1992 - Dal 24/03/2015 su Sky Atlantic HD

Anche perché pare che facciano 1993 e 1994 (quindi si capisce bene cosa si vuole illustrare).
 
Anche perché pare che facciano 1993 e 1994 (quindi si capisce bene cosa si vuole illustrare).

se accorpassero + anni insieme...riuscirebbero a mostrare il famoso ventennio in qualche stagione di serietv...

ovviamente l'espediente di abbandonare la narrazione storica per una romanzata serve a tante cose
 
se accorpassero + anni insieme...riuscirebbero a mostrare il famoso ventennio in qualche stagione di serietv...

ovviamente l'espediente di abbandonare la narrazione storica per una romanzata serve a tante cose


Concordo....ma diciamo che anche in questa maniera ha un senso. ( anche se poteva essere più curata).
 
Vista anche la seconda puntata. A me ha convinto e continuerò a seguirlo. Poi con quel finale di puntata....
 
Per Di Pietro, l'attore che lo interpreta, secondo me, avrebbe dovuto lavorare di più sull'accento del personaggio. Un Di Pietro senza accento Molisano e senza le sue uscite non è Di Pietro :)
Forse la cosa è stata voluta per non creare una sorta di effetto scimmiottamento e correre il rischio di ridicolizzare il personaggio.
Concordo, volevano evitare l'effetto macchietta (e l'hanno anche detto), però mi sembra tutto molto incoerente, perchè l'effetto macchietta o parodia, ce lo siamo beccati con tea falco, che è stata mal consigliata, o ha recitato da cani, non vedo altre ipotesi.
E poi non capisco che senso abbia mettere di pietro, se poi non sembra di pietro, a questo punto lo poteva interpretare anche Accorsi, tanto uno vale l'altro, di pietro è sempre stato un personaggio molto folkloristico, oltre alle inchieste, il suo modo di parlare, i suoi strani modi di dire, i suoi errori grammaticali, lo hanno reso il personaggio che è, non capisco che senso abbia togliere tutto....
 
Concordo, volevano evitare l'effetto macchietta (e l'hanno anche detto), però mi sembra tutto molto incoerente, perchè l'effetto macchietta o parodia, ce lo siamo beccati con tea falco, che è stata mal consigliata, o ha recitato da cani, non vedo altre ipotesi.
E poi non capisco che senso abbia mettere di pietro, se poi non sembra di pietro, a questo punto lo poteva interpretare anche Accorsi, tanto uno vale l'altro, di pietro è sempre stato un personaggio molto folkloristico, oltre alle inchieste, il suo modo di parlare, i suoi strani modi di dire, i suoi errori grammaticali, lo hanno reso il personaggio che è, non capisco che senso abbia togliere tutto....

La macchietta di pietro l'hanno voluta evitare come quella di Berlusconi di cui appaiono due piedi e una voce che non lo imita affatto. La macchietta di una figlia di mainaghi una milanese della Milano bene sregolata è un altra cosa. Se veramente facevano sentire un di Pietro uguale con tutti i suoi "che c'azzecca" sembrava di essere al bagaglino
 
La macchietta di pietro l'hanno voluta evitare come quella di Berlusconi di cui appaiono due piedi e una voce che non lo imita affatto. La macchietta di una figlia di mainaghi una milanese della Milano bene sregolata è un altra cosa. Se veramente facevano sentire un di Pietro uguale con tutti i suoi "che c'azzecca" sembrava di essere al bagaglino

Io avrei preferito una via di mezzo, dell'utri è verosimile, anche bossi, borrelli, e anche la voce di Berlusconi, aveva quel minimo di somiglianza tale da essere riconosciuto (almeno io l'ho riconosciuto subito, prima che lo chiamasse cavaliere).
 
Io avrei preferito una via di mezzo, dell'utri è verosimile, anche bossi, borrelli, e anche la voce di Berlusconi, aveva quel minimo di somiglianza tale da essere riconosciuto (almeno io l'ho riconosciuto subito, prima che lo chiamasse cavaliere).


per adesso bossi e berlusconi hanno avuto credo meno di un secondo di esposizione...dipietro per forza avrà nel totale della serie una maggiore esposizione, + di dell'utri. quindi ragionando sul totale...meglio che dipietro sia mostrato così per non andare sul pesante. tanto l'inchiesta sarebbe stata la stessa anche senza accento molisano e errori grammaticali molto rimarcati negli anni 90 da trasmissioni mediaset
 
Durante la serie ogni tanto si sente Liberi Liberi sembra una presa per il C..O , perché poi gli hanno arrestati tutti :D:D:D:D
 
Adesso sono pronto per il mio giudizio .......dopo due episodi.....le note negative sono alcune recitazioni da voi già evidenziate....però la Falco doveva essere una punk a bestia un po' tossica...quindi rimandiamola a quando si sarà ripulita( non so ehh ma magari può succedere)a mio parere era credibile( voce roca e impastata).....per il resto invece ...molto interessante e credibile( ricostruzione ambientale e sociologica impeccabile)direi promossa a pieni voti.
Spero continui cosi.
 
Sono finalmente riuscita a vedere gli episodi.
Non male ma mi aspettavo molto di più.
Sembra troppo in stile fiction rai/mediaset e molti attori non mi hanno convinta.
Chiaramente, però, è una serie che difficilmente piace, è più facile che piaccia Gomorra (ma Gomorra era anche decisamente fatta meglio).
Continuerò ma sono abbastanza delusa, per il momento.
 
Sono finalmente riuscita a vedere gli episodi.
Non male ma mi aspettavo molto di più.
Sembra troppo in stile fiction rai/mediaset e molti attori non mi hanno convinta.
Chiaramente, però, è una serie che difficilmente piace, è più facile che piaccia Gomorra (ma Gomorra era anche decisamente fatta meglio).
Continuerò ma sono abbastanza delusa, per il momento.

Stessa identica sensazione. Pero' resto fiducioso, continuero' anch'io.
 
ma che fiction italiane guardate...
io non le ho mai viste di questo livello...1992 non è il top, ma non è neanche vicina a donmatteo-cesaroni-medico in famiglia
 
Per me un buon prodotto. Diciamo che venendo da gomorra che è stata una serie di altissimo livello c'è molta differenza anche se non sono paragonabili. Ma anche questa darà soddisfazione.
 
ma che fiction italiane guardate...
io non le ho mai viste di questo livello...1992 non è il top, ma non è neanche vicina a donmatteo-cesaroni-medico in famiglia

Ma e'chiaro che rapportata alle fiction che hai citato, 1992 diventa The Wire.

Personalmente ho sempre posto l'accento sull'impostazione di 1992. E'il classico tipo d'impostazione che vede l'aspetto romanzato prevalere su quello degli eventi raccontati, tipico delle fiction nostrane. Quello che traspare (finora) e'un espediente narrativo poco incisivo, a tratti banale; spesso i legami risultano forzati, dando la sensazione di qualcosa ampiamente studiato a tavolino. Generalmente, impostazioni del genere, denotano mancanza di coraggio.
Non so, per ora non mi sta convincendo ma come ho gia' detto guardero' ancora qualche episodio prima di decidere se continuarla o meno.

@Satine

E'vero, Gomorra potenzialmente poteva richiamare un pubblico maggiore per le argomentazioni che, inutile negarlo, hanno un certo fascino sullo spettatore. Pero' lo ha sempre fatto in modo "sincero", mettendo al centro di tutto gli eventi, sviluppandosi su di essi e senza mai cercare compromessi. Questo, oggettivamente, gli va riconosciuto.
Ecco, 1992, almeno in questi primi episodi, mi e'parso piu'...come dire, "ruffiano".
 
Indietro
Alto Basso