Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Pensiero espresso e già discusso circa tre settimane fa...:sarà che non c'entra il tifo ma è la F1?![]()
Condivido in pieno il pensiero: la causa del calo degli ascolti deriva da diversi fattori: qui in Italia è innegabile che la Rossa faccia per la maggiore il bello e cattivo tempo.Questo è sicuramente il motivo principale ed è inutile che i sostenitori della pay TV continuino a negare che un evento perde visibilità nel passaggio tra chiaro e criptato. Però è corretto aggiungere anche che la colpa non può essere solamente legata alle pay TV, ma più in generale hanno influito una serie di condizioni come: campionati prevedibili come poche volte forse è successo nella storia, un vero e proprio turbinio di regole più o meno sensate che hanno snaturato il significato della competizione (sentir dire dagli ingegneri ai piloti di non spingere per preservare la benzina è una cosa che non si può sentire nel mondo delle competizioni), oltre a delle decisioni incomprensibili e marcatamente di parte (vedi lo scandalo Pirelli-Mercedes insabbiato sotto gli occhi di tutti l'anno scorso) che hanno minato la credibilità della FIA (ammesso che la FIA ce l'abbia avuta da Mosley in poi), della FOM, della FOTA stessa fino a quando esisteva e, di riflesso, di tutta la F1, che sempre più spesso viene vista come un carrozzone alla deriva più che come un "circus".
bene, parla tu, che se queste cose le dicevo io "dagli a Ranma!"Questo è sicuramente il motivo principale ed è inutile che i sostenitori della pay TV continuino a negare che un evento perde visibilità nel passaggio tra chiaro e criptato. Però è corretto aggiungere anche che la colpa non può essere solamente legata alle pay TV, ma più in generale hanno influito una serie di condizioni come: campionati prevedibili come poche volte forse è successo nella storia, un vero e proprio turbinio di regole più o meno sensate che hanno snaturato il significato della competizione (sentir dire dagli ingegneri ai piloti di non spingere per preservare la benzina è una cosa che non si può sentire nel mondo delle competizioni), oltre a delle decisioni incomprensibili e marcatamente di parte (vedi lo scandalo Pirelli-Mercedes insabbiato sotto gli occhi di tutti l'anno scorso) che hanno minato la credibilità della FIA (ammesso che la FIA ce l'abbia avuta da Mosley in poi), della FOM, della FOTA stessa fino a quando esisteva e, di riflesso, di tutta la F1, che sempre più spesso viene vista come un carrozzone alla deriva più che come un "circus".
spero vivamnte che il rpossmo anno cambino le regole e si ritorni al pasato e con machine che vadano fortte e basta pitstop e veri cirtuiti imola monza spa hocenbamin quello vechio non la pagiaciata di oggi
Il problema è stato anche e soprattutto il casino montato da tanti addetti ai lavori che hanno bollato questa F1 noiosa dopo la prima gara di campionato. Dimenticandosi che le ultime otto gare dello scorso anno sono state ben più noiose. Almeno quest'anno sono due piloti a giocarsi la vittoria, nella seconda parte del 2013 il candidato alla vittoria era uno ed uno solo. Sono bastati un pò di decibel in meno per scatenare un gran casino, dimenticandosi di tutti gli interessanti spunti tecnici che la F1 2014 propone.Per quanto riguarda gli ascolti TV:
Adesso non sono in netto calo sono in Italia... ma sono a picco anche in Germania e in UK (BBC, Sky UK, RTL e Sky De), dopo un inizio che invece dava addirittura segni di aumento rispetto al passato. Tutti in crisi, insomma.
Vuoi vedere che il problema è un altro e non solo la Ferrari?
Infatti, altrimenti calcio e tennis dovrebbero aver chiuso bottega da un pezzo, visto che si sono legati alle pay tv da prima della F1. Diciamo che la pay tv fa selezione tra appassionati ed occasionali.Gpp ha scritto:Questo è sicuramente il motivo principale ed è inutile che i sostenitori della pay TV continuino a negare che un evento perde visibilità nel passaggio tra chiaro e criptato. Però è corretto aggiungere anche che la colpa non può essere solamente legata alle pay TV.
Solita frase fatta. Per le gare senza pit stop bisogna tornare indietro di oltre trent'anni, e ti assicuro che anche allora le gare noiose non mancavano. Le macchine vanno forte anche oggi, per caso guardando la tv ti accorgi che girano due secondi più lente dello scorso anno? Considera anche che le macchine di quest'anno pesano cinquanta chili in più dello scorso anno e le gomme sono meno performanti. Comunque aspetta fine stagione e vedrai che i tempi saranno in linea con quelli del 2013. Riguardo le piste sono idee improponibili: Imola non tornerà mai più, sia perchè nessuno ci mette i soldi che vuole Ecclestone, sia perchè due gare nello stesso paese non si fanno più. E poi parliamoci chiaro: con le modifiche post 1994 Imola è diventata una pista ridicola anche per la F3. La vecchia Hockenheim non tornerà mai più, dove c'erano i rettilinei è tornata la foresta. E pensare che quando ci si correva era giudicata una pista insulsa. Spa e Monza mi sembra che non le abbia tolte nessuno.nico 1986 ha scritto:spero vivamnte che il rpossmo anno cambino le regole e si ritorni al pasato e con machine che vadano fortte e basta pitstop e veri cirtuiti imola monza spa hocenbamin quello vechio non la pagiaciata di oggi
Questa è la sola verità! Pensare che il passato sia sempre migliore del presente. Eppure che la F1 è noiosa lo si scriveva e diceva anche trent'anni fa.F1Drivers_ALDO ha scritto:Secondo me tutti quelli che sulla rete affermano sempre che bisognerebbe ritornare al passato per vedere spettacolo è ormai diventata una solfa.
Come ho già detto, quest'anno c'è la riedizione del Senna-Prost, 26 anni dopo. Eppure non mi sembra che quelle stagioni fossero considerate "noiose"...Almeno quest'anno sono due piloti a giocarsi la vittoria, nella seconda parte del 2013 il candidato alla vittoria era uno ed uno solo
Esatto.Solita frase fatta. Per le gare senza pit stop bisogna tornare indietro di oltre trent'anni, e ti assicuro che anche allora le gare noiose non mancavano
L'esempio del tennis è sbagliatissimo.Infatti, altrimenti calcio e tennis dovrebbero aver chiuso bottega da un pezzo, visto che si sono legati alle pay tv da prima della F1. Diciamo che la pay tv fa selezione tra appassionati ed occasionali.
Il paragone con calcio e tennis è improprio e ti spiego il motivo. Il calcio non ha mai avuto copertura integrale in chiaro, anzi prima della pay TV le partite del campionato e molte altre delle coppe non avevano proprio copertura televisiva, quindi a pagamento o no, già il fatto che è arrivata la copertura è stato visto come un passo avanti dagli appassionati. L'unica eccezione sono stati i Mondiali, per quelli sì che la copertura totale gratuita è stata "defraudata" dalle emittenti a pagamento, ma sono eventi sporadici che non possono mutare le valutazioni fatti da chi segue il calcio quotidianamente. A questo va aggiunto il fatto che il calcio, in Italia e in altri paesi, è un elemento di unione nazional-popolare che va al di là di ogni discorso razionale e quindi ogni schema che può andare bene per altre discipline trova un impatto differente se rapportato al calcio.Infatti, altrimenti calcio e tennis dovrebbero aver chiuso bottega da un pezzo, visto che si sono legati alle pay tv da prima della F1. Diciamo che la pay tv fa selezione tra appassionati ed occasionali.
a iomola dopo il 1994 ci sono sempre ste del belle gare
2004 2005 dulelli schumacher alonso non sono state belle gare sui anni non so se sono stato precioso per il duello si pero
Ma quando mai?
Citami una gara "bella" imolese post-1994.
Una più brutta dell'altra.
E sono pronto a dimostrarlo![]()
A parte che gli anni erano 2005-2006, ma poi...belle gare?2004 2005 dulelli schumacher alonso non sono state belle gare sui anni non so se sono stato precioso per il duello si pero
Togli pure almeno un paio di anni al "pre".Le regole migliori erano quelle pre-94 in cui c'erano pochi sorpassi ma buoni e senza telemetria e tecnologia varia eri in tensione fino all'ultimo metro perchè il tuo pilota poteva restare a piedi da un momento all'altro.
io iniziai a seguire la F1 nel 93 e, fino al 2007, l'ho considerata la stagione più bella.Togli pure almeno un paio di anni al "pre".
Nel 1992-93 di tecnologia le macchine ne avevano sin troppa (sospensioni attive, controllo di trazione, frenata assistita, differenziale elettronico: tutta roba vietata all'inizio della stagione 1994 e che venne, forse a torto, considerata come la causa degli incidenti di inizio stagione).
Oltretutto, con il ritiro della Pirelli e la monogomma Goodyear, iniziarono a poco a poco a diradarsi i cambi gomme, visto che i pneumatici reggevano tranquillamente l'intera durata del GP.