In Rilievo Sky Sport F1

Mi riferivo allo scandalo Pirelli-Mercedes, cioè quello dei test non consentiti fatti a Barcellona con le gomme italiane e le monoposto del campionato allora in corso, cosa vietata (a parole) dalle regole :)
 
Ah... capito adesso :)

Beh... ci metterei anche la Red Bull va, visto che hanno avuto il potere di far cambiare le mescole a 1/3 del campionato.
 
sarà che non c'entra il tifo ma è la F1? :badgrin:
Pensiero espresso e già discusso circa tre settimane fa...:

http://www.digital-forum.it/showthread.php?151867-SkySport-F1HD&p=3962946&viewfull=1#post3962946

Questo è sicuramente il motivo principale ed è inutile che i sostenitori della pay TV continuino a negare che un evento perde visibilità nel passaggio tra chiaro e criptato. Però è corretto aggiungere anche che la colpa non può essere solamente legata alle pay TV, ma più in generale hanno influito una serie di condizioni come: campionati prevedibili come poche volte forse è successo nella storia, un vero e proprio turbinio di regole più o meno sensate che hanno snaturato il significato della competizione (sentir dire dagli ingegneri ai piloti di non spingere per preservare la benzina è una cosa che non si può sentire nel mondo delle competizioni), oltre a delle decisioni incomprensibili e marcatamente di parte (vedi lo scandalo Pirelli-Mercedes insabbiato sotto gli occhi di tutti l'anno scorso) che hanno minato la credibilità della FIA (ammesso che la FIA ce l'abbia avuta da Mosley in poi), della FOM, della FOTA stessa fino a quando esisteva e, di riflesso, di tutta la F1, che sempre più spesso viene vista come un carrozzone alla deriva più che come un "circus".
Condivido in pieno il pensiero: la causa del calo degli ascolti deriva da diversi fattori: qui in Italia è innegabile che la Rossa faccia per la maggiore il bello e cattivo tempo.
Sempre riguardo gli ascolti, se è vero (e lo è) che passando da Free a Pay il calo è garantito, è anche insensato continuare a forzare paragoni o sommatorie varie tra quello che era fino a due anni fa e quello che è ora.
 
spero vivamnte che il rpossmo anno cambino le regole e si ritorni al pasato e con machine che vadano fortte e basta pitstop e veri cirtuiti imola monza spa hocenbamin quello vechio non la pagiaciata di oggi
 
Questo è sicuramente il motivo principale ed è inutile che i sostenitori della pay TV continuino a negare che un evento perde visibilità nel passaggio tra chiaro e criptato. Però è corretto aggiungere anche che la colpa non può essere solamente legata alle pay TV, ma più in generale hanno influito una serie di condizioni come: campionati prevedibili come poche volte forse è successo nella storia, un vero e proprio turbinio di regole più o meno sensate che hanno snaturato il significato della competizione (sentir dire dagli ingegneri ai piloti di non spingere per preservare la benzina è una cosa che non si può sentire nel mondo delle competizioni), oltre a delle decisioni incomprensibili e marcatamente di parte (vedi lo scandalo Pirelli-Mercedes insabbiato sotto gli occhi di tutti l'anno scorso) che hanno minato la credibilità della FIA (ammesso che la FIA ce l'abbia avuta da Mosley in poi), della FOM, della FOTA stessa fino a quando esisteva e, di riflesso, di tutta la F1, che sempre più spesso viene vista come un carrozzone alla deriva più che come un "circus".
bene, parla tu, che se queste cose le dicevo io "dagli a Ranma!"
 
spero vivamnte che il rpossmo anno cambino le regole e si ritorni al pasato e con machine che vadano fortte e basta pitstop e veri cirtuiti imola monza spa hocenbamin quello vechio non la pagiaciata di oggi

Secondo me tutti quelli che sulla rete affermano sempre che bisognerebbe ritornare al passato per vedere spettacolo è ormai diventata una solfa.
è pura utopia pensare che proprio in quello che dovrebbe essere considerato il top della tecnologia, vada a rivangare soluzioni passate.

Seppur a me non piaccia (ma me lo faccio andare bene) che si sia passati ai V6 Turbo, è stato comunque giusto questo cambiamento, anche perchè i V8 avevano fatto il loro tempo.

Io credo ( ma non ne sarei così sicuro al 100%) che sia semplicemente la superiorità della Mercedes ad aver tolto appeal all'appassionato della domenica.

Io non sò come dirlo, ma seppur nella seconda metà del 2013 Vettel vinceva tutte le gare, quella per me era comunque una F1 piacevole e molto godibile seppur ci fosse la sua superiorità.


Detto questo, basterebbe forse l'esempio della Moto3 a dare una risposta, nel senso che a inizio anno la si guardava perchè c'erano Fenati, Bagnaia, Antonelli ecc (diciamo paragonabili alle Ferrari) però dopo ci si è aggiunta la competitività degli italiani a poter vincere gare ed essere in lotta per il titolo, ed in più cè una lotta serrata tra diversi piloti.

Quindi forse il "problema F1" risiede sia in una mancata competitività da parte di Ferrari per poter vincere gare e magari il titolo, aggiungendoci uno scarso spettacolo battagliero in pista.

Se proprio vogliamo fare un paragone fattibile, si potrebbe dire che il Bahrain 2014 di F1 è stata come il Mugello 2014 della Moto3.

Io personalmente se tutte le gare di F1 fossero come quella del Bahrain, vedreste come spiccherebbero in alto gli ascolti e il top lo si farebbe con la Ferrari competitiva per la vittoria.
 
Non è certo un mistero che l'italiano medio non è tifoso di sport, ma della propria squadra.
Se prima dell'exploit della Ferrari di qualche anno fa avreste chiesto ad uno di loro un parere sulla F1, vi avrebbe risposto quello che vi direbbe oggi: che si tratta di uno sport un po' idiota in cui delle auto sprecano benzina girando in tondo per due ore su tracciati noiosi.
 
Per quanto riguarda gli ascolti TV:
Adesso non sono in netto calo sono in Italia... ma sono a picco anche in Germania e in UK (BBC, Sky UK, RTL e Sky De), dopo un inizio che invece dava addirittura segni di aumento rispetto al passato. Tutti in crisi, insomma. :evil5:

Vuoi vedere che il problema è un altro e non solo la Ferrari?
Il problema è stato anche e soprattutto il casino montato da tanti addetti ai lavori che hanno bollato questa F1 noiosa dopo la prima gara di campionato. Dimenticandosi che le ultime otto gare dello scorso anno sono state ben più noiose. Almeno quest'anno sono due piloti a giocarsi la vittoria, nella seconda parte del 2013 il candidato alla vittoria era uno ed uno solo. Sono bastati un pò di decibel in meno per scatenare un gran casino, dimenticandosi di tutti gli interessanti spunti tecnici che la F1 2014 propone.
Gpp ha scritto:
Questo è sicuramente il motivo principale ed è inutile che i sostenitori della pay TV continuino a negare che un evento perde visibilità nel passaggio tra chiaro e criptato. Però è corretto aggiungere anche che la colpa non può essere solamente legata alle pay TV.
Infatti, altrimenti calcio e tennis dovrebbero aver chiuso bottega da un pezzo, visto che si sono legati alle pay tv da prima della F1. Diciamo che la pay tv fa selezione tra appassionati ed occasionali.
nico 1986 ha scritto:
spero vivamnte che il rpossmo anno cambino le regole e si ritorni al pasato e con machine che vadano fortte e basta pitstop e veri cirtuiti imola monza spa hocenbamin quello vechio non la pagiaciata di oggi
Solita frase fatta. Per le gare senza pit stop bisogna tornare indietro di oltre trent'anni, e ti assicuro che anche allora le gare noiose non mancavano. Le macchine vanno forte anche oggi, per caso guardando la tv ti accorgi che girano due secondi più lente dello scorso anno? Considera anche che le macchine di quest'anno pesano cinquanta chili in più dello scorso anno e le gomme sono meno performanti. Comunque aspetta fine stagione e vedrai che i tempi saranno in linea con quelli del 2013. Riguardo le piste sono idee improponibili: Imola non tornerà mai più, sia perchè nessuno ci mette i soldi che vuole Ecclestone, sia perchè due gare nello stesso paese non si fanno più. E poi parliamoci chiaro: con le modifiche post 1994 Imola è diventata una pista ridicola anche per la F3. La vecchia Hockenheim non tornerà mai più, dove c'erano i rettilinei è tornata la foresta. E pensare che quando ci si correva era giudicata una pista insulsa. Spa e Monza mi sembra che non le abbia tolte nessuno.
F1Drivers_ALDO ha scritto:
Secondo me tutti quelli che sulla rete affermano sempre che bisognerebbe ritornare al passato per vedere spettacolo è ormai diventata una solfa.
Questa è la sola verità! Pensare che il passato sia sempre migliore del presente. Eppure che la F1 è noiosa lo si scriveva e diceva anche trent'anni fa.
 
Almeno quest'anno sono due piloti a giocarsi la vittoria, nella seconda parte del 2013 il candidato alla vittoria era uno ed uno solo
Come ho già detto, quest'anno c'è la riedizione del Senna-Prost, 26 anni dopo. Eppure non mi sembra che quelle stagioni fossero considerate "noiose"...
Solita frase fatta. Per le gare senza pit stop bisogna tornare indietro di oltre trent'anni, e ti assicuro che anche allora le gare noiose non mancavano
Esatto.
Basta pensare che i rifornimenti vennero reintrodotti (nel 1994) proprio perché le gare si stavano riempiendo di "trenini" in cui non succedeva nulla (l'Hungaroring era celebre per questo) e per mescolare le carte in tavola di un Gp
 
Infatti, altrimenti calcio e tennis dovrebbero aver chiuso bottega da un pezzo, visto che si sono legati alle pay tv da prima della F1. Diciamo che la pay tv fa selezione tra appassionati ed occasionali.
L'esempio del tennis è sbagliatissimo.
Il tennis ha nettamente aumentato la popolarità in Italia grazie a Supertennis negli ultimi anni.
Tant'è che anche altri sport, a partire dal basket, hanno in progetto di creare una loro tv in chiaro
Certamente hanno aiutato le vittorie di Fognini, Errani e Pennetta sia a livello individuale che di nazionale, ma queste vittorie (lo scorso anno in estate e la SF di Davis Fognini, Il Roland Garros e Roma la Errani, Indian Wells Flavia, le tante Fed Cup tutte le ragazze) son state TUTTE trasmesse in CHIARO.
Per fare un esempio calzante: nel mio paese ci sono solo 2 locali autorizzati Sky, entrambi col solo pack calcio.
Uno di questi ieri trasmetteva la Errani su RaiSport e tutti erano attenti spettatori.

Il problema della F1 è diventato la sua invisibilità, legato di conseguenza a tante critiche da parte dei media che i diritti non li hanno.
E' tutto un giochino delle parti volto a danneggiarne la popolarità
 
Infatti, altrimenti calcio e tennis dovrebbero aver chiuso bottega da un pezzo, visto che si sono legati alle pay tv da prima della F1. Diciamo che la pay tv fa selezione tra appassionati ed occasionali.
Il paragone con calcio e tennis è improprio e ti spiego il motivo. Il calcio non ha mai avuto copertura integrale in chiaro, anzi prima della pay TV le partite del campionato e molte altre delle coppe non avevano proprio copertura televisiva, quindi a pagamento o no, già il fatto che è arrivata la copertura è stato visto come un passo avanti dagli appassionati. L'unica eccezione sono stati i Mondiali, per quelli sì che la copertura totale gratuita è stata "defraudata" dalle emittenti a pagamento, ma sono eventi sporadici che non possono mutare le valutazioni fatti da chi segue il calcio quotidianamente. A questo va aggiunto il fatto che il calcio, in Italia e in altri paesi, è un elemento di unione nazional-popolare che va al di là di ogni discorso razionale e quindi ogni schema che può andare bene per altre discipline trova un impatto differente se rapportato al calcio.

Il tennis in chiaro aveva una copertura dei grandi eventi, ma per la natura stesso di questo sport la TV gratuita non poteva assicurare gli spazi necessari a coprire tutti gli eventi e ad offrire le partite integralmente così, anche in questa occasione, l'arrivo delle pay TV ha portato gli appassionati a vivere il loro sport da una prospettiva e con degli spazi che prima non c'erano. Con la pay TV l'appassionato si è abituato a non dover rinunciare a niente o quasi, a non dover vedere un incontro già iniziato o magari in sintesi registrata e poi montata dalla redazione.

Possiamo dire quindi che nei due sport da te presi ad esempio, la pay TV ha portato ad un arricchimento del racconto coprendo spazi che prima non solo non erano appannaggio delle TV in chiaro, ma che non erano proprio coperti. È tutta un'altra storia rispetto alla F1, che ha da sempre avuto una completa copertura in chiaro (tutte le gare andavano in diretta gratuita, comprese le qualifiche con la sola eccezione delle prove libere per l'Italia e pochi altri paesi). Per la F1 il passaggio a pagamento non è stato un passo avanti, nel senso che non c'era un buco di copertura sistemato dall'avvento della pay TV come nel calcio e nel tennis, per la F1 il passaggio a pagamento è stato percepito dal grosso del pubblico come un "furto" di un qualcosa che era già buono e gratis e che adesso è invece azzoppato o a pagamento. Sono delle situazioni molto ma molto diverse, con storie e profili culturali assai differenti.

Insomma se calcio e tennis devono forse dire grazie alle pay TV perché hanno consentito loro di avere spazi televisivi che mai avrebbero avuto in chiaro, la F1 invece dalla pay TV non sta ricevendo niente di più (al netto di interattività e rubriche dei canali tematici, che tuttavia non interessano a moltissimi tifosi) rispetto a quanto aveva dalla televisione gratuita, la quale garantiva invece più visibilità, quella visibilità che un'emittente a pagamento non potrà mai fornire.
 
F1Drivers_ALDO il paragone con la moto 3 e un po giusto ma anche sbagliato perche la moto 3 ho 125 sono sempre state sptacolari ha ecezione del 2013 certo ora ci sono gli italiani e il tim sky fa piu rumore ma e sempre stato spetacolari

vitor sui pitstop ha ragione ma quasta f1 non e f1 datto che devo riparmiare benzina e stare atenti ha troppe cose che se poi si rompono sono penalizati quindi un passo indetro su queste cosi si e sprutto fre in mondo che le mache posno fre dei soprssi senza aiuti e questa almeno la f1 che voglio io ha iomola dopo il 1994 ci sono sempre ste del belle gare e sono sigiori ciuiti ha desso ce ne sono pochi ci vorebbro piu cirtuti in cui al piloto ci vuole il pello ;);););)
 
proprio nel 94 ebbe inizio il periodo più noioso della F1: zero sorpassi in pista, i piloti aspettavano che l'avversario rifornisse per stampare dei giri veloci e sorpassarlo ai box.

Le regole migliori erano quelle pre-94 in cui c'erano pochi sorpassi ma buoni e senza telemetria e tecnologia varia eri in tensione fino all'ultimo metro perchè il tuo pilota poteva restare a piedi da un momento all'altro.
L'esempio più lampante è Montecarlo: un tempo teatro di svariati ritiri.
Oggi invece le macchine sono facili da guidare e non si rompono mai, per cui una gara così difficile diventa una sfilata
 
2004 2005 dulelli schumacher alonso non sono state belle gare sui anni non so se sono stato precioso per il duello si pero
A parte che gli anni erano 2005-2006, ma poi...belle gare?:5eek::5eek::5eek::5eek::5eek:
Uno davanti che faceva da tappo, con l'altro dietro impossibilitato a superare a causa della conformazione della pista.:doubt::icon_rolleyes:
Se erano quelle le "belle gare" che rimpiangi tanto, allora stiamo freschi...:badgrin::badgrin::badgrin::badgrin::badgrin:
 
Le regole migliori erano quelle pre-94 in cui c'erano pochi sorpassi ma buoni e senza telemetria e tecnologia varia eri in tensione fino all'ultimo metro perchè il tuo pilota poteva restare a piedi da un momento all'altro.
Togli pure almeno un paio di anni al "pre".
Nel 1992-93 di tecnologia le macchine ne avevano sin troppa (sospensioni attive, controllo di trazione, frenata assistita, differenziale elettronico: tutta roba vietata all'inizio della stagione 1994 e che venne, forse a torto, considerata come la causa degli incidenti di inizio stagione).
Oltretutto, con il ritiro della Pirelli e la monogomma Goodyear, iniziarono a poco a poco a diradarsi i cambi gomme, visto che i pneumatici reggevano tranquillamente l'intera durata del GP.
 
Ricordate le gare fatte su Rai2 avevano sempre ascolti inferiori di ben UN MILIONE/UN MILIONE E MEZZO?
Mentre nella MotoGP le gare in contemporanea hanno perso di meno, nella Formula1 c'è stata più perdita di telespettatori perché molti sintonizzano Rai1 a prescindere...
Quindi per molti ascoltatori, la formula1 non ha mai avuto appeal, era semplicemente tenere la tv accesa tanto per vedere qualcosa...
Mentre la MotoGP gli ascolti che faceva, erano tutti di appassionati, dato che Italia1 lo dovevi andare a cercare appositamente :)
L'ho detta un pò male perché vado di fretta, ma il nocciolo è questo
 
Togli pure almeno un paio di anni al "pre".
Nel 1992-93 di tecnologia le macchine ne avevano sin troppa (sospensioni attive, controllo di trazione, frenata assistita, differenziale elettronico: tutta roba vietata all'inizio della stagione 1994 e che venne, forse a torto, considerata come la causa degli incidenti di inizio stagione).
Oltretutto, con il ritiro della Pirelli e la monogomma Goodyear, iniziarono a poco a poco a diradarsi i cambi gomme, visto che i pneumatici reggevano tranquillamente l'intera durata del GP.
io iniziai a seguire la F1 nel 93 e, fino al 2007, l'ho considerata la stagione più bella.
Vero che le gomme reggevano ma proprio per questo i duelli in pista erano spettacolari, a parte il periodo estivo col dominio Williams, ma ci sta quando una vettura è superiore alla concorrenza

La tecnologia in quel caso non era un problema come lo è invece oggi
 
Ma come caspita si fa a di che la tecnologia non era un problema. Con le sospensioni attive c'era lo stesso gap di adesso tta chi la tecnologia la dominava e chi la subiva.
Certo nel 93 le sospensioni attive non erano più un fattore ma dopo 10 anni di una tecnologia è anche normale.
 
Indietro
Alto Basso