Discussioni su Rai 3

un articolo fatto con il ****....
Per quale motivo?
E comunque, sarà anche così, ma un fondo di verità c'è: la Rai sembra gestita da topo Gigio.

Avevano Saviano in casa e lo hanno lasciato andare. Non la poteva produrre la Rai la serie di Gomorra? Ah, no, dovevano fare le ennesime stagioni di Un Medico in Famiglia, Don Matteo e Che Dio ci Aiuti! :eusa_wall:
 
Per quale motivo?
E comunque, sarà anche così, ma un fondo di verità c'è: la Rai sembra gestita da topo Gigio.

Avevano Saviano in casa e lo hanno lasciato andare. Non la poteva produrre la Rai la serie di Gomorra? Ah, no, dovevano fare le ennesime stagioni di Un Medico in Famiglia, Don Matteo e Che Dio ci Aiuti! :eusa_wall:

su Dagospia...beh i fatti parlano da soli , un sito fatto con i piedi , con articoli e news fatte con i talloni dei piedi, con solo qualche rumors e scoop reale fatto nel giro dei cocainomani e mignottoni milanesi/romani .

Che la Rai abbia un problema strutturale e di gestione è anche vero ( ma non parlo della concorrenza che ultimamente ha fatto ridere cani e porci) , ma è un altra storia .

Saviano non è un uomo Rai , Saviano è uno scrittore e un personaggio che quando ha avuto progetti importanti per la Rai ha avuto modo e spazio ( dando anche molto alla Rai in termini di ascolti) e l'unico che tramite la parola può fare ascolti e creare interesse , proprio come Benigni.

Proprio come Benigni i suoi progetti devono essere sporadici e ben organizzati , per creare l'effetto evento , inflazionarlo è ridicolo .

La rai poteva produrre Gomorra ? Beh il progetto è di una casa produttrice che collabora da tempo con sky e con la7 e hanno chiesto consulenza a Saviano ! Andare in onda a meno di 6 mesi dalla messa in onda in pay e comprarla per due soldi ti fa capire chi realmente ci ha perso ( la 7) e chi la sta svendendo ( sky) per venderla ovunque ( un pò come ai tempi fu fatto per romanzo criminale che fu data dopo 1 anno a mediaset con ascolti mediocri e ora lo si può trovare su iris , topcrime , italia2 , cielo e rumors dicono che la prossima estate sarà trasmessa da telenorba) .

Ha ragione sky ad avere un atteggiamento aggressivo sul mercato , ma è un prodotto da paytv che per essere raccontato devi far vedere il lato crudo e in prima serata è difficile farlo andare sulla prima rete nazionale ( e quello è un progetto da rai2/rai3 che non hanno lo stesso budget di rai1 ) , anzi e se noti anche la concorrenza cerca di edulcorare quelle tematiche ( infatti vedere la mediocrità di squadra antimafia , sopratutto nelle ultime stagioni).

Quella polemica fatta anche da uno della vigilanza rai (anzaldi membro pd) , sa molto di ricerca di attenzione polemizzando su qualcosa che statisticamente può creare consenso ai detrattori del servizio pubblico.
 
La rai poteva produrre Gomorra ? Beh il progetto è di una casa produttrice che collabora da tempo con sky e con la7 e hanno chiesto consulenza a Saviano ! Andare in onda a meno di 6 mesi dalla messa in onda in pay e comprarla per due soldi ti fa capire chi realmente ci ha perso ( la 7) e chi la sta svendendo ( sky) per venderla ovunque ( un pò come ai tempi fu fatto per romanzo criminale che fu data dopo 1 anno a mediaset con ascolti mediocri e ora lo si può trovare su iris , topcrime , italia2 , cielo e rumors dicono che la prossima estate sarà trasmessa da telenorba) .
La7 ci ha perso e concordo. Ma sei sicuro che Sky abbia svenduto la serie? Col passaggio sulla Rai, Sky si fa pubblicità per la seconda stagione. Se questo è svendersi...

Ha ragione sky ad avere un atteggiamento aggressivo sul mercato , ma è un prodotto da paytv che per essere raccontato devi far vedere il lato crudo e in prima serata è difficile farlo andare sulla prima rete nazionale ( e quello è un progetto da rai2/rai3 che non hanno lo stesso budget di rai1 ) , anzi e se noti anche la concorrenza cerca di edulcorare quelle tematiche ( infatti vedere la mediocrità di squadra antimafia , sopratutto nelle ultime stagioni).
Rai 1 poteva anche trasmetterlo in seconda serata. D'altronde metà delle puntate andranno in onda su Rai 3 dalle 22 alle 23, non tanto diverso da certe di fiction di prima serata trasmesse da Rai 1 che mandano alcuni episodi proprio in quella fascia e fanno lo stesso grandi ascolti.
Ma non è quello il nocciolo della questione. È che la Rai punta solo su fiction soporifere. Tanto fin quando fanno 7 milioni a puntata.
Io invece penso che sia più da servizio pubblico una serie come Gomorra (che fa riflettere sullo stato del nostro paese) piuttosto che un Medico in Famiglia.

Quella polemica fatta anche da uno della vigilanza rai (anzaldi membro pd) , sa molto di ricerca di attenzione polemizzando su qualcosa che statisticamente può creare consenso ai detrattori del servizio pubblico.
No, è una polemica che risalta l'ipocrisia del servizio pubblico, che poteva puntare su un prodotto come Gomorra (avvalendosi della consulenza di Saviano come dici), ma non l'ha fatto.

A luglio Gubitosi diceva: "Mai serie come Gomorra e Romanzo Criminale in Rai. I criminali non sono esempi da seguire".

Salvo poi acquistarlo successivamente da Sky (facendogli pubblicità). La coerenza proprio.
 
Ho notato che poi per fortuna hanno corretto il flag, e l'immagine per lo meno era proporzionata. Purtroppo è un peccato che abbiano un master così rovinato, la differenza era notevole.
Sì, ho visto che con il restauro hanno croppato, ma purtroppo credo sia una caratteristica ormai irrinunciabile... :doubt:

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk

Utilizzare un pillarbox per mantenere la completezza dell'immagine come fatto per Buancaneve non penso sia una cosa difficile da fare. Sicuramente preferiscono che l'immagine copra tutto lo schermo, ma questo a discapito dell'immagine nella sua interezza.
 
La7 ci ha perso e concordo. Ma sei sicuro che Sky abbia svenduto la serie? Col passaggio sulla Rai, Sky si fa pubblicità per la seconda stagione. Se questo è svendersi...

se tu vendi la serie a 6 mesi dalla messa in onda in pay a 300 mila euro è svendersi (anche perchè anche guarda qui te la paghi facilmente e quindi ci fai un profitto), c'è da dire che per legge ( stupida) la rai deve trasmettere o meglio non può rinunciare ad inserzioni pubblicitarie di sky. Quindi o così o in altro modo sky la pubblicizzi.

Rai 1 poteva anche trasmetterlo in seconda serata. D'altronde metà delle puntate andranno in onda su Rai 3 dalle 22 alle 23, non tanto diverso da certe di fiction di prima serata trasmesse da Rai 1 che mandano alcuni episodi proprio in quella fascia e fanno lo stesso grandi ascolti.
Ma non è quello il nocciolo della questione. È che la Rai punta solo su fiction soporifere. Tanto fin quando fanno 7 milioni a puntata.
Io invece penso che sia più da servizio pubblico una serie come Gomorra (che fa riflettere sullo stato del nostro paese) piuttosto che un Medico in Famiglia.

la prima serata di rai1 molto spesso termina alle 23/23:30 e credo che su quel pubblico non avrebbe avuto chance ( diverso il discorso sulle altre 2 reti rai ) , Mentre la collocazione di gomorra al sabato dopo che tempo che fa , da un lato è ideale perchè ha un orario discreto , ha un traino molto buono ( 3 milioni fazio li fà), ha l'utenza giusta ( pubblico vario , ma molti laureati e gente che guarda il canale è notoriamente più attenta alle tematiche).

Fiction soporifere? beh guardane qualcuna e dopo puoi giudicare , infatti l'unica davvero soporifera( anche se ben fatta) non ha avuto successo ( il ritorno di ulisse) . Per il resto se che dio ci aiuti prende un pubblico così vario ( alle volte con un target giovanile oltre al 25% ) qualcosa vorrà pur dire.

Io credo che sui canali rai , l'unico canale che può dar senso a questa messa in chiaro è proprio rai3.

No, è una polemica che risalta l'ipocrisia del servizio pubblico, che poteva puntare su un prodotto come Gomorra (avvalendosi della consulenza di Saviano come dici), ma non l'ha fatto.

A luglio Gubitosi diceva: "Mai serie come Gomorra e Romanzo Criminale in Rai. I criminali non sono esempi da seguire".

Salvo poi acquistarlo successivamente da Sky (facendogli pubblicità). La coerenza proprio.

Gubitosi è un dirigente ( forse il più importante ) ma è pur sempre un dirigente , la può vedere come me o come te o totalmente diversamente . Il direttore di rai3 ha il suo potere e avrà dato le sue ragioni quando si è deciso di comprare la serie ! Tieni presente che anche io pur amando questa serie , temo ( come si è anche verificato) l'effetto emulazione/miticizzazione. Son tematiche che vanno affrontate tramite un programma informativo e non una serie tv , che notoriamente miticizza attori e personaggi ( vedi rosy abate per canale5 , vedi l'ambiente romano all'epoca di romanzo criminale , dove anche in un documentario su history , uno della banda della magliana , mette in risalto questa cosa).
Ecco perchè serviva rai3 , perchè l'utente medio di rai3 è leggermente più istruito rispetto al pubblico delle altre reti ( rai e non solo)
 
se tu vendi la serie a 6 mesi dalla messa in onda in pay a 300 mila euro è svendersi (anche perchè anche guarda qui te la paghi facilmente e quindi ci fai un profitto), c'è da dire che per legge ( stupida) la rai deve trasmettere o meglio non può rinunciare ad inserzioni pubblicitarie di sky. Quindi o così o in altro modo sky la pubblicizzi.
Ma con quali criteri affermi che è una svendita? Solo perché la Rai riesce a ripagarsi dai costi, è una svendita?
Quindi tutte le serie TV con cui riesci a guadagnare qualcosa, dall'estero te le hanno svendute?
Ma poi come si può parlare di svendita se Sky ci ha guadagnato? Dato che ha ordinato pure una seconda stagione...

Fiction soporifere? beh guardane qualcuna e dopo puoi giudicare
E allora dimmelo tu che messaggi diffondono queste fiction di grande qualità che all'estero non se le pigliano manco se gliele regali.

Per il resto se che dio ci aiuti prende un pubblico così vario ( alle volte con un target giovanile oltre al 25% ) qualcosa vorrà pur dire.
Cosa vuol dire?

Gubitosi è un dirigente ( forse il più importante ) ma è pur sempre un dirigente , la può vedere come me o come te o totalmente diversamente . Il direttore di rai3 ha il suo potere e avrà dato le sue ragioni quando si è deciso di comprare la serie ! Tieni presente che anche io pur amando questa serie , temo ( come si è anche verificato) l'effetto emulazione/miticizzazione. Son tematiche che vanno affrontate tramite un programma informativo e non una serie tv , che notoriamente miticizza attori e personaggi ( vedi rosy abate per canale5 , vedi l'ambiente romano all'epoca di romanzo criminale , dove anche in un documentario su history , uno della banda della magliana , mette in risalto questa cosa).
Ecco perchè serviva rai3 , perchè l'utente medio di rai3 è leggermente più istruito rispetto al pubblico delle altre reti ( rai e non solo)
Scusa, ma questi sono solo pretesti inutili e ridicoli. Se un prodotto non lo vuoi trasmettere, fai prima a dire che semplicemente non lo vuoi trasmettere invece di accampare scuse ridicole.
Il discorso emulazione vale per qualunque cosa venga trasmessa in TV. Ma guarda caso viene sollevato solo sui programmi scomodi per tentare di mettere i bastoni tra le ruote.
La Rai ha trasmesso le peggio porcate e quando glielo vai a far notare, ti dicono che il servizio pubblico non è solo TV educativa. E allora evitiamo di sollevare mille problematiche su Gomorra.
 
E allora dimmelo tu che messaggi diffondono queste fiction di grande qualità che all'estero non se le pigliano manco se gliele regali.

Don Matteo all'estero è stato venduto: http://www.davidemaggio.it/archives/98150/don-matteo-polonia-in-arrivo-la-versione-russa

Romanzo criminale: http://tv.excite.it/romanzo-crimina...anda-ma-stavolta-parla-americano-N145368.html

Addirittura anche Squadra Antimafia: http://www.tvblog.it/post/28699/antimafia-squad-abc-remake-squadra-antimafia

:lol:

Il medico in famiglia invece proviene già da un format straniero (mi pare spagnolo)

Edit: non mi ero accorto che l'argomento era già trattato in un altro topic: http://www.digital-forum.it/showthread.php?153477-Fiction-serie-italiane-vendute-all-estero
Qui c'è una lista più completa ;)
 
Don Matteo all'estero è stato venduto: http://www.davidemaggio.it/archives/98150/don-matteo-polonia-in-arrivo-la-versione-russa

Romanzo criminale: http://tv.excite.it/romanzo-crimina...anda-ma-stavolta-parla-americano-N145368.html

Addirittura anche Squadra Antimafia: http://www.tvblog.it/post/28699/antimafia-squad-abc-remake-squadra-antimafia

:lol:

Il medico in famiglia invece proviene già da un format straniero (mi pare spagnolo)

Edit: non mi ero accorto che l'argomento era già trattato in un altro topic: http://www.digital-forum.it/showthread.php?153477-Fiction-serie-italiane-vendute-all-estero
Qui c'è una lista più completa ;)
Sì, ma son tutti remake (o almeno la maggior parte). Pochi sono i prodotti presi e trasmessi così come sono (con localizzazione in sottotitoli o doppiaggio), e fra questi c'è Gomorra.
 
Ma con quali criteri affermi che è una svendita? Solo perché la Rai riesce a ripagarsi dai costi, è una svendita?
Quindi tutte le serie TV con cui riesci a guadagnare qualcosa, dall'estero te le hanno svendute?
Ma poi come si può parlare di svendita se Sky ci ha guadagnato? Dato che ha ordinato pure una seconda stagione...[/QUOTE

Oltre ad usare il termine svendere..ho parlato sopratutto di atteggiamento aggressivo di sky nel vendere il prodotto , metterla in chiaro dopo così poco tempo alla fine fa guadagnare tutti , anche perchè mediamente i telespettori di questa serie sono sui 700.000 nel mondo ( ripeto...prodotto venduto sopratutto in molte paytv) e farlo passare in chiaro sicuramente porta i suoi vantaggi.
Svendere non significa solo qualcosa di negativo , si può anche " svendere" un prodotto pensando che può portare interesse per una nuova produzione e farla amare ad un pubblico estraneo alla azienda che lo produce.



E allora dimmelo tu che messaggi diffondono queste fiction di grande qualità che all'estero non se le pigliano manco se gliele regali.

Cosa vuol dire?

Scusa, ma questi sono solo pretesti inutili e ridicoli. Se un prodotto non lo vuoi trasmettere, fai prima a dire che semplicemente non lo vuoi trasmettere invece di accampare scuse ridicole.
Il discorso emulazione vale per qualunque cosa venga trasmessa in TV. Ma guarda caso viene sollevato solo sui programmi scomodi per tentare di mettere i bastoni tra le ruote.
La Rai ha trasmesso le peggio porcate e quando glielo vai a far notare, ti dicono che il servizio pubblico non è solo TV educativa. E allora evitiamo di sollevare mille problematiche su Gomorra.

E allora dimmelo tu che messaggi diffondono queste fiction di grande qualità che all'estero non se le pigliano manco se gliele regali.

Io diffido di chi vuol raccogliere un messaggio dai telefilm ....poi così sicuro che non vengono vendute ? ma non è che fai come qualcuno in questo forum che prende come bibbia solo quello che scrivono in alcuni pseudoblog?

Scusa, ma questi sono solo pretesti inutili e ridicoli. Se un prodotto non lo vuoi trasmettere, fai prima a dire che semplicemente non lo vuoi trasmettere invece di accampare scuse ridicole.
Il discorso emulazione vale per qualunque cosa venga trasmessa in TV. Ma guarda caso viene sollevato solo sui programmi scomodi per tentare di mettere i bastoni tra le ruote.
La Rai ha trasmesso le peggio porcate e quando glielo vai a far notare, ti dicono che il servizio pubblico non è solo TV educativa. E allora evitiamo di sollevare mille problematiche su Gomorra.

Infatti sei tu che non ti stai godendo la prima visione in chiaro dopo pochi mesi !
 
Sì, ma son tutti remake (o almeno la maggior parte). Pochi sono i prodotti presi e trasmessi così come sono (con localizzazione in sottotitoli o doppiaggio), e fra questi c'è Gomorra.

ti sbagli...quasi tutti sono trasmessi così e altri oltre alla programmazione originale , hanno ricevuto un remake .
 
inoltre guarda come è stata presa seriamente la serie :

La fiction non andrà in prima serata ma soltanto dopo le 22 e non sarà la protagonista assoluta dell'operazione Rai, che pure per la prima volta porta al grande pubblico quello che è già stato un grande successo sulla pay tv. Ogni serata sarà introdotta da un dibattito, che porterà alla luce un tema legato alla fiction, ovvero la malavita e la lotta al crimine, la ricerca della legalità. A parlarne saranno in prima persona i protagonisti della lotta al crimine organizzato, chi ha speso la vita per riaffermare la legalità. Le interviste saranno in coda al programma di Fazio, e forse a realizzarle potrebbe essere lo stesso conduttore di Che tempo che fa. Il primo degli intervistati potrebbe essere proprio lo stesso Roberto Saviano.
 
ti sbagli...quasi tutti sono trasmessi così e altri oltre alla programmazione originale , hanno ricevuto un remake .
Sì, certo. Fai la media di quanti paesi comprano le serie TV statunitensi e quanti paesi comprano le serie TV italiane e poi ti rendi conto di quanto siano considerate le serie nostrane all'estero.

Io diffido di chi vuol raccogliere un messaggio dai telefilm
Ma tu puoi anche non raccoglierne... sta di fatto che alcuni autori scrivono la sceneggiatura con dei messaggi ben precisi che vengono diffusi attraverso la trasmissione della serie.
 
Ma stiamo veramente paragonando la vendita all'estero delle serie italiane con quella delle serie USA? Ci rendiamo conto che gli USA sono una realtà un tantino diversa dall'Italia, già dal punto di vista dell'estensione territoriale e delle risorse..??
 
Sì, certo. Fai la media di quanti paesi comprano le serie TV statunitensi e quanti paesi comprano le serie TV italiane e poi ti rendi conto di quanto siano considerate le serie nostrane all'estero.

Ma tu puoi anche non raccoglierne... sta di fatto che alcuni autori scrivono la sceneggiatura con dei messaggi ben precisi che vengono diffusi attraverso la trasmissione della serie.

Fisiologicamente se un emittente ( tipo HBO che adoro) ha 32 milioni di abbonati , puoi investire molto denaro su varie serie televisive ( alcune belle..altre pessime che floppano di brutto anche lì) , quindi anche per un discorso di lingua ( risparmi i costi di doppiaggio) la vendita è più facile.

Il fatto che ci sono telefilm che hanno un messaggio preciso mi pare ovvio , ma oggettivamente quando si parla di mafia , io tendo ad avere un approccio più serio a quello che viene raccontato ( perchè la mafia è piena di falsi miti e di leggende e regole ideologiche che realmente non hanno). Quindi mi pare ovvio che se la devi offrire alla massa , devi avere il pubblico adatto ( altrimenti il messaggio serve ad un cacchio) .
Io me la ricordo l'intervista ad antonio mancini ( banda della magliana) quando rimaneva perplesso che si avvicinavano ragazzetti che gli facevano i complimenti e li confidavano che a Roma molti di quei ragazzi cominciavano ad avere il coltello/pistola facile imitando i propri idoli ( inoltre in quel periodo indagini della questura di roma parlavano di un ritorno alle "batterie") .
Ecco perchè se è confermato l'introduzione settimanale alla puntata che sarà messa in onda , questo passaggio in chiaro può servire realmente a qualcosa .

Poi se vuoi che ci facciamo le pippe perchè la rai non l'ha trasmessa in anteprima e la doveva fare lei..beh è un altro paio di maniche ! Godiamoci questo passaggio in chiaro della serie ( per i rimpianti suonare nella discussione de La7)
 
Alla fine Rai3 tratterà la serie in un modo, che da come è stato descritto, pare essere ottimo. Di certo su La7 non avrebbe avuto questo trattamento, questa "cornice" annunciata da Rai3, anche se sarebbe stato tutto in piena linea col canale
 
Per fortuna la Rai non ha prodotto Gomorra se no avremo avuto una serie orribile che finiva con tutti in carcere
 
Ma stiamo veramente paragonando la vendita all'estero delle serie italiane con quella delle serie USA? Ci rendiamo conto che gli USA sono una realtà un tantino diversa dall'Italia, già dal punto di vista dell'estensione territoriale e delle risorse..??
Gomorra ha dimostrato che anche in Italia si possono fare produzioni di qualità simile a quelle statunitensi.
Il problema non sono le risorse o l'estensione territoriale... è che in Italia di serie così non si vogliono produrre... al massimo le compriamo dall'estero e le mettiamo nei palinsesti come tappabuchi.
 
Cambia la prima serata stasera: al posto del film The millionaire sarà trasmesso il film Grandi speranze (2012)
 
Indietro
Alto Basso