Via libera dall'Agcom alle regole sull'asta delle frequenze, fuori i big

marcolino ha scritto:
veramente sia Vodafone (col progetto Millecomuni), sia 3, sia Wind ora (specialemente in Sardegna) stanno fornendo copertura HSPA in paesini sperduti dove non arriva nessun altro tipo di banda larga.
ma tutte hanno un tetto mensile di traffico, oltre il quale la velocità diventa quella di un 56k o scattano tariffazioni a costi assurdi. Va bene se si usa il web solo per leggere la posta e usare i social, ma già solo per gli streaming tv o il download di file "corposi" (e non mi riferisco a eMule) no.
Il rischio serio è che il digital divide aumenti anziché diminuire.
 
La gara, a rilanci competitivi, punta all'assegnazione di sei multiplex suddivisi in due "pacchetti": il primo (composto dai canali 6, 7, 23, 25, 24, 28) sarà riservato alle emittenti televisive per un periodo da stabilire (ma a "lunga durata").

Dove sono tutte queste frequenze libere!! Da noi (Viterbo) il 28 è utilizzato dalla Rai per il mux1,nel 24 c'è il mux dell'emittente Regionale GariTv,nel 25 c'è TV 2000,di libero c'è soltanto il 6,il 7,e il 23.A meno che non rimettono tutto in discussione, compreso le frequenze Nazionali!! :eusa_think:
 
Lasciando perdere le frequenze dell'asta che ora sono occupate legalmente a volte si e a volte no.....

Però. se non erro, nel beauty contest il ch 59 in alcune aree doveva essere il ch 24 e in altre il ch 28. Cioè in pratica lo stesso operatore avrebbe usato i tre canali a seconda dell'area....o no?

Adesso l'eventuale operatore si troverebbe con delle frequenze a lungo termine in alcune aree e una frequenza a breve termine in altre....

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2047031&postcount=1


....- UHF 59, con l'eccezione delle aree tecniche 4 (Trentino AA), 5 (Emilia R.) 6 (Veneto) 7 (Friuli VG) 10 (Marche) 11 (Abruzzo Molise Foggia) 14 (Puglia + Basilicata + Calabria Nord) 15 (Sicilia + Calabria Sud), dove sarà UHF 24 e delle aree tecniche 1 (Piemonte Occidentale) e 3 (Piemonte Orientale, Lombardia, Piacenza e Parma), dove sarà UHF 28.....
 
Ultima modifica:
apollo ha scritto:
La gara, a rilanci competitivi, punta all'assegnazione di sei multiplex suddivisi in due "pacchetti": il primo (composto dai canali 6, 7, 23, 25, 24, 28) sarà riservato alle emittenti televisive per un periodo da stabilire (ma a "lunga durata").

Dove sono tutte queste frequenze libere!! Da noi (Viterbo) il 28 è utilizzato dalla Rai per il mux1,nel 24 c'è il mux dell'emittente Regionale GariTv,nel 25 c'è TV 2000,di libero c'è soltanto il 6,il 7,e il 23.A meno che non rimettono tutto in discussione, compreso le frequenze Nazionali!! :eusa_think:
Purtroppo, come e' stato piu' volte fatto notare, i giornalisti che scrivono di questo argomento sono spesso e volentieri molto ignoranti, oppure, per essere educati, sono molto meno ferrati e competenti sulla materia di quanto non lo sia un utente medio di questo forum. Comunque, le frequenze che hanno elencato sono alternative, ovvero dove non si puo' utilizzare il 6 si usa il 7, dove non si puo' usare il 23 si usa il 25 e dove non si puo' utilizzare il 24 si usera' il 28 o il 59. Purtroppo non sono riusciti a coordinare tutte le frequenze del vecchio beauty contest con gli stati confinanti, e quindi, in pratica, sulla costa adriatica e quella tirrenica si dovranno usare frequenze diverse. Solo la 54, 55,58 sono uniche in tutt'Italia, quindi sono piu' pregiate, ma verranno date in concessione per minor tempo. Per esempio, per la provincia di viterbo, i canali all'asta saranno 6,23,54,55,58,59. Ti trovi che sono tutti liberi?
Questo comunque resta un punto controverso, per esempio l'ex lotto a.3 usera' sulla costa adriatica il 24, in lombardia e piemonte il 28 e sulla costa tirrenica il 59. A rigor di logica, dovrebbe essere un lotto che viene dato in concessione "non a tempo", ma se davvero viene fatta l'asta per i telefonici dopo il 2015 allora il 59 dovra' per forza essere liberato esattamente come il 54,55,58.... Nessun "giornalista" ha mai pensato a come verra' risolto questo problema?
 
Bluelake ha scritto:
ma tutte hanno un tetto mensile di traffico, oltre il quale la velocità diventa quella di un 56k o scattano tariffazioni a costi assurdi. Va bene se si usa il web solo per leggere la posta e usare i social, ma già solo per gli streaming tv o il download di file "corposi" (e non mi riferisco a eMule) no.
Il rischio serio è che il digital divide aumenti anziché diminuire.

Questo è un problema implicito delle connessioni "telefoniche". Anche LTE è come una Ferrari con un serbatoio da 2 litri: puoi fare una bella accelerazione e divertirti per un po', ma sul più bello rimani fermo in mezzo alla strada.
Purtroppo il Digital Divide è un problema che ci accompagnerà per molto tempo, e non credo che le tecnologie 3G/4G potranno mai risolverlo.
 
anassimenes ha scritto:
ma se davvero viene fatta l'asta per i telefonici dopo il 2015 allora il 59 dovra' per forza essere liberato esattamente come il 54,55,58.... Nessun "giornalista" ha mai pensato a come verra' risolto questo problema?

I giornalisti ovviamente no, e non è nemmeno il loro mestiere.
La vera domanda è: al ministero hanno pensato a come risolvere questo problema?

Hanno in mente di vendere un canale formato da uno spezzatino di frequenze, con una parte a lungo termine e una parte con la scadenza di una mozzarella? :badgrin:
 
apollo ha scritto:
La gara, a rilanci competitivi, punta all'assegnazione di sei multiplex suddivisi in due "pacchetti": il primo (composto dai canali 6, 7, 23, 25, 24, 28) sarà riservato alle emittenti televisive per un periodo da stabilire (ma a "lunga durata").

Dove sono tutte queste frequenze libere!! Da noi (Viterbo) il 28 è utilizzato dalla Rai per il mux1,nel 24 c'è il mux dell'emittente Regionale GariTv,nel 25 c'è TV 2000,di libero c'è soltanto il 6,il 7,e il 23.A meno che non rimettono tutto in discussione, compreso le frequenze Nazionali!! :eusa_think:

Sono tutti usi provvisori, o diventano loro definitivi (ma non la RAI) oppure le prenderanno altri.

A Milano l'unico libero di questi è il 6.
 
roger75 ha scritto:
Qui in Emilia il 24 e' il mux1 Rai di Bologna, auguri....
Facciamo un minimo di chiarezza, i canali che andranno all'asta sono divisi in lotti. Tre lotti sono monofrequenza, due lotti sono su due frequenze (ovvero dove non si puo' trasmettere sulla frequenza principale si usa quella alternativa (come il timb3, che in tutta italia e' sul 48 mentre in liguria,toscana, umbria e viterbo e' sul 42) ed un unico lotto ha addirittura tre frequenze alternative (ovvero 24 sul versante adriatico, il 28 in lombardia e piemonte ed il 59 sul versante tirrenico). Nelle AT che hanno effettuato lo switch-off prima del 2011, a breve, tutte le frequenze verranno ridistribuite, compreso il 24 utilizzato dalla Rai in Emilia e Friuli (suppongo che verra' utilizzato il 32, che e' stato appositamente compatibilizzato con i paesi dell'adriatico per essere utilizzato per il mux1 in puglia), ed una volta riassegnate le frequenze, anche le emittenti che al momento occupano i canali destinati all'asta (che sono stati autorizzati dal tar a trasmettere provvisoriamente in attesa proprio del bando per le concessioni definitive) saranno obbligate a spegnere e a liberare le frequenze. Tutto questo salvo il solito scenario del far-west all'italiana (che farebbe comodo agli oligopolisit:5eek: :eusa_wall: )
 
anassimenes ha scritto:
Facciamo un minimo di chiarezza, i canali che andranno all'asta sono divisi in lotti. Tre lotti sono monofrequenza, due lotti sono su due frequenze (ovvero dove non si puo' trasmettere sulla frequenza principale si usa quella alternativa (come il timb3, che in tutta italia e' sul 48 mentre in liguria,toscana, umbria e viterbo e' sul 42) ed un unico lotto ha addirittura tre frequenze alternative (ovvero 24 sul versante adriatico, il 28 in lombardia e piemonte ed il 59 sul versante tirrenico). Nelle AT che hanno effettuato lo switch-off prima del 2011, a breve, tutte le frequenze verranno ridistribuite, compreso il 24 utilizzato dalla Rai in Emilia e Friuli (suppongo che verra' utilizzato il 32, che e' stato appositamente compatibilizzato con i paesi dell'adriatico per essere utilizzato per il mux1 in puglia), ed una volta riassegnate le frequenze, anche le emittenti che al momento occupano i canali destinati all'asta (che sono stati autorizzati dal tar a trasmettere provvisoriamente in attesa proprio del bando per le concessioni definitive) saranno obbligate a spegnere e a liberare le frequenze. Tutto questo salvo il solito scenario del far-west all'italiana (che farebbe comodo agli oligopolisit:5eek: :eusa_wall: )
Questo significa che al termine dell'asta la rai dovrà sloggiare dal 24 in firuli nel mio caso e mettersi ul 32?
 
Il 32 per l'Emilia Romagna la vedo dura, un quanto è già delle Merche per il mux 1 Rai
 
anassimenes ha scritto:
Facciamo un minimo di chiarezza, i canali che andranno all'asta sono divisi in lotti. Tre lotti sono monofrequenza, due lotti sono su due frequenze (ovvero dove non si puo' trasmettere sulla frequenza principale si usa quella alternativa (come il timb3, che in tutta italia e' sul 48 mentre in liguria,toscana, umbria e viterbo e' sul 42) ed un unico lotto ha addirittura tre frequenze alternative (ovvero 24 sul versante adriatico, il 28 in lombardia e piemonte ed il 59 sul versante tirrenico). Nelle AT che hanno effettuato lo switch-off prima del 2011, a breve, tutte le frequenze verranno ridistribuite, compreso il 24 utilizzato dalla Rai in Emilia e Friuli (suppongo che verra' utilizzato il 32, che e' stato appositamente compatibilizzato con i paesi dell'adriatico per essere utilizzato per il mux1 in puglia), ed una volta riassegnate le frequenze, anche le emittenti che al momento occupano i canali destinati all'asta (che sono stati autorizzati dal tar a trasmettere provvisoriamente in attesa proprio del bando per le concessioni definitive) saranno obbligate a spegnere e a liberare le frequenze. Tutto questo salvo il solito scenario del far-west all'italiana (che farebbe comodo agli oligopolisit:5eek: :eusa_wall: )

Ma forse mi sfugge qualcosa...la riorganizzazione delle frequenze riguarda anche le nazionali, cioe' cambieranno pure le frequenze rai, mds, timb ecc..??
 
roger75 ha scritto:
Ma forse mi sfugge qualcosa...la riorganizzazione delle frequenze riguarda anche le nazionali, cioe' cambieranno pure le frequenze rai, mds, timb ecc..??
La rai è diciamo un "caso" a parte, mediaset e timb non cambieranno le frequenze rispetto a quelle che ci sono adesso nelle zone switchate.
 
anassimenes ha scritto:
un unico lotto ha addirittura tre frequenze alternative (ovvero 24 sul versante adriatico, il 28 in lombardia e piemonte ed il 59 sul versante tirrenico).
La cosa che non capisco di questo lotto è che due frequenze potranno essere utilizzate sempre (24,28) mentre la 59 dovrà essere per forza restituita nel 2015....
 
Indietro
Alto Basso