Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

Avevo letto di qualche problema, però volevo sapere se è stato risolto, Può essere anche mancanza di sincronizzazione tra Modugno e Corato, perché in alcune zone il segnale è completamente assente.
 
Avevo letto di qualche problema, però volevo sapere se è stato risolto, Può essere anche mancanza di sincronizzazione tra Modugno e Corato, perché in alcune zone il segnale è completamente assente.
Sì, può essere mancanza di sincronizzazione, come avevo anche ventilato in precedenza; ma se in alcune zone, il segnale è del tutto assente, allora può essere che da Modugno, il segnale trasmette a potenza più bassa del dovuto e del solito. Ciao ;)
 
I problemi sul ch35 continuano ad esserci, la qualità è abbastanza oscillante, il segnale invece rimane invariato. In questo momento è al 90% (quindi è in fase regolare), ma spesso si abbassa a tal punto da squadrettare e non essere più visibile. Mistero avvolge il perchè sta succedendo e non è la prima volta, perchè ricordo che tempo fa successe la stessa cosa. Forse propagazione, forse sincronizzazione o Modugno che non va.

Continuano anche i problemi sul ch31.
 
I problemi sul ch35 continuano ad esserci, la qualità è abbastanza oscillante, il segnale invece rimane invariato. In questo momento è al 90% (quindi è in fase regolare), ma spesso si abbassa a tal punto da squadrettare e non essere più visibile. Mistero avvolge il perchè sta succedendo e non è la prima volta, perchè ricordo che tempo fa successe la stessa cosa. Forse propagazione, forse sincronizzazione o Modugno che non va.
Se è così, è ancora più probabile che il trasmettitore o le apparecchiature di ponte-radio abbiano dei problemi. Ciao ;)
 
Se ne è parlato proprio pochissimi giorni fa: basterebbe leggersi con attenzione, i post che vengono scritti in questo thread; comunque , a quanto pare, se anche questi canali tematici non vengono attivati, le emittenti non subiscono alcuna conseguenza. E quindi, dato che attivare dei nuovi canali, ha dei costi, mi sa che si potrebbe aspettare ancora molto tempo. Lo stesso vale per i numerosi canali tematici del Gruppo Norba. Ma tanto non è che si possa pensare che ci si sta perdendo chissà che cosa di tanto straordinario, soprattutto per i canali tematici di TeleDehon (i nomi dei canali, dicono già tutto) :cool:

Ciao
A che serve,allora,occupare spazio con canali "fantasma"?
 
Allora il problema del 35 è al 99.99% Modugno (in realtà sarei sicuro al 100%), perché da me problemi di squadrettamenti o abbassamenti di segnale non ce ne sono, mentre come detto ieri il problema di questo mux c'è dove si attinge il segnale da Modugno; praticamente tutti quelli che conosco hanno problemi con questa frequenza. Sarebbe interessante sapere cosa è successo anche dalle parole di mosquito.
 
Allora il problema del 35 è al 99.99% Modugno (in realtà sarei sicuro al 100%), perché da me problemi di squadrettamenti o abbassamenti di segnale non ce ne sono, mentre come detto ieri il problema di questo mux c'è dove si attinge il segnale da Modugno; praticamente tutti quelli che conosco hanno problemi con questa frequenza. Sarebbe interessante sapere cosa è successo anche dalle parole di mosquito.

Anche secondo me dovrebbe essere spento Modugno o attivato con potenza bassissima. Questo è spiegato dai problemi di Giaguaro, che riceve contributi da Modugno e mitacommander che riceve esclusivamente da Modugno il ch35, visto che non è attivo da Cassano.

Da quel che ho capito, mosquito è sempre lesto a scrivere quando si tratta di criticare le soluzioni adottate dalle emittenti che non gestisce lui, ma negli altri casi non risponde.
 
Nella tabella alla riga 14 c'è scritto anche Puglia, se no avrebrebbero scritto in Puglia solo su Vhf10.

La riga 14 corrisponde all area 14 che comprende Puglia, Basilicata e Province di Cosenza e Crotone, ma in Puglia sul Ch 59 c'e il Mux Telenorba 2, come ti hanno già detto in Puglia il Mux Tivu Italia è solo sul ch 10 (dovrebbe essere attivo da Volturino, Bari città, Martina Franca e Surbo (LE) )
 
Anche secondo me dovrebbe essere spento Modugno o attivato con potenza bassissima. Questo è spiegato dai problemi di Giaguaro, che riceve contributi da Modugno e mitacommander che riceve esclusivamente da Modugno il ch35, visto che non è attivo da Cassano.

Da quel che ho capito, mosquito è sempre lesto a scrivere quando si tratta di criticare le soluzioni adottate dalle emittenti che non gestisce lui, ma negli altri casi non risponde.

Devono spostare tutto a Cassano come detto più volte. Si risolverebbero mille problemi. . Ma questi nn hanno i soldi per affrontare una cosa simile. .questo è il problema. :confused:

Inviato dal mio Fantastico Samsung S2 !!! altro che I-Phogne.. LOL..
 
La riga 14 corrisponde all area 14 che comprende Puglia, Basilicata e Province di Cosenza e Crotone, ma in Puglia sul Ch 59 c'e il Mux Telenorba 2, come ti hanno già detto in Puglia il Mux Tivu Italia è solo sul ch 10 (dovrebbe essere attivo da Volturino, Bari città, Martina Franca e Surbo (LE) )

c'è anche alla Guardiola (Santeramo in Colle)
 
A che serve,allora,occupare spazio con canali "fantasma"?

La questione è articolata: quando in anni prima del nostro switch off, a tutte le emittenti analogiche veniva assegnata una frequenza esclusiva da non condividere con altre emittenti, era stato previsto l'obbligo di editare altri 5 canali, oltre quello storico analogico. Questo obbligo, forse formalmente, non è mai venuto meno, ma ora che le frequenze 61-69 non sono state più assegnate o sono state riacquisite forzosamente (per il servizio Internet ad alta velocità), ci sono state intese (forzate, di recente, nelle aree già switchate precedentemente) di condivisione di una frequenza fra più emittenti. E perciò quell'obbligo ha perso, in qualche modo, il rilievo e le ragioni (abbiette, ma non dilunghiamoci) che lo avevano fatto concepire.

Comunque, le emittenti hanno dovuto chiedere delle posizioni LCN aggiuntive per questi canali tematici o pseudo-tali; ma se anche non li attivano, oramai non succede niente perché le sanzioni previste, in pratica, non vengono giustamente applicate, essendo anche molto cambiato lo scenario, nel frattempo.

Inoltre, essendo canali privi di flusso audio e video, non occupano reale capacità trasmissiva all'interno di un mux e quindi non tolgono nulla a nessuno. Insomma, non ci pensate più di tanto , perché anche se li attivassero, nutro la forte sensazione che non li vedreste praticamente quasi mai. Ciao :sly:
 
Ultima modifica:
Da http://it.wikipedia.org/wiki/TivuItalia_%28multiplex%29 risulta che il canale è stato spostato su Tivuitalia e viene trasmesso sul canale Ch59, io ho fatto la ricerca ma non c'è.

Nella tabella alla riga 14 c'è scritto anche Puglia, se no avrebrebbero scritto in Puglia solo su Vhf10.

La riga 14 corrisponde all area 14 che comprende Puglia, Basilicata e Province di Cosenza e Crotone, ma in Puglia sul Ch 59 c'e il Mux Telenorba 2, come ti hanno già detto in Puglia il Mux Tivu Italia è solo sul ch 10 (dovrebbe essere attivo da Volturino, Bari città, Martina Franca e Surbo (LE) )

L'assegnazione delle frequenze è stata fatta su base regionale e quindi non va considerata la situazione di altre zone.
In Puglia, TivuItalia era la prima fuori graduatoria, ma su sua richiesta, è riuscita ad ottenere l'assegnazione della frequenza VHF E10, ma solo da alcune postazioni. Cioè : Volturino/Foggia; Bari/Strada S. Teresa; Impalata/Monopoli; Trazzonara/Martina Franca; Surbo/Lecce e anche, più di recente, Santeramo. Tu dovresti riceverlo da Bari, ma stranamente, il segnale è spento da circa un paio di mesi. E ora ho visto che OTG TV la ha anche eliminata dalle sue liste.
Il ch. 59, in Puglia, è assegnato al mux TeleNorba 2.
Ciao :)
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso