Storm75 ha scritto:
Ho corretto il mio file ed aggiunto anche altre regioni!
Se ci sono altre correzioni o altre aggiunte ditemelo che sistemo!
Tabella Frequenze canali
Ma che senso ha indicare il 23 come "Rai mux1?????" nelle regioni come la Puglia in cui tutte le assegnazioni ancora devono essere fatte e quindi è impossibile sapere su che canale uhf andrà il mux1? Va bene la contribuzione collettiva, ma uno le cose o le sa o non le sa, queste ipotesi rendono solo meno serio il tutto. Dovresti eliminare queste cose per rendere l'idea che questo documento sia affidabile. Se vuoi il mio parere, a parte sistemare la griglia delle frequenze (ci sono due 25 e nessun 26), converrebbe indicare le Aree Tecniche, oppure, quando parli per esempio di "Liguria" dovresti scrivere "Escluso Prov, SP" e affiancare la colonna della provincia di La Spezia. IMHO se le ordinassi sulla base delle AT sarebbe meglio, cioè fai solo 16 colonne partendo da AT1 (Piemonte Occidentale) ad AT16 (Sardegna) ed eventualmente fai un ulteriore suddivisione all'interno delle AT per le province in cui ci sono delle specificità (per esempio il 28 che verrà utilizzato solo nella prov. di VT per il mux1 nella AT9). La suddivisione in AT è la seguente:
Area 1 Piemonte occidentale
Area 2 Valle d’Aosta
Area 3 Piemonte Orientale e Lombardia (Esclusa la prov. di MN, incluse le prov.di PC e PR)
Area 4 Trentino e Alto Adige
Area 5 Emilia Romagna (Esclusa le prov. di PC e PR)
Area 6 Veneto (Incluse le prov. di MN e PN)
Area 7 Friuli Venezia Giulia (Esclusa la prov. di PN)
Area 8 Liguria (Esclusa la prov. di SP)
Area 9 Toscana e Umbria (Incluse le prov. di SP e VT)
Area 10 Marche
Area 11 Abruzzo e Molise (inclusa la prov. di FG)
Area 12 Lazio (Esclusa la prov. di VT)
Area 13 Campania
Area 14 Basilicata e Puglia (Incluse le provincie di CS e KR)
Area 15 Sicilia e Calabria (Escluse le prov. di CS e KR)
Area 16 Sardegna