X-Factor 2019

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Le due eliminazioni delle prime due puntate mi sono sembrate abbastanza giuste. A parer mio i prossimi saranno i Seveso Casino Palace o Renza.
 
All'inizio Cattelan ha sbagliato anche il titolo, annunciando un altro brano...

Infatti. Ha annunciato "Don't Make Me Wait" che fu il lead single dell'album.

Riguardo il problema tecnico. Ci può stare ma è stato gestito malissimo.

Sulla gara. I RBF mi sono piaciuti più dei SCP questa volta. All'ultimo scontro avrei mandato i secondi. Come ha pagato Emanuele l'assegnazione sbagliata, così sarebbe dovuto essere per i SCP.

Ad ogni modo, saranno i prossimi a uscire a meno di assegnazione sbagliata per Renza.
 
Ormai i Bowland possono pure scorreggiare a palla. I giudici sarebbero capaci di parlare del loop “migliore di sempre” misto alla nuova fragranza di Chanel.
E vabbè.
 
Certo che la mancanza di Tommasini si vede...
Troppa gente, troppo casino ad ogni esibizione...
 
Certo che la mancanza di Tommasini si vede...
Troppa gente, troppo casino ad ogni esibizione...

Che si vede sono d’accordo, ma come per Tommasini ci sono cose che mi piacciono di più e altre meno, sinceramente a livello complessivo, preferisco così, per quanto Tommasini facesse belle cose, comunque lo stile ecc, ormai era quello. A me per ora non dispiace, credo che la prova del nove per capire davvero anche su questo lato il cambio di direzione artistica, sarà la puntata degli inediti.
 
Certo che la mancanza di Tommasini si vede...
Troppa gente, troppo casino ad ogni esibizione...
Dipende dai brani. L'essenzialità dei contesti scenografici dei Bowland, di Renza Castelli e di Sherol era evidente, ed era consona all'intimismo delle rispettive canzoni.
 
Ultima modifica:
Puntata leggermente inferiore nel complesso rispetto alla seconda.

Parto da ciò di cui state già discutendo. Ritengo ottime entrambe le direzioni artistiche. Ognuna ha le sue peculiarità. Unico neo di Ferrari ieri nell'esibizione di Renza. Troppe cose per un'esibizione così "delicata".

Ciò detto, passiamo alla gara.

Eliminazione evitabilissima. Mi stupisce che Mara non si sia imposta nella scelta del brano. Quindi, sì evitabile, ma anche giusta se fai queste scelte assurde. Per la cronaca, come previdi la volta scorsa, ieri sarebbe dovuto toccare ai SCP.

Scelta assurda anche sui Bowland. Per fortuna sono tanto talentuosi da esserne usciti indenni. Spero Lodo abbia smesso con gli esperimenti.

Avevo paura per Renza come scrissi. Per fortuna hanno azzeccato l'assegnazione e ne è venuta fuori un'altra performance molto elegante.

Bene Martina e Leo. Nulla di sorprendente ma hanno rispettato le aspettative. Idem per Luna.

Leggeri flop per le due "voci" in gara. Meglio Naomi ieri.

Gara a parte, come sempre, per Anastasio sul quale non concordo con Manuel.

Dire che adesso è arrivato davvero il turno di uscire per i SCP.
 
Numeri buoni per X-Factor in pay, calcolando la fortissima concorrenza di ieri sera in tv: 1,207 mln di spettatori e 5,2% di share
 
Anastasio può scrivere qualunque cosa, scrive ogni sette giorni ed è sempre bella e fresca. Chi se ne frega se fa sempre quello, lui deve fare quello... quando uscirà un disco lui farà quello, mica farà cover, farà tutti suoi inediti.
Agnelli lo teme perchè è l'unico che può scalfire Sharol. Bowland vabbè, sono quelli anche loro. Gli altri onestamente sono sacrificabili per me, tutti.
 
Anastasio può scrivere qualunque cosa, scrive ogni sette giorni ed è sempre bella e fresca. Chi se ne frega se fa sempre quello, lui deve fare quello... quando uscirà un disco lui farà quello, mica farà cover, farà tutti suoi inediti.
Agnelli lo teme perchè è l'unico che può scalfire Sharol. Bowland vabbè, sono quelli anche loro. Gli altri onestamente sono sacrificabili per me, tutti.
Io pensavo che la "cover inedita" di Generale di De Gregori fosse stata l'apice della sua maestria. Ma quando ieri ho ascoltato la sua versione di Mio fratello è figlio unico ho capito che non c'è mai limite al meglio.
Artista unico.
 
ieri X Factor si è difeso bene in un'altra serata tosta, tenendosi stretto il suo pubblico a differenza del GF e di Pechino Express:

