggiare lo spazio sulle torri, non possedendo torri di proprietà.
Alla fine EI gestisce solo i mux Mediaset, Dfree e forse La3, cioè per questi soggetti fornisce la rete chiavi in mano, dalla pianificazione dei siti alla gestione delle apparecchiature sulle torri, mentre invece, per tutti gli altri, come TIMB, ReteA, Tivuitalia o la miriade di emittenti locali, EI si limita solo ad affittare lo spazio sulle torri, ma poi tutto il resto viene gestito autonomamente delle emittenti.
La banda data in affitto da Mediaset non centra nulla con la gestione della rete.
 
anassimenes ha scritto:
Sono cose diverse. Un conto è la gestione della rete, un altro è vendere banda. Alla fine in Italia c'erano solo tre soggetti che offrivano la possibilità di costruire una rete, ovvero di affittare spazio sulle torri di trasmissione, Raiway, EI e DMT, quindi è ovvio che operatori come ReteA o TIMB, o come tutti gli altri, siano in un certo senso "costretti" ad affidarsi ad uno di questi soggetti. Cioè, se non è zuppa è pan bagnato, se non stai su torri DMT devi appoggiarti a EI o Raiway, e molto spesso costruisci una rete un po' sulle torri di un soggetto ed un po' su quelle di un altro. Perchè alla fine le stesse Rai e Mediaset non trasmettono esclusivamente su torri di proprietà ma anche in affitto da altri soggetti. Per esempio, per la mia zona, EI non possiede nessuna torre, e Mediaset trasmette sia dalla torre Raiway a Pietrasanta che da quella DMT a Iaconti. Alla fine anche TIMB fa così, a seconda della zona trasmette su torri DMT o EI o anche Raiway (per esempio Monte Mario a Roma) ma questo non vuol dire che la rete gliela gestisca EI o che baratta l'affitto delle torri con l'affitto della banda! Anche ReteA è nella stessa situazione, ti dirò di più, alla fine i suoi mux viaggiano per la gran parte su torri DMT e per alcuni singoli bacini si appoggia su torri EI, ma la rete se la gestiscono in modo indipendente, nel senso che hanno un ufficio per l'alta frequenza che pianifica e gestisce la rete in modo autonomo (ed io conosco pure l'addetto che se ne occupa, perchè l'ho contattato a riguardo dell'attivazione da Iaconti), il quale prende accordi con gli operatori di towering per noleggiare lo spazio sulle torri, non possedendo torri di proprietà.
Alla fine EI gestisce solo i mux Mediaset, Dfree e forse La3, cioè per questi soggetti fornisce la rete chiavi in mano, dalla pianificazione dei siti alla gestione delle apparecchiature sulle torri, mentre invece, per tutti gli altri, come TIMB, ReteA, Tivuitalia o la miriade di emittenti locali, EI si limita solo ad affittare lo spazio sulle torri, ma poi tutto il resto viene gestito autonomamente delle emittenti.
La banda data in affitto da Mediaset non centra nulla con la gestione della rete.
Non ci siamo capiti:
io mi riferisco proprio alla gestione tecnica, quindi accensioni, SFN e così via (che ReteA "paga" trasmettendo contenuti Mediaset nei suoi mux)... poi per quanto riguarda la questione tralicci è proprio quello che hai detto, ma io mi riferivo a questo... ;)
 
BER ha scritto:
Hanno preferito affidarsi a Elettronica Industriale, come tra l'altro fa Dfree, ed in cambio hanno ospitalità sui loro mux (Italia2 e Discovery World)... ;)


Che vuoi dire che timb e tivuitalia non hanno una propria rete?
 
BER ha scritto:
Non ci siamo capiti:
io mi riferisco proprio alla gestione tecnica, quindi accensioni, SFN e così via (che ReteA "paga" trasmettendo contenuti Mediaset nei suoi mux)... poi per quanto riguarda la questione tralicci è proprio quello che hai detto, ma io mi riferivo a questo... ;)
Ed è esattamente quello che ti dicevo, la gestione tecnica del mux di ReteA viene fatta dall'Ufficio Alta Frequenza di ReteA stessa, sono loro a gestire le accensioni e a settare le sfn e cose simili. E questo posso garantirtelo visto che sono stato più volte contattato da tecnici di ReteA, e non di Elettronica Industriale, per ottenere un feedback sulla ricezione dell'impianto di Iaconti, L'unico rapporto che sussiste tra ReteA e EI riguarda l'affitto di spazio sui tralicci. Poi c'è un rapporto tra Mediaset e ReteA riguardante la cessione a favore di quest'ultima di 6Mbps dietro compenso, ma come dicevamo, è una cosa distinta, tanto è vero che i soggetti coinvolti sulla carta non sono nemmeno gli stessi (Mediaset e EI sono aziende separate riconducibili alla stessa proprietà).
 
anassimenes ha scritto:
Ed è esattamente quello che ti dicevo, la gestione tecnica del mux di ReteA viene fatta dall'Ufficio Alta Frequenza di ReteA stessa, sono loro a gestire le accensioni e a settare le sfn e cose simili. E questo posso garantirtelo visto che sono stato più volte contattato da tecnici di ReteA, e non di Elettronica Industriale, per ottenere un feedback sulla ricezione dell'impianto di Iaconti, L'unico rapporto che sussiste tra ReteA e EI riguarda l'affitto di spazio sui tralicci. Poi c'è un rapporto tra Mediaset e ReteA riguardante la cessione a favore di quest'ultima di 6Mbps dietro compenso, ma come dicevamo, è una cosa distinta, tanto è vero che i soggetti coinvolti sulla carta non sono nemmeno gli stessi (Mediaset e EI sono aziende separate riconducibili alla stessa proprietà).
Che io sappia la gestione tecnica è stata affidata ad Elettronica industriale (a livello esecutivo), anche se il tutto passa comunque prima dall'Ufficio Alta Frequenza di ReteA (a livello burocratico o di coordinamento o pianificazione), tanto che so di interventi dei tecnici di EI sia sul Faito, sia a Chiunzi per SFN e altri settings sulla rete... e tutto ciò è cominciato quando Rete4+1 e Mediashopping "traslocarono" sul mux ReteA1... ;)
Insomma ReteA decide e EI esegue...
 
Indietro
Alto Basso