Via libera dall'Agcom alle regole sull'asta delle frequenze, fuori i big

Formalmente possono partecipare, ma di fatto...:D
Perché sarebbero frequenze sfigate? Per la copertura più bassa? Ma la assegnazione dura pure 20 anni.
Ovviamente, da questo punto di vista, mi pare anche una cosa giusta per una maggiore concorrenza. :)
Previsti alcuni paletti anche per Sky, relativamente alle frequenze ventennali.
 
Ultima modifica:
leggevo da altre parti che erano più passibili di interferenze rispetto a quelle molto più pulite che mediaset ha ora.
 
In pratica rai e mediaset se partecipano sono obbligate a mantenere le frequenze nella modalità trasmissiva attuale, ossia dvb-h e dvb-t2. E quello che ha detto l'Europa? Vabbè, comunque meglio così.
Chissà se valesse se mediaset convertisse dal dvb-h al dvb-t2 il 38, poi partecipasse all'asta e prendesse il 5° mux dvb-t....
 
"Frequenze Tv: scelta coraggiosa dell’Agcom su banda 700. Italia in anticipo sugli altri Paesi Ue

Così come richiesto in sede ITU, i canali della banda 700 messi a gara dovranno essere, inderogabilmente, restituiti al 31 dicembre 2017 per favorire i servizi di banda larga mobile....

...Questo significa che i pareri degli stakeholder verranno raccolti fino alla metà del mese di dicembre. Tenendo conto che ci sarà di mezzo la pausa per le festività natalizie, il regolamento definitivo che accoglie le nuove modifiche verrà nuovamente inviato a gennaio a Bruxelles che dovrà questa volta esprimere un parere formale, secondo quanto previsto dalla legge vista la pendente procedura d’infrazione contro l’Italia.

Solo allora il Ministero dello Sviluppo economico potrà indire l’asta.

Facendo un po’ di calcoli l’iter dovrebbe concludersi a febbraio, quando scadrà il mandato del governo Monti o al più tardi dopo la prossima primavera....

Non pare, quindi, che al momento che ci siano margini per poter anticipare i tempi, si arriverà, quindi, con ogni probabilità a dopo le elezioni, ma tutto questo potrebbe essere un vantaggio, nel senso che permetterà di avere un quado di insieme molto chiaro, specie sull’LTE, e una volta per tutte definire al meglio una materia spinosa ma anche molto articolata che richiede interventi precisi e tecnici.

In tutto questo, Mediaset e Rai avranno modo di pensare con tranquillità la decisione da prendere. A riguardo, con una nota, Agcom ha tenuto a precisare, in riferimento alle indiscrezioni circolate sul cap a 5 mux che escludeva i due broadcaster, perché la Ue non faceva più distinzioni di standard, che “nessun soggetto è escluso dalla partecipazione alla gara”.... "

http://www.key4biz.it/News/2012/11/...ario_monti_frequenze_tv_multiplex_213868.html
 
Leggendo la delibera dell'AGCOM per la procedura dell'assegnazione delle frequenze e i suoi allegati, pubblicati per la consultazione pubblica, si trova una novità clamorosa: alcune frequenze sono state modificate rispetto al beauty contest e, di conseguenza, alcune reti pianificate non hanno più copertura nazionale! :5eek:

Vedi in particolare la delibera a pag. 12 http://www.agcom.it/default.aspx?DocID=9716 e lo schema di provvvedimento a pag.4 http://www.agcom.it/Default.aspx?DocID=9717 e l'allegato 1 con le mappe a pag.4 http://www.agcom.it/Default.aspx?DocID=9718 :evil5:

Sono confermate le frequenze destinate ai 3 lotti assegnati per 5 anni (Lotto U1 - canale 54 - copertura popolazione 95%; Lotto U2 - canale 55 - copertura 97%; Lotto U3 - canale 58 - copertura 97%) e al lotto ventennale in VHF (Lotto L1 - canali 6 e 7 - copertura 90%).

Sono modificate le frequenze destinate ai 2 lotti ventennali in UHF:
Lotto L2 - canale 25 - copertura 82% - non copre Liguria, Toscana, Umbria e Sardegna :5eek:
Lotto L3 - canali 23, 24 e 28 - copertura 78% - non copre Emilia Romagna, Veneto e Friuli Venezia Giulia :5eek:

Non potendo pianificare il canale 59 per 20 anni (fa parte della banda 700), viene tolto dalla gara; nel lotto L3 viene sostituito dal canale 23 tolto al lotto L2 (in questo modo il lotto L2 rimane monco nelle regioni vicine alla Corsica); inoltre il canale 24, assegnato alla Rai in Friuli ed Emilia, non viene sostituito (e così anche il lotto L3 rimane monco nel nordest) :crybaby2:

Ampliamenti di copertura possono essere valutati solo in fase successiva alla gara (traduzione: bisogna aspettare che qualche tv locale fallisca e restituisca le frequenze) :mad:

Chi vince la gara si ritroverà una rete di serie B :evil5:
 
Quindi non è come pensavo, è anche peggio !!! :5eek: :5eek: :5eek:
Almeno prima un mux buono all'asta per i nuovi entranti c'era.... ( lotto 23-25 uhf)
ed era ottimo, anche troppo, perchè lontano ed al riparo da interferenze LTE !!!

Casualmente adesso non c'è più... :eusa_whistle: :eusa_whistle: :eusa_whistle:

Della serie: visto che il tetto massimo è di cinque mux e noi già li abbiamo,
rendiamo inutile l'asta per i nuovi entranti cambiando le frequenze..

In più possiamo partecipare all'asta dei 54-55-58 uhf pagandoli pochissimo
per trasmettere nostri canali ( +1 ?? HD ??? ) o affittarli per cinque anni.....
tanto dopo si passa al T2 ;) ;) ;)
 
A parte che non è definitivo, se però fai un lotto con il 23-25 allora il terzo lo puoi anche togliere che forse non arriverebbe neanche al 50%...la coperta è corta, o così o tomì...solo da mandare al quel paese l'Europa e il suo LTE del menga....che poi doveva servire per il digital divide e invece no.
 
Ultima modifica:
ieri mattina sul corriere della sera cartaceo, c'era un'articolo esaltante (non per me ma per chi lo ha scritto) dove a caratteri cubitali diceva più o meno i multiplex vanno a sky e retea... ora, letto che si devono pappare quelle frequenze mi viene da ridere :D (sempre quotando la parte di paolo-steel da mandare a quel paese l'europa e il suo lte)

edit: trovato ... http://archiviostorico.corriere.it/...18_2f12b72a-314a-11e2-98c9-b56ac61abce7.shtml
 
Ultima modifica:
paolo-steel ha scritto:
Fermo restando che il peccato originale è stato nella gestione del passaggio al digitale....ora gira la frittata come vuoi ma una soluzione non ottima ma almeno buona non la trovi ma neanche a piangere in cinese.

Basterebbe togliere il lotto con il 24 ed il 28 e dare quelle frequenze alle locali su base regionale e rimettere il 23 insieme al 25, in modo da avere un lotto buono.
Oppure molto più semplicemente, obbligare la rai a prendersi 1 o più mux in VHF e liberare così le frequenze UHF.
Lo so che ciò obbligherebbe, in molte zone, a dover installare ex novo una antenna per la 3° banda, ma con l'andazzo dello spostamento delle frequenze dalle Tv alle Telco, questo diverrà prima o poi obbligatorio.
 
Romero ha scritto:
Basterebbe togliere il lotto con il 24 ed il 28 e dare quelle frequenze alle locali su base regionale e rimettere il 23 insieme al 25, in modo da avere un lotto buono.
Oppure molto più semplicemente, obbligare la rai a prendersi 1 o più mux in VHF e liberare così le frequenze UHF.
Lo so che ciò obbligherebbe, in molte zone, a dover installare ex novo una antenna per la 3° banda, ma con l'andazzo dello spostamento delle frequenze dalle Tv alle Telco, questo diverrà prima o poi obbligatorio.
Infatti....però dopo si contesta che solo due lotti non sono abbastanza per l'entrata di nuovi operatori, ecc ecc ecc che poi uno è in VHF sai che roba...

Riguardo alla VHF per il mux Rai 1 perfettamente d'accordo, però anche qui sarebbe stato meglio farlo fin da subito
 
Ultima modifica:
paolo-steel ha scritto:
..solo da mandare al quel paese l'Europa e il suo LTE del menga....che poi doveva servire per il digital divide e invece no.
ma ragazzi la piantiamo di denigrare l' LTE ? Che c'entra l'Europa? l' LTE è uno standard MONDIALE ed è il futuro delle telecomunicazioni. Lo sapete o no che la banda larga mobile contribuirà all'aumento di PIL di moltissime nazioni tra le quali l'Italia? L'agcom ha preso una decisione buonissima, per una volta non dovremo seguire come fanalino di coda nazioni tipo la Germania o la Polonia per essere competitivi nel mercato unico.

oppure preferite ancora rincoglionirvi davanti alla TV con tanti bei canali ma poi senza banda larga (che favorisce l'economia e la produttività di un paese) e con pezze messe qua e la dal legislatore di turno per seguire le altre nazioni europee?

A volte mi sembrate la Corea del Nord (che non fa lo stesso ragionamento sull LTE ma lo fa sul digitale tipo "ma a noi che ci frega del digitale") :icon_cool:
 
marcolino ha scritto:
ma ragazzi la piantiamo di denigrare l' LTE ? Che c'entra l'Europa? l' LTE è uno standard MONDIALE ed è il futuro delle telecomunicazioni. Lo sapete o no che la banda larga mobile contribuirà all'aumento di PIL di moltissime nazioni tra le quali l'Italia? L'agcom ha preso una decisione buonissima, per una volta non dovremo seguire come fanalino di coda nazioni tipo la Germania o la Polonia per essere competitivi nel mercato unico.

oppure preferite ancora rincoglionirvi davanti alla TV con tanti bei canali ma poi senza banda larga (che favorisce l'economia e la produttività di un paese) e con pezze messe qua e la dal legislatore di turno per seguire le altre nazioni europee?

A volte mi sembrate la Corea del Nord (che non fa lo stesso ragionamento sull LTE ma lo fa sul digitale tipo "ma a noi che ci frega del digitale") :icon_cool:

La questione non è denigrare la banda larga, ma più che altro come è stata posta la questione in Italia.

Per come è stato fatto lo switch off, si è venuta a creare penuria di frequenze , (1 frequenza analogica = 1 mux digitale , soprattutto per le locali, è stato un errore clamoroso) e continuare a togliere frequenze alla tv non farà altro che peggiorare la situazione costringendo i player nazionali a passare al T2, cosa che naturalmente fa girare gli zebedei a tanti, visto che vuol dire ennesimo cambio di decoder.
 
Eh eh eh l'LTE farà aumentare il PIL? In Europa nei prossimi anni l'unica cosa che aumenterà sarà il numero delle persone alla fame e nelle piazze...

E poi invece di rincitrullirsi davanti alla tv in casa si vedranno i rincitrulliti anche per per le strade con i loro I-xxxx
 
paolo-steel ha scritto:
Eh eh eh l'LTE farà aumentare il PIL? In Europa nei prossimi anni l'unica cosa che aumenterà sarà il numero delle persone alla fame e nelle piazze...

E poi invece di rincitrullirsi davanti alla tv in casa si vedranno i rincitrulliti anche per per le strade con i loro I-xxxx

ebbene si, anche se va contro i tuoi interessi e ti sembrerà strano, si. Ci sono fior fiore di studi che dimostrano che ad un aumento dell'incidenza nell'utilizzo della banda larga, corrisponde un netto e direttamente proporzionale aumento degli indici di PIL. Che ti piaccia o no è cosi, e se l'Europa non si sveglia non sarà piu competitiva rispetto ai nuovi stati emergenti (in primis la Cina) e rispetto al continente americano (dove tra l'altro l'LTE va proprio sui 700 Mhz)
 
marcolino ha scritto:
ebbene si, anche se va contro i tuoi interessi e ti sembrerà strano, si. Ci sono fior fiore di studi che dimostrano che ad un aumento dell'incidenza nell'utilizzo della banda larga, corrisponde un netto e direttamente proporzionale aumento degli indici di PIL. Che ti piaccia o no è cosi, e se l'Europa non si sveglia non sarà piu competitiva rispetto ai nuovi stati emergenti (in primis la Cina) e rispetto al continente americano (dove tra l'altro l'LTE va proprio sui 700 Mhz)
Il problema è che credo che dell'Lte noi avremo solo la pay tv a breve, il resto con molto comodo
 
paolo-steel ha scritto:
Fermo restando che il peccato originale è stato nella gestione del passaggio al digitale....ora gira la frittata come vuoi ma una soluzione non ottima ma almeno buona non la trovi ma neanche a piangere in cinese.

Bisognerebbe rifare tutte le assegnazioni nazionali... :eusa_whistle:
 
Otg Tv ha scritto:
Il problema è che credo che dell'Lte noi avremo solo la pay tv a breve, il resto con molto comodo

in che senso la pay-tv ? internet in mobilità è solo il mezzo, poi per i contenuti mica bisogna rivolgersi ai providers ;)

per il momento l'offerta è attiva solo con Vodafone e Tim e con piani tariffari a parte, ma già si vocifera che con 3 e Wind l'LTE sarà utilizzabile da tutti i clienti senza nessun piano tariffario particolare (se non per aggiungere dei GB alla quota dati).

Lo so che dei fan sfegatati vedono internet in mobilità come una brutta bestia che "ruba le caramelle alle nostre povere tv" ma se pensate cio significa che non avete la visione a lungo termine. Sarebbe come nel 1800 prendersela a morte col telegrafo perchè ruba lavoro ai postini....
 
Indietro
Alto Basso