Ottimo risultato per la terza puntata live di X Factor 2018, il talent show prodotto da Fremantle, che è stata vista ieri su Sky Uno/+1 da 1.276.431 spettatori medi, perfettamente in linea con il dato della terza puntata live del 2017, con 2.323.029 spettatori unici.
Durante la messa in onda di X Factor, ieri, Sky Uno è stato il quinto canale nazionale sul totale individui con una share del 5,2%.

https://www.digital-news.it/news/sk...ionale-ancora-in-crescita-i-voti-e-sui-social
 
Io pensavo che la "cover inedita" di Generale di De Gregori fosse stata l'apice della sua maestria. Ma quando ieri ho ascoltato la sua versione di Mio fratello è figlio unico ho capito che non c'è mai limite al meglio.
Artista unico.

Anche sulla hit di Elisa la settimana scorsa aveva spaccato.. mai si era visto un cantautore del genere
 
Perché ad ogni stagione c’è sempre qualcuno che mette in dubbio che i gruppi siano dal vivo?
 
Direi che non ci sono dubbi, soprattutto dopo aver sentito i tanti errori commessi dai Casino Seveso Palace durante la loro performance nella seconda manche è chiaro che anche i gruppi suonano dal vivo
 
Io pensavo che la "cover inedita" di Generale di De Gregori fosse stata l'apice della sua maestria. Ma quando ieri ho ascoltato la sua versione di Mio fratello è figlio unico ho capito che non c'è mai limite al meglio.
Artista unico.
Boh, io pensavo che la cover di Generale fosse un esperimento ardito ben riuscito, ma poi?
Gli ho passato anche il brano di Fossati, perchè ci voleva un po' di genio per far proprio il genio di Fossati, ma poi?
Capisco perfettamente chi, come Manuel Agnelli, vive per la musica e si chiede questo qui cosa sta qua a fare...
Peccato che non ci siano talent di poesia, sennò là dovrebbe stare ;)
Ah...chiarisco la prima parte del mio post, che sembrava dispregiativa, semplicemente a me la poesia non interessa, non mi permetto di disprezzare, comunque, chi ha talento in quel campo, perchè non sono in grado di giudicare (ma anche quelli che lo osannano, saranno poi in grado di giudicare veramente?)
 
Ultima modifica:
Boh, io pensavo che la cover di Generale fosse un esperimento ardito ben riuscito, ma poi?
Gli ho passato anche il brano di Fossati, perchè ci voleva un po' di genio per far proprio il genio di Fossati, ma poi?
Capisco perfettamente chi, come Manuel Agnelli, vive per la musica e si chiede questo qui cosa sta qua a fare...
Peccato che non ci siano talent di poesia, sennò là dovrebbe stare ;)
Ah...chiarisco la prima parte del mio post, che sembrava dispregiativa, semplicemente a me la poesia non interessa, non mi permetto di disprezzare, comunque, chi ha talento in quel campo, perchè non sono in grado di giudicare (ma anche quelli che lo osannano, saranno poi in grado di giudicare veramente?)
Che schifo...mi sono accorto che scrivendo in fretta ho travisato completamente quel che volevo dire...meno male che nessuno mi ha risposto...
Non è vero che non mi interessa la poesia, chissà perchè ho usato quel verbo lì, figuratevi poi che trovo stimolanti esperienze come quelle di Anastasio, che riportano la poesia alle sue origini: pochi ormai studiano approfonditamente greco e latino, quindi pochissimi sanno che la poesia di quei popoli antichi era in fondo molto simile al rap, aveva una metrica, una ritmica, una scansione (sono tutti termini tecnici che si usano al riguardo).
Ancora meno sono quelli che le sanno concretamente recitare con quelle regole: io ho avuto la fortuna di ascoltare (trent'anni fa) una vecchia professoressa di greco e latino, ed è un'esperienza strana sentire per esempio le parole che si spezzano per seguire il ritmo...una figat@, mi piacerebbe ritrovare qualcuno capace...
Tornando ad Anastasio perchè dicevo prima che non lo so giudicare, perchè non riesco a rapportarlo agli altri su una base comune: la mia paura (e credo quella di Manuel, nel suo caso anche non disinteressata) è che si ammazzi la competizione con qualcosa di troppo diverso dal resto...
Una specie di effetto Suor Cristina, anche se quello era stato molto molto molto peggio, perchè la differenza dagli altri non era artistica ma personale, non cambierò mai idea che non era da ammettere... ;)
(sembrerebbe una discriminazione, ma è stato poi così falso e troppo politically correct portarla avanti...)
 
Ultima modifica:
Io Anastasio lo vedo come un De André moderno. Ora, non dico che abbiamo un nuovo Faber, ma il genere è quello: cantastorie, paroliere, chiamatelo come vi pare. Solo che è, appunto, moderno.

Per me sempre musica è.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso