Segnali TV in Emilia Romagna (escl.pr. PC/PR) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Restituiamo i soliti favori "troposferici" :) con la solita Di.Tv:
https://farm3.staticflickr.com/2899/14672602434_737c279a05_o.jpg
Con l'eccezione che questa volta il segnale è quasi stabile da circa 2gg.
Purtroppo non ho fatto tempo a bloccare anche l'arrivo di un VHF-11 frammentato Mux-1 Rai proveniente dall'Adriatico sicuramente.
Questo per indicare che casino c'è adesso in costa adriadica e permanente credo per i prossimi giorni.
 
Quasi sicuramente il 6 di Monte Calderaro, che essendo piuttosto in alto parte avvantaggiato...




http://img673.imageshack.us/img673/1450/ccde8f.jpg

Ecco un esempio fatto su Trieste, partenza da quasi 600 metri al suolo, quindi di traliccio li passa, 42 dBw e più di metà percorso (120 su 230 Km totali) sul mare. Con un po di propagazione si fa abbastanza facilmente in VHF.
Dimenticavo, è pure quasi nella direzione di maggior irradiazione, 50° Trieste, 70° il centro del diagramma.
 
Ultima modifica:
Un quesito per i più esperti in trasmissioni:
quando i diagrammi ERP max e ERP orizzonte sono diversi presuppongo sia presente un tilt. In particolare un tilt elettrico quando le due figure sono molto diverse, uno meccanico credo manterrebbe la stessa forma e poi nessuno lo usa più. A parte le forme assurde di alcuni (vabbè, sempre i soliti) c'è un sistema semplice per tradurre in pratica questi diagrammi? Cioè partendo da una mappa (o google earth) come diavolo li sovrappongo??? Di più, per orizzonte cosa intendono? Il limite teorico raggiungibile puntando ad alzo zero?




Ma guarda un po chi si vede, il 56 Mediaset da Calderaro...in verticale! Adesso è ufficiale? Utilità di sta cosa? Nessuna, dato che nemmeno si sa in giro.
 
Quasi sicuramente il 6 di Monte Calderaro, che essendo piuttosto in alto parte avvantaggiato...
Ah ecco, grazie elettt, abbiamo scoperto che è proprio Monte Calderaro.
Diagramma:
14683488262_1f331b76ba_o.jpg

Rispetto a Trieste, non ho fatto i conti precisi, che mi riprometto di fare con tranquillità, sto un po' più a nord e dalla parte occidentale del FVG (opposta a TS) ai confini con il Veneto.
Con l'altenna VHF puntata sul Venda a occhio sono soli pochi gradi rispetto a Monte Calderaro.

Un quesito per i più esperti in trasmissioni:
quando i diagrammi ERP max e ERP orizzonte sono diversi presuppongo sia presente un tilt. In particolare un tilt elettrico quando le due figure sono molto diverse, uno meccanico credo manterrebbe la stessa forma e poi nessuno lo usa più. A parte le forme assurde di alcuni (vabbè, sempre i soliti) c'è un sistema semplice per tradurre in pratica questi diagrammi? Cioè partendo da una mappa (o google earth) come diavolo li sovrappongo??? Di più, per orizzonte cosa intendono? Il limite teorico raggiungibile puntando ad alzo zero?

Mi associo al quesito visto che ho sempre avuto a che fare con dipoli e Yagi.
Anni e anni fa qualcuno aveva le cremagliere, aste e slitte sui pannelli.:)
 
Ciao a tutti amici dell'Emilia Romagna !E' la prima volta che scrivo quindi perdonatemi se non seguo le prassi giuste.Riguardo a retecapri ,io lo ricevo con l' antenna rivolta verso sud,perchè dai colli euganei non mi arriva niente. Io abito nell'alto polesine e nonostante il segnale sia buono è raro che si possa seguire qualcosa.
 
Ciao a tutti amici dell'Emilia Romagna !E' la prima volta che scrivo quindi perdonatemi se non seguo le prassi giuste.Riguardo a retecapri ,io lo ricevo con l' antenna rivolta verso sud,perchè dai colli euganei non mi arriva niente. Io abito nell'alto polesine e nonostante il segnale sia buono è raro che si possa seguire qualcosa.

Retecapri ormai è diventato una barzeletta, anzi mi sa che lo è sempre stato....io sto a Sant'Agata Bolognese e con l'antenna rivolta verso Serramazzoni non ricevo un tubo, praticamente quel segnale, di tutti quelli che partono da quel sito, è l'unico che non esce da Modena, fai un po' te...

E' da ormai diversi giorni che è spento La9 (uhf21) da Serra..non che se ne senta particolarmente la mancanza..
 
Segnalo che da oggi a Reggio Emilia il mux 1 Rai ha dei problemi. Segnale ottimo da ca del vento uhf 24 ma nessun canale sintonizzabile. A qualcuno risulta?

Inviato dal mio U8650 con Tapatalk 2
 
Questa mattina manca il segnale su TV Parma 21 - 7 Gold plus 22- tivuitalia 27 e teleteggio 29. Il fatto che trasmettano dalla stessa postazione mi fa pensare a mancanza di corrente a case scaparra..

Inviato dal mio U8650 con Tapatalk 2
 
Tornato il segnale sui canali menzionati prima. Come sospettavo si è trattato di un interruzione di corrente al ripetitore.di case scaparra

Inviato dal mio U8650 con Tapatalk 2
 
Ora mi risulta proprio sparito il segnale sul 24 RAI mux 1 da ca del vento

Inviato dal mio U8650 con Tapatalk 2

Attenzione! Il segnale non è mai sparito o caduto. Ci sono problemi sw sulla tabella che possono mandare in crisi certi tv o decoder particolarmente stupidi! Anche senza strumenti vedete che il segnale è agganciato dalla barra della qualità.
 
Confermo su Retecapri. Urbino da Monte Montone sempre ricevuto. Non squadretta, ma il segnale è un po' abbassato. E' vero che Retecapri si sposterà sul 54 e Canale Italia sul 58?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso