[Sky Sport] - Champions League

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ci dico come la vedo io: niente accordo l'anno prossimo; SKY piglia i diritti delle Champion Africana (stesso orario) ed Asiatica (e riempie pure i pomeriggi); MP si accorge che non hanno spostato nessun milione di abbonati; vanno loro a chiedere lo scambio e non avranno manco più l'esclusiva del mercoledì in chiaro

Si ma a quel punto fossi in sky non farei lo scambio, poi va a finire che per trasmettere la champions league europea si trascura quella africana, e non sarebbe giusto.
 
Secondo me una buona soluzione per premium sarebbe andare da sky e proporre lo scambio champions/partite della Lazio.
Pensa quanti laziali si abbonerebbero a premium!
 
Ci dico come la vedo io: niente accordo l'anno prossimo; SKY piglia i diritti delle Champion Africana (stesso orario) ed Asiatica (e riempie pure i pomeriggi); MP si accorge che non hanno spostato nessun milione di abbonati; vanno loro a chiedere lo scambio e non avranno manco più l'esclusiva del mercoledì in chiaro
Si ma acquustani queste 2 competizioni e la libertadores (quella he si avvicina di più al livello europeo) rimane invenduta?
 
Si ma a quel punto fossi in sky non farei lo scambio, poi va a finire che per trasmettere la champions league europea si trascura quella africana, e non sarebbe giusto.
A quello ci pensavo in effetti.... Ovviamente non sarebbe giusto, ma altrettanto ovviamente il prestigio é diverso. Anche se c'è da dire che in questo mio (visionario) scenario si potrebbero mandare almeno le partite da dopo i gironi europei in avanti. I commentatori liberi non dovrebbero mancare :D
 
Ci dico come la vedo io: niente accordo l'anno prossimo; SKY piglia i diritti delle Champion Africana (stesso orario) ed Asiatica (e riempie pure i pomeriggi); MP si accorge che non hanno spostato nessun milione di abbonati; vanno loro a chiedere lo scambio e non avranno manco più l'esclusiva del mercoledì in chiaro
Ma dai :D la CL africana tra l'altro gioca il venerdì, sabato e domenica e quasi sempre di pomeriggio :D ci vorrebbe un bel dirigente ubriaco a Mediaset per pensare di chiedere scambi con le CL degli altri continenti :D:D
 
A quello ci pensavo in effetti.... Ovviamente non sarebbe giusto, ma altrettanto ovviamente il prestigio é diverso. Anche se c'è da dire che in questo mio (visionario) scenario si potrebbero mandare almeno le partite da dopo i gironi europei in avanti. I commentatori liberi non dovrebbero mancare :D

Non lo so, non mi convince. Io una volta che acquisto la champions africana me la terrei ben stretta, non rischierei di mischiarla con quella europea.
 
Io ti sto citando fatti da due giorni, ho parlato di esperienze personali ma le ho supportato con dei dati effettivi.
Ti ho corretto sulla presunta "altalenanza" del calcio estero in Italia, sugli abbonati tedeschi alla pay rispetto ai nostri (e sulla conseguente ipotetica difficolta' ad avere ascolti maggiori dei nostri), sulla presenza dei campionati stranieri all'estero all'interno dei palinsesti delle pay tv.
Tu cosa hai fatto? Hai parlato di gente incontrata per strada, di scritti sul web, di giornalisti in tv e del nipote di tua zia.

Passi per la correzione dell'altalenanza del calcio estero in Italia, ma per il resto non sono d'accordo. Non hai presentato alcun dato che non sia diverso dal mio. La pay tv Tedesca ha meno abbonati della nostra perchè la sua offerta è più carente della nostra. Del resto, sono in molti nel forum a sostenere che i Tedeschi invidiano il nostro Sky. Più Sky De estenderà la sua offerta e più aumenteranno gli abbonati. E avere un milione in meno circa rispetto ai nostri abbonati non significa per forza fare meno ascolti. Tral'altro, ricordati che di quei 4,7 milioni in Italia, solo poco più di 2 milioni hanno il pacchetto Calcio e circa 2 milioni e mezzo Sport (dati Istituto Barometro). Per avere la prova del 9 se ho ragione io o hai ragione tu nell'ambito Tedesco, occorrerebbe trovare l'audience ufficiale della Champions in Germania e della Champions in Italia. Perchè tutti e due ci stiamo basando su piccoli campioni. Tu sulle tue esperienze personali e io su mie ricerche condotte a persone del posto o via web.

Riguardo i paesi che trasmettono campionati esteri ti posso citare l'Arabia, la Polonia, la Romania, l'Albania, la Slovenia, l'India e potrei citartene tanti altri. Basta solo informarsi. Persino in questo stesso forum se ne parla.


Eh no, ora non cambiare le carte in tavola. Tu hai chiaramente detto che all'estero guardano piu calcio internazionale di noi, non tenendo presente che in molti paesi (non ho la presunzione di dire tutti) la diffusione del calcio estero e'spesso inferiore alla nostra.
Lo so anch'io che gli esempi di Germania e Spagna li ho portati io ma se e'per questo tu non solo non hai nominato la Germania ma non hai nominato nessun paese, come hai scritto anche adesso parlavi genericamente. Beh troppo facile uscirtene cosi' adesso.
Ma ovviamente non te ne faccio uscire; ecco cosa hai scritto riguardo al calcio estero:

"Nell'audience globale ci siamo anche noi, ma più per le partite Italiane. In altri paesi c'è più cultura calcistica e match che non vedono di fronte i propri idoli, fanno cmq i loro buoni ascolti. Il fatto che da noi il calcio estero ha una copertura altalenante (ci sono anni in cui non viene trasmesso, anni in cui invece viene trasmesso), mentre all'estero ha una copertura costante, dimostra che loro lo seguono a 360°. Noi no, come per altro dimostrano gli ascolti. "

Premesso che ho detto anche altro, su questo punto ti ho risposto su. Ci sono tanti paesi che trasmettono del calcio estero e con più coprtura della nostra in certi casi. Riguardo la copertura altalenante Italiana ho ammesso di essere in errore.


E chi lo nega? Sei tu che li ergi a rappresentanti del pensiero italiano sul calcio sudamericano.
Se ti senti rappresentato dai vari Criscitiello o Corno (sono 2 nomi a caso, ora non fare che mi precisi che non li hai mai nominati) sono problemi tuoi.

Mai detto che rappresentano il pensiero Italiano sul calcio Sud Americano. Semmai, rappresentano una parte del pensiero Italiano. In realtà ho detto che la maggioranza degli Italiani segue solo la propria squadra e se ne frega del resto, il che è ben diverso. Perchè c'è chi ammette che il calcio estero (anche di altri continenti) è veramente un bel calcio, pur non seguendolo e chi invece non lo segue e pensa che conta solo il calcio Europeo (e magari non segue nemmeno quello).


A proposito mi piacerebbe vederli questi risultati che hai ottenuto dalle tue ricerche.
Posta qualcosa, potrebbe essere interessante.

Mica devo scrivere un libro. Ho condotto ricerche sui motori di ricerca e chiedendo a miei conoscenti stranieri per informazione personale, ma il tutto è finito lì. Non sono mica andando salvando pagine e pagine o registrando le conversazioni.

Giusto per farti un altro esempio, tu prova ad andare in giro per una qualsiasi piazza italiana e prova a parlare di calcio. Se ci sono 100 persone riuscirai a parlarne con 90 all'incirca.
Fai la stessa cosa per il resto d'europa e vedi di quanto scende la percentuale.
Poi e'chiaro che su 90 magari un terzo, ma facciamo anche la meta', ti dira' un mare di str0nz4te ma stai certo che l'altra meta' ti sapra' parlare ed anche con una certa cultura calcistica.
Poi magari non conoscono il nome del capo dello stato ma quello e'un altro discorso.

Guarda sei riuscito a toccare l'unico argomento dove FORSE davvero non siamo inferiori a nessuno.

Ma che ci siano i cultori anche da noi non lo metto in dubbio. Io parlo della stragrande maggioranza degli Italiani, che segue solo la propria squadra (lo confermano gli ascolti). Cosa che a mio modo di vedere, non lo rende un cultore del calcio come invece sarebbe colui che segue molte competizioni a stagione (continentali e non). Lo rende solamente un tifoso.
 
Ultima modifica:
Ma dai :D la CL africana tra l'altro gioca il venerdì, sabato e domenica e quasi sempre di pomeriggio :D ci vorrebbe un bel dirigente ubriaco a Mediaset per pensare di chiedere scambi con le CL degli altri continenti :D:D
Ma no :lol: mica parlavo di scambio CL europea ed africana ahahahah
Parlavo di scambio CL ed EL ;)
 
Passi per la correzione dell'altalenanza del calcio estero in Italia, ma per il resto non sono d'accordo. Non hai presentato alcun dato che non sia diverso dal mio. La pay tv Tedesca ha meno abbonati della nostra perchè la sua offerta è più carente della nostra. Del resto, sono in molti nel forum a sostenere che i Tedeschi invidiano il nostro Sky. Più Sky De estenderà la sua offerta e più aumenteranno gli abbonati. E avere un milione in meno circa rispetto ai nostri abbonati non significa per forza fare meno ascolti. Tral'altro, ricordati che di quei 4,7 milioni in Italia, solo poco più di 2 milioni hanno il pacchetto Calcio e circa 2 milioni e mezzo Sport (dati Istituto Barometro). Per avere la prova del 9 se ho ragione io o hai ragione tu nell'ambito Tedesco, occorrerebbe trovare l'audience ufficiale della Champions in Germania e della Champions in Italia. Perchè tutti e due ci stiamo basando su piccoli campioni. Tu sulle tue esperienze personali e io su mie ricerche condotte a persone del posto o via web.

I miei dati non possono essere diversi dai tuoi perche' dei tuoi non si ha nessuna traccia. E non credo si debba scrivere un libro per poter postare qualche cosa che hai letto. Ripeto, i tuoi dati sono e restano un mistero.
Con tutto il rispetto ti vedo in grande difficolta', hai affermato con assoluta certezza che all'estero guardano molto piu' calcio estero e che in particolare in Germania c'e' piu' seguito per le partite di champions rispetto al nostro paese, poi saputo che anche a livelli di numero di abbonati la cosa era quantomeno difficile hai cominciato a tirarti indietro, adesso dici che occorrerebbero i dati auditel delle partite di champions per vedere chi ha ragione, tutto questo quando io dicevo semplicemente che la cultura calcistica degli altri paesi d'europa non era di certo superiore alla nostra e non ho mai, e sottolineo mai, parlato di dati d'ascolto.
Sui dati degli abbonati poi, sei addirittura buffo (senza offesa), precisi che gli abbonati italiani al pack sport sono "solo" 2 milioni e mezzo sui 4,7 totali, mentre ovviamente immagino che i 3,7milioni di abbonati sky deutchland abbiano tutti il pacchetto sport. Inoltre l'offerta sky deutchland si estendera' sempre di piu' e fara' sempre piu' abbonati, cosa che ci puo' anche stare eh, glielo auguriamo...insomma tutto deve andare nella direzione che dici tu affinche' alla fine tu possa avere ragione.
Si, perche' alla fine, la sensazione che mi lasci, e'proprio questa: a te non interessa il dialogo e il confronto, per te l'unica cosa che conta e'avere ragione, e pur di arrivare al tuo obiettivo sei disposto, come ti dicevo prima, a girare e rigirare le cose all'infinito, fino al paradosso.

Riguardo i paesi che trasmettono campionati esteri ti posso citare l'Arabia, la Polonia, la Romania, l'Albania, la Slovenia, l'India e potrei citartene tanti altri. Basta solo informarsi. Persino in questo stesso forum se ne parla.

Qui poi, non so se ridere o piangere. Ma e'proprio quello che ti accennavo prima, io ho detto che pochi paesi hanno una copertura di calcio internazionale come la nostra e tu, giustamente, mi fai notare che arabi, indiani, polacchi e albanesi hanno una grandissima copertura.
Eh gia', come dimenticare la famosa cultura calcistica araba o indiana.

Simone, dopo questa mi arrendo, inutile dirti che potrei quotare e smontare punto per punto tutto quello che hai scritto anche in questo caso ma non mi importa piu', mi basta quanto letto finora.
E'stato un piacere discutere con te, alla prossima.
 
I miei dati non possono essere diversi dai tuoi perche' dei tuoi non si ha nessuna traccia. E non credo si debba scrivere un libro per poter postare qualche cosa che hai letto. Ripeto, i tuoi dati sono e restano un mistero.
Con tutto il rispetto ti vedo in grande difficolta', hai affermato con assoluta certezza che all'estero guardano molto piu' calcio estero e che in particolare in Germania c'e' piu' seguito per le partite di champions rispetto al nostro paese, poi saputo che anche a livelli di numero di abbonati la cosa era quantomeno difficile hai cominciato a tirarti indietro, adesso dici che occorrerebbero i dati auditel delle partite di champions per vedere chi ha ragione, tutto questo quando io dicevo semplicemente che la cultura calcistica degli altri paesi d'europa non era di certo superiore alla nostra e non ho mai, e sottolineo mai, parlato di dati d'ascolto.
Sui dati degli abbonati poi, sei addirittura buffo (senza offesa), precisi che gli abbonati italiani al pack sport sono "solo" 2 milioni e mezzo sui 4,7 totali, mentre ovviamente immagino che i 3,7milioni di abbonati sky deutchland abbiano tutti il pacchetto sport. Inoltre l'offerta sky deutchland si estendera' sempre di piu' e fara' sempre piu' abbonati, cosa che ci puo' anche stare eh, glielo auguriamo...insomma tutto deve andare nella direzione che dici tu affinche' alla fine tu possa avere ragione.
Si, perche' alla fine, la sensazione che mi lasci, e'proprio questa: a te non interessa il dialogo e il confronto, per te l'unica cosa che conta e'avere ragione, e pur di arrivare al tuo obiettivo sei disposto, come ti dicevo prima, a girare e rigirare le cose all'infinito, fino al paradosso.

Ma guarda che nemmeno dei tuoi dati c'è traccia. Hai parlato di esperienza personale in Germania. I miei dati sono "mistero" tanto quanto i tuoi.
Non mi sto tirando indietro. Io sono consapevole del fatto che le mie ricerche sono basate su un campione ristretto, così come la tua esperienza personale. L'unico modo per avere una certezza è guardare gli ascolti, perchè in caso contrario ognuno rimarrà della sua idea in base ai riscontri che ha avuto.
Non so quanti abbonati Sport possa avere Sky De, ma mi piacerebbe saperlo. Tu sei vissuto in Germania, quindi penso tu conosca il Tedesco. Se riesci a trovarmi quei dati mi faresti un favore. Io penso che essendo una pay tv con prezzi molto vantaggiosi (di gran lunga inferiori ai nostri, anche perchè c'è meno roba) e conoscendo l'ottima situazione economica della Germania, non mi sorprenderebbe se il pacchetto Sport avesse almeno 2 milioni di sottoscrizioni.

Non sono affatto d'accordo sulla parte finale. Se ci sono fatti che dimostrano che io ho torto, lo ammetto senza problemi. Se avessi voluto avere ragione per forza, ti avrei continuato a dire che il calcio estero in Italia è sempre stato altalenante e chissà cosa mi sarei inventato per sostenere la mia tesi.


Qui poi, non so se ridere o piangere. Ma e'proprio quello che ti accennavo prima, io ho detto che pochi paesi hanno una copertura di calcio internazionale come la nostra e tu, giustamente, mi fai notare che arabi, indiani, polacchi e albanesi hanno una grandissima copertura.
Eh gia', come dimenticare la famosa cultura calcistica araba o indiana.

Simone, dopo questa mi arrendo, inutile dirti che potrei quotare e smontare punto per punto tutto quello che hai scritto anche in questo caso ma non mi importa piu', mi basta quanto letto finora.
E'stato un piacere discutere con te, alla prossima.

No, in realtà tu mi avevi evidenziato solo gli Arabi. Cito testualmente: "L'offerta di calcio internazionale che abbiamo qui credo sia inferiore solo a quella degli arabi (ma quello e'un mondo a parte) e spero vivamente che qualcun altro possa inserirsi in questa discussione per portare la propria esperienza."

Poi dici che sono io che giro la frittata.......ci sono tanti paesi che seguono il calcio estero, soprattutto quelli che praticano un calcio tecnicamente inferiore, o che non riescono a sfondare.

Non è detto che siccome un paese sia scarso nel gioco del calcio, allora non ha cultura. Gli Arabi non avrano tutto 'sto bel gioco, però una cultura sul calcio ce l'hanno. Anzi, più il paese è scarso e più i tifosi si aggrappano ad altri campionati per vedere del calcio di qualità. Ovviamente, ci sono anche paesi (come l'India) che stanno entrando nelle dinamiche calcistiche soltanto da poco, mentre prima il gioco del calcio era più seguito dalle classi sociali elevate.
 
io non ho caterve di dati a disposizione, ma vorrei inserirmi un attimo nella diatriba, perchè mi sembra che conosciate un po' poco gli "sportivi" Europei (ed in particolare Tedeschi ed Inglesi)...

agli "sportivi" di quei 2 Paesi in particolare, dello sport in TV non importa assolutamente nulla...in Germania ed Inghilterra gli unici eventi che interessano sono solo quelli dove un loro atleta sta per vincere una medaglia mondiale e/o Olimpica...basta guardare la loro abituale copertura di Olimpiadi e altri eventi sportivi...
senza un loro protagonista in azione, la maggior parte degli eventi nemmeno vengono considerati (per le Olimpiadi rimangono relegati ai servizi "completi" via internet - che almeno loro offrono a quei pochi fanatici che vogliono un servizio con le palle...ma questo è un altro discorso - per i mondiali, manco vengono trasmessi in TV, altro che le nostre TV da "basta che respiri" che tanto critichiamo, io in primis, perchè non danno qualità nel servizio, ma solo quantità e spesso pure disorganizzata)...
un esempio calcistico...le qualificazioni Europee per Nazionali in Germania tra le squadre per loro straniere, dopo essere state acquistate da un network privato, nemmeno vengono trasmesse o quasi (vanno in onda molti meno match che su sky Italia, che già ne censura la maggior parte)...
le partite delle Coppe senza squadre Tedesche? una rarità prima della gestione centralizzata che limita comunque la copertura a un match a turno ed il resto pay...:evil5:
il numero (e le emittenti che se ne occupano) di partite "straniere" di campionato che vedono in Germania o Inghilterra? lasciamo stare (Premier a parte, vi ricordo che un torneo come la Liga va solo su Internet, sul portale Laola1, tanto per dire l'interesse che suscita in Germania)...
gli altri sport? se citassi gli ascolti TV di Hockey e Pallamano (i 2 sport più importanti dopo il calcio), vi mettereste a ridere...peggio di basket e volley da noi (ma molto peggio)...
avete mai visto un Wintersport Weekend sulla TV pubblica Tedesca? ecco, se l'avete visto, capirete immediatamente qual è la "cultura sportiva" di massa in Germania (e l'attenzione che hanno per tutto ciò che non finisce con un bel "Deutschland uber alles")...
e in Inghilterra, Francia e altri Paesi portati ad esempio la situazione per lo sportivo da divano veramente appassionato, non tifoso e non ultra-Nazionalista è molto più tragica di quel che sembra (e già sembra un disastro...controllare i palinsesti delle TV dei vari paesi per credere)...

la grande differenza tra noi e quei Paesi (cura nella realizzazione di qualunque prodotto - incluse quindi le trasmissioni TV - a parte)?
la funzionalità degli impianti sportivi, l'affluenza "in loco" alle varie manifestazioni sportive e, soprattutto, il numero di praticanti dello sport agonistico "organizzato"...
non la presenza di più sport in TV (anzi...) e non l'interesse del "cittadino medio" verso ciò che non ha un coinvolgimento "Nazionalista" esplicito (i famosi sportivi da divano super-appassionati e non tifosi esistono ovunque...ma sono sempre e comunque una micro-minoranza irrilevante a qualunque latitudine, non fatevi ingannare dal microcosmo di questo o qualche altro forum con pochi frequentatori assidui ed abituali)...:evil5:

tutto il resto sono false percezioni strumentalizzate da qualche organo dei media che vuole far passare una realtà mistificata...:evil5:

p.s. ovviamente il discorso cambia quando si parla di Paesi (per lo più poveri o sotto dittatura...si sa che distraendo in qualche modo il popolo, questi non pensa alle rivendicazioni civili in modo troppo "scomodo" ed invasivo) che non hanno un proprio calcio Nazionale di un certo livello, che magari hanno grandi comunità di immigrati in Paesi più importanti (vedi i Turchi o gli ex-Jugoslavi o gli Albanesi in Germania, questi ultimi ora anche in Italia, così come i Romeni, da sempre "vicini" a noi) o qualche buon rappresentante all'estero che viene seguito con intento Nazionalistico più ancora che per l'impronta sportiva vera e propria che può lasciare...ed ecco che allora si incensa la grande copertura che hanno da quelle parti...ma non è certo frutto di "cultura sportiva" nè di amore disinteressato verso l'estero (diciamo pure esterofilia vera e propria), che, in forma così estrema, troviamo solo in Italia (per non parlare degli altri Continenti)...
 
il numero (e le emittenti che se ne occupano) di partite "straniere" di campionato che vedono in Germania o Inghilterra? lasciamo stare (Premier a parte, vi ricordo che un torneo come la Liga va solo su Internet, sul portale Laola1, tanto per dire l'interesse che suscita in Germania)...

La situazione tedesca la conosco meno Phelps ma per Inghilterra e Francia basta leggere i palinsesti delle varie tv per potere apprezzare la moltitudine di partite di calcio internazionali e altri sport a cui possono accedere. Grazie alla concorrenza tra pay-tv ma anche grazie al contributo di alcuni network come Ma Chaine Sport l'offerta è davvero ampia.
Sugli ascolti degli altri sport in UK oltre al calcio fanno registrare ascolti importanti sia il Rugby Union che il League e difatti hanno strappato rinnovi per svariate decine di milioni di sterline ( altro gli 800k della A di Basket )
Idem in Francia dove a parte il Rugby che se la gioca quasi alla pari con il calcio anche Handball e Basket hanno strappato importanti accordi economici quindi suppongo abbiano un certo seguito anche televisivo
Io come dati posso fornire questi

http://www.live-footballontv.com/
http://www.lequipe.fr/programme-tv/agenda-2014-10-25.html

Mi sembra che di calcio in Uk c'è ne sia quanto da noi e che in Francia grazie sopratutto all'arrivo degli arabi di sport in tv c'è ne parecchio

Sono perfettamente d'accordo con te sulla diversa qualità tra produzione televisiva in questi paesi ed il nostro...e non mi riferisco solo al pay come ho detto negli ultimi giorni...
 
io non ho caterve di dati a disposizione, ma vorrei inserirmi un attimo nella diatriba, perchè mi sembra che conosciate un po' poco gli "sportivi" Europei (ed in particolare Tedeschi ed Inglesi)...

agli "sportivi" di quei 2 Paesi in particolare, dello sport in TV non importa assolutamente nulla...in Germania ed Inghilterra gli unici eventi che interessano sono solo quelli dove un loro atleta sta per vincere una medaglia mondiale e/o Olimpica...basta guardare la loro abituale copertura di Olimpiadi e altri eventi sportivi...
senza un loro protagonista in azione, la maggior parte degli eventi nemmeno vengono considerati (per le Olimpiadi rimangono relegati ai servizi "completi" via internet - che almeno loro offrono a quei pochi fanatici che vogliono un servizio con le palle...ma questo è un altro discorso - per i mondiali, manco vengono trasmessi in TV, altro che le nostre TV da "basta che respiri" che tanto critichiamo, io in primis, perchè non danno qualità nel servizio, ma solo quantità e spesso pure disorganizzata)...
un esempio calcistico...le qualificazioni Europee per Nazionali in Germania tra le squadre per loro straniere, dopo essere state acquistate da un network privato, nemmeno vengono trasmesse o quasi (vanno in onda molti meno match che su sky Italia, che già ne censura la maggior parte)...
le partite delle Coppe senza squadre Tedesche? una rarità prima della gestione centralizzata che limita comunque la copertura a un match a turno ed il resto pay...:evil5:
il numero (e le emittenti che se ne occupano) di partite "straniere" di campionato che vedono in Germania o Inghilterra? lasciamo stare (Premier a parte, vi ricordo che un torneo come la Liga va solo su Internet, sul portale Laola1, tanto per dire l'interesse che suscita in Germania)...
gli altri sport? se citassi gli ascolti TV di Hockey e Pallamano (i 2 sport più importanti dopo il calcio), vi mettereste a ridere...peggio di basket e volley da noi (ma molto peggio)...
avete mai visto un Wintersport Weekend sulla TV pubblica Tedesca? ecco, se l'avete visto, capirete immediatamente qual è la "cultura sportiva" di massa in Germania (e l'attenzione che hanno per tutto ciò che non finisce con un bel "Deutschland uber alles")...
e in Inghilterra, Francia e altri Paesi portati ad esempio la situazione per lo sportivo da divano veramente appassionato, non tifoso e non ultra-Nazionalista è molto più tragica di quel che sembra (e già sembra un disastro...controllare i palinsesti delle TV dei vari paesi per credere)...

la grande differenza tra noi e quei Paesi (cura nella realizzazione di qualunque prodotto - incluse quindi le trasmissioni TV - a parte)?
la funzionalità degli impianti sportivi, l'affluenza "in loco" alle varie manifestazioni sportive e, soprattutto, il numero di praticanti dello sport agonistico "organizzato"...
non la presenza di più sport in TV (anzi...) e non l'interesse del "cittadino medio" verso ciò che non ha un coinvolgimento "Nazionalista" esplicito (i famosi sportivi da divano super-appassionati e non tifosi esistono ovunque...ma sono sempre e comunque una micro-minoranza irrilevante a qualunque latitudine, non fatevi ingannare dal microcosmo di questo o qualche altro forum con pochi frequentatori assidui ed abituali)...:evil5:

tutto il resto sono false percezioni strumentalizzate da qualche organo dei media che vuole far passare una realtà mistificata...:evil5:

p.s. ovviamente il discorso cambia quando si parla di Paesi (per lo più poveri o sotto dittatura...si sa che distraendo in qualche modo il popolo, questi non pensa alle rivendicazioni civili in modo troppo "scomodo" ed invasivo) che non hanno un proprio calcio Nazionale di un certo livello, che magari hanno grandi comunità di immigrati in Paesi più importanti (vedi i Turchi o gli ex-Jugoslavi o gli Albanesi in Germania, questi ultimi ora anche in Italia, così come i Romeni, da sempre "vicini" a noi) o qualche buon rappresentante all'estero che viene seguito con intento Nazionalistico più ancora che per l'impronta sportiva vera e propria che può lasciare...ed ecco che allora si incensa la grande copertura che hanno da quelle parti...ma non è certo frutto di "cultura sportiva" nè di amore disinteressato verso l'estero (diciamo pure esterofilia vera e propria), che, in forma così estrema, troviamo solo in Italia (per non parlare degli altri Continenti)...

Personalmente non mi dici nulla di nuovo, ho vissuto in Germania e ho potuto constatare personalmente il loro disinteresse per il calcio in tv. Son 2 giorni che provo a spiegarlo ma e'inutile, lui ha deciso che nel resto d'europa si guarda il calcio estero piu' che da noi e non c'e' verso di farlo ragionare. Ecco perche c'ho rinunciato.

Quando vivevo li' ricordo che non c'era praticamente nessuno che avesse premiere (la pay tv di qualche anno fa), tranne appunto mio zio, che seguiva la serie a. Gli unici posti dove potevi trovare la pay tv erano praticamente birrerie e ristoranti. Dopo poco ci fu l'avvento di arena che acquisi' i diritti della serie a ma che ebbe vita breve a causa di risultati deficitari.
La situazione e'leggermente migliorata con sky e le nuove tecnologie ma alla fine nemmeno tanto considerando gli 80 milioni di abitanti e gli scarsi 4 milioni di abbonati.
Per i tedeschi ricordo che i canali di sport per eccellenza erano eurosport e dsf oltre ai canali nazionali he trasmettevano un bel po di competizioni sportive durante turto l'anno.
Mi sembri informato e quindi posso parlarti liberamente, beh se proprio vuoi saperla tutta in quel paese la cultura non solo del calcio in tv ma proprio della pay tv non li ha quasi mai sfiorati.

Sull'inghilterra non mi pronuncio perche non ci ho mai vissuto, so solo che l'offerta di calcio internazionale e'inferiore alla nostra.
 
La situazione tedesca la conosco meno Phelps ma per Inghilterra e Francia basta leggere i palinsesti delle varie tv per potere apprezzare la moltitudine di partite di calcio internazionali e altri sport a cui possono accedere. Grazie alla concorrenza tra pay-tv ma anche grazie al contributo di alcuni network come Ma Chaine Sport l'offerta è davvero ampia.
Sugli ascolti degli altri sport in UK oltre al calcio fanno registrare ascolti importanti sia il Rugby Union che il League e difatti hanno strappato rinnovi per svariate decine di milioni di sterline ( altro gli 800k della A di Basket )
Idem in Francia dove a parte il Rugby che se la gioca quasi alla pari con il calcio anche Handball e Basket hanno strappato importanti accordi economici quindi suppongo abbiano un certo seguito anche televisivo
Io come dati posso fornire questi

http://www.live-footballontv.com/
http://www.lequipe.fr/programme-tv/agenda-2014-10-25.html

Mi sembra che di calcio in Uk c'è ne sia quanto da noi e che in Francia grazie sopratutto all'arrivo degli arabi di sport in tv c'è ne parecchio

Sono perfettamente d'accordo con te sulla diversa qualità tra produzione televisiva in questi paesi ed il nostro...e non mi riferisco solo al pay come ho detto negli ultimi giorni...

in realtà non è che la quantità sulle emittenti principali in Inghilterra sia sinonimo di particolare interesse...è più una conseguenza della concorrenza che si fanno tra loro (si sa che un network sportivo in Europa senza calcio non ha chance di sopravvivere)...
ti assicuro che ogni vero Inglese, se potesse scegliere tra un match di League Two e uno di Serie A o di Bundesliga, opterebbe per il prodotto casalingo...come e più di noi Italiani (a parità di qualità di trasmissione, si intende...ovvio che certe porcherie fanno scappare anche gli interessati a volte)...

in Francia, se non ci fossero gli Arabi e la distorsione di mercato e percezione di esso che hanno creato, Premier a parte (che ha sempre riscosso un interesse superiore) avrebbero un paio di partite di questo e quello e non di più (peraltro sparse tra diverse tv a pagamento, quindi con penetrabilità risibile per chi non si chiama Canal+), com'era prima dell'arrivo del ciclone BE IN (che, anche in questo caso, riflette più i gusti del padrone che quelli reali del pubblico in buona parte del palinsesto)...
il fatto poi che altri sport (Rugby a parte, che rimane tradizionalmente il vero sport dei Francesi originari, quelli con la pelle bianca e i capelli e gli occhi chiari...e che quindi è pienamente parte della cultura sportiva Francese, anche più del calcio) abbiano strappato contratti economicamente sopravvalutati non va di pari passo con il seguito reale in TV (che, momenti "speciali" a parte, rimane modesto)...un po' come basket e volley da noi in certi momenti storici...non erano certo i contratti con la rai degli anni Novanta e il milione di euro di stipendio della Piccinini o i vari milioni di Danilovic (che pure facevano apparire i rispettivi movimenti come "ricchi") a cambiare l'audience "vera" di quei campionati, quella dei reali appassionati rimasti anche dopo lo svilimento complessivo del prodotto...;)

il concetto fondamentale che volevo sottolineare, comunque, rimane quello del diverso approccio culturale verso lo sport (e non solo quello) rispetto a noi...tanto sul piano dello sciovinismo (sia nel mondo dei media professionisti che nell'essere spettatore davanti alla TV) quanto soprattutto la maggior attenzione verso la pratica piuttosto che verso la fruizione passiva "da divano"...

per tutto il resto siamo pienamente d'accordo..."scagli la prima pietra chi è senza peccato" mi pare sia scritto su un libro piuttosto diffuso...
 
