Via libera dall'Agcom alle regole sull'asta delle frequenze, fuori i big

CHRIS 86 ha scritto:
E i problemi, secondo MF, non finiscono qui. Sembra che anche il canale 7 (188 - 195 MHz), inserito nel lotto "A" dei tre multiplex destinati invece ai nuovi entranti della piattaforma digitale, dalla Sky di Rupert Murdoch al gruppo Espresso di Carlo De bendetti, non sia di buona qualità e comporti addirittura la necessità di modificare le antenne: un imprevisto ...

come al solito si rimane sul vago e non sul tecnico. cosa significa "non di buona qualità" ? in termine tecnico non significa niente!!!

E poi che significa modifiche alle antenne? Antenne di chi?? del broadcaster o degli utenti?? Se è degli utenti, mi sembra OVVIO, che per ricevere un canale VHF ci voglia un'antenna VHF!! Lo scoprono ora?
 
Poi dipende anche dalla canalizzazione dell'impianto, da me dei canali riservati al beauty solo il 58 è canalizzato quindi non solo per il 7 occorrerà l'intervento sui filtri. Certo poi per il VHF se non sarà trasmesso dalla stessa direzione della VHF già presente (nel mio caso per il 9 Rai di Sempione) occorrerà anche l'aggiunta di una seconda VHF.....sfiguriamoci!:mad:
 
In estrema sintesi, i problemi LTE vs DVB-T sono almeno di tre nature:

1. interferenza da canale adiacente (downlink LTE): impattato soprattutto canale 60 UHF e, in misura minore, 59 e 58. Anche il 59 è oggetto di Beauty Contest ...

2. saturazione amplificatori d'antenna utente: impattati tutti i canali DVB-T (l'amplificatore d'antenna satura o intermodula).

3. interferenze/saturazione tuner TV/STB/Decoder dovute all'uplink dei terminali mobili LTE (soprattutto in presenza di impianti/connettori d'antenna non a regola d'arte o non sufficientemente schermati).

4. interferenza da frequenza immagine uplink LTE su tuner di tipo "supereterodina": impattati 57, 58, 59 e 60 UHF.

Il 1° e il 2° problema possono essere più o meno attenuati utilizzando opportuni filtri passa basso sull'antenna in ricezione. L'utilizzo di tali filtri cmq penalizza maggiormente il canale 60 (i filtri in commercio non sono ideali; e filtri buoni, con fronti di discesa molto ripidi ... costano !).

Il 3° e 4° problema possono essere risolti allontanando/spegnendo i terminali mobili e/o adeguando gli impianti d'antenna utente (cavi/connettori/schermature).

Tutti e quattro i problemi non vanno assolutamente sottovalutati (il 2° è quello più devastante !). Le soluzioni in caso di problemi, ove praticabili, cmq prevedono adeguamenti degli impianti di antenna utente esistenti ... ! :icon_rolleyes:
 
da totale ignorante, aiutami a capire questi punti :)

3. interferenze/saturazione tuner TV/STB/Decoder dovute all'uplink dei terminali mobili LTE (soprattutto in presenza di impianti/connettori d'antenna non a regola d'arte o non sufficientemente schermati).
in pratica io ho sempre avuto grossi problemi interferenziali con la tv quando usavo cellulari con rete gsm, adesso con gli umts ho risolto. queste frequenze basse dedicate alla banda larga mobile possono comportarmi nuovi problemi con reti umts (hsdpa e superiori) ?

4. interferenza da frequenza immagine uplink LTE su tuner di tipo "supereterodina": impattati 57, 58, 59 e 60 UHF.
troppo difficile per me, non ho capito di cosa parli :)
 
CHRIS 86 ha scritto:
in pratica io ho sempre avuto grossi problemi interferenziali con la tv quando usavo cellulari con rete gsm, adesso con gli umts ho risolto. queste frequenze basse dedicate alla banda larga mobile possono comportarmi nuovi problemi con reti umts (hsdpa e superiori) ?
L'LTE userà anche la banda 800 MHz (fino ad oggi ... come sappiamo ... riservata alle TV !!!).
Il GSM dal punto di vista interferenze vs TV era meglio, in quanto usava i 900 MHz (oltre ai 1.800 MHz). L'UMTS ancor meglio: usa i 1.900/2.100 MHz.

CHRIS 86 ha scritto:
troppo difficile per me, non ho capito di cosa parli :)
In parole povere anche le frequenze utilizzate per l'uplink LTE (traffico generato dal terminale mobile LTE verso la rete) possono generare frequenze immagine che possono dar problemi su alcuni tuner DVB-T (i vecchi "supereterodina", appunto). ;)
 
3750... ha scritto:
Assolutamente sì. L'LTE userà anche la banda 800 MHz (fino ad oggi ... riservata alle TV !!!).
Il GSM da questo punto di vista era meglio, in quanto usava i 900 MHz (oltre ai 1.800 MHz). L'UMTS usa i 1.900/2.100 MHz.
preferisco non vedere la TV ma avere le frequenze LTE 800Mhz per l'UMTS :D
 
dangerfamily ha scritto:
preferisco non vedere la TV ma avere le frequenze LTE 800Mhz per l'UMTS :D
Questione di punti di vista ... :icon_rolleyes:
Io preferirei avere entrambe le cose. ;)
 
3750... ha scritto:
Questione di punti di vista ... :icon_rolleyes:
Io preferirei avere entrambe le cose. ;)
io vedo pochissimo il DTT e uso moltissimo la connessione terrestre UMTS sia a casa (come connessione fissa) che in mobilità ed il fatto che l'operatore mobile che posseggo opera sulle 2100Mhz che non permeano benissimo indoor (segnale quasi assente) mentre all'esterno fila tutto liscio. Con gli 800Mhz si andrebbe a risolvere quella problematica :)
 
3750... ha scritto:
L'LTE userà anche la banda 800 MHz (fino ad oggi ... come sappiamo ... riservata alle TV !!!).
Il GSM dal punto di vista interferenze vs TV era meglio, in quanto usava i 900 MHz (oltre ai 1.800 MHz). L'UMTS ancor meglio: usa i 1.900/2.100 MHz.
cosa? peggio ancora del gsm? già il gsm anche ad una distanza accettabile con tv con dtt integrato mi faceva forti interferenze, ed era sopra ai 900... se adesso portano ad 800... con l'umts devo disattivare i dati in background altrimenti non si vede la tv, e quando c'è una chiamata sms, ecc... mi devo preparare ad avere la scritta nessun segnale sulla tv... non vedo alternative...

In parole povere anche le frequenze utilizzate per l'uplink LTE (traffico generato dal terminale mobile LTE verso la rete) possono generare frequenze immagine che possono dar problemi su alcuni tuner DVB-T (i vecchi "supereterodina", appunto). ;)
credo sia il mio problema ;)
 
Ultima modifica:
marcolino ha scritto:
come al solito si rimane sul vago e non sul tecnico. cosa significa "non di buona qualità" ? in termine tecnico non significa niente!!!

E poi che significa modifiche alle antenne? Antenne di chi?? del broadcaster o degli utenti?? Se è degli utenti, mi sembra OVVIO, che per ricevere un canale VHF ci voglia un'antenna VHF!! Lo scoprono ora?
Beh, però che sulla VHF sia difficile realizzare una rete SFN mi sembra sia un dato di fatto. Altrimenti Europa 7 non avrebbe utilizzato il DVB-T2, e sarebbe partita in DVB-T, avendo maggiore visibilità.

Proprio per questo motivo credo che la frequenza in VHF la riservino a Sky.
 
dangerfamily ha scritto:
io vedo pochissimo il DTT e uso moltissimo la connessione terrestre UMTS sia a casa (come connessione fissa) che in mobilità ed il fatto che l'operatore mobile che posseggo opera sulle 2100Mhz che non permeano benissimo indoor (segnale quasi assente) mentre all'esterno fila tutto liscio. Con gli 800Mhz si andrebbe a risolvere quella problematica :)
L'LTE userà gli 800 MHz ... ma anche i 2.600 MHz. Pensa se vicino casa tua dovessero utilizzare i 2.600 MHz ... :D :lol: ;)
 
AverageItalian ha scritto:
Proprio per questo motivo credo che la frequenza in VHF la riservino a Sky.
ecco risolto il problema :doubt:
3750... ha scritto:
L'LTE userà gli 800 MHz ... ma anche i 2.600 MHz. Pensa se vicino casa tua dovessero utilizzare i 2.600 MHz ... :D :lol: ;)
lo so che c'è anche il 2600Mhz ma non me auguro per nulla :lol:
 
CHRIS 86 ha scritto:
cosa? peggio ancora del gsm? già il gsm anche ad una distanza accettabile con la tv con dtt integrato mi faceva interferenza, ed era sopra ai 900, se adesso portano ad 800 l'umts... devo disattivare i dati in background altrimenti non si vede la tv, e quando c'è una chiamata sms, ecc... mi devo preparare ad avere la scritta nessun segnale sulla tv... non vedo alternative...
Probabilmente ... sarai costretto a spegnere il telefonino LTE. Oppure a schermare meglio cavi e connettori d'antenna. ;)

CHRIS 86 ha scritto:
credo sia il mio problema ;)
Ora ancora no. Quando partirà l'LTE ... probabilmente sì. ;)
 
3750... ha scritto:
Pensa se vicino casa tua dovessero utilizzare i 2.600 MHz ... :D :lol: ;)
Per quanto mi risulta l'elettrosmog non è stato provato scientificamente...o possiedi dati più aggiornati?
 
3750... ha scritto:
Probabilmente ... sarai costretto a spegnere il telefonino LTE. Oppure a schermare meglio cavi e connettori d'antenna. ;)
la seconda, mi sembra obbligatorio a questo punto ;)

Ora ancora no. Quando partirà l'LTE ... probabilmente sì. ;)

bella roba il progresso...

intasamento di tutto, e alla fine dovremo tenere operativo un apparecchio alla volta... :doubt:
 
La cosa migliore da fare sarebbe stato programmare il tutto prima degli switch off: se l'LTE parte da ch61, avrebbero potuto destinare alla tv i canali fino al 58 (lasciando 59 e 60 liberi)... Ma la tentazione di trasformare l'aria in denaro è troppo forte:eusa_wall:
E comunque concordo con chi dice che il ch 58 è il meno interferito (tra 58-59-60), e non quello con più problemi, come scritto su MF; ciò è un dato di fatto, non un'opinione:doubt:
 
Allora mi auguro che lascino libera la frequenza 61 , forse così ci sarebbero meno interferenze tanto su una frequenza non ci dovrebbe andare un solo operatore, mi sembra di aver letto da qualche parte che ogni frequenza verrà divisa in blocchi . :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:
 
Indietro
Alto Basso