Western Digital HD Media Player

Se è in AAC lo puoi sentire solo impostando su STEREO l'uscita audio e il WD farà il downmix sia su ottico, HDMI e RCA.

Se è WMA-Pro non viene assolutamente riconosciuto.

Se è DTS non fa il downmix in stereo però passa il bitstream sull'ottica e HDMI e l'ampli lo può decodificare tranquillamente, però fino alla versione FW 1.01.02 alcuni DTS andavano a singhiozzo mentre con le 1.02.xx fino ad ora non ho più avuto problemi.

Se il ripper ha fatto la furbata di cambiare il frame rate da 23.976 a 25.000 o viceversa con MKVMerge invece di estrarre la traccia e strecharla con un programma di editing audio purtroppo il processore del WD non ha abbastanza potenza per correggere il frame rate "on fly" (perfino moltissimi PC non ce la fanno) e l'audio AC3 va a scatti.

queste sono tutte la casistiche che al momento conosco ;)
 
Neofita Sat ha scritto:
O.T. per Red5goahead: mi dai un giudizio sul tuo centrale Indiana Line?Il mio Yamaha è veramente scarsotto e vorrei cambiarlo

Indiana Line fa ottimi prodotti. il TH C30 ora è sostituito dall'HC 304
costa intorno agli 80€.
attualmente quello che cambierei nell'impianto è il sub attivo che non mi ha mai entusiasmato molto.
 
Finalmente con la nuova realise non c'è più il problema dell'asincronia dei sottotitoli srt con il video! :)


P.S. Dingo ma la 1.02.07 non è la stessa prealise che avevi postato giorni fa? Non cambia niente?
 
BlackPearl ha scritto:
P.S. Dingo ma la 1.02.07 non è la stessa prealise che avevi postato giorni fa? Non cambia niente?
Si, è la stessa che dopo aver verificato funzionare correttamente hanno deciso di ufficializzare. Tieni presente che si è partiti da 1.02.00 a cui si sono aggiunti continui ritocchi di affinamento per arrivare a questa che è la versione definitiva grazie al lavoro in squadra effettuato con gli utenti di AVSForum
 
BlackPearl ha scritto:
Finalmente con la nuova realise non c'è più il problema dell'asincronia dei sottotitoli srt con il video! :)
Ho sentito che è stato risolto perchè io non l'ho mai verificato in quanto i sub SRT li muxo direttamente nel contenitore MKV
 
Dingo 67 ha scritto:
Ho sentito che è stato risolto perchè io non l'ho mai verificato in quanto i sub SRT li muxo direttamente nel contenitore MKV

Si si infatti lo confermavo... ;)
Ora ho notato che ha volte nelle tracce audio è indicata anche la lingua. Però il top sarebbe indicare il bitrate, il codec usato per la traccia audio, magari anche video ecc... Insomma avere più informazioni sul file
 
Per quanto riguarda i nomi delle tracce (audio e sottotitoli) hanno optato per il parametro "Lingua" all'interno del file MKV mentre secondo me era meglio utilizzare il parametro "Nome Traccia" dato che è personalizzabile a piacere :doubt:

Per quanto riguarda invece le descrizioni presenti sulla barra "Info" una delle richiste più gettonate è propro quella di aumentare il numero delle informazioni riguardanti il file. Speriamo che il team di sviluppo della WD ascolti anche questa volta le richieste della clientela.

A me piacerebbe anche un altra feature e cioè la possibilità di trasferire i file da un drive all'altro attraverso le due USB presenti e magari anche lo possibilità di spostarli di cartella e di cancellarli.
 
Domanda sicuramente già fatta...

Quando si riproduce un file 24p è possibile scegliere 1080/720p24? Se il tv non supporta 24p (non aggiorna ogni 72hz) se si mette 25p dovrebbe andare bene lo stesso, ma se metto 1080p30, che succede? Il tv mi fa il pulldown oppure lo fa il player? Che differenza fa 1080p30 con 1080i60 con il player con video 24p?
 
Allora andiamo per ordine:

- l'unica risoluzione a 24p è il 1080 per cui se il video e un 720@24p per mantenere il corretto frame rate va upscalato a 1080@24p

- se il video è a 24p e metti a 50Hz noti distintamente il frame dupicato ogni secondo

-impostando 1080i o 1080p a 60Hz non ho notato particolari differenze ed in entrambi i casi noto la tipica scarsa fluidità del 3:2 che comunque è meno evidento dello scatto del 50Hz

- naturalmente a qualsiasi frequenza che non sia il 24p il pulldown viene effettuato dal WDTV anche perchè non so come potrebbe mandare al TV un segnale a 60Hz di origine 24p senza prima effettuare il 3:2 pulldown :eusa_think:
 
Dingo 67 ha scritto:
- naturalmente a qualsiasi frequenza che non sia il 24p il pulldown viene effettuato dal WDTV anche perchè non so come potrebbe mandare al TV un segnale a 60Hz di origine 24p senza prima effettuare il 3:2 pulldown :eusa_think:

da quello che ho letto (poco però ) il WD non effetta il pull-down 2:3 manda semplicemente i 23,976 frames per secondo al tv.
ogni tv lancia un segnale che si chiama vsync una sorta di semaforo verde che indica che la tv che sta per disegnare il frame. se il player si accorge di non avere tempo di mandare i dati al tv perchè ci mette troppo tempo e il vsynch è imminente decide di saltare il frame ed attendere quello successivo sperando di fare in tempo per quello si nota il "saltino". (se lo facesse ugualmente cioè disegnasse metà schermata prima del vysnch e metà dopo si avrebbe l'effetto tearing cioè la schermata spezzata a metà parte cioè parte della schermata sarebbe la parte sopra di un frame e quella sotto di quello successivo, credimi decisamente la cosa peggiore che possa capitare)
ovviamente se i frames al secondo della riproduzione non sono allineati con quelli del vsynch la probabilità che accada questo è molto alta.
Informati per bene ma mi pare che il WD non faccia il pulldown 2:3 che è vero che introduce una cadenza dei frames non ideale ma non come gli scattini tipici di quando si fa girare il filmato ad un frame rate non allineato con la frequenza del video. nel caso del pull-down 2:3 i frames che da 24 diventano 29,988/sec. a 60HZ anzi a 59,9 e rotti arriveranno con precisione assoluta o quasi in prossimità del vsynch anche se ogni secondo alcuni frames sono duplicati e quindi questo introduce il judder tipico di quel processo.
probabilmente se ho ragione (e che ho letto) cioè che il WD non lo applica questa sarebbe un'ottima cosa da migliorare da parte dei tecnici della WD.
 
So per certo che il vecchio Firm dava grossi problemi con la cadenza 24p però da quanto ho capito l'ultima relese dovrebbe aver migliorato la riproduzione di questo frame rate.
Comunque non posso confermarlo in quanto ormai da tempo porto tutto a 25fps sia per il discorso fluidità sia per la comodità di non dover continuamente entrare nel menù a modificare la frequenza di scansione ;)
 
Dingo 67 ha scritto:
Allora andiamo per ordine:

- l'unica risoluzione a 24p è il 1080 per cui se il video e un 720@24p per mantenere il corretto frame rate va upscalato a 1080@24p

- se il video è a 24p e metti a 50Hz noti distintamente il frame dupicato ogni secondo

-impostando 1080i o 1080p a 60Hz non ho notato particolari differenze ed in entrambi i casi noto la tipica scarsa fluidità del 3:2 che comunque è meno evidento dello scatto del 50Hz

- naturalmente a qualsiasi frequenza che non sia il 24p il pulldown viene effettuato dal WDTV anche perchè non so come potrebbe mandare al TV un segnale a 60Hz di origine 24p senza prima effettuare il 3:2 pulldown :eusa_think:

Grazie io comunque (non sarà la stessa cosa) ma se riproduco su PC un 24p con refresh a 75hz la scattosità è quasi impercettibile, ma riproduco lo stesso a 60hz allora li la noto molto! com'è possibile? Forse la scheda video non applica un ottimo pulldown 3:2
 
Sorry :eusa_shifty:

This is a prerelease version of the firmware. Feel free to install it but be aware this is beta firmware so use it at your own risk. If you are not comfortable with this, please wait for the final version.

Bugs fixed in 1.02.08:
-Some characters still missing from Greek font
-VC-1 MKVs playback poorly
-Audio out of sync during MKV playback
-10 Minute FF and REV doesn't work during MKV playback
-Audio clipping issues
 
Trovato anche questo:

•Enhanced cover art, album art, and thumbnail support for media files and folders
•Additional subtitle languages and decoding support
•Improved media playback and navigation
•More audio formats for MKV container
•Fixed bugs reported by the WD TV user community
 
Installata la prerelease, ma il "cucciolo" diviene alquanto instabile;inoltre su certi file mkv mi permangono problemi di sincronia tra audio e video(che sul pc,aperti con VLC, non ci sono).Passettino indietro e aspetto la release ufficiale.
 
Indietro
Alto Basso