Prima parla di aver spezzato le reni allo straniero e subito dopo parla di partner spagnoli ed arabi (questi ultimi, non mi stancherò mai di scriverlo, in rapporti quanto meno ambigui con il terrorismo arabo).
Non è la prima volta che vediamo queste operazioni sensazionali che poi rientrano nei ranghi al momento di arrivare al dunque. I meno giovani si ricorderanno quando a metà anni '90 l'allora TMC di Cecchi Gori fece un'offerta fantasmagorica per prendersi i diritti in chiaro del campionato. Allora non esistevano forum e social network, ma sui giornali per giorni e giorni non si parlava d'altro. L'operazione poi fallì miseramente quando si trattò di pagare, chi stava dietro l'operazione si era fatto di nebbia. Anche nel 2005 alla nascita di MP annunciarono di aver preso i diritti esclusivi di Juve, Milan, Inter e delle squadre romane (allora erano le squadre a vendere i propri diritti). Anche in questo caso, nessuna partia di queste squadre è mai mancata su Sky. Infine l'ultimo episodio che molti hanno ricordato qui, quando due anni fa per la Champions le parti erano invertite. Era l'occasione d'oro per Murdoch per dare il colpo di grazia alla concorrenza, ma nonostante la comunicazione martellante di Sky sull'esclusiva, la Champions è rimasta su MP.
Certo, in questi giorni in cui le reti berlusconiane stanno facendo suonare la grancassa, è normale che Sky abbia ribattuto mandando in fretta e furia uno spot sull'esclusività della stagione 14/15. Sai quanti erano convinti che da settembre (alcuni addirittura dal prossimo turno) la Champions sarebbe stata solo su Mediaset!
Personalmente sono arci convinto che anche stavolta ci sarà la condivisione di tutto, non conviene a nessuna delle due parti mostrare i muscoli: a Sky perchè al di là dei relativi contraccolpi sul portafoglio abbonati (ricordo ancora una volta che il pacchetto premium di Sky con più abbonati è il cinema), avrebbe sicuramente un danno di immagine, oltre a dover ripensare le strategie commerciali e tariffarie, visto che il pacchetto sport non potrebbe avere lo stesso prezzo di oggi; a Mediaset, perchè ha fatto un "all in" oltre le proprie oggettive capacità finanziarie (parole di operatori finanziari, non mie) e quindi quando si tratterà di fare il bonifico all'Uefa o di presentare le fidejussioni bancarie potrebbe essere costretta a dichiarare forfait (c'entra relativamente, ma non dimenticate che dalle casse dell'azionista di riferimento - Fininvest - ultimamente sono usciti 500 milioncini destinazione De Benedetti per la sentenza Mondadori). Non mi meraviglierebbe se le due parti si sono accordate prima di presentare le buste, del tipo: "io prendo l'EL tu la Champions, poi ci mettiamo d'accordo e ci dividiamo la cosa da buoni amici".