M
Matteo90
La Rai è socio parte di Tivùsat, quindi volendo, un controllo incrociato lo potrebbero anche fare.. inoltre i primi tempi le tessere erano rilasciate solo una volta forniti i dati di pagamento del canone..
E perché ha smesso di farlo allora?

Forse perché a chi non pagava il canone veniva la tessera veniva attivata da uno regolare... Il problema è sempre quello.
Posso dire una cosa che magari non c'entra molto? Oltre alle categorie già citate, c'è anche il caso limite di chi per esempio non paghi il canone ed abbia uno smartphone connesso ad Internet: in quel caso si possono ascoltare le radio e usare l'applicazione Rai con la quale vedere le dirette...in quel caso come la mettiamo?![]()
Se passa la modifica del canone, chiunque dovrà pagarlo: anche chi non ha la Tv o qualsiasi altri strumento che possa ricevere la TV.
Diventerebbe un contributo al servizio pubblico