Zippare lo spazio sul digitale terrestre da parte di mediaset suo propri mux

non c'era capacità di calcolo sufficiente sulle macchine consumer per far ciò! (a meno di non straumentare i prezzi...) ed anche a livello encoder per le dirette c'erano quelche problemi di costi all'epoca. L'MPEG2 era la scelta obbligata per quei tempi ma è chiaro che la tecnica fa passi da gigante e chi è partito 3/4 anni dopo ha potuto usare già MPEG4...
 
Dingo 67 ha scritto:
L'unico modo per aggiornare il decoder al DVB-T2 mi pare sia quello di comprarlo nuovo :doubt: :sad:
dingo 67 ho una coriosità ma con un nuovo decoder dvb T2 quanti canali in un mux potranno metterci?
 
Con il DVB-T2 in genere si riesce ad avere un 32-36% di Banda in più
 
ERCOLINO ha scritto:
Con il DVB-T2 in genere si riesce ad avere un 32-36% di Banda in più

Ercolino segnalerei questo documento da sfogliare. O da leggere e per chi ne ha voglia, da studiare.

http://www.crit.rai.it/eletel/2008-3/83-3.pdf :happy3: :happy3:

Oppure questo, un pochino meno pesante ma, in compenso più aggiornato, almeno a naso.

Quest'ultimo non l'ho letto ma mi pare più discorsivo e quindi più abbordabile per i più. ;) ;) ;)

http://www.crit.rai.it/eletel/2009-2/92-06.pdf

Diciamo che quest'ultimo si potrebbe considerare propedeutico al primo un pò (molto) più mazzoso!

Poi, se volete qualche chiarimento ulteriore sullo SFN adottato da RaiWay eccovi accontentati!

http://www.crit.rai.it/eletel/2002-2/22-3.pdf

Ciao belli
 
Ultima modifica:
digital ivan ha scritto:
quanti canali in un mux potranno metterci?

4 in HD e spero che vietino in modo assoluto di far trasmettere canali SD nei futuri mux di DVB-T2.
 
digital ivan ha scritto:
dingo 67 ho una coriosità ma con un nuovo decoder dvb T2 quanti canali in un mux potranno metterci?
Vedo che ti hanno già risposto in maniera ineccepibile i miei esimi colleghi ;)

@ chry2403

Ormai la frittata è fatta dato che anche con i canali HD sono partiti in DVB-T, pure sul SAT dove il DVB-S2 e l'MPEG4 sono ormai una costante l'ottusa cecità di chi prende queste decisioni ha colpito duro imponendo decoder già obsoleti ancor prima di essere messi in commercio :eusa_wall:

Per cui il giorno che si deciderà il passaggio al DVB-T2 sarà in ogni caso traumatico (per le tasche degli utenti) e credo allora che a questo punto convenga farlo in toto sia per i canali HD che per quelli SD ampliando così la banda e riducendo il consumo con la codifica MPEG4 alla totalità dei multiplex esistenti :doubt:
 
Io trovo positivo essere partiti con l'HD ora, meglio abituare subito la gente con l'alta definizione così lo pretenderà sempre di più con l'andare del tempo.
 
Anche io lo trovo positivo, però si poteva partire subito in DVB-T2 in modo da permettere alla gente di comprare decoder non a breve obsolescenza dato che con la storia della CAM CI+ hanno già sputt... la quasi totalità dei decoder HD montati nei TV.

Pensa come è contento chi ha preso da poco tempo un TV con decoder HD convinto di essere al top per molti anni ma è già dovuto passare al Telesystem o all'ADB per poter vedere le partite di MP-HD.
E come sarà ancor più felice quando gli diranno che anche quello diventerà un inutile soprammobile perchè non compatibile con il DVB-T2 :icon_twisted:

Mi viene il dubbio che i produttori di decoder foraggino le TV per intraprendere certe scelte così "oculate" :eusa_whistle:
 
Hai ragione, ma il T2 è tecnologia molto recente e non si sarebbe potuti partire con quella a causa della scadenza europea del 2012...

Un'idea molto intelligente sarebbe stata: a livello europeo si decideva di switchare tutto nel 2015 e si partiva direttamente col T2 unicamente in HD. Il problema è che questi anni col T normale è servito a fare esperienza per il T2, per i produttori di TV eccetera, tutti problemi ora in via di risoluzione e che si sarebbero invece riversate sul T2.
 
Passare al DVB-T2 aumenterebbe le possibilità, soprattutto per il fatto di poter usare l'mpeg4 anche per l'sd. Un po' aumenta la banda, ma soprattutto, trasmettere l'SD in mpeg4 ne fa risparmiare molta.
Come ho già scritto pareccho tempo fa, leggevo che in Francia è attiva questa possibilità (SD in mpeg4), tramite una CAM da infilare nei decoders CI mpeg2.
 
chry2403 ha scritto:
Un'idea molto intelligente sarebbe stata: a livello europeo si decideva di switchare tutto nel 2015 e si partiva direttamente col T2 unicamente in HD
si bravo, così poi di questo passo si rimandava al dvb-T3 nel 2020....
 
Aspettare la prossima tecnologia per dover fare qualcosa significherebbe proprio non fare mai nulla e rinviare tutto alle "calende greche", non è possibile fare così :)
 
Il passaggio al dvbt-2 sarà inevitabile...Bisognerà vedere i modi e i tempi...Ma credo che bisognerà aspettare almeno il 2013...E mi sa che sono pure ottimista...:D
 
tenete presente che prima del 2012 non vedremo nuovi canali.
mediaset per fare nuovi canali o passa alcuni canali di mediaset 2 al mediaset 4 o deve trovare un modo alternativo per aumentare lo spazio sui suoi mux.
da quello che ho capito dal dvb-t al dvb-t2 ci sarebbe spazio per 2 o 3 canali per mux.
come sta andando invece la sperimentazione del dvb-t3?
se ci fosse il dvb-t3 quanto spazio in più si avrebbe per mux?
 
killua1983 ha scritto:
come sta andando invece la sperimentazione del dvb-t3?
se ci fosse il dvb-t3 quanto spazio in più si avrebbe per mux?

Io non ho mai sentito parlare di T3...
 
era una battuta ... ;)

I primi impianti trasmissivi in DVB-T2 stanno iniziando adesso (anche se non ci sono ancora decoder DVB-T2 in commercio)
 
alexzoppi ha scritto:
era una battuta ... ;)

Infatti ne ero abbastanza sicuro. ;)

alexzoppi ha scritto:
I primi impianti trasmissivi in DVB-T2 stanno iniziando adesso (anche se non ci sono ancora decoder DVB-T2 in commercio)

Dai link di pipione si legge per fine 2009, ma mancano ormai pochi giorni e non si vede ancora nulla in commercio.
 
spero che trovino il modo per trasmettere in dvb-t2.
così l'offerta aumenterà e su mediaset premium ci saranno più canali.
 
Indietro
Alto Basso