Leggendo i vostri discorsi, quelli che ci rimetteranno di più (se non ci sarà l'accordo) saranno le persone come me... Discorsi che condivido. Purtroppo o fortunatamente, in Italia si seguono solo squadre italiane

Si, sono uno dei pochi che ieri sera ha guardato Liverpool - Real...

Sono prima di tutto un tifoso del calcio e poi successivamente viene la mia squadra del cuore. Ovviamente non mi perdo nessuna partita della mia squadra, ma quando in contemporanea ci sono partite importanti, non riesco a non fare a meno di interessarmi costantemente dell'altra partita.

Ah, ovviamente dico questo, perchè sono un abbonato Sky e temo che l'accordo non verrà fatto.

Nonostante io sia un amante del calcio a 360°, penso di restare con Sky, perchè mi offre servizi (quindi non solo calcio) che con MP (ho avuto MP per un anno) mi sogno... Però penso che comunque la Champions è uno spettacolo che non ho proprio voglia di perdermi e pensare che, molto probabilmente, il prossimo anno, dovrò farne a meno mi da abbastanza fastidio
 
Nonostante io sia un amante del calcio a 360°, penso di restare con Sky, perchè mi offre servizi (quindi non solo calcio) che con MP (ho avuto MP per un anno) mi sogno...
Ancora a paragonare le 2 pay sul piano qualitativo:eusa_wall: Se premium costasse quanto sky, non esisterebbe.
Sono 2 pay totalmente diverse, per tasche ed esigenze diverse. Con qualità e quantità diverse. Diversità che si 'sentono' nel prezzo.

Comunque 'dovrebbe' spuntare il pass Champions League l'anno prossimo in caso di non accordo con sky.

Piuttosto chiedo a chi sa, il pack 'sport' quando rende all'azienda sky?
 
Ultima modifica:
Sono titubante....in pratica Phelps, correggimi se sbaglio, mi stai dicendo che in Inghilterra e in Germania, in ambito televisivo, prediligono gli sport invidualisti e vengono seguiti soprattutto quando c'è un connazionale in competizione. Ma allora come mai si svenano nei diritti calcistici? Ok che si fanno concorrenza tra di loro le tv, però se sai che un prodotto in tv non tira (perchè magari preferiscono vederlo dal vivo, oppure perchè non piace), molli la presa. O mi sbaglio? In Regno Unito BT ha speso 900 milioni di sterline per la UEFA Champions League e la UEFA Europa League del triennio 2015-18. Se in tv la gente non lo guarda, perchè per loro il calcio è da vedere allo stadio, che pagano a fare? Ho letto poi che Sky De pagherà 485,7 milioni di euro a stagione alla DFL per avere la Bundesliga 1 e 2 fino al 30 Giugno 2017 (contratto di 4 stagioni) e Sky De, almeno fino a un anno fa (ora non so), quando hanno stipulato il contratto, era l'unica vera pay tv di Germania. Quindi, senza concorrenza. Insomma, suona un po' strano. Non si investono certe cifre se non c'è un seguito.
Vorrei avere più delucidazioni in merito. E' un argomento che mi interessa.

Piccolo OT
Tra SimoneMJJ e VillaLobos81 è nato l'amore?:D

Questa discussione di certo non incrina la mia considerazione verso di lui. Ho avuto modo di chattarci in altre occasioni sul forum sia per le serie tv che per i film (forse anche per i diritti tv, ma non ricordo). Ricordo in particolare una discussione che abbiamo avuto a proposito del film Old Boy (l'originale). Non dico su quale scena per non fare spoiler, però c'è stato un buono scambio di opinioni. Stavolta è andata male e probabilmente non saremo mai d'accordo sull'argomento che stiamo trattando perchè ognuno ha i suoi riscontri. Fatto sta che per me rimane sempre un buon utente con cui discutere. Da parte sua non è così (o almeno, così pare), ma è bene precisare che per una discussione andata a male, almeno io, non cambio considerazione verso di lui. Sicuramente mi ha fatto girare un po' quando mi dava del chiacchierone, dell'informatore pilotato/disinformatore (e poi non ricordo che altro) ma non me ne curo più di tanto. So che non è così, come del resto lo sa chi mi conosce davvero e questo per me è sufficiente.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso