O
ospite
io invece ho visto molti locali che avevano sky che era sintonizzata con onda latina tv.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
In Italia d' estate và di moda ascoltare musica latina o africana...superbari ha scritto:io invece ho visto molti locali che avevano sky che era sintonizzata con onda latina tv.
ZWOBOT ha scritto:Vedi di rispettare i gusti altrui e non usare linguaggio pesante, per cortesia.
C'è musica house schifosa e c'è musica house fatta bene, ma probabilmente tu non la conosci.
roger75 ha scritto:Magari qualcuno l'ha gia' scritto in precedenza, ma volevo lo stesso complimentarmi per la totale mancanza di rispetto nei confronti dei telespettatori di VirginRadioTv, che da un giorno all'altro ha spento il proprio segnale senza dire nemmeno "crepate" a chi come me la seguiva...ce ne sono sempre piu' spesso in questi anni in Italia di casi del genere, palinsesti che improvvisamente cambiano, programmi spostati nell'assoluto totale silenzio dalle 22 alle 3 di notte o dal giovedi' a chissa' quando (ultima in ordine di tempo la cancellazione di Beverly Hills dalla programmazione di Vero Tv per far spazio a Lady tv, interrotta cosi' a meta', con somma soddisfazione della mia morosa), canali che improvvisamente e senza informazioni cambiano frequenza (penso a chi magari non è cosi' smaliziato come chi scrive qui con le ricerche di canali..), insomma se questa è la qualita' e il modo di lavorare di certa gente, te lo credo che le tv falliscono e non c'hanno soldi, ma gli sta pure bene!
perdonate lo sfogo OT...
Veramente il preavviso c'è stato (Messaggio scorrevole)Legalize The Premier ha scritto:Tra l'altro la stessa VERO TV ha cambiato frequenza senza preavviso.
Tornare dalle vacanze e constatarlo... per fortuna non è un canale che seguo.![]()
ale89 ha scritto:Veramente il preavviso c'è stato (Messaggio scorrevole)![]()
Legalize The Premier ha scritto:C'è da dire che al ritorno dalla vacanza ho trovato cambiata anche la frequenza di Padre Pio Tv.
Non è mica colpa di questo canale se virgin radio tv ha chiuso...baddy72 ha scritto:torno in tema....ma sto canale (per ora ) inutile a cosa serve? solo a farmi saltare virgin tv...che era meglio?????
ciao a tutti
Alcor ha scritto:Diventa ancora di più una specie di Mtv...![]()
http://realityshow.blogosfere.it/20...iama-italia-ecco-freaks-e-molti-telefilm.html
tmf ha scritto:Riguardo Vintage leggendo i commenti precedenti percepisco parecchia confuzione e considerazioni a sproposito anche conseguenza di conoscenze superficiali, ad esempio, prima di fare commenti su Capital TV conoscente radio Capital?
Innanzitutto e' una illazione affermare che il Vintage si sia posizionata abusivamente sul 69 in quanto nel bene o nel male (leggasi: giusta o no che sia in osservanza di un meritevole beauty contest) esiste una precisa regolamentazione per poter essere autorizzati ad adottare una assegnazione del canale e da quanto sembra Virgin ha ceduto il canale a Vintage.
Dire che Vintage potra' essere la stessa cosa di Capital non e' un'altra accusa nei confronti del libero assortimento di canali perche' lo stile di Capital non e' "Vintage" ma quello dei "Classici" ed un classico puo' essere anche un brano del 2005 o del 1999 mentre Vintage pone un preciso muro al fatto che la musica deve essere vecchia indipendentemente dal fatto che sia un classico.
A quanto vedo dai Promo di Vintage questo e' ben piu' spinto verso le selezioni anni 70 ed 80 mentre Capital sconfina piu' spesso e volentieri negli anni 90
Io ravvedo piuttosto una concorrenza su genere simile e poi vedremo chi otterra' miglior gradimento.
Alcuni giustamente ambirebbero ad un canale di classici della musica italiana... vero... sarebbe bello... peccato solo che a pensarci bene dove stanno i videoclip delle canzoni di musica italiana degli anni 60 e 70? Va gia' bene che i nostri artisti hanno ben pensato di impegnarsi a farli dagli anni 80 mentre sino agli anni 70 si trattava di piccoli anche capolavori che purtroppo sono stati relegati agli archivi di chi ai tempi gestiva il monopolio televisivo italiano leggasi: RAI, Teche Rai, Fonit Cetra ed altre possibili incarnazioni il cui nome adesso potrebbe sfuggirmi.
Troverei pertanto veramente difficile che un editore privato che non sia RAI possa al momento progettare un canale televisivo di classici musicali italiani che meritino veramente che possa includere le performance di Mina, Dalla, Tenco, Modugno, Battisti, Vianello, Pravo, Mia Martini, Endrigo, Quartetto Cetra, i Pooh, Equipe 84, Nomadi, De Gregori, Bennato ed altri cantautori degli anni 70. La RAI in sporadiche occasioni ci ha dimostrato che queste belle esibizioni video esistono e temo sino ad ora le tenga per se gelosamente.
Il nome di un canale che possa soddisfare questa o altri desideri io lo conosco gia' e sarebbe (RAI) Album, un canale che e' realmente esitito anni fa' sul satellite e benche' sarebbe (stato) di buon gradimento e' stato soppresso ed i suoi contenuti (dis)persi nelle reti Rai residue.
Conclusione: potrebbe anche essere vero che i canali musicali di genere straniero possano arrivare ad un livello di congestione ma una alternativa di canali video di classici italiani e' veramente difficile da fare per difficile reperibilita' della materia prima
388 ha scritto:Rimane il fatto che (per ora) è inutile![]()
djchicco77 ha scritto:è già di per sè paradossale e inspiegabile l'assenza in un paese come l'Italia di un canale nazionale RADIOFONICO in FM dedicato alla musica made in Italy ma vintage ('60-'70), che avrebbe presa sicura sul pubblico adulto-maturo, e successo anche tra i piu' giovani essendo nazional-popolare...
djchicco77 ha scritto:Vai a vedere che alla fine magari fanno più ascolto con i medley a ripetizione, che con i videoclip dall'inizio
tmf ha scritto:Occhio che quei medley non sono affatto male![]()
Complimenti al DJ che ci ha lavorato... quasi tutti gli stacchi sono azzeccati magistralmente ed alla fine magari risulterebbe piu' godibile una soluzione di questo tipo che le stesse canzoni nella loro integralita' ormai sentite e risentite.
Di sicuro ci deve essere (stato) piu' lavoro produrre questi promo che lasciare un jukebox automatico casuale come quello rete 8 tv
tmf ha scritto:Non vorrei rischiare di trascinare verso un off-topic ma in italia noto da quando una certa stazione che non voglio nominare ha raggiunto con una rapidita' da record un certo successo, ha innescato una tendenza di tutte le altre stazioni ad emularla, come se il modello migliore di radio italiana sia quello della "chiacchera" e di conseguenza... campa cavallo se ti fondano una radio "nazional popolare" che valorizzi la qualita' della musica.
Ancora non ho capito se l'italiano medio ascolti la radio nell'interesse di scoprire buona musica oppure per cercare una forma di compagnia ovvero ogni 10 minuti di trasmissione 3 di musica e 7 di chiacchera fra petulanti speaker e spot pubblicitari...![]()