Via libera dall'Agcom alle regole sull'asta delle frequenze, fuori i big

Mediaset se vince è comunque obbligata a cedere il 40% della capacità del mux a terzi; poi lo spazio restante lo può anche usare per canali pay. Una volta assegnato il mux, infatti, non si ha più alcun vincolo. Quindi non sussiste l'obbligo di trasmettere canali HD (o HQ, a seconda di come la si voglia vedere... :D )... stessa cosa pure per Rai e TIMB... ;)
 
BER ha scritto:
Mediaset se vince è comunque obbligata a cedere il 40% della capacità del mux a terzi; poi lo spazio restante lo può anche usare per canali pay.

La vedo male per quel 40%... Anche perché con tutti i giri che di solito leggi e leggine concedono, potrebbero far occupare quello spazio a canali pay fatti da terzi, basta che siano gli editori stessi a chiedere le autorizzazioni, poi fanno un contratto di affitto di facciata ma legalmente valido e Mediaset fa virtualmente solo l'operatore di rete per essi, quando invece sono canali per Premium.
 
Fmp ha scritto:
non ho capito: la vhf viene data al primo del gruppo A o il primo può decidere quale prendere?:eusa_think:
ogni operatore può decidere a quale lotto partecipare. se, come fa D-Box, non partecipano al lotto A.1 (quello della frequenza VHF), non concorrono per quel lotto, ma solo per quelli dove hanno mandato il modulo di partecipazione. all'assegnazione, il primo di ogni graduatoria di ogni lotto, se lo aggiudicherà. la suddivisione A B e C serve solo per distinguere le fasce di operatori che possono partecipare ad ogni sottinsieme, ma le graduatorie saranno 6, che corrispondono alle frequenze da assegnare, tre per i lotti A, due per i B, e una per il C ;)
 
paolo-steel ha scritto:
Beh Mediaset appena assegnate le frequenze potrà partire subito poi vedremo come utilizzerà il nuovo mux, mica è obligata all' HD o ai timeshift....Sky invece una volta ottenuto il mux dovrà prima costruire la rete
Riguardo al nuovo Mux, riesprimo una mia personale opinione che sarebbe auspicabile serva da spunto come idea a Mediaset. Siccome i suoi Mux, in particolare il MDS1 sono carichi di canali, con uno nuovo spalmerei i canali già esistenti (poi in futuro allo Switch totale nazionale verranno pure tolti i doppioni dei 3 generalisti dal Mux2) in un Mux in più da poter permettere un abbassamento del FEC ad almeno 3/4 in ognuno di essi ( e non soltanto nel MDS4) ed eliminare i problemi di sincronizzazione SFN che si hanno tuttora. Ciao! ;)
 
franz1963 ha scritto:
Riguardo al nuovo Mux, riesprimo una mia personale opinione che sarebbe auspicabile serva da spunto come idea a Mediaset. Siccome i suoi Mux, in particolare il MDS1 sono carichi di canali, con uno nuovo spalmerei i canali già esistenti (poi in futuro allo Switch totale nazionale verranno pure tolti i doppioni dei 3 generalisti dal Mux2) in un Mux in più da poter permettere un abbassamento del FEC ad almeno 3/4 in ognuno di essi ( e non soltanto nel MDS4) ed eliminare i problemi di sincronizzazione SFN che si hanno tuttora. Ciao! ;)

Concordo sulle tue considerazioni relative all'abbassamento del FEC. Anche nella mia zona i Mediaset a 5/6 "soffrono" parecchio...
 
Indietro
Alto Basso