Videostar Lombardia/piemonte/emilia

Ehm l'apparato credo che sia a 1000 watt abbondanti (la Rai da Penice è a 6000). Se intendete l'Erp bisogna rileggere le schede degli impianti e calcolarla
 
Otg Tv ha scritto:
Ehm l'apparato credo che sia a 1000 watt abbondanti (la Rai da Penice è a 6000). Se intendete l'Erp bisogna rileggere le schede degli impianti e calcolarla

Ecco la prova della affermazione per me non ci sono dubbi che la potenza é piú di 4000 Watt

Kantrax ha scritto:
Pensa che faccio proprio così, solo che il penice è più più forte di quanto mi suggerisci tu, mentre valcava è da sempre come dici tu.
Io però non li ho visti sparire i disturbi.... Come puoi notare la teoria si distacca molto dalla realtà... grazie comunque del suggerimento.


Altra cosa, i problemi al mux non erano di tipo overflow, ma qualche pid scappato nel transport stream. Dovrebbe essere tutto ok ora.

Citazione:
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Originale inviato da eliobell
Posso dire un parere su come risolvere la questione? Spegni Valcava (o lascia solo 300 watt per le collinette della zona), e spara 4 bei kw dal Penice, e vedrai che spariscono anche i disturbi di Rai Emilia. Secondo me in questo modo risolvi almeno il 98 % della ricezione in Lombardia!!

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
 
Ultima modifica:
Nell'impianto condominiale ho provato a spostare il filtro del 24 dall'antenna del penice a quella su valcava. Risultato: vedevo abbastanza bene il mux videostar con degli squadrettamenti ciclici (possibile che la rai arrivi così forte da disturbare pure le antenne puntate su roncola-valcava????), ma ho impestato il 23 della RAI probabilmente con degli echi di ritorno da valcava ed ogni tot la qualità scendeva a zero... Il filtro del 24 è a 4 celle (forse non abbastanza selettivo)... probabilmente dovevo usare un 6 celle per miscelare una antenna diversa. Ho rimesso tutto come prima e... addio di nuovo a videostar. Kantrax... siete in un bel casino...
 
Ultima modifica:
liriometeo ha scritto:
una cosa non capisco però , se sul lago d'iseo non dovrebbe arrivare la rai da pigazzano, come mai videostar non si vede ?? qualcosa non torna...

Bè tanto per non farci mancar nulla, pare che non ci sia più solo la rai, sulla tabella otgtv mi viene dato per ricevibile anche un bel mux La9 che trasmette dalla Maddalena (BS). E alla via così!:happy3:
 
cerchiolino ha scritto:
Bè tanto per non farci mancar nulla, pare che non ci sia più solo la rai, sulla tabella otgtv mi viene dato per ricevibile anche un bel mux La9 che trasmette dalla Maddalena (BS). E alla via così!:happy3:
e va bhe ma se ce l'hanno con videostar possono anche dirlo :mad:
non bastava la rai emilia romagna a rompere i segnali anche la9 poi c'è nessun altro ?

comunque io non capisco, qui da me non arriva nessun segnale (ne rai ne la9 ne videostar) normalmente dove ci sono piu segnali che si interferiscono li decoder segnala che la potenza c'è ma non la qualita mentre sul 24 c'è uno zero assoluto

bho chi ci capisce qualcosa ?
 
Ultima modifica:
cerchiolino ha scritto:
Se ne vuoi un pò della mia, io sul 24 di potenza del segnale ne ho da vendere:icon_cool:
ma nessun mux agganciato, purtroppo:crybaby2:

appunto questo dicevo
tanta potenza del segnale nel decoder ma qualita a zero o al massimo oscillante ma che comunque non concede di agganciare nessun mux invece io che punto il penice non ho nessun segnale
imho
o la potenza di trasmissione è molto piu bassa di quel che si dice (anche con 1000 watt avrei un lumicino di potenza) o c'è qualcosa d'altro che non so o che non capisco (è piu facile entrambe)
 
La scorsa settimana da martedì a sabato il mux era fruibile anche se con qualche squadrettamento e sgancio del segnale, poi iniziato a peggiorare, ieri era inservibile, stamattina sembrava off (nessun segnale neanche sgancio-aggancio) ora tornato fruibile come qualche giorno fà. Ho il dubbio da dove lo ricevo, prima dell'attivazione del Penice non avevo nessun segnale (forse troppo debole Valcava per rimbalzare tra i palazzi) però se ora giro il pannello verso sud aumenta il segnale ma diminuisce la qualità. Però noto anche l'importanza del ricevitore, la vedo meglio sul TV Samsung al quale il segnale arriva dopo 25 metri di cavo piccolo con due giunte (seppur con connettori F) e uno splitter usato all'incontrario per miscelare il segnale della mia antenna con uno baffo per il ch 9 :5eek:
 
Ultima modifica:
Tanto per chiacchierare:
il mio trabiccolo di decoder mostra solo due valori, espressi in percentuale (e già con questo, dovrei starmene zitto:icon_redface: ) ovvero la potenza del segnale e la qualità. Se c'è qualità il mux è agganciato, con qualità minima segnalata al 10% non si vede un tubo. In ogni caso la potenza del segnale viene visualizzata sempre, anche in caso delle sole interferenze di fondo o rumore. Io preferisco così perchè non avendo altri strumenti a disposizione e mancando un riferimento visivo come si aveva col segnale analogico, almeno mi rendo un pochino conto di quanto rumore mi entra in antenna sopratutto su frequenze dove non ricevo nulla.

Detto questo io non ci trovo nulla di strano sul ch24, deduco un bel mix di segnali utili (almeno nelle intenzioni di chi li trasmette) che scontrandosi si distruggono a vicenda ma non svaniscono nel nulla, bensì diventano interferenza pura che misurata è uguale, per esempio, allo stesso quantitativo di segnale che mi ritrovo anche sul Ch59 mux Telenova, in quest'ultimo caso però, l'unico segnale utile presente la spunta molto bene sulle piccole interferenze di fondo, infatti il mux mi arriva a palla.
 
cerchiolino ha scritto:
Bè tanto per non farci mancar nulla, pare che non ci sia più solo la rai, sulla tabella otgtv mi viene dato per ricevibile anche un bel mux La9 che trasmette dalla Maddalena (BS). E alla via così!:happy3:
si ma non credo punti verso di noi bo non ricordo io di sicuro la maddalena non la prendo avendo il monte orfano che mi scherma quindi se la gioca rai e videostar
 
MyBlueEyes ha scritto:
E' normale che Videostar HD non mi dia nessun segnal, anche se vedo tutti gli altri canali nel mux, Kandrax? :eusa_think:
Credo di no! ;)

Confermo! Il canale HD è stato elimnato dal mux? Illuminateci!!!!!!1
 
liriometeo ha scritto:
si ma non credo punti verso di noi bo non ricordo io di sicuro la maddalena non la prendo avendo il monte orfano che mi scherma quindi se la gioca rai e videostar

Mah non so, se spara come il mux supertv sul 10 vhf, da me La9 arriva sicuramente tant'è che otg me la da ricevibile. Inoltre nemmeno la rai dovrebbe arrivare fin li da voi, eppure pare interferisca ben benino. Comunque io continuo a pensare, magari sbagliando, che da sto 24 o se ne va la rai o se ne va videostar, non vedo altre alternative valide e a questo punto visto l'andazzo meglio una bella frequenza alternativa per videostar, il più libera possibile da interferenze, ne trarrebbe sicuramente un buon vantaggio.
 
cerchiolino ha scritto:
Tanto per chiacchierare:
il mio trabiccolo di decoder mostra solo due valori, espressi in percentuale (e già con questo, dovrei starmene zitto:icon_redface: ) ovvero la potenza del segnale e la qualità. Se c'è qualità il mux è agganciato, con qualità minima segnalata al 10% non si vede un tubo. In ogni caso la potenza del segnale viene visualizzata sempre, anche in caso delle sole interferenze di fondo o rumore. Io preferisco così perchè non avendo altri strumenti a disposizione e mancando un riferimento visivo come si aveva col segnale analogico, almeno mi rendo un pochino conto di quanto rumore mi entra in antenna sopratutto su frequenze dove non ricevo nulla.

Detto questo io non ci trovo nulla di strano sul ch24, deduco un bel mix di segnali utili (almeno nelle intenzioni di chi li trasmette) che scontrandosi si distruggono a vicenda ma non svaniscono nel nulla, bensì diventano interferenza pura che misurata è uguale, per esempio, allo stesso quantitativo di segnale che mi ritrovo anche sul Ch59 mux Telenova, in quest'ultimo caso però, l'unico segnale utile presente la spunta molto bene sulle piccole interferenze di fondo, infatti il mux mi arriva a palla.
tanto per dire
anche il mio tv ha solo questi 2 valori ma sul 24 mi segnala 0% di potenza del segnale ed è questo che mi sembra strano e che non riesco a capire (sai che novità) adesso o il tv indica valori senza rumore di fondo (e non capisco come possa) o da me non arriva proprio niente e anche qui non capisco come posa esssere

come vedi non capisco proprio niente e questa è l'unica cosa certa :D
 
Dipende dai vari ricevitori, ad esempio a me sul decoder I-Can sul ch 55 pur non essendoci niente da un segnale addirittura di 70 ma se provo sul tv LG (stessa presa, stesso cavo) mi dice nessun segnale. Alcuni ricevitori in assenza di segnali utili azzerano tutto. Per quanto riguarda Videostar da ieri sera di nuovo non fruibile, la pioggia....
 
maomin ha scritto:
tanto per dire
anche il mio tv ha solo questi 2 valori ma sul 24 mi segnala 0% di potenza del segnale ed è questo che mi sembra strano e che non riesco a capire (sai che novità) adesso o il tv indica valori senza rumore di fondo (e non capisco come possa) o da me non arriva proprio niente e anche qui non capisco come posa esssere

come vedi non capisco proprio niente e questa è l'unica cosa certa :D

Adesso ci sono arrivato:lol:
cioè, sempre se non ho capito male, anche tu hai un decoder o tv che ti mostra sempre la potenza del segnale anche quando non ricevi un mux. In effetti allora questo è molto strano, addirittura 0% sulla potenza del segnale, un pò troppo poco; manco il rumore di fondo... Sul mio invece per avere 0% di segnale devo staccare il cavo dell'antenna. Mah.. non saprei; se ti fosse possibile provare con altro decoder di diversa marca per vedere cosa salta fuori e poi fare un confronto.
Sul mio sony tempo fa, prima di amplificare, mi ritrovavo i 2 timb 47 e 48 che squadrettavano una meraviglia per la troppa attenuazione del segnale su quella presa, ma per il mio tv andavano benissimo così, mi dava segnale 100% senza nessun errore, vai a capire il perchè. ;)
 
Ogni sintonizzatore si comporta in maniera diversa :)
Alcuni esempi:

Decoder Humax Combo segnala sia il livello sia la qualità del segnale ma come rilevazione del segnale lascia molto a desiderare :)

Decoder Thomson dti 3000 segnala livello di segnale e qualità... i valori sono più veritieri e usa anche il ber

Tv LG: Segnala sia il livello sia la qualità. Questo non ha il ber quindi 1% = non si vede una mazza dal 10% in su si intravede qualcosa e piu sale il segnale è stabile

Tv samsung: Segna solo gli errori e il livello del segnale ma lascia molto a desiderare...

Zapper audiola: Segna il livello di segnale digitale presente su quella frequenza oltre la qualità... ma la qualità lascia molto a desiderare... mentre il livello ti fa capire se ti entra qualcosa :)

Insomma questo per dire che ogni modello o ogni marca si comporta in maniera diversa :D

Alcuni decoder come il thomson non sanno gestire bene i "ritardi" delle sfn e non ti aggancia neanche il segnale pensa un po... :)
 
paolo-steel ha scritto:
Dipende dai vari ricevitori, ad esempio a me sul decoder I-Can sul ch 55 pur non essendoci niente da un segnale addirittura di 70 ma se provo sul tv LG (stessa presa, stesso cavo) mi dice nessun segnale. Alcuni ricevitori in assenza di segnali utili azzerano tutto. Per quanto riguarda Videostar da ieri sera di nuovo non fruibile, la pioggia....

confermo anche io: la scorsa settimana il canale è stato agganciabile e fruibile per alcuni giorni, poi fra sabato e domenica la qualità da 70% è balzata a 90/95 % ma è diventato molto instabile. Fino a venerdì era agganciabile per lunghi periodi con qualche squadrettamento dovuto a brevissime cadute al 10%; da sabato le cose si sono invertite: in generale il segnale non si aggancia (10%) tranne brevi periodi di segnale fortissimo (95%). kantrax però dice che non si stà toccando nulla ed è tutta colpa o merito della propagazione.
 
Indietro
Alto Basso