all news e cielo
Digital-Forum Senior Master
scuaate cosa sono i lotti a1 , a2 , b1 e compagnia bella
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Come funziona nello specifico non lo so. Tempo fa lessi che una delle caratteristiche di EI era quella di non consentire a terzi di accedere alle proprie postazioni, ovvero ospitavano (dietro pagamento) gli apparati di altre emittenti (all'epoca si trattava per lo più di tv locali) ma solo i propri tecnici potevano operare sulla postazione, tanto è vero che in caso di mancato pagamento da parte dei clienti EI poneva subito tutti gli impianti sotto sequestro e cose simili. Probabilmente, anzi di sicuro, perchè DMT non ha torri su M. Chiunzi, dal Faito e dal Chiunzi ReteA irradia da torri di EI e quindi tutti i lavori ed i settaggi da quelle postazioni devono essere eseguiti dai tecnici di EI. Ma in ogni caso queste sono operazioni che riguardano il towering, non la gestione della rete, che viene pianificata e gestita da ReteA in proprio. Per intenderci, la rete di ReteA non viene gestita da EI come quella di Dfree, questo mi sembra evidente. In ogni caso siamo arrivati abbondantemente OT,BER ha scritto:Che io sappia la gestione tecnica è stata affidata ad Elettronica industriale (a livello esecutivo), anche se il tutto passa comunque prima dall'Ufficio Alta Frequenza di ReteA (a livello burocratico o di coordinamento o pianificazione), tanto che so di interventi dei tecnici di EI sia sul Faito, sia a Chiunzi per SFN e altri settings sulla rete... e tutto ciò è cominciato quando Rete4+1 e Mediashopping "traslocarono" sul mux ReteA1...![]()
Insomma ReteA decide e EI esegue...
Ti rimando alla lettura di questo articolo pubblicato sul portale, dove è spiegato il tutto per bene...all news e cielo ha scritto:scuaate cosa sono i lotti a1 , a2 , b1 e compagnia bella
Di sicuro non prima della fine dell'anno.john2207 ha scritto:si ma quando si concluderà questo contest ?
BER ha scritto:Di sicuro non prima della fine dell'anno.
Dici giusto, il 28 verrà usato solo in AT3 (Lombardia e Piemonte orientale), e solo perchè in fase di assegnazione delle frequenze Telenova chiese di effettuare lo scambio tra il 28 assegnatole ed il 59 che lo scorso anno era già previsto dovesse far parte del dividendo interno... potere delle Edizioni Paoline!GabriRuflex ha scritto:Credo sia il 24, sul Piano Nazionale delle Frequenze è riportato così, inoltre in regioni come la mia (Marche) sia il 28 che il 59 sono stati assegnati alle locali (a differenza del 24 che non è stato assegnato alle locali). Io resto comunque molto curioso di vedere che fine faranno le tv locali oltre il 60![]()
Qua il mistero si infittisce, o AG-BRASC si è confuso, oppure, se le AT che ha elencato sono giuste, la Rai dovrà liberare tutti i 24 per far spazio al lotto A.3 in Emilia!roger75 ha scritto:Ma in Emilia Romagna la frequenza da assegnare è la 28 o la 24? perche' se fosse la 24 (come ho letto da qualche parte) ce ne viene una gamba qui visto che quella freq. è stata assegnata alla Rai, e decine su decine di famiglie hanno messo il filtro apposto su quel canale per riceverlo da Bologna (con il rai3 regionale)...mi sembra strano che debba sloggiare la Rai da qua...
Sembra che il lotto A.3 sarà sul 59 su tutto il versante tirrenico e sul 24 su quello adriatico e ionico (sicilia e calabria meridionale), col 28 usato solo in piemonte e lombardia.Tecnicol ha scritto:Update del 21/09/11 by AG-BRASC
Si riepilogano per esteso quali sono, in ordine di canale, le SEI frequenze coinvolte dal bando e le eventuali alternative nella varie aree tecniche.
- VHF 7, con l'eccezione delle aree tecniche 2 (Aosta) 3 (Lombardia, Piemonte orientale, Piacenza Parma) 4 (Trentino AA),7 (Friuli VG) 8 (Liguria) 9 (Toscana/Umbria/Viterbo) 15 (Sicilia + Calabria Sud) e 16 (Sardegna), dove sarà VHF 6.
- UHF 25, con l'eccezione delle aree tecniche 8 (Liguria) 9 (Toscana/Umbria/Viterbo) e 16 (Sardegna), dove sarà UHF 23 (e qui nascono pure molte perplessità sulla possibilità, inizialmente presentata, di avere il Mux 1 RAI ed. Lazio sul ch. 23 da Monte Peglia, TR).
- UHF 54 (in DVB-T2, salvo differenti necessità specifiche e/o decisioni ministeriali dell'ultimo momento)
- UHF 55
- UHF 58
- UHF 59, con l'eccezione delle aree tecniche 4 (Trentino AA), 5 (Emilia R.) 6 (Veneto) 7 (Friuli VG) 10 (Marche) 11 (Abruzzo Molise Foggia) 14 (Puglia + Basilicata + Calabria Nord) 15 (Sicilia + Calabria Sud), dove sarà UHF 24 e delle aree tecniche 1 (Piemonte Occidentale) e 3 (Piemonte Orientale, Lombardia, Piacenza e Parma), dove sarà UHF 28.
Vabbè, alla fine non è così complicata la cosa, il lotto A.2 ha sostanzialmente una sola frequenza, la 25, e solo in liguria-toscana-umbria-viterbo è sul 23 invece del 25, ma questa cosa succede anche con altri mux nazionali come il Timb3 o ReteA1-2. Il lotto A.1 sarà in quasi tutto il settentrione (fa eccezione solo il Piemonte occidentale), toscana-umbria-viterbo, sicilia e sardegna su VHF 6 e nel resto d'Italia invece sul VHF 7. Il lotto A.3 è vagamente più complicato, più che avere una frequenza cerotto sono proprio due frequenze che dividono a metà l'Italia, ma alla fine si può effettivamente semplificare dicendo che la costa tirrenica userà il 59, la costa adriatica + sicilia il 24 e solo il piemonte occidentale e la lombardia il 28.Storm75 ha scritto:ciao ragazzi,
cercando info su internet ho stilato una tabella con le frequenze che vengono assegnate con il beauty contest e quelle appena date alle regioni Liguria, Toscana, Umbria e Marche
Credo che in questo modo sia molto + facile capire il tutto (almeno per quelle regioni)
https://docs.google.com/spreadsheet...EVIcUJxX3BMTGxlckxLNW40eXNTOXc&hl=en_US#gid=0