X Factor 7 - Dal 26 Settembre 2013 su sky UNO HD

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non sono affatto d'accordo. Almeno fino alla seconda metà degli anni '90, la musica aveva dei grandissimi artisti sia sul mainstream che al di fuori e ci sono state una marea di innovazioni in campo musicale, sfociate anche in ambito culturale. Per me è impossibile limitarsi solo a 5 o 6 nomi.
Certo, il pattume c'era pure all'epoca, ma oggi siamo a livelli spropositati. Sul mainstream non c'è più nulla (o quasi). Ci sono tanti "artisti" che vanno e vengono e non riescono a pubblicare un qualcosa che rimanga nel tempo e che possa essere considerato un punto di riferimento per le generazioni successive.
Ho fatto alcuni nomi eccelsi per esempio, chiaro che non c'erano solo quelli...
Volevo solo invitarti ad abbassare lo sguardo il che, paradossalmente, fa allargare la visuale e cogliere quel che c'è di buono, perchè negli anni 70 e 80 sembrava facesse tutto schifo e si diceva "eh negli anni 60 però...i Beatles, i Rolling Stones..."

Provocazione: presente Toto Cutugno?
A metà anni 70 era un giovane motivato e di belle speranze che componeva musiche, specialmente per la Francia e specialmente per Joe Dassin, che era il massimo del commerciale, ma intanto aveva portato in Francia con le sue cover alcuni pezzi storici del rock: da questa coppia improbabile è nato un pezzo come L'été indien, che è uno dei grandi classici della canzone francese, anche se in Italia lo si ricorda per altre cose... :icon_rolleyes:

L'equazione commerciale=poco valido artisticamente è vecchia e adesso è da rivedere proprio alla base, visto che poi, alla fine, ormai la realtà è che non vende più nessuno... :laughing7:

Comunque, se ti può consolare, ho smesso di fare radio una decina d'anni fa per i motivi che dici tu...ma un conto è doverci stare dentro tutti i giorni al sistema, un conto fruire di musica da mente libera: cerca di avere quella, appunto ;)
 
Ultima modifica:
Io veramente non capisco la politica di Sky di voler far vedere Xfactor anche in chiaro. Che senso ha? Aumentare gli abbonamenti? Perchè secondo voi ci sarà gente che si abbonerà solo per x factor? e se si quanti saranno? Pochi.

Perchè a perderci sarà la visibilità del programma e soprattutto a perderci saranno i concorrenti ed il vincitore. Perchè sarà meno conosciuto e la gente non avendo visto il programma non sarà spinto a comprare il cd. Oltre al fatto che per chi proprio vuole vederselo, ci sono mezzi illegali che consentono la visione del programma in barba a Sky.

Quindi è una politica proprio come direbbe Mika.. politica di ***** (cit.) xD

Sky poteva trasmettere la puntata il venerdì ed ottenere guadagni pubblicitari oltre che migliorare il palinsesto di Cielo che nons ic apisce proprio cosa vogliano fare di qsto canale. E poi caricare la puntata intera sul sito Sky e su youtube, come fanno negli USA.

Cioè c'è gente che non s elo sta vedendo proprio e gli anni passati se lo vedevano, ed a perderci sono Sky e i cantanti che devo dire qst'anno sono davvero bravi.

Francamente quindi vorrei proprio capire chi ha avuto qsta geniale idea.

Improponibile sarebbe anche ritrasmettere il programma su Cielo al termine perchè non avrebbe alcun senso. E sarebbe la manifestazione di un errore gigantesco a livello di mercato.
 
premesso che per me non c'era nessun problema a trasmetterlo su cielo, però bisogna dire che in chiaro non è che facesse 10 milioni di telespettatori. evidentemente hanno ritenuto sacrificabile il mezzo milione su cielo, almeno per il momento...
 
Ho fatto alcuni nomi eccelsi per esempio, chiaro che non c'erano solo quelli...
Volevo solo invitarti ad abbassare lo sguardo il che, paradossalmente, fa allargare la visuale e cogliere quel che c'è di buono, perchè negli anni 70 e 80 sembrava facesse tutto schifo e si diceva "eh negli anni 60 però...i Beatles, i Rolling Stones..."

Provocazione: presente Toto Cutugno?
A metà anni 70 era un giovane motivato e di belle speranze che componeva musiche, specialmente per la Francia e specialmente per Joe Dassin, che era il massimo del commerciale, ma intanto aveva portato in Francia con le sue cover alcuni pezzi storici del rock: da questa coppia improbabile è nato un pezzo come L'été indien, che è uno dei grandi classici della canzone francese, anche se in Italia lo si ricorda per altre cose... :icon_rolleyes:

L'equazione commerciale=poco valido artisticamente è vecchia e adesso è da rivedere proprio alla base, visto che poi, alla fine, ormai la realtà è che non vende più nessuno... :laughing7:

Comunque, se ti può consolare, ho smesso di fare radio una decina d'anni fa per i motivi che dici tu...ma un conto è doverci stare dentro tutti i giorni al sistema, un conto fruire di musica da mente libera: cerca di avere quella, appunto ;)

La percezione cambia a seconda del genere che si segue. Per gli amanti del Rock 'n' Roll, gli '80 vengono visti con la puzza sotto il naso, mentre per i fruitori dell'Heavy Metal sono un decennio importantissimo. Così come lo sono per gli amanti della Black music e dell'Hip Hop. Se una persona non si fossilizza solo sul suo gusto personale, ma cerca di sforzarsi ad ampliare i propri orizzonti, capisce che la musica non si ferma a Woodstock, come continuano a dire alcuni ultra conservatori del Rock.
In che senso dovrei guardare in basso? Cosa ci sarebbe che non va nel mio discorso? E sulla provocazione di Cutugno che vorresti dirmi?

In realtà a non vendere più sono gli album (anche se qualche artista fa ancora l'eccezione). Secondo la IFPI, nel 2012 sono stati venduti 1 miliardo e 128 milioni di album. Per trovare un risultato così basso, bisogna tornare indietro al 1976, quando ne furono venduti 1 miliardo e 32mila esemplari. I singoli invece sono tornati alla ribalta grazie al prezzo stracciato del digital download e secondo i dati della IFPI, hanno raggiunto il loro apice storico. Solo nel 2012 sono stati venduti 2 miliardi e 297 milioni di singoli. Numeri in costante crescita anno dopo anno ormai dal 2006. Si sta in pratica assistendo ad un' inversione di tendenza di acquisto. Come accadde negli anni '70, quando l'album superò il singolo. Stiamo tornando al principio. La IFPI si dice soddisfatta e ottimista, visto che grazie al digital download, alla crescita sui diritti delle performance e alle sincronizzazioni, l'industria discografica è tornata a crescere per la prima volta dal 1999. In più, 9 dei 20 mercati più importanti del mondo, sono in crescita. L'unica nota dolente del report è il formato fisico, che continua a calare anno dopo anno e che fra qualche anno, diventerà sicuramente un oggetto per cultori della musica e per collezionisti. Se ti interessa ti posso passare il report ufficiale.
 
L'unica nota dolente del report è il formato fisico, che continua a calare anno dopo anno e che fra qualche anno, diventerà sicuramente un oggetto per cultori della musica e per collezionisti. Se ti interessa ti posso passare il report ufficiale.
Grazie mille, è un link esistente o me lo puoi uplodare o ti dò una mail?
Nel tuo discorso, nel modo più articolato che hai fatto, non c'è niente che non va.
Il mio invito a guardare in basso era a raccogliere sollecitazioni e cose piacevoli da qualsiasi parte provengano: ecco l'esempio di Cutugno...
E comunque la musica mainstream più becera ha sempre un valore, quello sociologico: come l'archeologo raccoglie e classifica i cocci delle anfore, che erano gli oggetti più umili del mondo antico, tanto da essere in molti casi usa e getta (vedi il Testaccio a Roma, un colle di cocci): con la tipologia in base a cosa trasportavano si ricostruiscono i commerci ed i consumi, per non parlare di roba ancora più umile...tipo il pattume d'epoca.
Così la musica testimonia un'epoca, anche in negativo: negli anni 70 il critico musicale Bertoncelli affermava che più dei pezzi impegnati e di ricerca, diceva più della sua epoca la canzone "Finchè la barca va" di Orietta Berti (ma le cantanti reggiane sono tutte in -etta? adesso abbiamo Violetta... :laughing7: )...
 
ci sono mezzi illegali che consentono la visione del programma in barba a Sky.
Guarda, a dire il vero, mi pare che anche in questo Sky si è mostrata decisa, rapida ed efficace, sono proprio convinti di questa politica.
Si vede raramente mettere in campo una potenza di fuoco e una controffensiva così forte, fanno cancellare continuamente gli upload e anche su Youtube non c'è traccia di nulla, certo poco possono fare contro i torrent o IRC xdcc, ma in proporzione mai vista in Italia una trasmissione più blindata.
Siamo quasi ai livelli dello spettacolo annuale Les Enfoirés in Francia, ma lì è diverso perchè, essendo la vendita del DVD di beneficienza e non calata dall'alto, ma da anni molto sentita a livello popolare, gode di una sorta di auto-censura degli stessi "pirati", che si astengono dal diffondere...
 
Ultima modifica:
Grazie mille, è un link esistente o me lo puoi uplodare o ti dò una mail?
Nel tuo discorso, nel modo più articolato che hai fatto, non c'è niente che non va.
Il mio invito a guardare in basso era a raccogliere sollecitazioni e cose piacevoli da qualsiasi parte provengano: ecco l'esempio di Cutugno...
E comunque la musica mainstream più becera ha sempre un valore, quello sociologico: come l'archeologo raccoglie e classifica i cocci delle anfore, che erano gli oggetti più umili del mondo antico, tanto da essere in molti casi usa e getta (vedi il Testaccio a Roma, un colle di cocci): con la tipologia in base a cosa trasportavano si ricostruiscono i commerci ed i consumi, per non parlare di roba ancora più umile...tipo il pattume d'epoca.
Così la musica testimonia un'epoca, anche in negativo: negli anni 70 il critico musicale Bertoncelli affermava che più dei pezzi impegnati e di ricerca, diceva più della sua epoca la canzone "Finchè la barca va" di Orietta Berti (ma le cantanti reggiane sono tutte in -etta? adesso abbiamo Violetta... :laughing7: )...

Il report dettagliato lo trovi qui: http://web.archive.org/web/20130427045248/http://www.aria.com.au/documents/RIN2013.pdf (se non riesci a leggerlo tutto, te lo mando via mail)
Qui trovi un piccolo sunto: http://www.billboard.com/biz/articl...-recording-industry-in-numbers-global-revenue

Ma io ascolto anche musica bistrattata (persino quella di cantanti immagine come Den Harrow :D). La cosa più importante è che mi trasmetta qualcosa. Tuttavia, se la situazione lo richiede, cerco di separare oggettività e soggettività :)
Beh, diciamo che molte canzoni sullo stile di Finchè la barca va, negli anni '70, rappresentavano l'Italia più di quello che si pensi :)
Gigliola Cinquetti, Nicola Di Bari, Peppino Di Capri, Nada....e la lista di artisti continua. Era un bello spaccato della nazione :)
 
Passando oltre al "fatto Ventura", io suggerirei ai giudici di cominciare a dare canzoni consone ai ragazzi.

Elio non può dare Basket Case a Fabio quando sappiamo tutti che Fabio è un cantautorale stile Capossela/Fabi/Gazzè.
Non può dare canzoni come Black Hole Sun ad Alan quando si è capito fin dalle audizioni che Alan è un cantante da piano bar.

Infatti in entrambe le occasioni hanno rischiato di finire fuori e nel caso di Alan di essere buttato fuori.

I giudici possono fare tutte le critiche che vogliono, ma dovrebbero prima di tutto cominciare da loro stessi a fare delle scelte giuste.

Occhio Elio e Simona........Mika ha già capito tutto!!!!!!
 
cantanti immagine come Den Harrow :D
Proprio immagine in tutti i sensi, nel senso che nemmeno cantava davvero, come del resto a livello internazionale i Milli Vanilli...
Vorrei chiudere piacevolmente questo lunghissimo OT, ringraziando per i link e ricordando l'aneddoto secondo il quale il nome Den Harrow fu coniato da Enrico Ruggieri storpiando la parola "DENARO"... $$$ :laughing7:
 
Mi complimento con gli utenti SimoneMJJ e Areggio per la splendida discussione.
Finalmente una ventata d'aria fresca.
Appena ho un po' di tempo (purtroppo non credo prestissimo) vi diro' la mia sull'argomento.
 
Proprio immagine in tutti i sensi, nel senso che nemmeno cantava davvero, come del resto a livello internazionale i Milli Vanilli...
Vorrei chiudere piacevolmente questo lunghissimo OT, ringraziando per i link e ricordando l'aneddoto secondo il quale il nome Den Harrow fu coniato da Enrico Ruggieri storpiando la parola "DENARO"... $$$ :laughing7:

E' proprio per questo che l'ho chiamato cantante immagine :D

Passando oltre al "fatto Ventura", io suggerirei ai giudici di cominciare a dare canzoni consone ai ragazzi.

Elio non può dare Basket Case a Fabio quando sappiamo tutti che Fabio è un cantautorale stile Capossela/Fabi/Gazzè.
Non può dare canzoni come Black Hole Sun ad Alan quando si è capito fin dalle audizioni che Alan è un cantante da piano bar.

Infatti in entrambe le occasioni hanno rischiato di finire fuori e nel caso di Alan di essere buttato fuori.

I giudici possono fare tutte le critiche che vogliono, ma dovrebbero prima di tutto cominciare da loro stessi a fare delle scelte giuste.

Occhio Elio e Simona........Mika ha già capito tutto!!!!!!

Ma infatti è quello che si diceva più addietro. I giudici dovevano sperimentare prima dell'avvio dello show, non adesso (c'è un buon periodo di pausa tra gli home visit e il live show). Mika non so se abbia capito tutto, almeno fino a scorsa settimana, ci sono state delle lacune nelle scelte anche per lui. Penso a Roberta e Gaia, mentre invece sono state azzeccatissime le scelte per Violetta e Valentina.
Su Alan non mi limiterei al piano bar. E' bravissimo nella Black music, in particolare il Soul. Non è un caso che il suo cavallo di battaglia sia un pezzo di John Legend.
 
Quei ragazzi pensano di avere la verità in tasca,ma in realtà sono solo dei montati che non hanno capito nulla dello spirito della competizione
 
ciao a tutti. Ho seguito un po' il programma il tempo di sentire e vedere tutti i cantanti. Dovessi scommettere 10 euro li punterei su Roberta Pompa.
 
Tornando al discorso assegnazioni, sembra, e dico sembra, che questa settimana abbaino quasi tutti brani consoni ai singoli generi.

L'unica perplessità ce l'ho su Michele, al quale Morgan ha affidato "Il Tempo delle mele", credo rivisitato in chiave rock o metal, ma non ho capito se scherzasse o dicesse sul serio............vedremo.

Sembra che giovedì possa esserci una puntata molto più godibile del solito.

P.S Sugli ospiti si sà qualcosa?!
 
Katy Perry ospite della semifinale di X Factor
La notizia viene dall'account Facebook ufficiale del programma
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso