Sochi 2014 - XXII Giochi Olimpici Invernali #SkyOlimpiadi

Grande dispiacere per la fine di queste olimpiadi come, del resto, di tutte quelle precedenti.
Complimenti a Sky per tutto quello che ci ha offerto in queste due settimane.
Io mantengo una speranza per il futuro...sono convinto che sky/fox prima o poi si rifaranno sotto
per i diritti, magari dal 2020 in poi.
Il panorama televisivo è destinato a cambiare molto nei prossimi anni e quindi niente è precluso.

nel 2016 sky non ha niente? chi le trasmetterà le prossime olimpiadi?
 
Fino al 2004 ci fu la tendenza nefasta di mandare tutto in un solo canale per ragioni di audience(e certo orrori con lo schermo diviso in 2..).Ora dal 2008 quando capitano eventi in contemporanea(europei,confederations)per fortuna la Rai manda più eventi in contemporanea in differenti canali(come la coppa UEFA primi anni '90...).Dunque avremo verosimilmente (vista la
Mancanza di limiti orari)3 canali:rai 2 -Rai HD per gli eventi principali,raisport1 e 2 in sd.Per un emittente free 3 canali di cui uno in HD non mi sembra una copertura così terribile.Inutile pensare a
Sky mettiamoci l'anima in pace.Le olimpiadi non portano abbonati.Cosa si aspettavano,italiani che si abbonano a frotte per seguire tutto il curling o tutte le gare di Londra?Sono eventi brevi,ma che per quei brevi periodi richiedono tantissimo tempo libero..altrimenti quello che offre il free basta e avanza.Questo discorso vale in parte pure per i mondiali di calcio,
Invece per F1 e MotoGP il discorso varia...in questo caso specifico Sky fa intelligentemente "sistema" per attirare un numero considerevole di appassionati di motori.


Inviato dal mio iPhone 4S
utilizzando Tapatalk
 
il problema è che i due canali raisport non solo sono in sd, ma hanno una qualità pessima......
 
Se quello è SD... :badgrin:

Tra l'altro hanno già detto che trasmetteranno 600 ore in TV... sarebbero 2 canali a pieno regime.
 
...600 ore dopo tutto il ben di dio che abbiamo visto :banghead:

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Dunque avremo verosimilmente (vista la
Mancanza di limiti orari)3 canali:rai 2 -Rai HD per gli eventi principali,raisport1 e 2 in sd.Per un emittente free 3 canali di cui uno in HD non mi sembra una copertura così terribile.

E va benissimo per chi si vuole accontentare (bisogna vedere anche quanti canali HD avrà la RAI sul DTT e sul SAT), ma potrebbero benissimo soddisfare tutti mandando tutti i feed HD sul web e sul SAT (criptati in Nagra o come vogliono loro) come fanno le tv pubbliche europee degne di questo nome.
 
Se quello è SD... :badgrin:

Tra l'altro hanno già detto che trasmetteranno 600 ore in TV... sarebbero 2 canali a pieno regime.
600? io ero fermo a 400 ore; comunque speriamo mettano più canali possibili in streaming; che coprono tutte le discipline.
capitolo olimpiadi invernali; oggi a sorpresa i nostri ragazzi del fondo hanno fatto una buona prova; a 5 km dal termine c'erano addirittura 2 italiani nei primi 10. speriamo rinnovino qualcosa per il prossimo ciclo olimpico.
 
Ultima modifica:
Colgo questa occasione della cerimonia di chiusura dei Giochi per stringere virtualmente la mano a quelli che hanno combattuto contro registrazioni strane, pranzi e cene fatti in fretta e furia per vedere le gare, fatti di in****ature per le medaglie saltate e per quelle che non volevamo, quelli che avrebbero preso a schiaffi certi commentatori e che vorrebbero andare a cena con altri per poterli ascoltare trasmettere emozioni.
Io, da parte mia, mi emoziono durante le gare e intristisco quando vedo questa cerimonia che mi dice che tutto è finito , poi penso ai disabili e ai loro giochi che dimostrano che non è finito proprio nulla. Tra un mese inizierò a pensare a Rio (velo pietoso su come verrà trasmesso) e inizierò a pensare alla Corea, io filo nipponico fino al midollo.....
Ora non resta che sperare che i prossimi trovino un broadcaster decente.
Saluti a tutti
 
600? io ero fermo a 400 ore; comunque speriamo mettano più canali possibili in streaming; che coprono tutte le discipline.
capitolo olimpiadi invernali; oggi a sorpresa i nostri ragazzi del fondo hanno fatto una buona prova; a 5 km dal termine c'erano addirittura 2 italiani nei primi 10. speriamo rinnovino qualcosa per il prossimo ciclo olimpico.

Sono stati in corsa per le medaglie?purtroppo mi sono già svegliato a gara finita :D


Inviato dal mio iPhone 4S
utilizzando Tapatalk
 
Colgo questa occasione della cerimonia di chiusura dei Giochi per stringere virtualmente la mano a quelli che hanno combattuto contro registrazioni strane, pranzi e cene fatti in fretta e furia per vedere le gare, fatti di in****ature per le medaglie saltate e per quelle che non volevamo, quelli che avrebbero preso a schiaffi certi commentatori e che vorrebbero andare a cena con altri per poterli ascoltare trasmettere emozioni.
Io, da parte mia, mi emoziono durante le gare e intristisco quando vedo questa cerimonia che mi dice che tutto è finito , poi penso ai disabili e ai loro giochi che dimostrano che non è finito proprio nulla. Tra un mese inizierò a pensare a Rio (velo pietoso su come verrà trasmesso) e inizierò a pensare alla Corea, io filo nipponico fino al midollo.....
Ora non resta che sperare che i prossimi trovino un broadcaster decente.
Saluti a tutti

bandiera a mezzasta per l'uscita di sky dalle olimpiadi...ma per caso sky england ha le finestre sulle olimpiadi come sky italia?
 
scusate ragazzi ma hanno tagliato la fine della cerimonia all'improvviso quando era entrati gli ac/dc?
non la manderanno in replica?
ot mi dite poi come sif anno a sospendere le registrazioni attive, perchè ilt asto giallo me le cancella solamente.
grazie
la cerimonia di chiusura la manderanno in replica?
 
La cerimonia è andata in onda per intero, dopo i fuochi è finita.

Ringrazio anch'io tutti gli atleti; gli azzurri; Sky e i suoi commentatori e anche voi amici che mi hanno accompagnato in questi quindici giorni olimpici
 
più o meno, concordo...
però qualche giovane interessante c'è (specie al femminile)...ma a quanto pare è tutta la gestione tecnica e organizzativa che è "marcia" e quindi da cambiare immediatamente...
e dubito che una simile rivoluzione verrà messa in atto (temo che a Malagò venga l'orticaria anche solo a pensare di rivolgersi - pagandolo di conseguenza - a qualche top trainer straniero...in Italia non vedo chi possa far crescere le squadre senior, forse Chenetti è l'unico che potrebbe far qualcosa, ma non credo tornerà da dove è già fuggito in passato)...



qui dissento...voto 4 per il "presente", per ciò che doveva essere e non è stato...
ma grande ottimismo per il futuro...Dominik Fischnaller è l'erede già comprovato di Zoeggeler, un fuoriclasse (anche se deve assolutamente trovare uno che lo convinca a migliorare le partenze con tanta, tantissima palestra...ormai con le piste e i materiali di oggi la classe pura non basta più) che in futuro sarà il rivale unico di Loch...
e anche Kevin Fischnaller ed Emanuel Rieder (in attesa di Theo Gruber) a livello Junior (fino all'anno scorso, quindi) erano subito dietro Dominik Fischnaller..diamogli tempo e avremo uno squadrone nel singolo maschile da qui a 4/5 anni...
nel singolo donne, poi, giusto la settimana prima dei Giochi Voetter e Robatscher hanno dominato i Mondiali Juniores (Robatscher già l'anno scorso fu quarta seppur più giovane dei limiti di categoria) anche davanti a Tedesche che hanno già fatto piazzamenti vicino al podio in CdM...lasciamole maturare, che lo strapotere Tedesco prima o poi finirà (e finalmente Gerda Weissensteiner avrà la sue erede)...
e anche in doppio, Rieder e Rastner sono molto giovani (anche se da giovanissimi promettevano molto di più) e i "nuovi" Kainzwaldner/Florian Gruber sono appena stati secondi sia ai Mondiali che in CdM a livello junior...
l'unico vero dramma è la mancanza di una pista sempre funzionante in Italia...se davvero riusciremo a riaprirne una (Cortina o Torino che sia), il futuro dello Slittino sarà radioso (ancorchè legato al solo Alto Adige, temo)...



purtroppo qui non si può non concordare (e aggiungere lo Skeleton al piagnisteo)...
ma, come detto, se un giorno dovessimo riavere una pista tutta nostra le cose potrebbero anche cambiare e tornare a darci soddisfazioni...



qui non sono d'accordo...il voto deve essere negativo...
è vero che Merighetti, N. Fanchini e Gross hanno sfiorato podi che in stagione non avevano nemmeno avvicinato e con un po' di fortuna in più avrebbero anche preso una medaglietta...è vero che Innerhofer ha fatto comunque dei grandi risultati...ma tutto il resto della squadra è rimasta lontano anche dalle già modeste performance della CdM 2013/2014...e non parliamo delle "illusioni" cresciute dopo la scorsa stagione dei velocisti tutti, che quest'anno non hanno nemmeno minimamente confermato...
per di più, specialmente nelle discipline tecniche, giovani talenti all'orizzonte = 0...e questo è ancora più preoccupante dell'episodio singolo chiamato "Sochi 2014"...



sono d'accordo sul voto ai risultati di questi Giochi...persa la generazione straordinaria (solo al maschile) di fine anni Ottanta/inizio anni Novanta, non si erano più avuti risultati così entusiasmanti per quantità (qualche "lampo di gloria" singolo però c'era stato, vedi argento di Carrara a Nagano '98 o le medaglie Mondiali di Pallhuber e Favre a cavallo del nuovo Millennio e di Hofer 2/3 anni fa a Khanty Mansisk)...
però ci andrei piano con i "giovani dal futuro radioso"...non è che i Boe siano più vecchi dai nostri o che Svendsen, M.Fourcade, Selina Gasparin, Domracheva stessa o Vilukhina siano dei "vegliardi" che presto lasceranno il campo libero...solo Bjorndalen e Berger lasceranno (probabilmente) a breve termine...per il resto, i nostri avranno sempre a che fare con chi è già anche meglio di loro al momento...
e, diciamocela tutta, anche i nostri "big" hanno limiti sugli sci (le donne) e/o al tiro (soprattutto gli uomini + la Gontier, che così non può certo continuare...altrimenti tanto vale che vada a fare Sci di Fondo) che gli altri sopracitati non hanno...
per cui direi che c'è ancora molto da fare...e non è detto che basterà a scalare di molto le classifiche, purtroppo...



anche meno di 5.5...le ultime 3 parole dicono tutto...



purtroppo qualcuno non capisce che Combinata Nordica significa Salto + Fondo...e non si può sperare di fare risultato in quello sport applicandosi degnamente solo su metà programma...
per fortuna, tutti e 4 i nostri staffettisti di Sochi sono ancora giovani...dovessero essere affidati ad un "maestro" come dio comanda nel Salto e ad una struttura organizzativa non disastrosa, deleteria e incapace come l'attuale, potrebbero puntare in alto da qui a Pyeongchang 2018 senza alcun dubbio...



bene Carolina che ha ottenuto il meritato "premio alla carriera"...ma direi che il resto del movimento è assai sopravvalutato...
senza considerare che per me qui non si parla più nemmeno di sport...:eusa_whistle:



bisogna scindere nettamente...
Fontana, anche 9 (semplicemente fantastica...e se non fosse stato per quella sciagurata della Christie...)
Tutto il resto, 2--...abbiamo ormai distrutto il settore maschile, da sempre il nostro punto forte e fucina di medaglie a tutti i livelli e anche le ragazze attuali si sono dimostrate assolutamente non all'altezza di un'Olimpiade o comunque (la Valcepina, che in CdM - e non solo quest'anno, ma già da 3 stagioni - aveva mostrato un valore ben superiore) totalmente fuori condizione quando davvero contava...
urgono profonde riflessioni, ristrutturazione dei quadri tecnici e magari qualche preghiera, visto che per ora di talenti futuribili da affiancare ad Arianna non si vede nemmeno l'ombra...



facilitati anche dal non affollatissimo calendario della versione Invernale dei Giochi, sono riusciti ad offrirci quasi tutto come si doveva...la qualità delle telecronache poi non era nemmeno in discussione che sarebbe stata mediamente di alto livello (corrette anche alcune lacune di Vancouver...rimaste solo poche e non così fondamentali "defaillances" - Tomba e le seconde voci dell'Alpino su tutti...per me, invece, le telecronache da studio non sono mai state un problema, anche perchè hanno moltiplicato a dismisura le presenze di Ambesi :D...e anche gli inviati sul posto, per quel che hanno dato, non è che si siano dimostrati quella risorsa fondamentale, anche se a volte avrebbero dovuto e potuto esserlo)...
sarà perchè il futuro in questo campo è ancor più nero di quello dello sport Italiano (e di quello Invernale in particolare), ma posso solo rimpiangere quel che sky ci ha offerto in questa avventura a 5 cerchi...
quindi, voto 9 per quel che è stato...ma voto 0----- per la decisione di "mollare", di lasciare gli appassionati letteralmente nel "buco nero" di un futuro targato sciagu-rai...:crybaby2: :eusa_doh: :eusa_wall:



non mi piace doverlo rimarcare...ma io l'avevo detto...
e così è stato...



riguardo Sochi, non ho seguito nulla sulla rai e quindi non mi esprimo nello specifico...
cosa penso della rai e lo sport in generale, ormai lo sanno anche i sassi...quindi non mi ripeterò oltre...
mi limito a profetizzare...inutile illudersi, tanto si sa benissimo cosa ci aspetta per Rio 2016 e per il futuro sotto le sgrinfie della nostra Tv pubblica...
e la depressione mista a disperazione e rabbia profonda salgono a livelli non sostenibili...:eusa_doh: :crybaby2: :mad: :eusa_wall:
quindi saluto...;)



naturalmente ti auguro di trovare quanto prima un nuovo Lavoro, Degno di tal Nome e ben pagato...;)

Grazie del pensiero :) concordo su di te sul pattinaggio artistico.Molto interessante la tua disamina sullo slittino.Speriamo che Cesana riapra,diciamo che Torino 2006 ci dimostra come l'Italia non sia molto lungimirante...(altro scandalo gli alloggi olimpici )


Inviato dal mio iPhone 4S
utilizzando Tapatalk
 
Indietro
Alto Basso