Alla fine ho aggiornato senza rimuovere la versione precedente. Mi pare che le impostazioni personalizzate siano rimaste.
Se ce la fai a dar conferma certa, per future nuove versioni, magari potrebbe poi esser utile anche a noi stessi.
Shark81 ha scritto:
L'unico problema riguarda il componente aggiuntivo Avast online security che mi ritrovo nelle estensioni di firefox ma disattivato. Io utilizzo wot quindi non mi serve. Si può rimuovere?
Non uso più firefox. Cmq, il metodo dovrebbe esser + o - lo stesso per tutti i browser: innanzitutto negare consenso affinché quell'add-on si abiliti. Poi, dalla GUI di avast! dovrebbe esserci il comando per disabilitarla (magari è sotto il nome di Web REP - forse in "Integrazione browser").
Poi, se, apparentemente, vuoi togliertelo dai ma
ccheroni, verifica se, in FF (dovresti arrivarci da opzioni), c'è il comando elimina/cestina estensioni.
Per una rimozione alla radice, potresti aprire pannello di controllo e verificare se, oltre ad avast!, vi compare anche una applicazione denominata qualcosa tipo secure browsing / browsing protection / online security. Dovresti rimuoverla (se mandi uno shoot mi rinvengo meglio).
Shark81 ha scritto:
Nella versione precedente di avast! ricordo che tra le impostazioni c'era proprio la sezione "Integrazione browser" e da quest'ultima era possibile installare o rimuovere il plugin di sicurezza + ad blocker per tutti i browser installati sul pc. Nella versione precedente avevo tutto disinstallato da qui e fra le estensioni di firefox infatti non c'era proprio traccia del componente aggiuntivo. Ora con la nuova versione ho provato a smanettare fra le impostazioni ma non ritrovo la vecchia sezione "integrazione browser".
Qualcuno può darmi una dritta?
L'ho notata anche in questa versione della GUI, ma mi pare ci si arrivi in modo diverso (forse da impostazioni - risoluzione problemi?). Cmq son certo che c'è perché, prima di sradicare la Web Rep da pannello di controllo, proprio dalla GUI l'ho disabilitata.
P.S 1. Altrimenti, da pannello di controllo, potresti procedere a una modifica dei componenti di avast!. Ma temo che nemmeno così ne varrà la pena: magari risulterà disabilitata, ma comparirà pur sempre fra le applicazioni "entrate in casa".
P.S 2. Siccome togliesti avira, le eventuali chiavi registro orfane, puoi toglierle anche adesso: con la loro utility "avira_registry_cleaner".
