Western Digital HD Media Player

Dingo 67 ha scritto:
Fino a 37" puoi stare tranquillamente su un Half-HD perchè la differenza di dettaglio percepito è minima alle distanze di visione classiche dei nostri appartamenti.

Per quanto riguarda le caratteristiche la più importante è che il TV gestisca correttamente il 24p dato che ormai tutte le produzioni su disco blu che è poi la fonte di ciò che si trova in rete (ops... forse ho detto qualcosa di troppo :D ) sono prodotte con quel frame rate chè è poi quello tipico della pellicola cinematografica.
quindi se prendo un 32 pollici mi devo assicurare che sia almeno HD-ready 720p e che gestisca bene il 24p,ma poi per filmati ad alta definizione 1080p ad esempio il tv come si comporta?(scusate ma non sono un genio in materia di alta definizione)
 
Paralre di alta definizione ha senso solo se siamo in condizioni di percepirla.
Sicuramente, la prima condizione è che il TV sia almeno HD-Ready, ma se poi siamo troppo lontani dallo schermo, in pratica non vediamo nulla di diverso da quanto succede con la TV a definizione standard.
In parole molto povere, è inutile comprare ed usare un TV HD da 32" se poi lo guardiamo da una distanza eccessiva, che so, 4 m, distanza per la quale il nostro occhio non riuscirebbe a vedere il maggiore dettaglio.
Se questo ragionamento è valido per l'HD in generale, a maggior ragione è vero per il FULL HD, dove la distanza minima necessaria (a percepire il maggior dettaglio) è ancor minore.
Esistono tabelle che, in funzione della distanza da cui guardiamo, ci sanno dire se il TV (come dimensioni di schermo) è adeguato o meno al nostro scopo. In realtà, queste tabelle si basano sulla media dell'acutezza visiva, poi, da persona a persona, le cose possono cambiare un po', ma la sostanza è quella.
;)
 
Ultima modifica:
Inoltre aggiungo che con filmati a 1080p puoi scegliere se far fare il downscale a 720p dal WT-TV (che lo fa decisamente bene) oppure da TV.
Poi guardando anche il lato pratico lo stesso file a 720p pesa la metà e di conseguenza viene giù in minor tempo e se poi ti vuoi creare una videoteca su HDD vai incontro a meno spese per lo spazio di stoccaggio ;)
 
Tutte le volte che accendo il Popcorn, da bravo, LUI mi ricorda che è bene fare sempre il backup (aggiornato) dell'HDD.:D
Ciò significa che, dato un HDD da un TB, serve altrettanto spazio su uno o più HDD per il relativo backup.
...attenzione comunque al transcoding/downscale dei files. Dato che bisogna saperlo fare (altrimenti i risultati non sono granchè) e con l'HD serve anche un PC potente per non impiegare troppo tempo, se il MP od il TV fanno bene il downscale io lascerei comunque stare i files così come sono.
;)
 
Tuner ha scritto:
Tutte le volte che accendo il Popcorn, da bravo, LUI mi ricorda che è bene fare sempre il backup (aggiornato) dell'HDD.:D
Giustissimo, difatti anche se il WD-TV non è così ligio nel ricordare una cosà così importante io ho comunque provveduto a mettere un HDD da 1TB sotto il TV collegato al WD ed uno con le copie di backup sotto la scrivania dove ho il notebook così sono al sicuro da catastrofi digitali :D :D :D
 
Salve,

Non ho capito bene a cosa serve il sw di conversione fornito con il media player.

Qualcuno potrebbe darmi qualche info a proposito?

Grazie
Saluti
Giuseppe
 
Serve per convertire filmati non supportati dal WD, ma permette di ottenere solo file in SD con audio Mp3 per cui al 99% inutile per me :doubt:
 
Dingo 67 ha scritto:
Serve per convertire filmati non supportati dal WD, ma permette di ottenere solo file in SD con audio Mp3 per cui al 99% inutile per me :doubt:

OK grazie.

Un'altra domandina: usando il player con una tv lcd LG42LH3000 non dovrei avere problemi con la riproduzione dei file mkv ?? (da caratteristiche tecniche il pannello supporta il 24p Cinema)
 
Dingo 67 ha scritto:
Giustissimo, difatti anche se il WD-TV non è così ligio nel ricordare una cosà così importante io ho comunque provveduto a mettere un HDD da 1TB sotto il TV collegato al WD ed uno con le copie di backup sotto la scrivania dove ho il notebook così sono al sicuro da catastrofi digitali :D :D :D

Merce preziosa....pure io ho messo un hd da 1tb per la copia su pc.Magari un giorno o l' altro ce li scambiamo:D :D :D

Non conosco il Popcorn, il Medley e il Lacie LaCinema,ma mi sento di poter consigliare il WD al nostro amico che chiedeva qualche dritta.100 eurozzi spesi bene.
 
scusate se mi intrometto brutalmente nella discussione, ma avrei bisogno di sapere un paio di info sul WD:
1- accetta il collegamento solo con hdd formattati in fat32 o anche in ntfs?
2- tra i formati riproducibili accetta anche gli AVCHD e/o i DivxHD creati con il nuovo codec Divx 7.x?
grazie in anticipo per le eventuali risposte
 
Per certo riesco a risponderti solo alla 1a domanda:
io uso (e credo tutti quelli che lo hanno) un hard disk formattato in ntfs in quanto normalmente i file che si leggono sono superiori ai 4 Gb(parlo dei matroska .mkv), quindi non trasferibili e leggibili su un disco formattato in fat32.Quindi li legge senza problema.
Per l' altra domanda non so risponderti per certo, anche perchè quei tipi di file io non li uso e perchè sul player escono periodicamente degli aggiornamenti, ufficiali e non.
Ciao
 
Ciao a Tutti.

Consiglio per gli eperti,
Ho il WD con il software:
version 1.01.02 (12/2008).

Oggi ho provato a fare dei video con la mia compatta digitale,
i video vengono salvati con l'estensione .mov ,
ho trasferito i video nel Hdd e collegato al WD, il player mi ha subito annunciato con un banner
che il tipo di file non e' supportato, leggere il manuale su come rendere compatibile il file.
Leggendo nella confezione pero' c'e' il supporto
(mov MPEG4,H.264).
Chiedo ora, puo' essere un problema di software, non aggiornato del Wd, oppure e' qualcosa che mi sfugge ?.
Eventualmente dovessi fare l'upgrade, quale software mettere ?
Premetto che non sono molto ferrato nell'argomento.
IL mio tv e' il Sony 32W4000.

Ringrazio anticipatamente tutti per l'aiuto.

Ciao ;)
 
Non ho mai provato ma dalle specifiche dovrebbe leggerli :doubt:

Innanzi tutto ti consigli caldamente di effettuare almeno l'upgrade all'ultimo firm ufficiale che è il 1.02.07:

http://www.wdc.com/it/products/wdtv/index.asp?wdc_lang=it

Se vuoi andare oltre puoi anche passare alla beta 1.02.10 che sto usando da un po' e che posso garantire che non da problemi:

http://www.wdc.com/wdtvprerelease/

Per la procedura devi scaricare il file zippato, scompattarlo e mettere e copiare i due file nella directory principale di un HDD o di una chiavetta USB (mi raccomando NON in una cartella perchè altrimenti non li vede) e all'accensione ti avvisa che è presente un upgrade, a questo punto ti basta seguire le indicazioni a schermo.
 
Dingo 67 ha scritto:
Non ho mai provato ma dalle specifiche dovrebbe leggerli :doubt:

Innanzi tutto ti consigli caldamente di effettuare almeno l'upgrade all'ultimo firm ufficiale che è il 1.02.07:

http://www.wdc.com/it/products/wdtv/index.asp?wdc_lang=it

Se vuoi andare oltre puoi anche passare alla beta 1.02.10 che sto usando da un po' e che posso garantire che non da problemi:

http://www.wdc.com/wdtvprerelease/

Per la procedura devi scaricare il file zippato, scompattarlo e mettere e copiare i due file nella directory principale di un HDD o di una chiavetta USB (mi raccomando NON in una cartella perchè altrimenti non li vede) e all'accensione ti avvisa che è presente un upgrade, a questo punto ti basta seguire le indicazioni a schermo.

Ciao Dingo 67,

Grazie come sempre per la risposta,
ho gia' effetuato l'upgrade alla 1.02.07, ma purtroppo non e' cambiato niente,
Mi compare sempre il banner:

"Impossibile riprodurre il file selezionato, consultare il manuale d'uso per
istruzioni su come modificare il file in uno dei formati supportati".

Premetto che sono video fatti con la fotocamera digitale, e non cose particolari.

Ora provo a fare un ulteriore aggiornamento seguendo il link che mi hai dato
e speriamo che si possa risolvere.
Ma secondo te cosa puo' essere?
Non so se posso mettere la marca della fotocamera, magari puo' aiutare.

Comunque per ora ti ringrazio aggiorno e ti faccio sapere.

P.S. Integro il messaggio ho aggiornato alla 1.02.10,
ma nulla e' cambiato. Stesso problema. Peccato.

Grazie di nuovo e buona serata.

Ciao ;)
 
Ultima modifica:
Per quanto riguarda la fotocamera non c'è nessun problema a mettere la marca e modello così magari si riesce a capire meglio che codec utilizza per i filmati ;)
 
Dingo 67 ha scritto:
Per quanto riguarda la fotocamera non c'è nessun problema a mettere la marca e modello così magari si riesce a capire meglio che codec utilizza per i filmati ;)

Ciao Dingo 67

Ancora grazie, eccomi di nuovo, la fotocamera e' la
Panasonic DMC-TZ5.

Ho trovato questa discussione forse puo' aiutare?
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=77511

Ciao ;)
 
Ultima modifica:
Credo che il problema stia nel fatto che la Panasonic crea filmati .mov in QuickTime Motion JPEG, mentre il WD-TV legge i .mov creati in MPEG4 col codec H.264 :eusa_think:

Dovresti trovare un programma di editing video che faccia la conversione :doubt:
 
Dingo 67 ha scritto:
Credo che il problema stia nel fatto ceh la Panasonic crea filmati .mov in QuickTime Motion JPEG, mentre il WD-TV legeg solo i .mov creati in MPEG4 col codec H.264 :eusa_think:

Dovresti trovare un programma di editing video che faccia la conversione :doubt:

Ciao Dingo 67.

Leggendo il manuale avevo letto di questo formato
QuickTime Motion JPEG, ho il Cd della fotocamera con il software, ma non l'ho mai installato, forse potrei vedere se c'e' qualche cosa, anche se, per le foto
inserisco la memory card nel lettore e gestisco le foto sul pc, ma per i video
non pensavo di avere di questi problemi.
Ora guardo cosa c'e' nel Cd.

Consigli eventualmente su quale programma di editing video utilizzare ?

Scusami per la noia che ti posso procurare, ti ringrazio.

Ciao ;)
 
Indietro
Alto Basso