Via libera dall'Agcom alle regole sull'asta delle frequenze, fuori i big

magic3 ha scritto:
Scusa inizio a fare confusione. Il beauty contest non è stato fatto per migliorare il sistema televisivo nazionale aprendolo a nuovi soggetti? Con queste premesse ho sempre pensato che chi si candida deve presentare anche offerta televisiva
Infatti è così. Vanno presentate anche le offerte di servizi e i piani di utilizzo per gli asset a gara. Ciascun partecipante (operatore di rete attuale, o nuovo entrante) dovrà chiaramente specificare cosa vorrà fare di quelle frequenze ... quali servizi vorrà metterci su ... e quanti ... e come. Tutto è soggetto a punteggio. ;)

Cmq ... per questi dubbi ... basta leggersi il bando e il disciplinare di gara.
C'è tutto ed è relativamente comprensibile. ;)

Questa, in particolare, la parte iniziale del Bando:

2. Oggetto della gara
2.1. Procedura per l’assegnazione di diritti d’uso di frequenze in banda televisiva per sistemi di radiodiffusione digitale terrestre, di cui al Regolamento.
2.2. Sono rilasciabili, ad operatori di rete nell’ambito delle frequenze individuate dal piano nazionale di assegnazione per il servizio di radiodiffusione televisiva terrestre in tecnica digitale di cui alla delibera n. 300/10/CONS, e successive modificazioni e integrazioni, per la realizzazione di reti televisive nazionali digitali terrestri, ai sensi di quanto previsto dalla delibera n. 181/09/CONS, Allegato A, punti 6 lettera f), 7, 8, 9:
2.2.1) cinque diritti d’uso per frequenze per sistemi DVB-T su base nazionale, da utilizzare di norma, in modalità SFN;
2.2.2) un diritto d’uso per sistemi avanzati di radiodiffusione digitale in tecnica DVB-H o, in alternativa, DVB-T2, su base nazionale, da utilizzare, di norma, in modalità SFN.
2.3. Gli operatori di rete sono responsabili della gestione e dell’utilizzo delle frequenze per la realizzazione di una rete di diffusione nazionale e della selezione ed aggregazione di programmi realizzati dai fornitori di contenuti da diffondere sulla medesima rete.


Questa, invece, la parte iniziale dell'introduzione del Disciplinare:

Il presente documento (d’ora in avanti anche il “disciplinare”) disciplina, in conformità alle prescrizioni del bando di gara, la procedura, di cui alla delibera n. 497/10/CONS, per il rilascio ad operatori di rete dei diritti d’uso delle frequenze individuate dal piano nazionale di assegnazione per il servizio di radiodiffusione televisiva terrestre in tecnica digitale di cui alla delibera n. 300/10/CONS, e successive modificazioni e integrazioni, per la realizzazione di reti televisive nazionali digitali terrestri, ai sensi di quanto previsto dalla delibera n. 181/09/CONS, Allegato A, punti 6 lettera f), 7, 8, 9.
 
Domani se ho tempo allora provo a dargli una lettura sperando di capirci qualcosa!
Grazie per la disponibilità che hai ogni volta!
 
LorisTV ha scritto:
Andate a leggere il bando, mi sa proprio che a Sky (nel caso dovesse vincere) andrà la frequenza più "scarsa" CH 6 (7) VHF
Sky può decidere di partecipare solo ai lotti A.2 e A.3, non partecipando a quello A.1, ogni lotto di ogni sottoinsieme è sottoposto a graduatoria a se stante ;)
 
magic3 ha scritto:
Domani se ho tempo allora provo a dargli una lettura sperando di capirci qualcosa!
Grazie per la disponibilità che hai ogni volta!
Di nulla. ;)

Ad ogni modo, tieni conto che ... come sempre in Italia ... fatta la legge (e già qui ci sarebbe tanto da dire!) ... trovato l'inganno. :icon_rolleyes: ;)
 
CHRIS 86 ha scritto:
Sky può decidere di partecipare solo ai lotti A.2 e A.3, non partecipando a quello A.1, ogni lotto di ogni sottoinsieme è sottoposto a graduatoria a se stante ;)
Sky può partecipare alle procedure di assegnazione di solo uno dei 3 lotti A.1, A.2 e A.3.

Non è chiarissimo se possa partecipare anche ai lotti B.1, B.2 e C:
2.6. L’operatore di cui alla Decisione della Commissione Europea del 20 luglio 2010 che modifica gli Impegni allegati alla Decisione della Commissione Europea del 2 aprile 2003 (caso n. COMP/M.2876) può partecipare alle procedure per uno solo dei lotti del sottoinsieme A.

Su B.1, B.2 e C non è specificato nulla (salvo il punto 2.6 precedentemente indicato, a mio modesto avviso non è esplicitato chiaramente che Sky non possa parteciparvi e - in teoria !!! - vincerli addirittura tutti e tre).

RAI e Mediaset possono partecipare solo ai lotti B.1 e B.2 e non possono cmq in nessun caso ottenere più di un mux a testa.

TIMB può partecipare ai lotti B.1, B.2 e C e - in teoria !!! - potrebbe anche ottenerli tutti e tre (max 2 DVB-T ed uno DVB-H/T2. Il bando recita: In esito alla presente procedura di gara, nessun operatore può ottenere più di cinque multiplex nazionali DVB-T. Resta inteso che le reti nazionali DVB-T esistenti sono calcolate nel tetto massimo e che esse possono essere utilizzate solo in tecnica SFN... [omissis] ... Nel caso dell’operatore che attualmente esercisce due reti nazionali in tecnica analogica il tetto è fissato a due multiplex.).

Rete A può partecipare a tutti e 6 i lotti in gara, potendone vincere - in teoria !!! - al max 3 DVB-T ed uno DVB-H/T2.

Rete Capri può partecipare a tutti e 6 i lotti in gara, potendone vincere - in teoria !!! - al max 4 DVB-T ed uno DVB-H/T2.

Altri nuovi entranti (oltre SKY) possono partecipare a tutti e 6 i lotti in gara, potendoli vincere - in teoria !!! - anche tutti.

Per ogni lotto a cui si partecipa ... occorre un deposito cauzionale di 2.5 Milioni di euro ... :D ;)
 
Ultima modifica:
3750... ha scritto:
Sky può partecipare alle procedure di assegnazione di solo uno dei 3 lotti A.1, A.2 e A.3.

Non è chiarissimo se possa partecipare anche ai lotti B.1, B.2 e C:
2.6. L’operatore di cui alla Decisione della Commissione Europea del 20 luglio 2010 che modifica gli Impegni allegati alla Decisione della Commissione Europea del 2 aprile 2003 (caso n. COMP/M.2876) può partecipare alle procedure per uno solo dei lotti del sottoinsieme A.

Su B.1, B.2 e C non è specificato nulla (salvo il punto 2.6 precedentemente indicato, a mio modesto avviso non è esplicitato chiaramente che Sky non possa parteciparvi e - in teoria !!! - vincerli addirittura tutti e tre).
se è così, Sky in base a questa postilla aggiunta sulle decisione della CE a differenza degli altri deve scegliere solo un lotto del sottoinsieme A a cui parteciparvi. in questo caso secondo me sarebbe auspicabile che Sky scegliesse a quale partecipare tra l'A.2 e l'A.3 scartando a priori l'A.1 della frequenza VHF ;)

RAI e Mediaset possono partecipare solo ai lotti B.1 e B.2 e non possono cmq in nessun caso ottenere più di un mux a testa.

TIMB può partecipare ai lotti B.1, B.2 e C e, solo sulla carta (!!!), potrebbe anche ottenerli tutti e tre (max 2 DVB-T ed uno DVB-H/T2. Il bando recita: In esito alla presente procedura di gara, nessun operatore può ottenere più di cinque multiplex nazionali DVB-T. Resta inteso che le reti nazionali DVB-T esistenti sono calcolate nel tetto massimo e che esse possono essere utilizzate solo in tecnica SFN... [omissis] ... Nel caso dell’operatore che attualmente esercisce due reti nazionali in tecnica analogica il tetto è fissato a due multiplex.).

Rete A può partecipare a tutti e 6 i lotti in gara, potendone vincere - in teoria !!! - al max 3 DVB-T ed uno DVB-H/T2.

Rete Capri può partecipare a tutti e 6 i lotti in gara, potendone vincere - in teoria !!! - al max 4 DVB-T ed uno DVB-H/T2.

Altri nuovi entranti (oltre SKY) possono partecipare a tutti e 6 i lotti in gara, potendoli vincere - in teoria !!! - anche tutti.
li adoro quando fanno così :D

fanno dei regolamenti che chi può avere al massimo un mux, lo avrà, e chi in teoria ne potrebbe avere 4-6... ne avrà uno in dvb-t2 come Timb e altri come l'espresso su un massimo di 4 probabilmente ne avrà 0 !!!

ripeto, li adoro... :D

Per ogni lotto a cui si partecipa ... occorre un deposito cauzionale di 2.5 Milioni di euro ... :D ;)
2.500.000€ ? :5eek:

non gli lascerei neanche un portafoglio vuoto... :D

più 600.000€ (non a titolo cauzionale :D) all'assegnazione... ma non era a titolo gratuito questa assegnazione delle frequenze del beauty contest ? :D
 
Ultima modifica:
CHRIS, ho modificato il mio post precedente per renderlo un po' più chiaro.

Credo sia meglio aggiornare anche il tuo quote (prima parte) ...

Grazie ;)
 
CHRIS 86 ha scritto:
in caso di questa seconda opzione Sky in base a questa postilla aggiunta sulle decisione della CE a differenza degli altri potrebbe e dovrebbe scegliere solo un lotto del sottoinsieme A a cui parteciparvi. in questo caso sarebbe auspicabile che Sky scegliesse a quale partecipare tra l'A.2 e l'A.3 scartando a priori l'A.1 della frequenza VHF.
Sempre che poi questo lotto lo vinca. In questo modo avrebbe solo una possibilità ... invece di tre ... ;)

CHRIS 86 ha scritto:
li adoro quando fanno così :D

fanno dei regolamenti che chi può avere al massimo un mux, lo avrà, e chi in teoria ne potrebbe avere 4-6... ne avrà uno in dvb-t2 come Timb e altri come l'espresso su un massimo di 4 probabilmente ne avrà 0 !!!

ripeto, li adoro... :D
Questa è solo la parte più alla luce del sole. La cosa più "bella" ... sono i criteri di calcolo dei punteggi. Prova a leggerli. :D

E la cosa ancora più bella ... saranno i criteri di attribuzione dei punteggi e di scelta ... a insindacabile giudizio della commissione giudicatrice. :D ;)
 
3750... ha scritto:
Sempre che poi questo lotto lo vinca. In questo modo avrebbe solo una possibilità ... invece di tre ... ;)
in qualche modo con questo punto dedicato a Sky, sono riusciti a metterla in difficoltà un'altra volta... capisco non permetterle di ottenere più di una frequenza, capisco molto meno l'obbligarla a scegliere in una "roulette russa" il lotto del sottoinsieme A a cui partecipare...

Questa è solo la parte più alla luce del sole. La cosa più "bella" ... sono i criteri di calcolo dei punteggi. Prova a leggerli. :D

E la cosa ancora più bella ... saranno i criteri di attribuzione dei punteggi e di scelta ... a insindacabile giudizio della commissione giudicatrice. :D ;)
spettacolo !!! :D

ammetto di avergli dato un occhiata piuttosto veloce ieri ai vari criteri dei punteggi, anche perchè dopo aver letto che verranno dati dei punteggi importanti in base al numero di dipendenti, alla copertura, ed alla impiantistica dei vari operatori sul terrestre alla data del bando... mi sembrava di aver letto già anche troppo... :icon_rolleyes:

comunque lo leggerò meglio ;)
3750... ha scritto:
CHRIS, ho modificato il mio post precedente per renderlo un po' più chiaro.

