Wikipedia in Italiano rischia di scomparire

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
BeRsErK ha scritto:
wikipedia è chiusa per scelta degli amministratori, mica per ordine del governo!! alla fine stanno facendo una manovra pubblicitaria e basta...

ciao :)
Wikipedia è chiusa per scelta della comunità wikipediana per intero, il comunicato è firmato "gli utenti di wikipedia", non "gli amministratori di wikipedia"

Altro che manovre pubblicitarie, se quell'emendamento non dovesse essere approvato ci sono serie possibilità che la versione italiana di wiki rimanga chiusa a tempo indeterminato. Puoi unirti anche tu agli utenti di wiki e discutere con loro i tuoi dubbi in modo da renderti conto bene della situazione. Ti assicuro che il sito più visitato d'italia dopo facebook e motori di ricerca non ha bisogno di farsi pubblicità in tal modo, non credere sia una scelta piacevole per gli utenti di wiki, oscurare il sito. Ma penso valga per qualsiasi altro sito. E' stato un necessario segnale forte verso una parte di un ddl scritta in modo a dir poco imbarazzante.

Approvato in commissione è una cosa [lo sappiamo da oggi pomeriggio], ma ora deve essere votato dall'aula, se no torniamo punto e a capo. E siccome c'è anche il rischio di una richiesta di fiducia, se questa arriva troppo presto potrebbe esserci il rischio che non si faccia in tempo a votarlo...
 
Ultima modifica:
ho visto ora, ma stanno scherzando??????????????????????????
 
Più che la chiusura (si spera temporanea) di Wikipedia mi preoccupa l'ostinazione e la dabbenaggine di quanti difendono l'indifendibile..
 
ivangas85 ha scritto:
Più che la chiusura (si spera temporanea) di Wikipedia mi preoccupa l'ostinazione e la dabbenaggine di quanti difendono l'indifendibile..
esattamente, mi hai "tolto le parole di bocca" veramente...:eusa_wall:
 
Supernino ha scritto:
Per essere definitivo quell'emendamento (e permetterci di considerare "salvati" i blog) deve essere prima votato dall'aula, cosa che ancora non lo è stata. Wikipedia sta ancora chiusa per un motivo, non tanto per...

Questo metro di giudizio è singolare. Perché anche la bozza dell'art. incriminato (ricordo che ho condiviso l'iniziativa di protesta di Wikipedia) non era definitivo fino all'approvazione dell'aula (pignoleria vorrebbe di suggerirti che allora è più conveniente attendere la promulgazione).
C'era bisogno di scomodare aggettivi gravi in quella che è definita "discussione" parlamentare? Non credo. La paura è irrazionale e fa dire/scrivere cose spropositate.

quell'emendamento non dovesse essere approvato
Quell'emendamento è già stato approvato, all'unanimità. Ora l'aula potrà discutere ulteriori emendamenti e voterà l'articolo per intero, che comprende molte altre cose, non solo quel comma. Ma sostanzialmente credo che sia del tutto improbabile una riformulazione originaria.

E' stato un necessario segnale forte verso una parte di un ddl scritta in modo a dir poco imbarazzante.
Condivido. Il segnale ha accelerato l'approvazione di un emendamento correttivo. E per questo la protesta è stata più che benvenuta.
 
Ultima modifica:
Ma si, sono stati spropositati i commenti di questo 3d... oppure le imbarazzanti parti di quel DDL... oppure entrambi... chissà...

Quell'emendamento è stato ritenuto recevibile dalla commissione, oggi il tutto sarà discusso in aula. Aspettare la promulgazione della legge non serve, dopo che quel comma 29, insieme al resto, sarà discusso e votato DALL'AULA, sarà ancora un DDL ma avrà quel comma 29 definitivamente riformulato (rimasto intatto dopo una prima discussione alla camera e una al senato). Finchè non vota la cemera il testo formale del DDL è ancora quello vecchio, come risulta sul sito della camera. E allora wikipedia potrà riaprire. Aspettare oltre sarebbe "spropositata" pignoleria.
 
Per la verità, tutto il DDL in discussione, oltre a non essere "prioritario" in una situazione di tutt'altre emergenze per il paese, mi pare imbarazzante in sè per il buon senso e la democrazia.
Decreti che nascono da esigenze particolari, sebbene in parte condivisibili, diventano sostanzialmente imbarazzanti quando si trasformano nella pretesa di assecondare rapidamente solo quelle esigenze, anzichè affrontare il problema specifico nel suo complesso e nel modo più equlibrato.
Non entro nel merito della velleitarietà di certi divieti perchè andremmo OT, ma quando il relatore di un DDL si dimette, ovvero non vuol più metterci la faccia, è già segno che qualcun altro ci ha messo le mani in modo raffazzonato.
DDL di questo tipo, in genere, o finiscono in buca prima di produrre "effetti concreti" o peggio, finiscono per aggiungere nuovi problemi ai precedenti che volevano "risolvere".
;)


Supernino ha scritto:
E' stato un necessario segnale forte verso una parte di un ddl scritta in modo a dir poco imbarazzante.
 
Tuner ha scritto:
Per la verità, tutto il DDL in discussione, oltre a non essere "prioritario" in una situazione di tutt'altre emergenze per il paese, mi pare imbarazzante in sè per il buon senso e la democrazia.
Decreti che nascono da esigenze particolari, sebbene in parte condivisibili, diventano sostanzialmente imbarazzanti quando si trasformano nella pretesa di assecondare rapidamente solo quelle esigenze, anzichè affrontare il problema specifico nel suo complesso e nel modo più equlibrato.
Non entro nel merito della velleitarietà di certi divieti perchè andremmo OT, ma quando il relatore di un DDL si dimette, ovvero non vuol più metterci la faccia, è già segno che qualcun altro ci ha messo le mani in modo raffazzonato.
DDL di questo tipo, in genere, o finiscono in buca prima di produrre "effetti concreti" o peggio, finiscono per aggiungere nuovi problemi ai precedenti che volevano "risolvere".
;)
Parole sante....come di tuo solito....;)
 
Supernino ha scritto:
29 definitivamente riformulato
In teoria può essere nuovamente cambiato dal Senato, dove il ddl dovrà ripassare essendo intervenute modifiche. Ma, convengo con te nel dire che sia un'ipotesi lontana dalla realtà e si possa definire definitivo il ddl dopo il passaggio alla Camera. Almeno spero, perché la materia staziona nei rami del parlamento dal 2006.

P.s. Si tratta di un disegno di legge, non di un decreto.
 
Si certo, altre modifiche cattive o buone saranno possibili, intanto però viene messo da parte il testo "incriminato".

Intanto, visti gli sviluppi, wikipedia è tornata :)
 
è un problema dell'Italia,,,,l'italia ed essere italiani è un problema patologico
 
Indipendentemente da Wikipedia questa legge-bavaglio è un attentato al diritto di noi cittadini di essere informati. Chi si preoccuperà più di fare inchieste, se queste verranno svoutate nei loro contenuti e verrà ostacolata la loro diffusione?

Perchè nessuno si è indignato quando tempo fa abbiamo sentito l'AUDIO (!) della telefonata della Franzoni al 118 dopo l'omicidio del piccolo Samuele (ma anche l'audio di Stasi) e visto le IMMAGINI della casa dove è avvenuto l'omicidio?
Perchè in quel caso nessuno ha pensato che quella fosse violazione della privacy?
Perché ci si deve occupare di questo tema ora, in un momento storico in cui le priorità sono altre e riguardano milioni (non qualche centinaio) di cittadini?

PS: qui http://www.valigiablu.it/doc/551/intervista-esclusiva-a-jimmy-wales-co-fondatore-di-wikipedia-legge-bavaglio-un-duro-colpo-alla-libert-di-stampa.htm un'interessante intervista a Jimmy Wales, co-fondatore di Wikipedia.
 
Almeno wikipediA è tornata on line… magrissima consolazione ma meglio così
 
per me è lo stesso una porcata che questa legge si riferisco alle testate giornalistiche... mini la libertà di un giornalista...

Con o senza wikipedia per me rimane sempre una legge bavaglio (delle tante tralaltro)
 
adriaho ha scritto:
per me è lo stesso una porcata che questa legge si riferisco alle testate giornalistiche... mini la libertà di un giornalista...

Con o senza wikipedia per me rimane sempre una legge bavaglio (delle tante tralaltro)
Quoto.
Ma non vi preoccupate al massimo quanto durera' questa legge? Fino al 2013 al massimo, poi verra' abrogato dal prossimo governo che naturalmente non sara' dello schieramento attuale.
 
Poco fa Mentana:
Legge rischia di essere molto pericolosa.
Non ha senso imporre il carcere per chi pubblica delle intercettazioni vere!
Le intercettazione non devono rimanere segrete fino all’udienza filtro, bisogna far sapere alla gente perché si viene messi in carcere. Meglio parlarne ora prima che la legge sia fatta.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso