Wrestling in TV - 2025

Per seguire tutto siamo sopra i 50$ al mese

Raw - Netflix 8$
PPV Main Roster - ESPN 30$
PPV NXT - Peacock 11$ (di questo non sono sicuro ma mi sembra di aver letto che i ppv di nxt rimangono sulla piattaforma streaming di NBC)
Poi se vogliamo anche per vedere smackdown serve l'abbonamento al cable provider che non ho idea di quanto costa.

Direi proprio che in Italia/Europa non possiamo lamentarci
Non mi piace questa direzione , sopratutto cosi esasperata con ogni singolo show su piattaforme (e abbonamenti) diverse , da parte della WWE poi che vive per essere attenta alle asigenze dei fan..show settimanali su una piattaforma e ppv su un altra ci sta..poi diventa troppo..le corde si sa che se le tiri troppo si spezzano..
 
Vivono per guadagnare sempre di più, delle esigenze dei fan credo gli freghi 0,1%. Basta vedere i prezzi dei biglietti dal vivo, che sono scandalosi(a parte quelli degli show non televisivi).

Questo contratto vale 1.6 miliardi, il precedente 1 miliardo. Tutto qua il perché reale.

Come del resto a salire sono stati gli ultimi contratti di RAW e SmackDown.

Vanno sempre a salire, fino a che andrà così, continueranno così.

Edit: diciamo che noi in Europa siamo fortunati. Pensando a noi ora con Discovery e in futuro con Netflix, non possiamo sicuramente lamentarci. Frutto del "caso" però... O meglio di chi si fa avanti per i diritti e paga di più.
 
Ultima modifica:
Vivono per guadagnare sempre di più, delle esigenze dei fan credo gli freghi 0,1%. Basta vedere i prezzi dei biglietti dal vivo, che sono scandalosi(a parte quelli degli show non televisivi).

Questo contratto vale 1.6 miliardi, il precedente 1 miliardo. Tutto qua il perché reale.

Come del resto a salire sono stati gli ultimi contratti di RAW e SmackDown.

Vanno sempre a salire, fino a che andrà così, continueranno così.

Edit: diciamo che noi in Europa siamo fortunati. Pensando a noi ora con Discovery e in futuro con Netflix, non possiamo sicuramente lamentarci. Frutto del "caso" però... O meglio di chi si fa avanti per i diritti e paga di più.
In Europa non potrebbero mai fare i prezzi che fanno lì, non c'è lo stesso interesse, non è come la NBA.
 
C'è da dire che chi è già abbonato a ESPN + perchè già seguiva altri sport paradossalmente risparmia adesso, se non erro ci sono anche i ppv della UFC su quella piattaforma ma non so se si pagano a parte o sono inclusi nei 30 dollari al mese
 
Ultima modifica:
In Europa non potrebbero mai fare i prezzi che fanno lì, non c'è lo stesso interesse, non è come la NBA.
I prezzi li fa la piattaforma che si compra i diritti, non la WWE. Quindi dipende da chi se li compra, se finisci in una piattaforma che costa 30 anche per altro, paghi 30 pure qua.

Oggi con meno di 3 euro uno può vedere RAW e SmackDown, tra un po' di tempo con 7 euro si potrà vedere tutto. Anni fa con Sky ce ne voleva di più per dire.

Dipende dove finisci.

Poi certo il mercato nostro non è il loro ma alla Wwe se sganci la moneta, importa zero.

Se sganci la moneta ti portano la Rumble dove vuoi per dire... Purtroppo.
 
Stavo ragionando che in America seguire la WWE è diventato come seguire il calcio da noi.

Come è normale che sia, i diritti domestici di qualsiasi sport sono sempre i più costosi.

C'è da dire che chi è già abbonato a ESPN + perchè già seguiva altri sport paradossalmente risparmia adesso, se non erro ci sono anche i ppv della UFC su quella piattaforma ma non so se si pagana apparte o sono inclusi nei 30 dollari al mese

Per chi è già abbonato a espn cambia poco e si ritroverà la wwe, ma tutti gli altri secondo me troveranno molto facilmente la via del Canada dove va tutto su Netflix.
La wwe deve stare molto attenta a tirare così tanto la corda perché Netflix negli usa è diffusissimo, gli appassionati di wrestling ce l’hanno già tutti visto che già raw va su quello, ci mettono un attimo ad usarlo anche per vedere gli altri show, già sui social ci sono pagine con migliaia di utenti che si stanno attrezzando e spiegano come fare.
 
Quello che dice Duncan è giusto ovviamente ma l'idea è che non gli interessi. In teoria se finisci in un posto che costa troppo, rischi di perdere una fetta di pubblico che magari non ti segue più.

Nella praticità loro però di questa cosa se ne fregano, perché vedono i numeri che sono sempre a favore, a prescindere da dove finiscono. Probabilmente ormai riescono a tamponare con i social, a prescindere da tutto e il seguito non cala.

Quindi quello che offre di più alla fine prende il piatto, senza guardare troppo alla fine il piatto a quanto lo propongono ai fan. Insomma va a fortuna .

Se poi si pensa anche alla stessa Wwe dove va a servirlo questo piatto. L'Arabia sembrava dovesse portare danni d'immagine e invece è stata l'ennesima entrata pesante, con gli altri numeri che sono continuati a salire.

Sembra che qualsiasi cosa facciano, la freccia punta sempre in su a livello economico. Che gli vuoi dire, complimenti a loro.

Ci vorrebbero un paio di dirigenti che passano alla lega di serie A magari...
 
Il problema di questi accordi pluriennali e che poi la wwe dorme sugli allori, e quindi la qualità dello show cala inesorabilmente, io dico che netflix si è gia pentita e non rientrerà mai dall'investimento di 5 miliardi se non erro, ascolti di Raw sempre in calo fanno a fatica 1,5 milioni di spettatori (in america) e comunque la tendenza è sempre a scendere.
 
I prezzi li fa la piattaforma che si compra i diritti, non la WWE. Quindi dipende da chi se li compra, se finisci in una piattaforma che costa 30 anche per altro, paghi 30 pure qua.

Oggi con meno di 3 euro uno può vedere RAW e SmackDown, tra un po' di tempo con 7 euro si potrà vedere tutto. Anni fa con Sky ce ne voleva di più per dire.

Dipende dove finisci.

Poi certo il mercato nostro non è il loro ma alla Wwe se sganci la moneta, importa zero.

Se sganci la moneta ti portano la Rumble dove vuoi per dire... Purtroppo.

I PPV sono arrivati a costare $45 negli Stati Uniti nel 2015. Sky sapeva benissimo che a certe cifre nessuno li avrebbe acquistati in Italia, la WWE pure. Ora è diverso perché non sono più PPV perché non si pagano più a parte, ma sono inclusi in abbonamenti a pay-tv e OTT, quindi è normale che costino di meno.
 
Il problema di questi accordi pluriennali e che poi la wwe dorme sugli allori, e quindi la qualità dello show cala inesorabilmente, io dico che netflix si è gia pentita e non rientrerà mai dall'investimento di 5 miliardi se non erro, ascolti di Raw sempre in calo fanno a fatica 1,5 milioni di spettatori (in america) e comunque la tendenza è sempre a scendere.

Gli ascolti ormai contano poco e niente, anche perché sono in calo da anni e anni. Quel tipo di ascolti vengono calcolati in un modo che lasciamo perdere... Come quando diciamo di guardare Dmax per fare ascolto ma quello che facciamo noi nella nostra cameretta senza Meter conta zero.

Diciamo che adesso i dati vengono calcolati in maniere un po' diverse. O comunque in molti modi che non si limitano all'ascolto televisivo live.

Si dice sempre che uno o l'altro si pentirà ma se le cifre continuano a salire, mi sa che i numeri male non devono essere .

Detto questo Netflix se si pente ha la clausola d'uscita in teoria.
 
Ultima modifica:
Gli ascolti ormai contano poco e niente, anche perché sono in calo da anni e anni. Quel tipo di ascolti vengono calcolati in un modo che lasciamo perdere... Come quando diciamo di guardare Dmax per fare ascolto ma quello che facciamo noi nella nostra cameretta senza Meter conta zero.

Diciamo che adesso i dati vengono calcolati in maniere un po' diverse.

Si dice sempre che uno o l'altro si pentirà ma se le cifre continuano a salire, mi sa che i numeri male non devono essere .

Detto questo Netflix se si pente ha la clausola d'uscita in teoria.
Su Netflix USA passa la pubblicità durante raw quindi gli ascolti contano, gli inserzionisti pagano in base agli ascolti, diversamente come fa netflix a capire se l'investimento in wwe è stato redditizio o meno? non credo dal numero di abbonati perchè come ha detto l'utente sopra in america netflix c'è l'hanno un po tutti.
 
Su Netflix USA passa la pubblicità durante raw quindi gli ascolti contano, gli inserzionisti pagano in base agli ascolti, diversamente come fa netflix a capire se l'investimento in wwe è stato redditizio o meno? non credo dal numero di abbonati perchè come ha detto l'utente sopra in america netflix c'è l'hanno un po tutti.
Come fa con le serie TV ma li sono ascolti reali, tra live e on demand. Poi ci metti anche altre cose.

Certo che li guarda quelli.

Tu però parlavi del 1,5 che sono gli ascolti di RAW live su un network. E quello ormai non è un dato che può dire se le cose vanno bene o male . Quello continuerà a calare negli anni, come tutti gli ascolti della TV live calano. Che siano ott o altro. Il live ormai conta poco.
 
Tra l'altro gli ascolti che vengono riportati, che io credo siano sempre parziali, comunque la mettono al quarto/quinto posto negli Usa e al sesto globale spesso.

Quindi significa che non ci sono tante altre cose che fanno meglio su Netflix se ho capito bene i dati, che ho letto velocemente.

Alla fine c'è da considerare che si sono 500 milioni ma sono 500 milioni che ti danno programmi per tutto l'anno.

Insomma i dati li avranno, come penso ESPN conoscesse i dati di peacock e se pensi di poter mettere 1.6 invece di 1, significa che alla fine evidentemente i dati di visione, abbonamenti, interazione o qualsiasi cosa contano, erano buoni.

Poi penso che prima o poi raggiungeranno il limite ma lo si pensa da tanto e questo limite non si vede .

Quando vedo per dire i prezzi dei biglietti dal vivo, mi spavento. Eppure fanno pieno.
 
Quando vedo per dire i prezzi dei biglietti dal vivo, mi spavento. Eppure fanno pieno.
Esatto, il buon triple H si vanta sempre dei nuovi record di incassi. Però con wrestlemania 42 l'hanno fatta un pochino sporca, pur di guadagnare tutti quei soldi che hanno fatto con wm41, hanno tolto wrestlemania a NOLA per riportarla a Las Vegas nonostante fosse già stata annunciata da the rock in persona.
 
Il problema di questi accordi pluriennali e che poi la wwe dorme sugli allori, e quindi la qualità dello show cala inesorabilmente, io dico che netflix si è gia pentita e non rientrerà mai dall'investimento di 5 miliardi se non erro, ascolti di Raw sempre in calo fanno a fatica 1,5 milioni di spettatori (in america) e comunque la tendenza è sempre a scendere.

Non credo che Netflix si sia pentita, gli show wwe sono sempre in top 10
 
Indietro
Alto Basso