Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Insomma siamo tornati indietro... Evvai altra frequenza disturbata da postazione lombarda... :eusa_wall: Il Penice per le locali non và bene... (se non hai la stessa frequenza anche nell'altra regione)...

Comunque il 24 è buttato. Qua non si riceve nulla, neppure puntando il ronzone, visto che sulla stessa frequenze c'è la RAI. Gradirei il ritorno di videostar ma da valcava.

Tutti canali gettati alle ortiche.
 
considerato che quartarete da ronzone ha alzato la potenza da tempo e che si sintonizza in centro a Milano, sei sicuro di quello che scrivi? So che hanno un contenzioso con gli LCN perché hanno fatto saltare in molti televisori Antennatre. E non nel natìo Piemonte, quanto nelle provincie di Milano, Pavia e Varese

... continuando in compenso a non essere visibili nella provincia di Novara situata nel natio Piemonte! e senza neppure aver voglia di riaccendere da Laveno per illuminare Verbania e il basso Verbano (sempre natio Piemonte) di cui abbiamo capito che gli importa poco o niente.
E' chiaro che questo sistema non funziona e che ormai non si aggiusta più, si aggiungo solo casini a casini ... almeno fino a quando qualcuno non avrà il coraggio di dare un taglio netto alle frequenze locali, lasciandogli solo 4 o 5 mux per area tecnica (e sono pure troppi, soprattutto quando arriverà il T2) all'interno dei quali, obbligatoriamente consorziate, saranno visibili benissimo tutte le storiche tv locali senza arrecare o subire alcuna interferenza. Nel frattempo proseguirà questo teatrino ... l'uno ricorre alla magistratura, l'altro risponde, poi arrivano delle graduatorie tanto assurde in relazione al metodo quanto incomprensibili e qualcun altro già per effetto della semplice graduatoria si sente già in diritto di riaccendere ... ma allora le cosiddette "linea guida" appena diramate dal ministero?? cos'erano, uno scherzo da non prendere sul serio?? gli operatori non aspettano neppure la promessa tabellina ministeriale con le frequenze residue e quelle disponibili?? :lol: massì, ma vadano pure avanti così! forse l'unica strada è proprio quella di lasciare che si becchino reciprocamente come i noti polli di Renzo di manzoniana memoria, rigorosamente condannatati ad analogo triste destino: perché il dato di fondo è che alla gente comune, ai "non appassionati" ... cioè il 99,9% delle persone, di queste cose non gliene può importare di meno!!!!! E per essermi stancato anch'io ... è detto tutto! quindi prosegua pure il teatrino ma con uno spettatore in meno, lo spettacolo è talmente ripetitivo, noioso e sterile che non mi interessa più.
 
Ultima modifica:
... continuando in compenso a non essere visibili nella provincia di Novara situata nel natio Piemonte! e senza neppure aver voglia di riaccendere da Laveno per illuminare Verbania e il basso Verbano (sempre natio Piemonte) di cui abbiamo capito che gli importa poco o niente.
E' chiaro che questo sistema non funziona e che ormai non si aggiusta più, si aggiungo solo casini a casini ... almeno fino a quando qualcuno non avrà il coraggio di dare un taglio netto alle frequenze locali, lasciandogli solo 4 o 5 mux per area tecnica (e sono pure troppi, soprattutto quando arriverà il T2) all'interno dei quali, obbligatoriamente consorziate, saranno visibili benissimo tutte le storiche tv locali senza arrecare o subire alcuna interferenza. Nel frattempo proseguirà questo teatrino ... l'uno ricorre alla magistratura, l'altro risponde, poi arrivano delle graduatorie tanto assurde in relazione al metodo quanto incomprensibili e qualcun altro già per effetto della semplice graduatoria si sente già in diritto di riaccendere ... ma allora le cosiddette "linea guida" appena diramate dal ministero?? cos'erano, uno scherzo da non prendere sul serio?? gli operatori non aspettano neppure la promessa tabellina ministeriale con le frequenze residue e quelle disponibili?? :lol: massì, ma vadano pure avanti così! a questo punto Quartarete potrebbe alzare ancora di più la potenza e Videostar logicamente inseguirli sullo stesso terreno! forse l'unica strada è proprio quella di lasciare che si becchino reciprocamente come i noti polli di Renzo di manzoniana memoria, rigorosamente condannatati ad analogo triste destino: perché il dato di fondo è che alla gente comune, ai "non appassionati" ... cioè il 99,9% delle persone, di queste cose non gliene può importare di meno!!!!! E per essermi stancato anch'io ... è detto tutto! quindi prosegua pure il teatrino ma con uno spettatore in meno, lo spettacolo è talmente ripetitivo, noioso e sterile che non mi interessa più.

Straquoto!
 
Beh che il 24 sia più potente dell'ex 67 non lo metto in dubbio... Ma è cosi sin dalla sua accensione. Da mesi con la "modifica" al 24 da C.Maddalena ha sicuramente prestazioni migliori il 24 da Ronzone. Io non dico di non occupare il 24 in Lombardia e a Milano quindi... ci mancherebbe... sarebbe uno spreco di frequenze... però è sotto l'occhio di tutti che il Penice "rompe". Soprattutto nel caso delle locali. Perchè sfori nell'alessandrino.
Vedi il 34 di 7Laghi, vedi il 24 ora di Videostar e cosi via... Differente se invece avessero la stessa frequenza in entrambe le regioni. Ma questo è impossibile... anche a causa della LCN.
Quello che mi chiedevo... è: Ma in Lombardia non si può usare una postazione per la IV Banda che non sia il Penice? Tutto li :)

Io intendevo solo quello :)

assolutamente d'accordo, una locale dal Penice romperà sempre e comunque da qualche parte ( a meno che ovviamente non si tratti di una interregionale con diritti tanto sulla Lombardia quanto sul Piemonte) In tutti gli altri casi il Penice a mio avviso sarebbe una postazione da vietare alle tv locali.
 
Se vuoi coprire bene Milano in Piemonte ci arrivi per forza, come se vuoi coprire bene Novara arrivi per forza a Milano.....l'unica possibilità sarebbe l'assegnazione per area tecnica e non regionale.

Anche quando sul Ronzone c'era mi sembra Telestudio che aveva un segnale più basso di Quartarete, a Milano sud ovest Videostar è diventata fruibile stabilmente solo quando hanno portato la modulazione a 16 QAM
 
Sicuramente molto dipende dal sistema radiante che utilizzano le varie emittenti per trasmettere.
Il 21 da Ronzone da problemi particolari in Lombardia? Eppure da mesi ha potenziato un bel po
Il 24 sappiamo che arriva fino a Milano. Ma è anche vero che Videostar arriva fino al Piem. Orientale
Il 31 è interregionale, quindi essendo in SFN non ci sono problemi
Il 32 si Rete7 da fastidio? Perchè a me sembra molto più potente di 4Rete. Eppure non ho mai letto di suoi disturbi fino a Milano. Eppure sempre Ronzone è.
Il 34 di 7Laghi arriva a rompere fino al Piem.Orientale. Tant'è che un emittente era costretta a trasmettere in QAM16 ma anche in QPSK... Ora in QAM64 molti hanno ovviamente problemi a riceverla...

Questa è la situazione della IV Banda... ;)
 
Se vuoi coprire bene Milano in Piemonte ci arrivi per forza, come se vuoi coprire bene Novara arrivi per forza a Milano.....l'unica possibilità sarebbe l'assegnazione per area tecnica e non regionale.

Anche quando sul Ronzone c'era mi sembra Telestudio che aveva un segnale più basso di Quartarete, a Milano sud ovest Videostar è diventata fruibile stabilmente solo quando hanno portato la modulazione a 16 QAM

Infatti il passaggio da analogico a digitale era stato fatto prendendo in considerazione le aree tecniche ed in particolare l'area tecnica 3 comprendeva Lombardia (senza Mantova) e Piemonte Orientale proprio perchè da Penice non puoi non fare anche Alessandria e Novara.
Se poi assegnano le stesse frequenze a chi sta a Penice e a chi sta a Ronzone non è più un problema delle locali me dei pressapochisti che stanno a scaldare le sedie nei ministeri.
 
@Ale89

Sul 21 e sul 32 mai avuti problemi però c'è da dire che, almeno per quanto mi riguarda, ho i tx milanesi ad un km o poco più da me, quindi superano di parecchio l'eventuale segnale in arrivo dal Ronzone....poi bisogna vedere nel novarese come li ricevono....

Il Penice è ovvio che arriva in Piemonte Orientale se vuoi che arrivi a Milano ma anche viceversa...il 22 Rai non ha i sistemi radianti verso il Piemonte? Eppure arriverebbe benissimo a Milano se non si annullasse con Telelibertà (constatato personalmente in occasione di un off di quest'ultima)

@toro seduto

E' anche vero però che così facendo, cioè dividendo le frequenze in pratica tra due regioni, sarebbero entrate meno emittenti con frequenze in parte inutilizzate da una parte ed in parte dall'altra....in qualsiasi maniera la si mette, o si crea un cuscinetto vuoto tra le due regioni o un cuscinetto di interferenze
 
@Ale89

Sul 21 e sul 32 mai avuti problemi però c'è da dire che, almeno per quanto mi riguarda, ho i tx milanesi ad un km o poco più da me, quindi superano di parecchio l'eventuale segnale in arrivo dal Ronzone....poi bisogna vedere nel novarese come li ricevono....

Il Penice è ovvio che arriva in Piemonte Orientale se vuoi che arrivi a Milano ma anche viceversa...il 22 Rai non ha i sistemi radianti verso il Piemonte? Eppure arriverebbe benissimo a Milano se non si annullasse con Telelibertà (constatato personalmente in occasione di un off di quest'ultima)

@toro seduto

E' anche vero però che così facendo, cioè dividendo le frequenze in pratica tra due regioni, sarebbero entrate meno emittenti con frequenze in parte inutilizzate da una parte ed in parte dall'altra....in qualsiasi maniera la si mette, o si crea un cuscinetto vuoto tra le due regioni o un cuscinetto di interferenze

Basterebbe non utilizzare penice ma calenzone che impatta molto meno in Piemonte, ma questa soluzione non viene mai utilizzata. In ogni caso usando penice bisognerebbe obbligare alle intese forzate tra emittenti di regioni diverse. Comunque anche le nazionali non sono da meno, basta guardare la mancata attivazione del mux 4 rai da penice.
 
Basterebbe non utilizzare penice ma calenzone che impatta molto meno in Piemonte, ma questa soluzione non viene mai utilizzata. In ogni caso usando penice bisognerebbe obbligare alle intese forzate tra emittenti di regioni diverse. Comunque anche le nazionali non sono da meno, basta guardare la mancata attivazione del mux 4 rai da penice.
Perchè forse impatta anche meno in alcune zone della Lombardia...
 
Sono venuto qui per lamentarmi, ma vedo che sono in numerosa compagnia. Sto a ovest di Pavia, 15km: canali rai non frubili (squadrettamenti e squittii), vari transponder mediaset (quello con topcrime) inguardabile, spesso pure i 3 mediaset (da rete4 in poi) che squadrettano. Di fatto qui da noi la televisione non c'e' piu'. Bravi, un bel passo avanti col digitale. Inutile avere mille canali in + quando non riesci a vedere nemmeno quelli di prima.
La prossima volta che mi contattano per cercare di appiopparmi un abbonamento al calcio di mer-a gli diro' che prima devono riuscire a farmi vedere qualche ca--o di transponder. Amen.
Chiedo scusa per il turpiloquio, ma la frustrazione e' alle stelle. Mi vien quasi voglia di fare sky, il che e' tutto dire...
 
@Ale89

Sul 21 e sul 32 mai avuti problemi però c'è da dire che, almeno per quanto mi riguarda, ho i tx milanesi ad un km o poco più da me, quindi superano di parecchio l'eventuale segnale in arrivo dal Ronzone....poi bisogna vedere nel novarese come li ricevono....

Il Penice è ovvio che arriva in Piemonte Orientale se vuoi che arrivi a Milano ma anche viceversa...il 22 Rai non ha i sistemi radianti verso il Piemonte? Eppure arriverebbe benissimo a Milano se non si annullasse con Telelibertà (constatato personalmente in occasione di un off di quest'ultima)

Confermo ciò che hai scritto (e faccio riferimento non ad Arona che resta defilata rispetto allo schema PNC+VLC essendo servita da CDF quanto a Varallo Pombia che invece è in pieno novarese e ha schema di ricezione PNC+VLC): la situazione nel novarese è veramente molto simile a quella milanese (con l'eccezione ovviamente delle vostre postazioni cittadine .... ma per quanto riguarda Penice e Valcava è uguale) e posso confermare che quando un segnale trasmesso dal Penice arriva bene a Milano arriva altrettanto bene a Novara e provincia, è impossibile saltarci!
Confermo anche che esattamente come voi da voi a Milano, anche nella piemontese provincia di Novara il 21 da Ronzone (credo si tratti di Primantenna) e il 32 sempre da Ronzone (Rete7) non si fanno minimamente sentire: io a Varallo Pombia da sud sul 32 non riesco a ricevere niente mentre se metto l'antenna di Valcava da sola in uhf sul 32 ricevo Lombardia Tv/Solregina da Polgina di Galbiate. Sul 21 da sud è impossibile ricevere qualcosa in questa zona: arriverà sicuramente qualcosa dal Ronzone (Primantenna), qualcosa da Novara XXIII Marzo (Videonovara), qualcosina dal Calenzone (Retebrescia) ... il risultato è ZERO assoluto da sempre! E quindi se il 32 e il 21 dal Ronzone non arrivano neppure in provincia di Novara ... è impossibile che arrechino il minimo disturbo a Milano.
Il 22 rai dal Penice in provincia di Novara fa pena per le note ragioni che sappiamo (tra l'altro, non solo la Rai ma la stessa Telelibertà subisce un danno ... e perché allora per essere visibile anche al confine con il Piemonte non si fa ospitare ad esempio nel mux di Studio 1 con il quale c'è già una certa collaborazione? - vedi Cremona 1... -).
E anche questa benedetta 4rete dal Ronzone arriverà anche bene a Milano da quanto leggo ma per assurdo non arriva qui (credo per il fatto che qui in parte arriva anche il 24 di Videonovara da Nosate ). Le frequenze di quarta banda che si ricevono bene nel novarese da sud (Penice e Calenzone) sono 23/26/30 Rai, 27 Tivùitalia, 31 Studio 1, 33 Rete A2, 34 Tele7laghi ... e anche se con segnale "al limite" è comunque ben decifrabile anche il 28 Solregina dal Calenzone. Niente sul 21, niente sul 24, niente sul 32 e male il 22 rai Piemonte ... cioè tutti i casi dove ci sono sovrapposizioni di segnali tra Piemonte e Lombardia. Questo quello che succede in provincia di Novara ... in Novara città la situazione sul 21 e sul 32 sarà certamente diversa ma solo grazie al fatto che hanno i ripetitori cittadini di c.so XXIII Marzo che in provincia non arrivano.

Nelle aree "cerniera" come la nostra (che poi è un'area cerniera molta vasta e importante estendendosi dal novarese al milanese) le possibilità sono certamente quelle citate da altri utenti (paolo steel) ma anche altre: 1) cuscinetto di interferenze (ma per la mia mentalità è illogico, non ha senso) ; 2) cuscinetto di frequenze vuote (ma sarebbe un peccato sprecare risorse); 3) una maggiore attenzione nella definizione dei lobi di trasmissioni ma soprattutto il non concedere da parte del ministero una postazione come quella del Penice a tv locali (a meno che siano interregionali) ; 4) una maggiore buona volontà (unita a buon senso e spirito di collaborazione) da parte degli operatori che si trovano nella brutta situazione di arrecare e subire interferenze nelle aree di confine nel cercare ospitalità presso altri mux (anche a costo zero scambiandosi capacità trasmissiva) al fine di essere visibili anche nelle "aree cerniera"
 
Ultima modifica:
qui oggi i 3 mux timb zero segnale (maltempo?)tutto il resto ok e... ovviamente grazie alla pioggia :) mux videonovara perfetto.
 

E' una situazione imbarazzante. Mi domando con che coraggio alcuni gettino dei denari in questo calderone. Speriamo che prima di ulteriori aumenti d'imposte inizino a tagliare a 0 i contributi ad editoria, broadcasting etc che provocano anomalie mostruose sul mercato con costi caricati sulle nostre famiglie che, di tutto questo, ne traggono solo danno.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso