XXX Giochi Olimpici - Londra 27 luglio/12 agosto - commenti, news e giudizi qui

Dopo la positiva giornata di ieri (BOX, PALLAVOLO, PALLANUOTO) vediamo oggi come va' :eusa_whistle:
alle 11.08 Josefa Idem cerca il sesto podio olimpico nel K1500
alle 13 Martina Grimaldi è impegnata nella 10 km di nuoto di fondo
alle 13.30 Valentina Truppa nel dressage individuale
alle 14 Zandonà e Zucchetti nella vela cercano il podio della 470
alle 20.20 Donato e Greco impegnati nella finale del triplo
poi alle 21.55 tra gli altri .... lo show di Bolt nei 200.
 
Ultima modifica:
sopron ha scritto:
è arrivato il momento per me di riprendere in mano il libro di fisica, sono sicuro che c'è una spiegazione matematica ;)
Il lancio del giavellotto – Analisi tecnica del lancio
....... Cinematica del giavellotto: Nel momento del lancio l’attrezzo subisce diverse forze da due principali origini:
1 – L’atleta:
a) Per la costituzione stessa della mano umana l’atleta imprime prima di tutto una forza diretta in obliquo dal basso verso l’alto (applicata dal quarto dito posteriore della impugnatura) al giavellotto; per questo esso tende ad essere incurvato. La mano resta supina.
b) Come il gesto procede, l’azione muscolare va a trasmettere un movimento di rotazione che gira il giavellotto su se stesso (in senso orario per un lanciatore destro) intorno al proprio asse, nell’instante stesso del lancio.
E’ chiaro che i fenomeni che si presentano sono 2: un incurvamento e una rotazione. Le dirette conseguenze di questi 2 fenomeni sono che il centro di gravità descriverà una parabola attutiva e che il movimento del giavellotto verrà stabilizzato dalla propria rotazione. Tuttavia queste deformazioni iniziali generano un moto vibratorio dell’attrezzo: esse dipendono dal materiale con cui è fabbricato, ma anche dalla velocità di spostamento. Le vibrazioni sono una dispersione di forze ed un lancio ottimale prevede una vibrazione limitata quanto più è possibile (infatti come si capisce questi effetti “collaterali” non sono eliminabili per la stessa morfologia umana).
..... ;)
 
CANOA: Josefa non si ripete .... comunque brava :crybaby2:
 
bobbys ha scritto:
Il lancio del giavellotto – Analisi tecnica del lancio
....... Cinematica del giavellotto: Nel momento del lancio l’attrezzo subisce diverse forze da due principali origini:
1 – L’atleta:
a) Per la costituzione stessa della mano umana l’atleta imprime prima di tutto una forza diretta in obliquo dal basso verso l’alto (applicata dal quarto dito posteriore della impugnatura) al giavellotto; per questo esso tende ad essere incurvato. La mano resta supina.
b) Come il gesto procede, l’azione muscolare va a trasmettere un movimento di rotazione che gira il giavellotto su se stesso (in senso orario per un lanciatore destro) intorno al proprio asse, nell’instante stesso del lancio.
E’ chiaro che i fenomeni che si presentano sono 2: un incurvamento e una rotazione. Le dirette conseguenze di questi 2 fenomeni sono che il centro di gravità descriverà una parabola attutiva e che il movimento del giavellotto verrà stabilizzato dalla propria rotazione. Tuttavia queste deformazioni iniziali generano un moto vibratorio dell’attrezzo: esse dipendono dal materiale con cui è fabbricato, ma anche dalla velocità di spostamento. Le vibrazioni sono una dispersione di forze ed un lancio ottimale prevede una vibrazione limitata quanto più è possibile (infatti come si capisce questi effetti “collaterali” non sono eliminabili per la stessa morfologia umana).
..... ;)

Grazie a bobbys per la ricerca!

non sospettavo che al giavellotto fosse impresso un movimento rotatorio!! mai visto questa rotazione sul proprio asse, temo che non basti neppure l'HD!


Ps: eh Bolt nei 200 soffre un pochino! per i 100 basta nascere, ma per i 200 bisogna studiare ;)
 
La Idem è arrivata quinta, ma aveva cmq ottime avversarie.. l'età nel caso suo non c'entra nulla.

Certo, se avesse preso un podio anche questa volta, sarebbe entrata nel mito.
 
massera ha scritto:
La Idem è arrivata quinta, ma aveva cmq ottime avversarie.. l'età nel caso suo non c'entra nulla.
non era arrivata quarta?
 
Indietro
Alto Basso