Diritti cinematografici

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Telepiu' nasceva con un'identita' ben precisa: fare la differenza.
Abbonandoti a telepiu' sapevi che avresti trovato un modo di fare (perche' i francesi il cinema lo facevano prim'ancora di produrlo) e proporre cinema senza precedenti, la stella di telepiu' nasceva sotto un'ideale ben preciso, dare qualita' ed esclusiva al proprio pubblico.
L'epoca di telepiu' (parliamo dei primi anni 90), e'un epoca dove internet e'agli albori, per reperire certe pellicole o viaggiavi o...ti affidavi proprio alla pay tv francese che, bisogna dirlo, forte anche di un certo monopolio poteva offrire in totale esclusiva un tipo di cinema che fino ad allora si poteva soltanto sognare.
Era l'inizio di un cambiamento storico da un punto di vista dell'offerta cinematografica in tv, io personalmente mi ritengo un seguace di quella tv; e' grazie soprattutto a quel modello di offerta cinema che e'iniziata la mia passione per quest' arte. Avevo circa 11/12 anni.
Non so quanto questo modo di fare abbia influito sul fallimento di telepiu', ma e'indubbio che in quelle redazioni c'era molta piu' voglia di sperimentare, inevitabilmente gli abbonati vivevano un'atmosfera totalmente nuova, sconosciuta fino ad allora, direi di respiro internazionale grazie proprio alle pellicole proposte, una passione mai piu'raggiunta dalle pay tv di oggi.

Come non darti ragione.....la prima Tele+1 era veramente un gioiellino (dal 1991 al 1994, epoca Giovalli).
Già con l'arrivo di Canal+ (1997) le cose cambiarono , anche se i 3 canali "Cine-cinemas" erano niente male!
Michel , dove sei finito...torna tra noi , lascia perdere il vino !! :icon_bounce:
 
Ultima modifica:
Veramente ottimo post, mi hai fatto venire una nostalgia di tele+, io ho ancora qualche film in VHS registrato da tele+.
C'è da dire che oggi se uno vuole vedere un film in un modo o nell'altro se lo procura grazie a internet, prima c'era la paytv e stop.
É anche vero che se film del calibro che venivano trasmessi ai tempi di tele+, non vengono più prodotti c'è da fare a trasmetterli.

Insomma tele+ ci faceva veramente sognare e vedere la magia. É come confrontare un grosso centro commerciale(Sky) e un piccolo negozietto di un vicolo di Parigi(Tele+).

Ti ringrazio per l'apprezzamento.

Sono d'accordo quasi su tutto, in particolare sul discorso internet a cui anch'io avevo fatto riferimento nel mio intervento.
Un po di meno sul fatto che non venga piu' prodotto un certo tipo di cinema, basta solo saper cercare.
 
La differenza sta nel fatto che sky raccoglie più generi, cosa che tele+ non faceva, sky compra il meglio dell'intrattenimento, del cinema ecc. e lo propone con una qualità superiore rispetto alla concorrenza. Tele+ è vero aveva quel modo di fare elitario, ma anche sky nella sua vasta offerta propone canali come skyarte, cinema cult, da poco classica ecc., che non sono certo per le masse. I cine panettoni sono giustificati dal fatto che ci sono 12 canali di cinema, mentre tele+ con il suo canale e mezzo (tele più bianco e in parte grigio) non poteva certo passare film di quel livello....;)

Ma da un punto di vista innovativo la questione non si pone nemmeno, il punto e'un altro ed e'quello che riguarda le idee (di cinema in questo caso).
L'innovazione (tecnologia, introduzione di canali) e'figlia del cambiamento dei tempi, non puoi prenderla come termine di paragone verso una pay tv che all'epoca non aveva quei mezzi perche' semplicemente in molti casi nemmeno esistevano (ricordo che fino al '94, telepiu' trasmetteva col sistema analogico).
Sul fatto che sky acquisti il meglio del cinema e dell'intrattenimento poi, e'un discorso puramente di gusti e li', come ho detto piu'volte, ognuno ha i suoi.
L'importante e'sempre fare la tara riguardo all' offerta proposta e i mezzi a disposizione, solo cosi' puoi valutare in modo realistico il valore di un prodotto.
 
Secondo me vi state facendo troppe paranoie....che significa mancanza di idee? Tele+ aveva due canali e per riempirli era molto semplice, senza considerare che il pay non esisteva e quindi quei diritti venivano presi senza un costo esagerato e senza concorrenza. Adesso per SkyCinema è tutto più difficile perchè i diritti continuano ad aumentare, perchè c'e' più di una concorenza (Mediaset, Rai, La7)
 
Sarebbe bello avere una lista di Film con la "F" Maiuscola trasmessi da sky, almeno non ce li perdiamo...
a me i film che riguardano la mafia non piacciono, mentre concordo che il cinema francese ha da insegnarci molto.
 
lo so che c'è "tutto" su internet, però avere una lista, magari da chi se ne intende di cinema, potrebbe essere una buona idea.
 
cmq cè il 3d sui consigli riguarod i film di sky cinema... che piu' o meno un indicazione sui film da guardare la da ;)
 
non esiste un elenco, ti guardi la guida tv dei vari canali italiani giorno per giorno.

Pensavo esistesse qualche sito internet per sapere titoli di film che SKY non può far vedere per questione di diritti cinematografici oppure non fa vedere per scelta.
 
Pensavo esistesse qualche sito internet per sapere titoli di film che SKY non può far vedere per questione di diritti cinematografici oppure non fa vedere per scelta.

Impossibile una cosa del genere, perchè ogni rete fa acquisti e compra film ogni mese.

L' unica cosa è prendere un buon sito, che ti ordina per orario tutti i film trasmessi quel giorno in Italia (trovi la nazionalità, la trama, ecc) e poi sei tu a decidere se ti interessa o no, se pensi di non averlo visto su Sky, ecc ;)
 
Impossibile una cosa del genere, perchè ogni rete fa acquisti e compra film ogni mese.

L' unica cosa è prendere un buon sito, che ti ordina per orario tutti i film trasmessi quel giorno in Italia (trovi la nazionalità, la trama, ecc) e poi sei tu a decidere se ti interessa o no, se pensi di non averlo visto su Sky, ecc ;)

Il problema è che se non è su sky al massimo lo devo registrare perchè non sono più abituato a vedere film con le pause pubblicitarie e che non sono in hd. :eusa_doh:

P.S. Mi sa che stiamo andando fuori 3ad. :eusa_doh:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso