Allora, come annunciato, oggi ho fatto un po' di prove a Orvinio (RI), zona non molto felice quanto a segnali ricevibili, dove variazioni anche piccole di un qualche parametro su un'antenna forniscono evidenze ben drastiche.
Premesso che mi sono accorto che il FW del mio Easy Meter non era 1.85, ma 1.83 (evidentemente lessi male la schermata, i caratteri non aiutano chi inizia a perdere colpi nella lettura da vicino, malgrado le lenti a contatto

), quindi lo ho aggiornato.
Quasi mi spiace, perché forse avrei dovuto fare la verifica PRIMA dell'update.
Ma ormai ciò che è fatto è fatto.
Veniamo alla prova.
Ho preso a riferimento il segnale del ch. 36 di Mediaset ricevendolo alternativamente dai due siti disponibili, cioè Pereto - Madonna dei Bisognosi (AQ) e Monte Cavo (RM).
La scelta di questo segnale è motivata dal fatto che è tra i pochissimi a presentare caratteristiche di ricezione abbastanza simili (non troppo, ma comunque distinguibili) tra i due puntamenti, così da assicurarmi che la misura fosse precisa, anche con differenze non troppo pronunciate tra le due possibilità di ricezione.
Ebbene, fatta la prova, udite, udite...
...Con mia grossa, ma graditissima sorpresa, l'effetto delle variazioni di puntamento impartite alla direttiva che mi ero portato all'aperto, su un palo alto circa 3mt (così che io rappresentassi una variabile abbastanza trascurabile per il sistema di ricezione), venivano mostrate in modo perfettamente lineare, coerente e, tutto sommato, abbastanza rapido!!!
Il tempo di reazione passando dal puntamento di Pereto a quello di M. Cavo e ritorno a Pereto non superava i 2-3 secondi per i dBuV e qualcosa di più per il MER, che variava in modo più graduale.
In particolare il MER impiegava circa 10-12 secondi per raggiungere il valore definitivo ad ogni cambio di puntamento. Però, questo valore definitivo era comunque perfettamente corretto, nel senso della coerenza ad ogni "cambio sito". Al termine della variazione, il refresh dimostrava che il valore era corretto, salvo minimi scarti di 0.2-0.5dB sul livello, sul MER o su entrambi (ma variazioni del genere ci possono stare).
Ho ripetuto la prova più volte ed accadeva sempre la stessa cosa.
Al riguardo ho fatto il video di una di queste prove (mi spiace che abbia pensato a utilizzare pure il refresh dopo la realizzazione del video, che non ho ripetuto, per scomodità nel reggere telefonino, palo e mantenere fermo il misuratore a tracolla, oltre che per un'umidità che mi si stava mangiando...
Intanto posto subito l'esperienza, con riserva di aggiungere il video tra poco, se riesco a caricarlo su Youtube, perché qui in montagna la connessione di cui dispongo è abbastanza... come dire... Imbarazzante!
Primo PS: ho fatto qualche tentativo anche coi Mux RAI in UHF, ricevibili in questo caso o dal Terminillo o da M. Cavo. Sostanzialmente il comportamento è stato lo stesso, anche se per la RAI notavo che decentrando il puntamento rispetto a uno dei due siti, mantenendolo però agganciato, la risposta dei dBuV era repentina, mentre il MER a volte presentava, ma solo in parte, il problema già ampiamente descritto più indietro, tipo scarti di 1dB tra il tempo di attesa per l'aggiornamento e il refresh (refresh sempre fato solo dopo che la graduale variazione del MER si arrestava).
Secondo PS: paul80 e chi nota pesantemente il problema descritto da me più indietro, se sul proprio Easy Meter ha un firmware precedente l'attuale versione 1.85, lo aggiorni. Va da sé che, appena possibile, ripeterò anche a Roma le prove che mi avevano generato le note perplessità PRIMA del firmware update.
EDIT
Ecco il video, sono riuscito a fare l'upload senza grossi problemi!
http://youtu.be/HEZY5sHyqAQ