Zippare lo spazio sul digitale terrestre da parte di mediaset suo propri mux

E' quello, ogni frame è segnato come progressivo che poi alla fine non è lo stesso procedimento di 576i MPEG-2 con fonti progressive? Il risultato è 1080p o no? A me sembra proprio. Questo spiegherebbe perchè ci si lamenta di SKY HD e il suo bitrate dinamico con gli artefatti che ovviamente sono visibili se il frame da comprimere è un puro 1080 completo, che poi i decoder reinterlacciano a 1080i fa ridere. Non facevano prima ad usare 1080i per una migliore qualità?
 
Ultima modifica:
Beh se la fonte era progressiva all'origine probabilmente era più scomodo reinterlacciarla... piuttosto è, come dici tu, ridicolo che poi l'interlaccio se lo devono inventare i ricevitori (e parliamo di Sky-fobox HD non certo di gioelli tecnologici :badgrin:) chissà che schifezza esce fuori...

A sto punto mi chiedo se trasmettono qualcosa in 24p/25p con questo "trusco" perchè non lo fanno uscire a 1080p verso il TV?
Non credo costasse molto di più mettere anche un'uscita 1080p nei ricevitori HD... bah forse se la tengono per la prossima versione così ci fanno comprare un altro ricevitore ;)

Forse peerò usando sto trusco non c'è davvero nessun interlaccio, ma il segnale anche se apparentemente a 1080i in realtà viene visualizzato sullo schermo come fosse 1080p (ovvero i frame completi restano tali non diventano 2 fiels separati)?
 
Moltissimi televisori HD Ready ed anche qualche vecchio FullHD non supportano la modalità 1080p ma solo la 1080i, per questo motivo a livello di broadcasting non viene usata.
 
Beh visto che almeno per il sat è quasi sempre obbligatorio un ricevitore basta permettere di selezionare nel menu se si vuole uscire in 1080i o 1080p a secondo del TV posseduto!
 
nuovi canali

comunque dovranno trovare nuovo spazio per nuovi canali.
la mia idea è l'unica sul fatto di zippare lo spazio.
oppure eliminano i più uno
 
killua1983 ha scritto:
comunque dovranno trovare nuovo spazio per nuovi canali.
la mia idea è l'unica sul fatto di zippare lo spazio.
oppure eliminano i più uno
Oppure affittano da altri mux come hanno già fatto...:eusa_whistle:
 
Infatti i mux de La7 son praticamente vuoti :badgrin:

A parte gli scherzi di mux da quest'anno in poi Mediaset ne avrà a iosa potrebbe iniziare a mettere i canali nuovi sui Mux ottenuti con lo switch over... tanto già alla fine di quest'anno saranno coperti una fetta consitente di Italiani quindi poterebbe avere senso offrire canali a pagamento solo in quelle zone...
 
killua1983 ha scritto:
comunque dovranno trovare nuovo spazio per nuovi canali.
la mia idea è l'unica sul fatto di zippare lo spazio.
oppure eliminano i più uno

Non l'ho mica capito cosa intendi col il tuo "zippare" :icon_rolleyes:
 
-Sandro- ha scritto:
Non l'ho mica capito cosa intendi col il tuo "zippare" :icon_rolleyes:
Intende dire che Mediaset aggiornerà tutti i decoder in commercio con un nuovo software inventato da lei che consentirà di comprimere ancora più canali nei mux, insomma, una sorta di mpeg4 fatto in casa :lol:
 
Non solo....
Mi risulta esista una CAM, ovviamente venduta in Francia, attraverso la quale è possibile ricevere Canal+ (a definizione standard) con un decoder DVB-T.
;)

Eccole qui: http://www.neotion.com/products/module.htm :D

:crybaby2:...oibò, dimenticavo che i favolosi ed indispensabili decoders "interattivi" italiani, MHP, non possono alloggiare CAM esterne, come invece succede oltralpe.
:icon_rolleyes:


Boothby ha scritto:
Infatti è dal 2005 che Canal+ trasmette i propri canali a pagamento a definizione standard su DTT in MPEG4.
 
Ultima modifica:
:5eek: :eusa_wall:, fonte di questo "nuovo codec"? Cioè non ho capito da dove è partita sta discussione? Credevo si parlasse semplicemente di comprimere ancora! (lossy)
 
Dingo 67 ha scritto:
Piu che di zippare io parlerei di youtubizzare :eusa_whistle:

Visto che la compressione zip è definita senza perdita cioè non distruttiva dato che una volta decompresso il file torna identico all'originale, mentre la compressione video è distruttiva e quello che perdi non lo recuperi più e più comprimi peggiore sarà il risultato finale per l'utente :sad:

non si può usare più, YT ora è meglio di MP
 
zippare si può

molto probabilmente a luglio mediaset dovrà zippare lo spazio sui propri mux per nuovi canai.
lo dimostra il fatto che su mediaset 2 e su dfree invece degli 8 canali ne trasmette 9.
prima riesce a zippare lo spazio prima avremo nuovi canali
 
In DTT (DVB-T) non si zippa proprio niente, perchè altrimenti i decoders non vedrebbero nulla. La banda è quella, la codifica è l'mpeg2, si possono aumentare il numero dei canali, ma a scapito della banda riservata ad ognuno, quindi, diminuendo il bitrate di ogni canale, quindi la qualità.
Per aumentare la capacità senza ridurre la qualità, si può solo pensare di passare al DVB-T2 (mpeg4), ma anche qui, servono decoders diversi da quelli attualmente in circolazione.
;)
 
Tuner ha scritto:
In DTT (DVB-T) non si zippa proprio niente, perchè altrimenti i decoders non vedrebbero nulla. La banda è quella, la codifica è l'mpeg2, si possono aumentare il numero dei canali, ma a scapito della banda riservata ad ognuno, quindi, diminuendo il bitrate di ogni canale, quindi la qualità.
Per aumentare la capacità senza ridurre la qualità, si può solo pensare di passare al DVB-T2 (mpeg4), ma anche qui, servono decoders diversi da quelli attualmente in circolazione.
;)
Quoto! :)
 
aggiorneranno il decoder al DVB-T2 (mpeg4)
è l'unico modo che ha mediaset per competere con sky oltre ad eliminare i suoi canali generalisti dal mux mediaset 4 e passarci li boing più 1, cooming soon television, bbc world e class news ed avendo su mediaset 2 che si vede in tutta italia nuovo spazio per nuovi canali
 
se dal 2003 si trasmetteva in mpeg4 anche i canali SD , ora questo problema non si poneva ...
 
Indietro
Alto Basso