Via libera dall'Agcom alle regole sull'asta delle frequenze, fuori i big

favolaribelle ha scritto:
Il ministro Passera da Fazio a che tempo che fa ha affermato che davanti a tutti i sacrifici chiesti agli italiani è intollerabile che un bene come le frequenze dello stato siano date gratis a poi affermato che sarà un punto su cui il governo dovrà pensare bene come affrontarlo.

Se penso che neanche un mese fa sarebbero andate via gratis queste parole mi rincuorano un pò

Dovrebbero pagare anche per i mux già assegnati, e toglierli a quelli che li hanno avuti e li hanno affittati senza neanche produrre 1 ora di programmi
 
Di pietro ha sritto sul sito del'IDV:
"Il governo deve emanare il provvedimento che blocca il 'beauty contest' e lancia l'asta per le frequenze televisive prima di Natale. Noi dell'Italia dei Valori siamo stati i primi a denunciare questa ingiustizia, mentre tutte le altre forze politiche hanno tentato di farla passare sottobanco. Ora e' importante vigilare affinche' questo esecutivo mantenga la parola".

Vediamo se settimana prossima Babbo Natale ci fa sto regalino
 
favolaribelle ha scritto:
Anche su RSI LA2:D :D :D
Beato tu che a Como riuscirai a vederla senza difficoltà, non sai quanto ti invidio; La1 e La2 sono in assoluto gli unici canali (fra quelli che non ricevo sul DTT) che farei carte false per riceverli.
 
alessandro21 ha scritto:
Ne dubitavi?
Murdoch ha in mano i media di USA, UE e Oceanea.
Ovvio, non è certo a me che devi spiegarlo (e anche Canada e America Latina).


Comunque tengo a precisare dato che mi sembra di non averlo ancora espresso che io appartengo a quelli che affermano che all'asta a pagamento non si presenterà nessuno... oppure potrebbe presentarsi solo Sky.
 
Ultima modifica:
Forse chiedo una cosa a cui si è già dato una risposta, ma io non l'ho trovata.
Quali sono i canali da assegnare con l'asta/beauty contest?

Mi sembra di capire che di sicuro ci sono i canali:
54 UHF
55 UHF
58 UHF
...
e poi gli atri?
 
Comunque tengo a precisare dato che mi sembra di non averlo ancora espresso che io appartengo a quelli che affermano che all'asta a pagamento non si presenterà nessuno... oppure potrebbe presentarsi solo Sky.[/QUOTE]


Io penso che quantomeno si ripresenteranno sicuramente Sky e Tivuitalia, Rai ho molti dubbi, Mediaset no e magari T.I.Media sempre se ha soldi da investire magari conl'appogio di qualche altro gruppo.
Infine spero in qualche gruppo estero
 
Ultima modifica:
Gavi ha scritto:
Ovvio, non è certo a me che devi spiegarlo (e anche Canada e America Latina).


Comunque tengo a precisare dato che mi sembra di non averlo ancora espresso che io appartengo a quelli che affermano che all'asta a pagamento non si presenterà nessuno... oppure potrebbe presentarsi solo Sky.
Beh, non credo che Sky abbia intenzione di essere l'unica azienda fessa a comprarsi le frequenze...
Caso mai non si dovesse presentare nessuno, non lo farà neanche Sky.

Comunque, in caso di messa l'asta, non penso che le aziende, dopo aver comprato il diritto d'uso della frequenza,
accetteranno l'obbligatorietà, di affittare un to di banda ad altri.

:)
 
favolaribelle ha scritto:
Io penso che quantomeno si ripresenteranno sicuramente Sky e Tivuitalia, Rai ho molti dubbi, Mediaset no e magari T.I.Media sempre se ha soldi da investire magari conl'appogio di qualche altro gruppo.
Infine spero in qualche gruppo estero
C'è anche Benn Ammar :)
 
copeppe ha scritto:
Forse chiedo una cosa a cui si è già dato una risposta, ma io non l'ho trovata.
Quali sono i canali da assegnare con l'asta/beauty contest?

Mi sembra di capire che di sicuro ci sono i canali:
54 UHF
55 UHF
58 UHF
...
e poi gli atri?
Ovviamente erano già stati specificati, ma non c'è problema te li posso ripetere (ci mancherebbe):

lotto A1: vhf 6 o 7 a seconda delle aree tecniche
lotto A2: uhf 24 o 28 o 59 a seconda delle aree tecniche
lotto A3: uhf 23 o 25 a seconda delle aree tecniche
lotto B1: uhf 55 in tutta Italia
lotto B2: uhf 58 in tutta Italia
lotto C1: uhf 54 in tutta Italia (in dvb-t2 o dvb-h)
 
favolaribelle ha scritto:
Infatti secondo me se lo giocano come socio T.I.Media e TivuItalia cosa ne pensi tu?
Oppure Mediaset
Penso che Murdoch abbia intenzione di niziare a fare qualcosa di "serio" anche qui, e penso che parteciperà all'asta.
Benn Ammar, farà certamente da prestanome a qualcuno, per cui, o si presenterà per Sky, oppure per Mediaset.
Mediaset cercherà di riprendersi il 58, o il 54, così salvano il 38, ma non credo sia disposta a fare spese folli.
La RAI, situazione difficile, dato che, ha raggiunto il pareggio di bilancio, però non ha bisogno di mux,
quindi bisognerà vedere che tipo di spesa abbiano intenzione di fare, ma anche loro, non penso faranno spese pazze.
Tivuitalia, altra situazione anomala, non è un operatore nazionale, però potrebbe presentarsi.
Il suo proprietario, per quanto possa andarbene in borsa, bisogna capire che cosa voglia fare,
perché se prendi un mux per affittare banda, avrai un rientro dall'investimento nel lungo termine, se tutto ti va bene.
Telecom, dietro di essa c'è telefonica e qualche banca, ma non ricordo quale sia,
di certo i soldi non mancano, percui penso che anche loro, abbiano intenzione di riprendersi il 54, oppure il 58.

Secondo me, 4 mux li prenderanno Sky, Mediaset, Telecom, D-free, il 5° mux non penso lo prenda la RAI, ma neanche Tivuitalia, ma, molto probabilmente un operatore terzo. :)
 
Ultima modifica:
Gavi ha scritto:
Ovviamente erano già stati specificati, ma non c'è problema te li posso ripetere (ci mancherebbe):

lotto A1: vhf 6 o 7 a seconda delle aree tecniche
lotto A2: uhf 24 o 28 o 59 a seconda delle aree tecniche
lotto A3: uhf 23 o 25 a seconda delle aree tecniche
lotto B1: uhf 55 in tutta Italia
lotto B2: uhf 58 in tutta Italia
lotto C1: uhf 54 in tutta Italia (in dvb-t2 o dvb-h)

grazie ;)
 
alessandro21 ha scritto:
Penso che Murdoch abbia intenzione di niziare a fare qualcosa di "serio" anche qui, e penso che parteciperà all'asta.
Benn Ammar, farà certamente da prestanome a qualcuno, per cui, o si presenterà per Sky, oppure per Mediaset.
Mediaset cercherà di riprendersi il 58, ma non credo sia disposta a fare spese folli.
La RAI, situazione difficile, dato che, ha raggiunto il pareggio di bilancio, però non ha bisogno di mux,
quindi bisognerà vedere che tipo di spesa abbiano intenzione di fare, ma anche loro, non penso faranno spese pazze.
Tivuitalia, altra situazione anomala, non è un operatore nazionale, però potrebbe presentarsi.
Il suo proprietario, per quanto possa andarbene in borsa, bisogna capire che cosa voglia fare,
perché se prendi un mux per affittare banda, avrai un rientro dall'investimento nel lungo termine, se tutto ti va bene.
Telecom, dietro di essa c'è telefonica e qualche banca, ma non ricordo quale sia,
di certo i soldi non mancano, percui penso che anche loro, abbiano intenzione di riprendersi il 54.

Secondo me, 4 mux li prenderanno Sky, Mediaset, Telecom, D-free, il 5° mux non penso lo prenda la RAI, ma neanche Tivuitalia, ma, molto probabilmente un operatore terzo. :)


Spero che sia cosi come dici tu, alla fine sarebbero tutti ottimi gruppi che potrebbero far aumentare i contenuti del dtt, portare soldi nelle casse dello stato (anche se poi se li mangeranno comunque tra di loro) ma sopratutto potrebbero riportare, in un modo o nell'altro, film in prima visione, spero eventi live tipo concerti e sport , che non sia solo calcio ma anche tennis, rugby e pallacanestro anche se per quest'ultimo sportitalia sta gia facendo tanto come per il football americano
 
alessandro21 ha scritto:
Beh, non credo che Sky abbia intenzione di essere l'unica azienda fessa a comprarsi le frequenze...
Caso mai non si dovesse presentare nessuno, non lo farà neanche Sky.
Perché no? Potrebbe avere solo vantaggi (prezzo d'acquisizione più basso, decidere su che frequenza puntare, quante...)
 
Io penso che quantomeno si ripresenteranno sicuramente Sky e Tivuitalia, Rai ho molti dubbi, Mediaset no e magari T.I.Media sempre se ha soldi da investire magari conl'appogio di qualche altro gruppo.
Infine spero in qualche gruppo estero[/QUOTE]

@ favolaribelle

Secondo me escluderei che si presenti Tivuitalia (per dir la verità escluderei chiunque), Tivuitalia ha già un mux ma come è noto il Ministero non glielo ha riconosciuto come nazionale, se vincevano un mux col beauty contest il problema era risolto, ora è difficile (psicologicamente) per loro pagare per ottenere una cosa che ritengono sia già loro, piú logico ricorrere alla giustizia amministrativa (TAR in 1º grado e Consiglio Di Stato in 2º grado) se ritengono che il Ministero abbia applicato la legge in maniera sbagliata.
Rai: assolulatente da escludere, mai a pagamento (sono statali), non in questo momento, inoltre hanno già 5 mux, secondo me è il piú improbabile in assoluto che si presenti.
Mediaset: da escludersi, convertono gratuitamente il 38 in dvb-t e hanno già 5 mux.
Timb: secondo me si ripresenta ma solo per il 54 in dvb-t2 (che sarà l'unica frequenza che sarà assegnata ancora gratis).
D-free: se si presenta e vince una o piú frequenze chi scuce il grano? Il tunisino o Mediaset? O fanno fifty-fifty?
 
dangerfamily ha scritto:
Perché no? Potrebbe avere solo vantaggi (prezzo d'acquisizione più basso, decidere su che frequenza puntare, quante...)
Sappiamo entrambi che quest'asta andrà deserta come quella del pre 4g, quindi mettiamoci l'animo in pace :D :lol:

@Gavi
L'amico tunisino, ha mangiato sia con il Cavaliere che con lo squalo :laughing7: :D
 
L'amico tunisino, ha mangiato sia con il Cavaliere che con lo squalo :laughing7: :D[/QUOTE]

Ditemi se sbaglio; Benn Ammar non c'entrava niente con il lancio di sportitalia?
Certo è che questo a le mani in pasta un pò da per tutto
 
Ultima modifica:
dangerfamily ha scritto:
Perché no? Potrebbe avere solo vantaggi (prezzo d'acquisizione più basso, decidere su che frequenza puntare, quante...)
Giusto. Essere gli unici a presentarsi non significa affatto essere i piú fessi, ma potrebbero ottenere i vantaggi che hai specificato.

D'altronde perché Sky puntava all'annullamento del beauty contest che gli assegnava una frequenza gratis? Sono impazziti? Ovviamente no, forse perché preferisce avere piú di una frequenza (sebbene pagando) anziché averne una sola (seppure gratis).
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso