io non ho caterve di dati a disposizione, ma vorrei inserirmi un attimo nella diatriba, perchè mi sembra che conosciate un po' poco gli "sportivi" Europei (ed in particolare Tedeschi ed Inglesi)...
agli "sportivi" di quei 2 Paesi in particolare, dello sport in TV non importa assolutamente nulla...in Germania ed Inghilterra gli unici eventi che interessano sono solo quelli dove un loro atleta sta per vincere una medaglia mondiale e/o Olimpica...basta guardare la loro abituale copertura di Olimpiadi e altri eventi sportivi...
senza un loro protagonista in azione, la maggior parte degli eventi nemmeno vengono considerati (per le Olimpiadi rimangono relegati ai servizi "completi" via internet - che almeno loro offrono a quei pochi fanatici che vogliono un servizio con le palle...ma questo è un altro discorso - per i mondiali, manco vengono trasmessi in TV, altro che le nostre TV da "basta che respiri" che tanto critichiamo, io in primis, perchè non danno qualità nel servizio, ma solo quantità e spesso pure disorganizzata)...
un esempio calcistico...le qualificazioni Europee per Nazionali in Germania tra le squadre per loro straniere, dopo essere state acquistate da un network privato, nemmeno vengono trasmesse o quasi (vanno in onda molti meno match che su sky Italia, che già ne censura la maggior parte)...
le partite delle Coppe senza squadre Tedesche? una rarità prima della gestione centralizzata che limita comunque la copertura a un match a turno ed il resto pay...

il numero (e le emittenti che se ne occupano) di partite "straniere" di campionato che vedono in Germania o Inghilterra? lasciamo stare (Premier a parte, vi ricordo che un torneo come la Liga va solo su Internet, sul portale Laola1, tanto per dire l'interesse che suscita in Germania)...
gli altri sport? se citassi gli ascolti TV di Hockey e Pallamano (i 2 sport più importanti dopo il calcio), vi mettereste a ridere...peggio di basket e volley da noi (ma molto peggio)...
avete mai visto un Wintersport Weekend sulla TV pubblica Tedesca? ecco, se l'avete visto, capirete immediatamente qual è la "cultura sportiva" di massa in Germania (e l'attenzione che hanno per tutto ciò che non finisce con un bel "Deutschland uber alles")...
e in Inghilterra, Francia e altri Paesi portati ad esempio la situazione per lo sportivo da divano veramente appassionato, non tifoso e non ultra-Nazionalista è molto più tragica di quel che sembra (e già sembra un disastro...controllare i palinsesti delle TV dei vari paesi per credere)...
la grande differenza tra noi e quei Paesi (cura nella realizzazione di qualunque prodotto - incluse quindi le trasmissioni TV - a parte)?
la funzionalità degli impianti sportivi, l'affluenza "in loco" alle varie manifestazioni sportive e, soprattutto, il numero di praticanti dello sport agonistico "organizzato"...
non la presenza di più sport in TV (anzi...) e non l'interesse del "cittadino medio" verso ciò che non ha un coinvolgimento "Nazionalista" esplicito (i famosi sportivi da divano super-appassionati e non tifosi esistono ovunque...ma sono sempre e comunque una micro-minoranza irrilevante a qualunque latitudine, non fatevi ingannare dal microcosmo di questo o qualche altro forum con pochi frequentatori assidui ed abituali)...
tutto il resto sono false percezioni strumentalizzate da qualche organo dei media che vuole far passare una realtà mistificata...
p.s. ovviamente il discorso cambia quando si parla di Paesi (per lo più poveri o sotto dittatura...si sa che distraendo in qualche modo il popolo, questi non pensa alle rivendicazioni civili in modo troppo "scomodo" ed invasivo) che non hanno un proprio calcio Nazionale di un certo livello, che magari hanno grandi comunità di immigrati in Paesi più importanti (vedi i Turchi o gli ex-Jugoslavi o gli Albanesi in Germania, questi ultimi ora anche in Italia, così come i Romeni, da sempre "vicini" a noi) o qualche buon rappresentante all'estero che viene seguito con intento Nazionalistico più ancora che per l'impronta sportiva vera e propria che può lasciare...ed ecco che allora si incensa la grande copertura che hanno da quelle parti...ma non è certo frutto di "cultura sportiva" nè di amore disinteressato verso l'estero (diciamo pure esterofilia vera e propria), che, in forma così estrema, troviamo solo in Italia (per non parlare degli altri Continenti)...