Via libera dall'Agcom alle regole sull'asta delle frequenze, fuori i big

Astrix ha scritto:
e in cosa consisterebbe il caso Sky? certo, mediaset è una povera azienda che è sempre stata vessata negli ultimi 16 anni da governi di destra e sinistra, certo.

Codifica blindata, ricevitore blindato nessuna apertura verso un ricevitore unico. Tutta roba da monopolio senza contare che è l'unico operatore licenziato pay via sat. Mediaset è aperta al massimo invece con codifica pubblica e gratuita, come Telecom ed altre emitenti ricevibili con ricevitori liberi.

Sky neppure lascia visibile il suo canale "fta" cielo...
 
Astrix ha scritto:
massì, sai che ti dico? basta che paghino e gli possiamo vendere anche tutto lo spettro radio-frequenziale dell'etere italiano! che dite? gli altri operatori? il pluralismo? un bel chissene, no?! così vivremo in una bella e pura videocrazia mediaset! vuoi mettere sentire il jingle mediaset risuonare da ogni singolo canale quanto sarebbe bello? :eusa_wall: :eusa_wall:

Quanto affermi è vero ... ma solo in parte.
Concordo sul fatto che Mediaset ha già una posizione dominante sul mercato e
più frequenze controlla (in qualsiasi modo siano state ottenute) di certo
non migliora la situazione.
Ma chi sono gli altri operatori?
I grandi produttori di contenuti americani fanno accordi con Mediaset, Rai, Sky e
ora anche con Telecom per il suo Cubovision.
Pluralismo?
Bellissima parola ma cosa intendi dire?
Telecapra per caso?
O altre emittenti locali che riempiono i mux di canali di televendite?

La verità è che l'Italia è un paese piccolo, che ha delle peculiarità proprie
a cominciare dalla lingua, bellissima e unica al mondo, ma poco diffusa all'estero.

Chi vuole investire in Italia lo deve fare massicciamente e con prodotti mirati.
Quindi preferisce farlo all'estero (senza doppiaggio). Se poi guarda i conti dei due più grandi gruppi
privati non è cha faccia salti di gioia a venire in Italia.
 
spinner ha scritto:
Codifica blindata, ricevitore blindato nessuna apertura verso un ricevitore unico. Tutta roba da monopolio senza contare che è l'unico operatore licenziato pay via sat. Mediaset è aperta al massimo invece con codifica pubblica e gratuita, come Telecom ed altre emitenti ricevibili con ricevitori liberi.

Sky neppure lascia visibile il suo canale "fta" cielo...

Quoto. Verissimo;)
 
AverageItalian ha scritto:
Spero che l'anno prossimo salga al governo gente seria che metterà fine a questo scempio...evidentemente nemmeno io tecnici sono competenti...

Magari. Ma non ci sperare.
Ogni governo che si è alternato negli ultimi 17-18 anni ha continuato
lo scempio fatto da quello precedente. Sia di destra che di sinistra.:eusa_wall:
 
Digit74 ha scritto:
Magari. Ma non ci sperare.
Ogni governo che si è alternato negli ultimi 17-18 anni ha continuato
lo scempio fatto da quello precedente. Sia di destra che di sinistra.:eusa_wall:

Chi ci comanda non risiede nel nostro paese .. ma quale scempio, mediaset è una azienda che ha investito e comprato più di altri dedicandosi principalmente ad una offerta gratuita. Ha dovuto combattere contro i veti ed i sequestri di ripetitori che volevano fermarla, a favore di RAI. RAI gode del canone e sta andando a gambe all'aria senza ulteriori sovvenzioni dallo stato..

Colpa dei governi o dell'incapacità di chi quida e gestisce le altre aziende ?

Abbiamo una TV di stato pagata dalle tasse dagli anni 50 e neppure è in grado di trasmettere UN canale completo in HD .. senza dimenticarci che ha bruciato miliardi e miliardi di lire nella prima versione dell'alta definizione.

Che dire sulle frequenze ? Speriamo vadano a qualcuno che sappia dare servizi, e non ad emittenti fantasma come Europa7 o retecapra.
 
spinner ha scritto:
Chi ci comanda non risiede nel nostro paese .. ma quale scempio, mediaset è una azienda che ha investito e comprato più di altri dedicandosi principalmente ad una offerta gratuita. Ha dovuto combattere contro i veti ed i sequestri di ripetitori che volevano fermarla, a favore di RAI. RAI gode del canone e sta andando a gambe all'aria senza ulteriori sovvenzioni dallo stato..

Colpa dei governi o dell'incapacità di chi quida e gestisce le altre aziende ?

Abbiamo una TV di stato pagata dalle tasse dagli anni 50 e neppure è in grado di trasmettere UN canale completo in HD .. senza dimenticarci che ha bruciato miliardi e miliardi di lire nella prima versione dell'alta definizione.
.

Digit74 ha scritto:
Magari. Ma non ci sperare.
Ogni governo che si è alternato negli ultimi 17-18 anni ha continuato
lo scempio fatto da quello precedente. Sia di destra che di sinistra.

Come non quotarvi!

Poi si parla di valorizzazione dello spettro, e a chi non darle se non a Rai Mediaset o Timb?
Forse a qualche volenteroso operatore straniero? Ma comunque utilizzare bene i mux a disposizione vuol dire assegnarli ad operatori con con mezzi validi per proporre contenuti e una buona offerta, la televisione locale fà già molto senza ricordare che le suddette, soprattutto al sud sono in sovrannumero e molte non producono reddito nè nulla.

Le frequenze sono limitate ma non si può certamente dire che mediaset abbia il monopolio nella produzione di contenuti, forse nel campo delle torri intendete? EI Towes vi sembra troppo "potente" adesso?
 
Ultima modifica:
spinner ha scritto:
Codifica blindata, ricevitore blindato nessuna apertura verso un ricevitore unico. Tutta roba da monopolio senza contare che è l'unico operatore licenziato pay via sat. Mediaset è aperta al massimo invece con codifica pubblica e gratuita, come Telecom ed altre emitenti ricevibili con ricevitori liberi.

Sky neppure lascia visibile il suo canale "fta" cielo...
sulla codifica ognuno è libero di utilizzare quella che vuole: tele+ e stream sono arrivate al collasso per l'utilizzo di codifiche "bucate", quindi trovo assolutamente legittimo che sky si sia affidata al sistema che riteneva più sicuro e che infatti, da questo punto di vista, ha pochi rivali al mondo. sky potrebbe averlo anche domani stesso un concorrente, perché non c'è nessuna legge che lo vieta, ma se non ce ne sono di concorrenti la colpa non è loro. mediaset ha deciso di non misurarsi sul sat, ma di sfruttare il dtt, che è una scelta molto furba dal momento che il dtt è nelle case di tutti ed è di più facile installazione in qualsiasi presa di casa, a differenza del sat. mentre sky irradia sfruttando frequenze di un operatore satellitare privato quale è eutelsat, mediaset s'è fatta la sua pay-tv usando le frequenze scarse dell'etere pubblico. è la stessa cosa per te? nel 2003 quando hanno imposto i loro decoder facendo buttare a mare tutti quelli precedentemente comprati dalla gente sono stato tra quelli che si è ribellato. e sono del parere che si doveva fare di più per obbligarli a rilasciare una cam, ma questa cosa qui non li mette sullo stesso piano (o peggiore) di un'azienda che ha fatto ben di peggio e che, per favorire se stessa, ha danneggiato tutti gli altri potenziali concorrenti e tutti noi, per anni. spero con tutto il cuore che abbiano presto un concorrente privato serio sul mercato del terrestre free, che sia una La7 potenziata o altri poco importa.

spinner ha scritto:
mediaset è una azienda che ha investito e comprato più di altri dedicandosi principalmente ad una offerta gratuita.
e la qualità della programmazione che ci propinano ce lo ricorda ogni giorno quanto E COME hanno investito, eh!

Ha dovuto combattere contro i veti ed i sequestri di ripetitori che volevano fermarla, a favore di RAI.
ma cosa stai dicendo?? stai parlando di cose successe negli anni '80, ed erano sequestri sacrosanti perché tanto per cambiare (il lupo ha sempre avuto quel vizio) volevano trasmettere senza rispettare le leggi!
 
Ultima modifica:
Ma si dai... regagliamoli 20 frequenze che riempiranno di altri canali pay o canali FREE inutili (Italia2, Extra e co) :5eek: :eusa_wall:
 
Digit74 ha scritto:
Ma chi sono gli altri operatori?
Telecapra per caso?
O altre emittenti locali che riempiono i mux di canali di televendite?
assolutamente no. nel corso degli anni ci sono stati operatori stranieri e italiani che avrebbero voluto investire nel mercato italiano televisivo in chiaro, se solo il sistema non fosse stato bloccato sulle due grandi aziende che ben conosciamo, anche per veti politici. nei mesi scorsi ho scritto più post dettagliati e articolati su questo, perciò non ho voglia di ripetermi ancora. di certo per altri operatori disposti a investire non si intendono le telecapre e le emittenti locali.
 
marcobremb ha scritto:
Ma si dai... regagliamoli 20 frequenze che riempiranno di altri canali pay o canali FREE inutili (Italia2, Extra e co) :5eek: :eusa_wall:
Dai, non cadiamo nell'assurdo...
 
marcobremb ha scritto:
Ma si dai... regagliamoli 20 frequenze che riempiranno di altri canali pay o canali FREE inutili (Italia2, Extra e co) :5eek: :eusa_wall:
Assolutamente no, nessuno si augura questo. ;)
 
spinner ha scritto:
Chi ci comanda non risiede nel nostro paese .. ma quale scempio, mediaset è una azienda che ha investito e comprato più di altri dedicandosi principalmente ad una offerta gratuita. Ha dovuto combattere contro i veti ed i sequestri di ripetitori che volevano fermarla, a favore di RAI. RAI gode del canone e sta andando a gambe all'aria senza ulteriori sovvenzioni dallo stato..

Colpa dei governi o dell'incapacità di chi quida e gestisce le altre aziende ?

Abbiamo una TV di stato pagata dalle tasse dagli anni 50 e neppure è in grado di trasmettere UN canale completo in HD .. senza dimenticarci che ha bruciato miliardi e miliardi di lire nella prima versione dell'alta definizione.

Che dire sulle frequenze ? Speriamo vadano a qualcuno che sappia dare servizi, e non ad emittenti fantasma come Europa7 o retecapra.

Cerco di essere il più possibile sintetico.
Non simpatizzo per Mediaset, né per Rai e nemmeno per Sky.
Nessun governo ha avuto il coraggio di mettere davvero ordine in un settore
dove regna il caos.
Le nomine Rai vengono fatte da chi vince le elezioni. Sui criteri di scelta dei
dirigenti stendiamo un velo pietoso.
Mediaset ha investito tanto perchè solo a Mediaset è stato consentito di farlo, o di farlo in certe dimensioni.
Stessa cosa vale per Sky sul satellite.
Negli anni '80 Rete4 era della Rusconi e Italia 1 di Mondadori eppure hanno dovuto rinunciare a investire nelle TV.

Qui mi taccio perchè siamo veramente OT
 
Ultima modifica:
Astrix ha scritto:
assolutamente no. nel corso degli anni ci sono stati operatori stranieri e italiani che avrebbero voluto investire nel mercato italiano televisivo in chiaro, se solo il sistema non fosse stato bloccato sulle due grandi aziende che ben conosciamo, anche per veti politici. nei mesi scorsi ho scritto più post dettagliati e articolati su questo, perciò non ho voglia di ripetermi ancora. di certo per altri operatori disposti a investire non si intendono le telecapre e le emittenti locali.

Quoto.
ho escluso gli operatori stranieri proprio per quanto tu dici.;)
 
marcobremb ha scritto:
Era tanto per dire no? ;)

Comunque con le frequenze quello che hanno fatto fino ad ora è quello che ho scritto.

Su questo hai ragione;)
Mi permetto di aggiungere una piccola nota.:eusa_whistle:
Non era meglio partire direttamente con il DVB-T2 in modo da avere
tutta la banda che si voleva con molte meno frequenze?:5eek:

Ah già ... dimenticavo ... poi ci sarebbe stato più pluralismo, più concorrenza,
più offerta televisiva, più occasioni di lavoro ... tutte brutte cose queste!:D
 
Digit74 ha scritto:
Su questo hai ragione;)
Mi permetto di aggiungere una piccola nota.:eusa_whistle:
Non era meglio partire direttamente con il DVB-T2 in modo da avere
tutta la banda che si voleva con molte meno frequenze?:5eek:

Ah già ... dimenticavo ... poi ci sarebbe stato più pluralismo, più concorrenza,
più offerta televisiva, più occasioni di lavoro ... tutte brutte cose queste!:D

No ci sarebbero stati decoder da comprare con prezzi di una panda:crybaby2: E televisori con mutui con rogito notarile......sveglia!!! Gli switch off sono iniziati nel 2008 con la sardegna e il t2 dovevano ancora inventarlo....

Ma che vi fumate?:D ;)
 
robpat98 ha scritto:
No ci sarebbero stati decoder da comprare con prezzi di una panda:crybaby2: E televisori con mutui con rogito notarile......sveglia!!! Gli switch off sono iniziati nel 2008 con la sardegna e il t2 dovevano ancora inventarlo....

Ma che vi fumate?:D ;)
Sarebbe come dire «perché non siamo partiti subito con la fibra ottica invece che con l'ADSL?»
 
Indietro
Alto Basso