Sky pagherà per i canali Rai che però dovranno impedire oscuramenti

La Rai è socio parte di Tivùsat, quindi volendo, un controllo incrociato lo potrebbero anche fare.. inoltre i primi tempi le tessere erano rilasciate solo una volta forniti i dati di pagamento del canone..

E perché ha smesso di farlo allora? :badgrin:
Forse perché a chi non pagava il canone veniva la tessera veniva attivata da uno regolare... Il problema è sempre quello.

Posso dire una cosa che magari non c'entra molto? Oltre alle categorie già citate, c'è anche il caso limite di chi per esempio non paghi il canone ed abbia uno smartphone connesso ad Internet: in quel caso si possono ascoltare le radio e usare l'applicazione Rai con la quale vedere le dirette...in quel caso come la mettiamo? :eusa_think:

Se passa la modifica del canone, chiunque dovrà pagarlo: anche chi non ha la Tv o qualsiasi altri strumento che possa ricevere la TV.
Diventerebbe un contributo al servizio pubblico
 
Il decoder Mediaset Premium è un normalissimo decoder dtt, non capisco cosa c'entri..

come cosa c'entra?

allora se un abbonato Mediaset non paga il canone, non é un problema perché usa un normale decoder DTT? :lol:

come la Rai pretende i nomi dei clienti SKY per verificare chi paga il canone, allo stesso modo dovrebbe pretendere i nomi dei clienti Mediaset per verificare chi paga il canone....

mi sembra una cosa ovvia.

invece, "chissà come mai", questo tipo di "SCUSA", viene usata solo verso Sky... ;)
 
Ultima modifica:
Confermo. Sky questa "scusa" la usa tutt'ora. Io quando ho fatto il primo abbonamento con Sky nel 2003, volevano info del cliente a cui avevo sottoscritto l'abbonamento. E dalle informazioni risultava che il cliente pagava regolarmente il Canone Rai

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Se esistesse una CAM NDS il problema non esisterebbe, ognuno utilizza il proprio ricevitore CI o lo SLOT CI del televisore se provvisto di ingresso SAT. Io appunto ho un TV con Stlot CI+ e devo invece utilizzale quella scatola bianca. Pertanto i problemi estistono da ambo le parti se Rai e' accusata di non accettare NDS, Sky ha la colpa di non immettere in commercio la CAM NDS. Tempo al tempo qualcuno che comanda a Roma prima o poi questi due nodi li risolve.

Z.K.;)
 
Purtroppo la CAM NDS non avrà mai luce per il CardSharing. Infatti Sky si ferma sulla creazione della CAM visto che basterebbe poco mettere la CAM su un ricevitore ben apparecchiato e mandare a rotoli Sky. Ma se Murdoch mette le determinate protezioni nella CAM allora si potrebbe fermare al CardSharihg ;)

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Se esistesse una CAM NDS il problema non esisterebbe, ognuno utilizza il proprio ricevitore CI o lo SLOT CI del televisore se provvisto di ingresso SAT. Io appunto ho un TV con Stlot CI+ e devo invece utilizzale quella scatola bianca. Pertanto i problemi estistono da ambo le parti se Rai e' accusata di non accettare NDS, Sky ha la colpa di non immettere in commercio la CAM NDS. Tempo al tempo qualcuno che comanda a Roma prima o poi questi due nodi li risolve.

Z.K.;)

Sogni di inizio autunno:D
 
come cosa c'entra?

allora se un abbonato Mediaset non paga il canone, non é un problema perché usa un normale decoder DTT? :lol:

come la Rai pretende i nomi dei clienti SKY per verificare chi paga il canone, allo stesso modo dovrebbe pretendere i nomi dei clienti Mediaset per verificare chi paga il canone....

mi sembra una cosa ovvia.

invece, "chissà come mai", questo tipo di "SCUSA", viene usata solo verso Sky... ;)

Sì scusa.. ho male interpretato il messaggio, il fatto che tu abbia menzionato il decoder MP mi ha mandato fuori strada, perchè pensavo al fatto che la Smart card MP funziona con un qualsiasi decoder o cam dtt che la supporti.. e tutto è collegato alla Smart card (es. Blocco della visione) e il decoder non c'entra un fico secco

Sky fornisce i dati alla Rai?? Non mi pare, però non sono sicuro, quindi sono conscio di poter essere smentito
 
Saranno sogni d'autunno o d'inverno, chiamali come vuoi, ma prima o poi in riga si dovranno mettere tutti, e' solo una questione di tempo.

Z.K.;)

Lo spero come e più di te, però non ti nascondo una certa rassegnazione, anche alla luce di questa specie di marriage scheda-decoder previsto da Sky :)
 
Lo spero come e più di te, però non ti nascondo una certa rassegnazione, anche alla luce di questa specie di marriage scheda-decoder previsto da Sky :)

In un paese "normale" questa discussione avrebbe avuto il tempo di andare a 10 pagine che il problema era già risolto.
 
E da quando siamo un Paese normale? Sbaglio o si deve ancora ottemperare a una sentenza al riguardo?????? Si smuovano, evitino di fare i pagliacci!!!
 
La Rai è socio parte di Tivùsat, quindi volendo, un controllo incrociato lo potrebbero anche fare.. inoltre i primi tempi le tessere erano rilasciate solo una volta forniti i dati di pagamento del canone..
Uhm... non mi risulta ;) Io ho tivusat da agosto o settembre 2009 (quindi da appena disponibile) e ho attivato altre due carte nei mesi successivi (e una nel 2011): non mi hanno mai chiesto nulla riguardo il canone...

forse lo richiedevano per le card vendute tramite il sito Rai (massimo 2 a intestatario).
 
Purtroppo la CAM NDS non avrà mai luce per il CardSharing. Infatti Sky si ferma sulla creazione della CAM visto che basterebbe poco mettere la CAM su un ricevitore ben apparecchiato e mandare a rotoli Sky. Ma se Murdoch mette le determinate protezioni nella CAM allora si potrebbe fermare al CardSharihg ;)

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Dubito c'entri veramente il cardsharing. Non la fanno, per "imporre" all'utenza il loro decoder probabilmente, senza altri motivi "logici". ;) Se il vero problema fosse stato il cardsharing o cose del genere, le avrebebro previste tranquillamente... e non avrebbero mai aggiornato 4 modelli di goldbox a nds ( aggiornamento dal quale ricordo, si sviluppo' l'emulazione della codifica NDS, implementata cosi' sulle varie cam e internamente ai fw dei decoder), tra l'altro resi incompatibili dopo qualche anno costringendo tali vecchi abbonati a usare veri skybox... per cui non ne valeva proprio la pena nemmeno... quindi direi che son balle ste scuse che dicono del cardsharing e della pirateria in generale... Molte altre codifiche sono su cam e non sono piratate. cioè un colosso del genere che dice fin dagli albori di non produrre cam per problemi di pirateria poi si "perde" stupidamente in aggiornamenti del genere ? :lol: Non sta in piedi...
E poi, in Germania esiste la CAM NDS per la Sky tedesca, per cui...
 
Ultima modifica:
Dubito c'entri veramente il cardsharing. Non la fanno, per "imporre" all'utenza il loro decoder probabilmente, senza altri motivi "logici". ;) Se il vero problema fosse stato il cardsharing o cose del genere, le avrebebro previste tranquillamente... e non avrebbero mai aggiornato 4 modelli di goldbox a nds ( aggiornamento dal quale ricordo, si sviluppo' l'emulazione della codifica NDS, implementata cosi' sulle varie cam e internamente ai fw dei decoder), tra l'altro resi incompatibili dopo qualche anno costringendo tali vecchi abbonati a usare veri skybox... per cui non ne valeva proprio la pena nemmeno... quindi direi che son balle ste scuse che dicono del cardsharing e della pirateria in generale... Molte altre codifiche sono su cam e non sono piratate. cioè un colosso del genere che dice fin dagli albori di non produrre cam per problemi di pirateria poi si "perde" stupidamente in aggiornamenti del genere ? :lol: Non sta in piedi...
E poi, in Germania esiste la CAM NDS per la Sky tedesca, per cui...

Hai ragione, SkyDE distribuisce la cam NDS anche se nello stesso tempo, la sua offerta è molto frammentata con diverse codifiche.
Anzi ho appreso, non so quanto possa essere autentica la news, che SkyDE vorrebbe aggiornare i decoder ai suoi abbonati con gli ultimi. Forse per far usare la sola NDS come codifica.

Comunque pardon, tutto ciò è offtopic.
 
rinoronie ha scritto:
Esatto, chi paga il canone smart card tivusat con visione dei canali rai, le altre smartcard tivusat senza visione dei canali rai..

Non son sicuro di aver capito... cosa c'entra la smart card tivusat (c'è già) con la Rai in NDS?

E poi allora lo stesso discorso dovrebbe essere fatto pure per il mezzo terrestre... cioè dovrebbe essere criptata pure sul terrestre e i gli utenti regolari disporre della card, altrimenti chi non paga può vederla lo stesso... Secondo me così è troppo estrema come soluzione (sia sul sat che sul terrestre)... la Rai non è una pay tv, è un servizio pubblico(seppur lascia a desiderare spesso in questa definizione...) e deve rimanere il più possibile in chiaro(=senza alcun criptaggio), almeno nei tre canali principali (secondo me sarebbe ora che li considerasse tutti e 13 "principali"... :icon_rolleyes:).
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso