Sochi 2014 - XXII Giochi Olimpici Invernali #SkyOlimpiadi

Diciamo che per sfruttare le olimpiadi dovevano accompagnare lo spettatore questi 4 anni con vari eventi.Io tranne la scherma e l'atletica non mi ricordo eventi di "accompagnamento"su sky.Giustamente mi scriverete di eurosport ma se quelli di sky non fanno pubblicità massiccia nessuno va a mettere eurosport.Ho visto molte persone su twitter chiedere ad Ambesi dove possono vedere il biathlon o il pattinaggio.

E' proprio così: la gente Eurosport non lo considera nemmeno, tranne quando c'è il RG e gli US Open... e il ciclismo
 
E' proprio così: la gente Eurosport non lo considera nemmeno, tranne quando c'è il RG e gli US Open... e il ciclismo

Ma perché mettono il 200 e lo dicono,ma non ho mai sentito la frase:"Mettete eurosport per vedere il Biathlon".Se fosse tutto su sky sport allora potremo sentire una frase del tipo:"Per la diretta del Biathlon mettere il canale 202".
 
Ma perché mettono il 200 e lo dicono,ma non ho mai sentito la frase:"Mettete eurosport per vedere il Biathlon".Se fosse tutto su sky sport allora potremo sentire una frase del tipo:"Per la diretta del Biathlon mettere il canale 202".

Il 200 è il canale dei calciofili (cit. Sara Benci)... figurati se parlano del Biathlon.

E' già tanto se parlano di tennis...
 
Si però è anche vero il contrario, la gente se ha seriamente intenzione di guardare qualcosa la cerca, io non mi sento un premio nobel per lo sport e nemmeno uno scienziato della tecnologia eppure so che su Eurosport fanno vedere gli sport invernali, basta scanalare e si trovano non ci dovrebbe essere bisogno di Sky Sport 24 (che oltretutto spesso fa passare gli avvisi sui suoi banner nella voce oggi su sky). Il problema vero è che chi ha scritto ad Ambesi chiedendo dove viene trasmesso il Biathlon ed il pattinaggio lo fa sull'onda emotiva dell'Olimpiade, tra una settimana sarà già tutto dimenticato.
 
Si però è anche vero il contrario, la gente se ha seriamente intenzione di guardare qualcosa la cerca, io non mi sento un premio nobel per lo sport e nemmeno uno scienziato della tecnologia eppure so che su Eurosport fanno vedere gli sport invernali, basta scanalare e si trovano non ci dovrebbe essere bisogno di Sky Sport 24 (che oltretutto spesso fa passare gli avvisi sui suoi banner nella voce oggi su sky). Il problema vero è che chi ha scritto ad Ambesi chiedendo dove viene trasmesso il Biathlon ed il pattinaggio lo fa sull'onda emotiva dell'Olimpiade, tra una settimana sarà già tutto dimenticato.

Questo è un altro discorso,ma senza parlare di sky in molti hanno scoperto l'esistenza di Cielo in queste settimane come Dmax per rugby.La gente è pigra e vuole le informazioni servite su un piatto d'argento,se nessuno parla di tale eventi in pochissimi vanno a cercare le informazioni.L'esempio lampante è Curling,4 anni fa tutti a parlarne e poi il vuoto e ora di nuovo.
 
Dico la mia: secondo me SS24 dovrebbe essere usato proprio per indirizzare tutti gli "appassionati per 2 settimane" nei canali in cui si svolgono discipline meno conosciute, meno pubblicizzate e in canali ""meno noti"". Non costa nulla promuovere una gara di biathlon (lo fanno col tennis) su Eurosport, spesso addirittura per il giro d'Italia si collegavano direttamente con il segnale di Eurosport. È proprio una loro pigrizia/ignoranza, promuovono solo gli sport più conosciuti......ma allora che pubblicità è?

Vi assicuro che c'era molta gente che non sapeva nemmeno dell'esistenza del biathlon, né tantomeno della possibilità di vederlo sulle reti sky. Ho letto che è stato lo sport più apprezzato dell'olimpiade, ora credo (e spero) che anche sky comincerà ad apprezzarlo (ho ascoltato belle parole da parte di G. Bruno). In Italia, per quanto possa sembrare strano, siamo tanti che lo seguono con regolarità da diversi anni (c'è un gruppo su FB di quasi 3000 persone, creato pochi mesi fa): è uno sport estremamente televisivo e godibile, il fatto che non venga valorizzato a sufficienza da SS24 dimostra la sua chiusura a tutti quegli sport che non siano il calcio.
 
Avevo fatto la stessa domanda ad inizio olimpiade e mi era stata data una risposta negativa: secondo voi Sky, alla luce di questa produzione a "basso" costo, tornerà ad interessarsi dei diritti tv delle Olimpiadi future? A me sembra che abbia avuto un notevole successo, sia per quanto riguarda gli ascolti sia per la popolarità...
 
Avevo fatto la stessa domanda ad inizio olimpiade e mi era stata data una risposta negativa: secondo voi Sky, alla luce di questa produzione a "basso" costo, tornerà ad interessarsi dei diritti tv delle Olimpiadi future? A me sembra che abbia avuto un notevole successo, sia per quanto riguarda gli ascolti sia per la popolarità...
A loro è sembrato il contrario, fidati ;)
 
Ma per Rio 2016 il fuso è così tanto "scomodo" da gustificarne la cessione dei diritti?
Se non sbaglio -4 ore..... vuol dire più o meno dirette dalle 12 alle 24 italiane........
Non capisco. :eusa_think:

5 ore...gare dalle 14 alle 5 del mattino, con il meglio (= prime time) perfetto per le TV USA che ingolferanno con gli eventi principali proprio la fascia 1 - 5, quella "scomoda" per noi...:evil5:
 
Concordo con voi, il pubblico è stupido e deve essere indirizzata sui canali di EuroSport (oppure RaiSport). Ma non solo con questi sport olimpici ma vi ricordate il mondiale di freccette su FoxSports? Anche lì gente che lo vedeva per la prima volta e nessuno che lo guarda(va) su EuroSport. È questo è colpa di SkySport che dovrebbe indirizzare il pubblico sui eventi sportivi di EuroSport e credo che in parte è anche colpa di EuroSport che sembra non sfruttare queste onde. Fai pubblicità, ricorda gli eventi sui social (in queste due settimane su Twitter ho fatto più spot io che account di EuroSport) e anche un po' .

È la dura realtà, il pubblico italiano deve imparare a usare il telecomando
 
Nell'attesa delle finali di domani,dove non abbiamo grandi speranze,azzardo delle pagelle...
Sci di fondo 4 Non pervenuto:si salva parzialmente solo la staffetta maschile,disastro Pellegrino.Squadra da rifondare totalmente,un settore distrutto nel giro di un decennio.

più o meno, concordo...
però qualche giovane interessante c'è (specie al femminile)...ma a quanto pare è tutta la gestione tecnica e organizzativa che è "marcia" e quindi da cambiare immediatamente...
e dubito che una simile rivoluzione verrà messa in atto (temo che a Malagò venga l'orticaria anche solo a pensare di rivolgersi - pagandolo di conseguenza - a qualche top trainer straniero...in Italia non vedo chi possa far crescere le squadre senior, forse Chenetti è l'unico che potrebbe far qualcosa, ma non credo tornerà da dove è già fuggito in passato)...

Slittino 7 voto di stima per il nostro Armin Zoeggeler,l'unico nella storia con 6 medaglie in 6 Olimpiadi:leggenda vivente.Per il resto non si vede granché...peccato per il quinto posto in staffetta.Poco ottimismo per il futuro,ma la
medaglia intanto è arrivata.

qui dissento...voto 4 per il "presente", per ciò che doveva essere e non è stato...
ma grande ottimismo per il futuro...Dominik Fischnaller è l'erede già comprovato di Zoeggeler, un fuoriclasse (anche se deve assolutamente trovare uno che lo convinca a migliorare le partenze con tanta, tantissima palestra...ormai con le piste e i materiali di oggi la classe pura non basta più) che in futuro sarà il rivale unico di Loch...
e anche Kevin Fischnaller ed Emanuel Rieder (in attesa di Theo Gruber) a livello Junior (fino all'anno scorso, quindi) erano subito dietro Dominik Fischnaller..diamogli tempo e avremo uno squadrone nel singolo maschile da qui a 4/5 anni...
nel singolo donne, poi, giusto la settimana prima dei Giochi Voetter e Robatscher hanno dominato i Mondiali Juniores (Robatscher già l'anno scorso fu quarta seppur più giovane dei limiti di categoria) anche davanti a Tedesche che hanno già fatto piazzamenti vicino al podio in CdM...lasciamole maturare, che lo strapotere Tedesco prima o poi finirà (e finalmente Gerda Weissensteiner avrà la sue erede)...
e anche in doppio, Rieder e Rastner sono molto giovani (anche se da giovanissimi promettevano molto di più) e i "nuovi" Kainzwaldner/Florian Gruber sono appena stati secondi sia ai Mondiali che in CdM a livello junior...
l'unico vero dramma è la mancanza di una pista sempre funzionante in Italia...se davvero riusciremo a riaprirne una (Cortina o Torino che sia), il futuro dello Slittino sarà radioso (ancorchè legato al solo Alto Adige, temo)...

Bob 4 Una volta ci regalava tante soddisfazioni....ora posizioni di ripiego,con la macchia del doping.

purtroppo qui non si può non concordare (e aggiungere lo Skeleton al piagnisteo)...
ma, come detto, se un giorno dovessimo riavere una pista tutta nostra le cose potrebbero anche cambiare e tornare a darci soddisfazioni...

Sci alpino 7 .Il voto potrà sembrare troppo alto,ma arrivano comunque due medaglie,e i tre sfortunati quarti posti non possono non essere considerati.Le magre figure non sono mancate,ma il bilancio non può essere considerato negativo.

qui non sono d'accordo...il voto deve essere negativo...
è vero che Merighetti, N. Fanchini e Gross hanno sfiorato podi che in stagione non avevano nemmeno avvicinato e con un po' di fortuna in più avrebbero anche preso una medaglietta...è vero che Innerhofer ha fatto comunque dei grandi risultati...ma tutto il resto della squadra è rimasta lontano anche dalle già modeste performance della CdM 2013/2014...e non parliamo delle "illusioni" cresciute dopo la scorsa stagione dei velocisti tutti, che quest'anno non hanno nemmeno minimamente confermato...
per di più, specialmente nelle discipline tecniche, giovani talenti all'orizzonte = 0...e questo è ancora più preoccupante dell'episodio singolo chiamato "Sochi 2014"...

Biathlon 7,5 Quando questa meravigliosa disciplina non era così popolare l'Italia andava più che bene,poi anche qui più di in vuoto generazionale.Ora-la staffetta mista lo certifica-abbiamo un materiale umano straordinario sul quale potere allestire uno squadrone tra 4 anni.NB è tutto altoatesino :ciò la dice lunga sulla programmazione dello sport in Italia...

sono d'accordo sul voto ai risultati di questi Giochi...persa la generazione straordinaria (solo al maschile) di fine anni Ottanta/inizio anni Novanta, non si erano più avuti risultati così entusiasmanti per quantità (qualche "lampo di gloria" singolo però c'era stato, vedi argento di Carrara a Nagano '98 o le medaglie Mondiali di Pallhuber e Favre a cavallo del nuovo Millennio e di Hofer 2/3 anni fa a Khanty Mansisk)...
però ci andrei piano con i "giovani dal futuro radioso"...non è che i Boe siano più vecchi dai nostri o che Svendsen, M.Fourcade, Selina Gasparin, Domracheva stessa o Vilukhina siano dei "vegliardi" che presto lasceranno il campo libero...solo Bjorndalen e Berger lasceranno (probabilmente) a breve termine...per il resto, i nostri avranno sempre a che fare con chi è già anche meglio di loro al momento...
e, diciamocela tutta, anche i nostri "big" hanno limiti sugli sci (le donne) e/o al tiro (soprattutto gli uomini + la Gontier, che così non può certo continuare...altrimenti tanto vale che vada a fare Sci di Fondo) che gli altri sopracitati non hanno...
per cui direi che c'è ancora molto da fare...e non è detto che basterà a scalare di molto le classifiche, purtroppo...

Snowboard 5,5 tra quarti posti ed incidenti di percorso,tanti enormi rimpianti.

anche meno di 5.5...le ultime 3 parole dicono tutto...

Combinata nordica 5,5 Legno di Pittin,che però non è quello di 4 anni fa.

purtroppo qualcuno non capisce che Combinata Nordica significa Salto + Fondo...e non si può sperare di fare risultato in quello sport applicandosi degnamente solo su metà programma...
per fortuna, tutti e 4 i nostri staffettisti di Sochi sono ancora giovani...dovessero essere affidati ad un "maestro" come dio comanda nel Salto e ad una struttura organizzativa non disastrosa, deleteria e incapace come l'attuale, potrebbero puntare in alto da qui a Pyeongchang 2018 senza alcun dubbio...

Pattinaggio figura 7,5 medaglia storica per la Kostner.

bene Carolina che ha ottenuto il meritato "premio alla carriera"...ma direi che il resto del movimento è assai sopravvalutato...
senza considerare che per me qui non si parla più nemmeno di sport...:eusa_whistle:

Short track 7,5 delusione in campo maschile ampiamente compensata da una straordinaria Fontana.Meriterebbe una statua commissionata dal CONI.

bisogna scindere nettamente...
Fontana, anche 9 (semplicemente fantastica...e se non fosse stato per quella sciagurata della Christie...)
Tutto il resto, 2--...abbiamo ormai distrutto il settore maschile, da sempre il nostro punto forte e fucina di medaglie a tutti i livelli e anche le ragazze attuali si sono dimostrate assolutamente non all'altezza di un'Olimpiade o comunque (la Valcepina, che in CdM - e non solo quest'anno, ma già da 3 stagioni - aveva mostrato un valore ben superiore) totalmente fuori condizione quando davvero contava...
urgono profonde riflessioni, ristrutturazione dei quadri tecnici e magari qualche preghiera, visto che per ora di talenti futuribili da affiancare ad Arianna non si vede nemmeno l'ombra...

Sky 7,5 ottima la copertura,ottime (a parte qualche eccezione,vedi commentatrice del pattinaggio e le sue urla isteriche e fuori luogo) le telecronache degli eventi,davvero buone le trasmissioni di approfondimento come Olympic Room,ma non è ammissibile avere solo qualche inviato per alcune gare,per
di più (tranne che li ultimi giorni) al telefonino(o team radio,direbbe Sky...).D'accordo che c'è smobilitazione olimpica dalle parti di Santa Giulia,ma qualche sforzo in più sarebbe stato gradito.

facilitati anche dal non affollatissimo calendario della versione Invernale dei Giochi, sono riusciti ad offrirci quasi tutto come si doveva...la qualità delle telecronache poi non era nemmeno in discussione che sarebbe stata mediamente di alto livello (corrette anche alcune lacune di Vancouver...rimaste solo poche e non così fondamentali "defaillances" - Tomba e le seconde voci dell'Alpino su tutti...per me, invece, le telecronache da studio non sono mai state un problema, anche perchè hanno moltiplicato a dismisura le presenze di Ambesi :D...e anche gli inviati sul posto, per quel che hanno dato, non è che si siano dimostrati quella risorsa fondamentale, anche se a volte avrebbero dovuto e potuto esserlo)...
sarà perchè il futuro in questo campo è ancor più nero di quello dello sport Italiano (e di quello Invernale in particolare), ma posso solo rimpiangere quel che sky ci ha offerto in questa avventura a 5 cerchi...
quindi, voto 9 per quel che è stato...ma voto 0----- per la decisione di "mollare", di lasciare gli appassionati letteralmente nel "buco nero" di un futuro targato sciagu-rai...:crybaby2: :eusa_doh: :eusa_wall:

Cielo 3 capisco che i giochi siano arrivati giocoforza,ma riesce a fare peggio della Rai dei tempi d'oro:un'impresa. Trasmissioni in studio scarne e approssimative (per voler forse rendere certi sport più accattivanti per gli spettatori classici del canale,stile 6 nazioni su Dmax),programmazione spesso e volentieri stavolta ,e totalmente prostituita all'audience.Alcuni sport bellamente ignorati come il biathlon(anche durante la nostra medaglia!)per fare spazio a tutte,ma proprio tutte le pattinatrici di figura.E ieri la staffetta femminile del
Biathlon (in testa dopo la prima frazione) non è andata in onda per fare spazio a Masterchef Australia...Qualche ora dopo la batteria della plurimedagliata Fontana,strombazzata tutto il pomeriggio,non viene neanche mandata in onda in diretta e spoilerata.Un disastro totale da non ripetere mai più.Apprezzabile solo la poca pubblicità.

non mi piace doverlo rimarcare...ma io l'avevo detto...
e così è stato...

Rai 4 Nonostante tutto aveva un potenziale gioiellino tra le mani (contenitore quotidiano di un'ora con highlights),ovviamente gestito malissimo,tra spoiler subito prima delle sintesi ed errori vari della conduttrice(Ivana Vaccari).La Rai tra HD e canali tematici alle prossime Olimpiadi potrebbe offrire un servizio più che dignitoso,ma le premesse non sono buone:serve una rapida inversione di rotta.

riguardo Sochi, non ho seguito nulla sulla rai e quindi non mi esprimo nello specifico...
cosa penso della rai e lo sport in generale, ormai lo sanno anche i sassi...quindi non mi ripeterò oltre...
mi limito a profetizzare...inutile illudersi, tanto si sa benissimo cosa ci aspetta per Rio 2016 e per il futuro sotto le sgrinfie della nostra Tv pubblica...
e la depressione mista a disperazione e rabbia profonda salgono a livelli non sostenibili...:eusa_doh: :crybaby2: :mad: :eusa_wall:
quindi saluto...;)

Purtroppo o per fortuna ho potuto seguire bene queste Olimpiadi causa recente disoccupazione, sperando in un futuro migliore ringrazio i "compagni d'avventura" in questo thread per l'ottima compagna nelle ultime 2 settimane :)

naturalmente ti auguro di trovare quanto prima un nuovo Lavoro, Degno di tal Nome e ben pagato...;)
 
5 ore...gare dalle 14 alle 5 del mattino, con il meglio (= prime time) perfetto per le TV USA che ingolferanno con gli eventi principali proprio la fascia 1 - 5, quella "scomoda" per noi...:evil5:

Sì pur essendo la prima Olimpiade in Sudamerica ha quasi lo stesso fuso orario di un'Olimpiade nordamericana, quindi chi ricorda Atlanta 1996 saprà. Ampia visibilità per tutti gli sport pomeridiani (tiro, sport di combattimento , canottaggio, canoa, probabilmente scherma, varie partite di sport di squadra) mentre in piena notte avremo le sessioni serali di nuoto e atletica, per le quali NBC decise addirittura l'orario a Pechino, invertendo le sessioni del mattino per le finali (in modo tale da consentire il prime time da loro) e alla sera inserendo le batterie. Un'Olimpiade ancora più "difficile" avremo a Tokyo, ma non ha senso parlarne ora. Comunque lo schedule è ancora lungi dall'essere compilato, per cui sono supposizioni, tuttavia molto fondate.

Sui diritti: se Fox vuole fare piazza pulita delle acquisizioni nei prossimi anni, non c'è niente di meglio che iniziare con l'Olimpiade.
 
Ma sopratutto mi preme parlare di questa, di Olimpiade... che sportivamente e televisamente è stata SPLENDIDA, godibilissima, piena di gare con gesti atletici eccezionali e sorprese inattese. Chi ha voluto seguirla per bene ha potuto farlo tranquillamente e senza alibi, gli eventi erano tanti ma non troppi ed impossibili da seguire tutti come nelle Olimpiadi estive. Gli impianti, pur faraonici e credo relativamente poco sfruttabili nei prossimi anni, sono stati all'altezza, meno il clima e di conseguenza la neve, ma i rubli facevano gola e si è voluta collocare un'Olimpiade invernale sul Mar Nero.

Le finali più belle, a mio modesto parere:

1) Individuale femminile di pattinaggio artistico. Ma non è solo stata la più bella, è stata NETTAMENTE la più bella, per livello tecnico, emozioni, emotività.
2) Staffetta femminile di fondo. La clamorosa debacle norvegese strafavorita, l'arrivo in volata della Svezia che beffa una Germania già pronta ad esultare e che poi finirà terza.
3) Trampolino grande di salto. Con il longevo Kasai e la doppietta di Stoch.

Personaggio maschile: Victor An (poi Fourcade e Zubkov)
Personaggio femminile: Yu Na Kim (poi Domracheva e Ten Mors)

Sorpresa più grande: la Finlandia dell'hockey uomini
Delusione più grande: Norvegia nel fondo e nel biathlon e Sara Takanashi nel salto donne

Spedizione azzurra, voto 6: ottimo biathlon e combinata nordica, incomprensibile scelta nel pattinaggio artistico maschile, lineari sci alpino e salto, bene lo short track, male lo snowboard (ma il fattore aleatorietà nel cross pesa), malissimo il bob e grazie a Zoeggeler nello slittino, nel resto non esistiamo.

Copertura Sky voto 8.5: telecronisti e talent di livello altissimo, un grazie immenso all'obiettività e competenza di Ambesi, Nicolodi in particolare. Bruno incrollabile certezza e rubriche della sera che creavano empatia anche grazie ai social.
 
Sì pur essendo la prima Olimpiade in Sudamerica ha quasi lo stesso fuso orario di un'Olimpiade nordamericana, quindi chi ricorda Atlanta 1996 saprà. Ampia visibilità per tutti gli sport pomeridiani (tiro, sport di combattimento , canottaggio, canoa, probabilmente scherma, varie partite di sport di squadra) mentre in piena notte avremo le sessioni serali di nuoto e atletica, per le quali NBC decise addirittura l'orario a Pechino, invertendo le sessioni del mattino per le finali (in modo tale da consentire il prime time da loro) e alla sera inserendo le batterie. Un'Olimpiade ancora più "difficile" avremo a Tokyo, ma non ha senso parlarne ora. Comunque lo schedule è ancora lungi dall'essere compilato, per cui sono supposizioni, tuttavia molto fondate.

Sui diritti: se Fox vuole fare piazza pulita delle acquisizioni nei prossimi anni, non c'è niente di meglio che iniziare con l'Olimpiade.


la prossima invernale sarà in sud corea...oltre quelle estive....brasiliane.......gran finale on l'hockey con un oro già scontato anche se vorrei che durassero ancora un pò e vedere l'NHL su sky!
 
la prossima invernale sarà in sud corea...oltre quelle estive....brasiliane.......gran finale on l'hockey con un oro già scontato anche se vorrei che durassero ancora un pò e vedere l'NHL su sky!

Parlavo di quelle estive.
Per quanto riguarda Pyongchang (e vi prego , NON Pyongyang, dove se va bene hanno da mangiare...) gli orari saranno notturni per lo sci alpino (slalom in notturna, se sarà tale, a parte) ma molte cose saranno nella nostra mattinata.
 
Parlavo di quelle estive.
Per quanto riguarda Pyongchang (e vi prego , NON Pyongyang, dove se va bene hanno da mangiare...) gli orari saranno notturni per lo sci alpino (slalom in notturna, se sarà tale, a parte) ma molte cose saranno nella nostra mattinata.

Grazie sky per tutto! Mi sono divertito in queste olimpiadi! Quasi tutto perfetto!
 
Grazie sky per quest ultima olimpiade 24h su 24. La tv italiana perde un grande servizio. Vissute anche queste al 1000 x 1000 con mysky. Sforzo ottimo. Si poteva arrivare all eccellenza con qualche accorgimento ma ottime in generale. Da oggi l Olimpiade non sarà più la stessa in Italia.
 
Concordo! Non raggiungeremo mai più i livelli di questa, ma soprattutto di Londra. ..

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Grande dispiacere per la fine di queste olimpiadi come, del resto, di tutte quelle precedenti.
Complimenti a Sky per tutto quello che ci ha offerto in queste due settimane.
Io mantengo una speranza per il futuro...sono convinto che sky/fox prima o poi si rifaranno sotto
per i diritti, magari dal 2020 in poi.
Il panorama televisivo è destinato a cambiare molto nei prossimi anni e quindi niente è precluso.
 
Indietro
Alto Basso