- Registrato
- 9 Ottobre 2003
- Messaggi
- 872.702
In realtà trovo che tutta questa vicenda relativa a Mediaset versus ZDF non sia altro che l'esemplificazione,centuplicata all'ennesima potenza, del festival dell'ipocrisia, tendenza che particolarmente in Italia ha una stratificazione diffusissima su tanti,troppi fronti. Nonchè della furbizia,non già intesa come astuzia e scaltrezza,bensì come modo di fare volto ad aggirare subdolamente gli ostacoli, con spregio del rispetto di chi osserva le regole (fosse anche quello di fare la fila in ufficio) ed esaltazione quintessenziale del "saperci fare", impastato di untuosità e invischiato nelle maglie dei panni sporchi che è preferibile lavare in casa propria e nascondere sotto il tappeto.
E' ipocrisia parlare di esclusiva assoluta ancorchè acquisita su tutte le cosiddette piattaforme,perchè l'accelerazione della tecnologia e dei mezzi di trasmissione in pochi anni hanno reso vetusto ciò che prima poteva avere un fondamento: limitandoci solo all'ambito satellitare - e non solo nel singolo specifico in questione - più di un canale straniero ha diffuso le partite di Champions League in chiaro su varie posizioni orbitali, tranquillamente ricevibili anche senza disporre di impianti di chissà quale levatura.
Come puoi mettere un lucchetto a queste situazioni? Come puoi andare a frignare dai soloni dell'UEFA (già di per sè essi stessi con le mani in pasta in affari illeciti e con vestiti foderati dal...sarto di Panama) pretendendo di aver ragione solo quando ti fa comodo?
Ma tanto tutti sanno che a Mediaset, altro esempio di ipocrisia,non interessa un beneamato princisbecco di tutto ciò che avviene al di fuori di HotBird.
Non le interessa perchè gran parte degli italiani ritiene che quando si parla di satellite si parla di Sky,che l'antenna sia il dischettino con cui si prendono i 13° est e che ZDF sia un canale compreso nel bouquet Sky...Povertà mentale e ipocrisia becera di chi si è messo a starnazzare in quel pollaio a base di facce di libro e cinguettii (le classifiche su 'Gazebo' sono un'altra cosa,un must assolutamente imperdibile per come vengono snocciolate),con l'idea di rivelare a tutti il colore del cavallo bianco di Napoleone e di "rivelare" al colto e all'inclita (per quanto risulti altamente improbabile individuare la prima categoria...) l'esistenza di un miracoloso canale tedesco passe-partout...
A questi mirabolanti Arsenio Lupin la cui statura è pari a quella delle trivellazioni area Fossa delle Marianne e stile 'caravan petrol'https://www.youtube.com/watch?v=EACudJqowoc, si sono affiancati, con intemerato quanto ipocrita sprezzo della conoscenza della materia, tutti quei cosiddetti organi di informazione, dalla Voce della Fetenzia al Giornale dei Citrulli,che hanno avvalorato la tesi di ZDF come canale della "piattaforma" Sky (a furia di trivellare scemenze pure le vere piattaforme in mare si metterebbero a fare il ballo del qua-qua a mò di spernacchiamento),assumendo come ipostasi l'equazione: satellite è il posto dove c'è Sky.
Vogliamo tarare il tasso di ipocrisia all'asserzione secondo cui Hotbird è il satellite di "riferimento" in Italia come Astra lo è per la Germania? Non siamo più neppure alla politica dell'ombelico come punto di riferimento,ma alla discesa negli insondabili spazi della materia...dai muoni ai leptoni, dai barioni ai mesoni...il campo insomma delle particelle subatomiche. Da una parte scopriamo e approfondiamo la conoscenza di nuove galassie,dall'altra ci immergiamo nel fantastico mondo di Vulvia e Rieducational Channel https://www.youtube.com/watch?v=8PLPZbPZ2EU.
E quanta ipocrisia c'è (e c'è stata) allorchè Mediaset trasmetteva in chiaro via satellite la Champions, strafottendosene della tutela dei diritti delle altre paytv?
Quanta ipocrisia c'è nel considerare "anomala" ZDF oggi,mentre in tutti questi anni ha diffuso tranquillamente la Champions (e numerosi altri eventi sportivi) senza che si sollevassero gli starnazzamenti delle oche giulive redente sulla via di Damasco?
Quanta ipocrisia c'è nel concetto di "esclusiva assoluta" laddove se c'è in ballo la Juventus bisogna far fuoco e fiamme e chiedere interventi di tutti gli organi preposti e non,e quando la Juventus è fuori,beh chissenefrega delle squadre straniere ancora in corsa e chissenefrega delle mozioni di principio?
Ah,il "particulare" di guicciardiniana memoria...
E tutto questo per foraggiare uno sport che ha inanellato in questi anni morti ben più che sospette per assunzioni di farmaci e sostanze nocive; che ha visto interi campionati stravolti per scommesse e illeciti; che ha ha visto salvataggi dal fallimento di ben più di un club con operazioni e interventi ben al di là delle norme e della legge e,cosa oltremodo più grave, con i soldi dello stato,cioè i nostri.
Con tutto l'affetto e la stretta al cuore possibile che si può avere nei confronti per esempio del grande Torino che perì a Superga ,e fu una tragedia che scosse una nazione al di là dei campanilismi,per ciò che quella squadra rappresentava ancor più in quel momento storico; con tutta la simpatia che si può provare per lo scudetto del Cagliari di Gigi Riva e, soprattutto di quel geniale allenatore che fu Manlio Scopigno (giusto premio per una popolazione,quella sarda,ricca di fierezza e dignità); o dello scudetto del Verona di Bagnoli, squadra tacciata ad inizio torneo di essere la compagine degli scarti degli scarti delle altre avversarie; ebbene,pur seguendo il calcio,mi sento sempre di poter dire - con il giusto distacco - che si tratta pur sempre di un gioco che vede alle prese 22 giocatori (+ altri 4 come giudici) che rincorrono una palla...in mutande
E' ipocrisia parlare di esclusiva assoluta ancorchè acquisita su tutte le cosiddette piattaforme,perchè l'accelerazione della tecnologia e dei mezzi di trasmissione in pochi anni hanno reso vetusto ciò che prima poteva avere un fondamento: limitandoci solo all'ambito satellitare - e non solo nel singolo specifico in questione - più di un canale straniero ha diffuso le partite di Champions League in chiaro su varie posizioni orbitali, tranquillamente ricevibili anche senza disporre di impianti di chissà quale levatura.
Come puoi mettere un lucchetto a queste situazioni? Come puoi andare a frignare dai soloni dell'UEFA (già di per sè essi stessi con le mani in pasta in affari illeciti e con vestiti foderati dal...sarto di Panama) pretendendo di aver ragione solo quando ti fa comodo?
Ma tanto tutti sanno che a Mediaset, altro esempio di ipocrisia,non interessa un beneamato princisbecco di tutto ciò che avviene al di fuori di HotBird.
Non le interessa perchè gran parte degli italiani ritiene che quando si parla di satellite si parla di Sky,che l'antenna sia il dischettino con cui si prendono i 13° est e che ZDF sia un canale compreso nel bouquet Sky...Povertà mentale e ipocrisia becera di chi si è messo a starnazzare in quel pollaio a base di facce di libro e cinguettii (le classifiche su 'Gazebo' sono un'altra cosa,un must assolutamente imperdibile per come vengono snocciolate),con l'idea di rivelare a tutti il colore del cavallo bianco di Napoleone e di "rivelare" al colto e all'inclita (per quanto risulti altamente improbabile individuare la prima categoria...) l'esistenza di un miracoloso canale tedesco passe-partout...
A questi mirabolanti Arsenio Lupin la cui statura è pari a quella delle trivellazioni area Fossa delle Marianne e stile 'caravan petrol'https://www.youtube.com/watch?v=EACudJqowoc, si sono affiancati, con intemerato quanto ipocrita sprezzo della conoscenza della materia, tutti quei cosiddetti organi di informazione, dalla Voce della Fetenzia al Giornale dei Citrulli,che hanno avvalorato la tesi di ZDF come canale della "piattaforma" Sky (a furia di trivellare scemenze pure le vere piattaforme in mare si metterebbero a fare il ballo del qua-qua a mò di spernacchiamento),assumendo come ipostasi l'equazione: satellite è il posto dove c'è Sky.
Vogliamo tarare il tasso di ipocrisia all'asserzione secondo cui Hotbird è il satellite di "riferimento" in Italia come Astra lo è per la Germania? Non siamo più neppure alla politica dell'ombelico come punto di riferimento,ma alla discesa negli insondabili spazi della materia...dai muoni ai leptoni, dai barioni ai mesoni...il campo insomma delle particelle subatomiche. Da una parte scopriamo e approfondiamo la conoscenza di nuove galassie,dall'altra ci immergiamo nel fantastico mondo di Vulvia e Rieducational Channel https://www.youtube.com/watch?v=8PLPZbPZ2EU.
E quanta ipocrisia c'è (e c'è stata) allorchè Mediaset trasmetteva in chiaro via satellite la Champions, strafottendosene della tutela dei diritti delle altre paytv?
Quanta ipocrisia c'è nel considerare "anomala" ZDF oggi,mentre in tutti questi anni ha diffuso tranquillamente la Champions (e numerosi altri eventi sportivi) senza che si sollevassero gli starnazzamenti delle oche giulive redente sulla via di Damasco?
Quanta ipocrisia c'è nel concetto di "esclusiva assoluta" laddove se c'è in ballo la Juventus bisogna far fuoco e fiamme e chiedere interventi di tutti gli organi preposti e non,e quando la Juventus è fuori,beh chissenefrega delle squadre straniere ancora in corsa e chissenefrega delle mozioni di principio?
Ah,il "particulare" di guicciardiniana memoria...
E tutto questo per foraggiare uno sport che ha inanellato in questi anni morti ben più che sospette per assunzioni di farmaci e sostanze nocive; che ha visto interi campionati stravolti per scommesse e illeciti; che ha ha visto salvataggi dal fallimento di ben più di un club con operazioni e interventi ben al di là delle norme e della legge e,cosa oltremodo più grave, con i soldi dello stato,cioè i nostri.
Con tutto l'affetto e la stretta al cuore possibile che si può avere nei confronti per esempio del grande Torino che perì a Superga ,e fu una tragedia che scosse una nazione al di là dei campanilismi,per ciò che quella squadra rappresentava ancor più in quel momento storico; con tutta la simpatia che si può provare per lo scudetto del Cagliari di Gigi Riva e, soprattutto di quel geniale allenatore che fu Manlio Scopigno (giusto premio per una popolazione,quella sarda,ricca di fierezza e dignità); o dello scudetto del Verona di Bagnoli, squadra tacciata ad inizio torneo di essere la compagine degli scarti degli scarti delle altre avversarie; ebbene,pur seguendo il calcio,mi sento sempre di poter dire - con il giusto distacco - che si tratta pur sempre di un gioco che vede alle prese 22 giocatori (+ altri 4 come giudici) che rincorrono una palla...in mutande