Credo sia meglio aggiornare anche il tuo quote (prima parte) ...

Grazie ;)
fatto ;)
 
CHRIS 86 ha scritto:
ammetto di avergli dato un occhiata piuttosto veloce ieri ai vari criteri dei punteggi, anche perchè dopo aver letto che verranno dati dei punteggi importanti in base al numero di dipendenti, alla copertura, ed alla impiantistica dei vari operatori sul terrestre alla data del bando... mi sembrava di aver letto già anche troppo... :icon_rolleyes:
Alcuni esempi ...:

a.1.1) numero dei dipendenti, in regola con le vigenti disposizioni di legge in materia previdenziale, addetti alla progettazione, installazione, manutenzione e gestione di reti di diffusione televisiva su frequenze terrestri alla data di pubblicazione del Bando (totale massimo 4,00 punti). Il punteggio massimo è attribuito al partecipante con il più elevato numero di dipendenti, in regola con le vigenti disposizioni di legge in materia previdenziale, addetti alla progettazione, installazione, manutenzione e gestione di reti di diffusione televisiva su frequenze terrestri alla data di pubblicazione del Bando.
I punteggi degli altri partecipanti sono attribuiti sulla base della seguente formula:
Punteggion = (Dipn / Dipmax) x 4
Dove “Punteggion” equivale al punteggio di un generico partecipante; “Dipn” equivale al numero di dipendenti del generico partecipante attualmente addetti alle attività di cui sopra; e “Dipmax” equivale al numero di dipendenti, attualmente addetti alle attività di cui sopra, del partecipante cui è stato attribuito il punteggio massimo;


a.1.2) copertura delle reti di diffusione televisiva su frequenze terrestri in tecnica digitale gestite dal partecipante espressa in termini di abitanti alla data di pubblicazione del Bando (totale massimo 4,00 punti):
Il punteggio massimo è attribuito al partecipante con il maggior numero di abitanti coperti dalle reti di diffusione televisiva su frequenze terrestri in tecnica digitale gestite alla data di pubblicazione del Bando.
I punteggi degli altri partecipanti sono attribuiti sulla base della seguente formula:
Punteggion = (An/Amax ) x 4
Dove “Punteggion” equivale al punteggio di un generico partecipante; “(An)” equivale al numero di abitanti coperti dalle reti digitali terrestri del generico partecipante; e “(Amax)” equivale al numero di abitanti coperti dalle reti del partecipante cui è stato attribuito il punteggio massimo;


a.1.3) numero di impianti di diffusione televisiva su frequenze terrestri in tecnica digitale gestiti dal partecipante alla data di pubblicazione del Bando (totale massimo 4,00 punti):
Il punteggio massimo è attribuito al partecipante con il più elevato numero di impianti digitali di diffusione televisiva su frequenze terrestri attualmente gestiti.
I punteggi degli altri partecipanti sono attribuiti sulla base della seguente formula:
Punteggion = (Impn / Impmax) x 4
Dove “Punteggion” equivale al punteggio di un generico partecipante; “Impn” equivale al numero di impianti digitali terrestri del generico partecipante; e “Impmax” equivale al numero di impianti di cui trattasi del partecipante cui è stato attribuito il punteggio massimo
;


E così via ... ;)
 
Ultima modifica:
:5eek: :5eek: :5eek:

non ci posso credere !!! :lol:

quindi c'è chi sappiamo noi che farà 4+4+4+4 ecc.

e tutti gli altri a contare i millesimi di punto? :D
 
CHRIS 86 ha scritto:
:5eek: :5eek: :5eek:

non ci posso credere !!! :lol:

quindi c'è chi sappiamo noi che farà 4+4+4+4 ecc.

e tutti gli altri a contare i millesimi di punto? :D
Non proprio ... al massimo si può arrivare ai centesimi. :D

I punteggi assegnati nell’ambito della presente procedura sono arrotondati alla seconda cifra decimale, con arrotondamento per eccesso se la frazione decimale successiva alla seconda cifra è pari o superiore a 5; per difetto se inferiore.

I soggetti che non raggiungono una soglia pari a un minimo di 51,00 punti su di un totale di 100,00 attribuibili non sono collocati in graduatoria.
 
3750... ha scritto:
Non proprio ... al massimo si può arrivare ai centesimi. :D

I punteggi assegnati nell’ambito della presente procedura sono arrotondati alla seconda cifra decimale, con arrotondamento per eccesso se la frazione decimale successiva alla seconda cifra è pari o superiore a 5; per difetto se inferiore.

I soggetti che non raggiungono una soglia pari a un minimo di 51,00 punti su di un totale di 100,00 attribuibili non sono collocati in graduatoria.


Cmq ... secondo me ... siamo noi prevenuti ... :lol: :D ;)
bene, neanche la "soddisfazione" di contare i millesimi di punto :D

l'unica cosa che si sono fatti mancare è in caso di parità prevedere l'assegnazione attraverso il lancio della monetina :D

ma per il resto direi che non si sono fatti mancare proprio niente :D

eh sì, chissà perchè siamo prevenuti... :icon_rolleyes: :D ;)
 
E' contemplato anche il caso di arrivo alla pari: vince chi non ha già reti DVB-T o, a parità anche di questo requisito, chi ha presentato prima la domanda. Il che è giusto, ma inutile (non ce ne sarà bisogno). :D ;)
 
YATA ha scritto:
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2418023&postcount=32
se alla Rai va il 55 o 58 sai che "casino" avere un altro canale in V banda (dopo il Mux-4 sul 40, vedi antenne di IV sul Penice + banda V su Valcava per esempio oppure Velo e M. Venda...)
A questo punto sarebbe l'ora (lavori e spese permettendo) che la RAI decida di sostituire il Penice con più postazioni minori non molto distanti fra di loro (per favorire buone SFN) e permettere a qualsiasi zona e bacino la possibilità che con un semplice impianto (una sola UHF + eventuale III Banda puntate verso unica direzione) di ricevere tutta l'offerta disponibile. Significherebbe semplicità d'impianti e minori spese per gli utenti a realizzarli, oltre a non aver epiù problemi di cattive SFN. :)
Comunque tornando in tema un 55 o 58 alla Rai mi andrebbe bene sempre ammesso che non succeda come per il 40. Adesso non ci resta che attendere le "sentenze" del Beauty Contest con relative assegnazioni delle frequenze. ;)
 
Io credevo che alla RAI sarebbe ndato un MUX VHF per le prove del DVB-T2... ora invece dite che gli andrà il 55 (il 58 resterà a Mediaset, visto che ha già acceso milioni di impianti in tutta Italia ;))...

Peccato per TIMB che sicuramente ci rimetterà visto che sarà costretta a beccarsi il MUX DVB-T2... vabbeh vediamola in modo positivo l'HD viene pure meglio col DVB-T2... peccato ti vedono solo gli "sfigati" che hanno comprato il decoder di Europa 7 HD e stanno vedendosi il film dei Porkemon in HD in loop da 6 mesi :badgrin:
 
La frequenza che la rai già ha avuto per sperimentare il Dvb-T2 è la 11, che io sappia, ed in certi siti la 25 ... :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:
 
3750... ha scritto:
E' contemplato anche il caso di arrivo alla pari: vince chi non ha già reti DVB-T o, a parità anche di questo requisito, chi ha presentato prima la domanda. Il che è giusto, ma inutile (non ce ne sarà bisogno). :D ;)
ok, e un grazie anche più in generale per tutte le spiegazioni che mi hai dato ;)
 
Indietro
Alto Basso